| Autore | Messaggio | 
        
			| horseriding Utente 
					Iscritto il: martedì 8 marzo 2005, 14:47
 Messaggi: 1061
 Località: Lombardia
   |   groppa decorataSpesso ho visto nei concorsi delle groppe di alcuni cavalli decorate con disegni in controluce. Come si fa a farli? Avete idea? (chiarisco....non disegni tosati!)[?][?][?][?] _________________
 
   
 
 | 
		
			| giovedì 5 ottobre 2006, 16:13 | 
					
					     | 
	
		|  | 
|  | 
	
		|  | 
	
			| Silvi@ Utente 
					Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:12
 Messaggi: 10110
 Località: Lombardia
   | con uno stampo e la lacca! si fissa con la lacca il pelo spazzolato contropelo!
 cioè, sono sempre contorta... si mette lo stampo(tipo una scacchiera) si spazzola il pelo che "esce" contropelo e si spruzza la lacca![;)]
 _________________
 Ω £ĭΰε wĭţħ £☼ΰε¸ £ĭΰε wĭţħ Þą$$ĭ☼ŋ Ω
 
 (Welcome, Wyoming!
  ) 
 
 | 
		
			| giovedì 5 ottobre 2006, 16:19 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Ck_Be Moderatore 
					Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 21:43
 Messaggi: 3056
 Località: Lombardia
   | se non si vuole usare la lacca si puo usare anche una spazzola un po' bagnata.
gli stampi li puoi trovare in selleria oppure se trovi un disegno che ti piace puoi crearli anche tu.
 agli europei i francesi per esempio avevano il galletto.
 i neozelandesi di solito hanno la fogliolina simbolo della loro nazione
 
 
 | 
		
			| giovedì 5 ottobre 2006, 17:35 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| dream Utente 
					Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 10:13
 Messaggi: 2272
 Località: Piemonte - prov. Torino
   | bellissimo!!! Ora ci provo...
Io anni fa sono andata in gara con due stampe di mani fatte con un colorante che si usa per i capelli, e che lavandolo va via...[:)]
 
 
 | 
		
			| giovedì 5 ottobre 2006, 18:12 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| carla Utente 
					Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 15:35
 Messaggi: 3705
 Località: Veneto
   | che bello! io non avevo mai visto!!... [:0]
allora metto lo stampo e poi asciugo il pelo che bagno con una spugna in contropelo? così? [|)]
 _________________
 "se una scrivania disordinata è segno di una mente disordinata, di cos'è segno, allora, una scrivania vuota?" -Albert Einstein-
 
 
 | 
		
			| giovedì 5 ottobre 2006, 18:44 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| mummy Utente 
					Iscritto il: domenica 26 giugno 2005, 23:00
 Messaggi: 11955
   | noi gli facevamo una schacchiera con della semplice acqua, funzionava benissimo ed era anche abbastanza resistenze nonostante fosse pieno giugno!!!
 
 in alcune sellerie vendono vari stampini da poter usare se nn si vuole star li a fare tutto a mano!
 _________________
 Amori siete fantastici
 
 
 | 
		
			| giovedì 5 ottobre 2006, 20:09 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| Ck_Be Moderatore 
					Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 21:43
 Messaggi: 3056
 Località: Lombardia
   | io una volta ho fatto le mani di creta sul sedere! 
 
 | 
		
			| giovedì 5 ottobre 2006, 21:24 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| eloisa Utente 
					Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2006, 12:56
 Messaggi: 1042
 Località: Lombardia
   | La scacchiera mi piace molto!![8D]
Ma come faccio a farla??
 Non potete precisare passo per passo cosa fate? (a prova d'imbecille?!)[|)]
 Ad esempio: con cosa bagnate il pelo?? Deve essere bagnato bagnato o solo umido?
 E poi: come faccio a segnare i quadrati della schacchiera? Con il righello e il gesso??
 Aiuto!![B)]
 _________________
 meglio pentirsi degli errori commessi che rimpiangere le occasioni perdute
 
 
 | 
		
			| venerdì 6 ottobre 2006, 9:51 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Melissa Utente 
					Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:42
 Messaggi: 1228
 Località: Piemonte
   | per la groppa a scacchi...basta procurarsi una scacchiera (è un apposito stencil in vendita in tutte le sellerie), un bruscone e un gel fissante per cavalli. 
- Si applica uno strato uniforme di gel e si liscia bene il pelo.
 - Si posa la scacchiera e, stando attenti a non spostarla, si spazzolano i peli visibili con il bruscone, nel senso contrario agli altri.
 - Si toglie con delicatezza la scacchiera e si lascia asciugare.
 Al posto del gel si può utilizzare lacca per capelli o acqua con tanto zucchero. [:p]
 _________________
 Se il cavallo è buono e bello, non guardar razza o mantello...
 
