Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Quante volte ... saltate http://www.equiweb.it/forum/quante-volte-saltate-t2095-15.html |
Pagina 2 di 4 |
Autore: | eli91 [ mercoledì 9 novembre 2005, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io salto mercoledì....xo faccio sl esercizi bassi x migliorare la mia posizione la gestione ecc... mentre il venerdì facciamo il percorso un po altino (120 all'incirca)....[8D][8D] |
Autore: | Crazy Dreamer [ mercoledì 9 novembre 2005, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da me si salta il martedì, giovedì e il sabato. Martedì e giovedì salti di esercizio o esercizi sul salto (dentrofuori, diritture, spezzate,salti singoli con girata dopo,ecc.) e il sabato si fa il percorso. Le altezze variano in funzione del cavallo e/o del cavaliere!!! Io con Ishtar nn ho saltato (x ora) + di 80 cm (un solo verticale come ultimo ostacolo di un percorsino di 5 verticali) e nn ho mai saltato larghi (ebbè Ishtar è come se fosse un puledro in addestramento sul salto!!!...e con me sopra nn è ke farà..."salti da gigante"!!![:I]). |
Autore: | Shornina [ giovedì 10 novembre 2005, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lauretta ha scritto: ...senza saltare più di quel che devo fare in gara, nn avrebbe molto senso..[:p][:p] non sono daccordo...se a casa salti + di quello che devi saltare in gara poi il percorso in gara ti sembrera + semplice dato che sei abituata ad altezze maggiori e quindi hai meno possibilita di sbagliare [:D] a mi sn scordata di aggiungere che io non salto tutte le settimanexke il mio istru oltre che a fare l'istruttore doma i puledri e quindi spesso nei week-and e via con i puledri [:(] |
Autore: | Mela [ giovedì 10 novembre 2005, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo me il "sembra piu' facile" viene dall'esperienza, non dal saltare altezze piu' grosse a casa... |
Autore: | trippi [ giovedì 10 novembre 2005, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Shornina ha scritto: non sono daccordo...se a casa salti + di quello che devi saltare in gara poi il percorso in gara ti sembrera + semplice dato che sei abituata ad altezze maggiori e quindi hai meno possibilita di sbagliare [:D] non c'è niente di piu' sbagliato...quello che conta è la tecnica...è piu' utile fare percorsi tecnici che grossi...una volta che si sa gestire il percorso l' altezza passa in secondo piano. |
Autore: | trilly [ giovedì 10 novembre 2005, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
CONCORDO PIENAMENTE CON TRIPPI.NON CONTA L'ALTEZZA CONTA LA GESTIONE DEL CAVALLO NEL PERCORSO. è IMPORTANTE IL RITMO, LA REGOLARITà. SE NON RIESCI AD OTTENERE QUESTE COSE IN UN PERCORSO BASSO è INUTILE ALZARE! |
Autore: | Zolletta [ giovedì 10 novembre 2005, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
trippi ha scritto: [quote] non c'è niente di piu' sbagliato...quello che conta è la tecnica...è piu' utile fare percorsi tecnici che grossi...una volta che si sa gestire il percorso l' altezza passa in secondo piano. Sono d'accordo con Trippi!!!!!![:)][;)] |
Autore: | Fiona [ giovedì 10 novembre 2005, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in genere se si esce in gara salto solo una volta a settimana, altrimenti anche due. l'altezza dipende dagli esercizi che si devono fare... e concordo con cristal: il lavoro in piano è molto importate... anche quando si monta un catali-cammello! |
Autore: | Lucifero [ giovedì 10 novembre 2005, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
trippi ha scritto: non c'è niente di piu' sbagliato...quello che conta è la tecnica...è piu' utile fare percorsi tecnici che grossi...una volta che si sa gestire il percorso l' altezza passa in secondo piano. Dipende da che categorie fai. Saltare da B110 a casa e uscire e fare una C120 cambia molto per te e per il cavallo, trovarti un bel ostacolo davanti senza mai averne saltato uno a casa può trovare te e il cavallo impreparati.[xx(] |