 
 | 
		
			| venerdì 6 ottobre 2006, 10:14 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| eloisa Utente 
					Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2006, 12:56
 Messaggi: 1042
 Località: Lombardia
   | ah, bene. grazie![:D][:)]
E secondo voi si vede la scacchiera su di un baio chiaro?
 e su un grigio?
 ..eppoi dura solo un giorno o rimane piu' a lungo?
 _________________
 meglio pentirsi degli errori commessi che rimpiangere le occasioni perdute
 
 
 | 
		
			| venerdì 6 ottobre 2006, 10:17 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Melissa Utente 
					Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:42
 Messaggi: 1228
 Località: Piemonte
   | sul mio ...che praticamente è giallo....
si intravede!! ma fa sempre il suo effetto....[8D] da figo!
 per la durata, li dipende tanto dalla bestiolina,
 quando la faccio ai miei, al maschio dura il tempo
 della manifestazione o insomma fino a che è sotto
 controllo, dopo di che, vai di rotolate.... e sfregate
 contro alberi e tutto quello che puo'...[;)]
 invece la femminuccia..22enne è molto + signorina..
 e le dura un pochetto di +, ma di solito nella mia
 esperienza,fatta di sabato la domenica era già mezza
 cancellata.
 _________________
 Se il cavallo è buono e bello, non guardar razza o mantello...
 
 
 | 
		
			| venerdì 6 ottobre 2006, 10:22 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| Mies Utente 
					Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2005, 23:26
 Messaggi: 1113
 Località:
   | il mio non ne ha bisogno di disegni sulla groppa...ha già la riga mulina che basta e avanza. _________________
 <font size="1"><font color="green">T'amo, o mio pio cavallo;
 e mite un sentimento
 Di vigore e di pace al cor m'infondi,
 O che solenne come un monumento
 Tu guardi i campi liberi e fecondi,
 0 che al gioco inchinandoti contento
 L'agil opra di Miky grave secondi:
 Ei t'esorta e ti punge, e tu co 'l lento
 Giro de' pazienti occhi rispondi.
 Da la larga narice umida e nera
 Fuma il tuo spirto, e come un inno lieto
 Il nitrito nel sereno aer si perde;
 E del grave occhio glauco entro l'austera
 Dolcezza si rispecchia ampio e quieto
 Il divino del pian silenzio verde.</font id="green"></font id="size1">
 
 
 | 
		
			| venerdì 6 ottobre 2006, 10:22 | 
					
					       | 
	
		|  | 
	
			| Melissa Utente 
					Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:42
 Messaggi: 1228
 Località: Piemonte
   | a dir la verità anche i miei, 
tutti e due...[:D]
 ma ogni tanto, mi piace pettinarli e
 fargli qualche sfizioso disegnino sul pelo,
 poi lavorando spesso con i bambini, ogni
 tanto facciamo anche qualche decorazione
 colorata...e creiamo un modo per aver
 contatto con il cavallo un po' diverso dal solito...
 _________________
 Se il cavallo è buono e bello, non guardar razza o mantello...
 
 
 | 
		
			| venerdì 6 ottobre 2006, 10:30 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| eloisa Utente 
					Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2006, 12:56
 Messaggi: 1042
 Località: Lombardia
   | Grazie Melissa!
Proverò...[8D]
 _________________
 meglio pentirsi degli errori commessi che rimpiangere le occasioni perdute
 
 
 | 
		
			| venerdì 6 ottobre 2006, 10:35 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Mies Utente 
					Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2005, 23:26
 Messaggi: 1113
 Località:
   | io mio è leggermente più scuro del tuo melissa!
penso che non renderebbe n granchè!
 è stupendo sui cavalli scuri,soprattutto morelli
 _________________
 <font size="1"><font color="green">T'amo, o mio pio cavallo;
 e mite un sentimento
 Di vigore e di pace al cor m'infondi,
 O che solenne come un monumento
 Tu guardi i campi liberi e fecondi,
 0 che al gioco inchinandoti contento
 L'agil opra di Miky grave secondi:
 Ei t'esorta e ti punge, e tu co 'l lento
 Giro de' pazienti occhi rispondi.
 Da la larga narice umida e nera
 Fuma il tuo spirto, e come un inno lieto
 Il nitrito nel sereno aer si perde;
 E del grave occhio glauco entro l'austera
 Dolcezza si rispecchia ampio e quieto
 Il divino del pian silenzio verde.</font id="green"></font id="size1">
 
 
 | 
		
			| venerdì 6 ottobre 2006, 10:58 | 
					
					       | 
	
		|  | 
	
	
		|  |