Autore: | Lauretta [ giovedì 10 novembre 2005, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lucifero ha scritto: trippi ha scritto: non c'è niente di piu' sbagliato...quello che conta è la tecnica...è piu' utile fare percorsi tecnici che grossi...una volta che si sa gestire il percorso l' altezza passa in secondo piano. Dipende da che categorie fai. Saltare da B110 a casa e uscire e fare una C120 cambia molto per te e per il cavallo, trovarti un bel ostacolo davanti senza mai averne saltato uno a casa può trovare te e il cavallo impreparati.[xx(] non credo che uno vada a saltare in gara le 120 non avendo mai saltato a casa più di una 110, scusa ma il tuo discorso non regge... per il resto concordo con quello che ha detto trippi, sagge parole! [^] per shornina che ha dto di nn esser daccordo con me...beh nn so che dirti, quello è il mio parere, sinceramente io in gara faccio le b100, che senso avrebbe saltare a casa 115??? <u>se so affrontare un percorso a casa da 100, lo saprò affrontare anche in gara</u>, anche se i salti diventano poi un pelino più alti... |
Autore: | Pacuzza [ giovedì 10 novembre 2005, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io salto un metro circa una volta ogni 15-20 giorni, invece una volta la settimana faccio degli esercizi come crocette... Meglio di così![:D] |
Autore: | nicky92 [ sabato 12 novembre 2005, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
di base i nostri gg di salto sarebbero il giovedì e il sabato...ma di solito facciamo qlk esercizio il mercoledì (crocette, dentro e fuori) il giovedì facciamo 1 percorsino non molto alto e il sabato si salta!![:D] poi prima della gara magari salto solo il giovedì.... ciaoo |
Autore: | Lucifero [ sabato 12 novembre 2005, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lauretta ha scritto: Lucifero ha scritto: trippi ha scritto: non c'è niente di piu' sbagliato...quello che conta è la tecnica...è piu' utile fare percorsi tecnici che grossi...una volta che si sa gestire il percorso l' altezza passa in secondo piano. Dipende da che categorie fai. Saltare da B110 a casa e uscire e fare una C120 cambia molto per te e per il cavallo, trovarti un bel ostacolo davanti senza mai averne saltato uno a casa può trovare te e il cavallo impreparati.[xx(] non credo che uno vada a saltare in gara le 120 non avendo mai saltato a casa più di una 110, scusa ma il tuo discorso non regge... per il resto concordo con quello che ha detto trippi, sagge parole! [^] per shornina che ha dto di nn esser daccordo con me...beh nn so che dirti, quello è il mio parere, sinceramente io in gara faccio le b100, che senso avrebbe saltare a casa 115??? <u>se so affrontare un percorso a casa da 100, lo saprò affrontare anche in gara</u>, anche se i salti diventano poi un pelino più alti... Cambia Cambia, non interpretare male le mie parole, ma il mio discorso regge visto che faccio gare da 15 anni e un po' di esperienza ce l'ho. Non dico di saltare tutti i giorni un metro e quindici o venti quando vai ad affrontare in gara ostacoli da B100 e B110. Di solito ad un cavallo che fa gare sul metro e dieci gli si fa un programma un po' più complesso esercizi di ginnastica anche alti 50 cm e percorsi di un metro ma qualche ostacolo un po' più alto aiuta il cavallo (se inesperto) e cavaliere che in questo modo si fa l'occhio, a volte fuori in gara si incontrano percorsi ridicoli ma a volte qualche direttore di campo usa mettere percorsi al limite, io la vedo così, meglio trovarsi preparati ad un percorso al limite e trovare alla fine un percorso modesto che saltare un metro o meno a casa per trovarmi davanti ostacoli più complicati e quindi sudando sette camicie per uscire da dei ostacoli o delle eventualità che non si sono provati a casa. La cosa vale meno per la B100, questa gara se si è con un buon assetto e con una base di salto ostacoli e con un bravo cavallo che non sia ingranato e salti tranquillamente ostacoli di un metro, non c'è bisogno di saltare altezze più alte o esercizi più complicati, dalla B100 e la B110 ci sono 10 cm, non sono pochi e a volte cambiano anche le difficoltà (girate, gabbieecc.). [^] |
Autore: | trippi [ sabato 12 novembre 2005, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
come ha detto laura se uno va a fare una 120 e non ha mai saltato piu' di un metro è un imbecille, e anche perchè è impossibile che questo accada. finchè si tratta di 1 metro 1.10 ecc...dove uno deve fare pratica ed esperienza è normale che a casa si saltino quelle altezze, e anche che si alzi un pochino, insomma in qualche modo bisogna pur imparare! Io parlavo per me stessa, ad esempio, io salto c130-35 in gara, e quando salto a casa, i miei percorsi non superano il metro e 20, è questo che intendo per "bassi", non mi serve saltare percorsi di 1.35 in casa, è meglio fare percorsi di 1.20 piu' tecnici, cosi li salto con tranquillità e mi posso concentrare sul tracciato e la gestione del cavallo. Poi, credimi perchè l' ho provato, una volta che impari a "gestire" il percorso e il galoppo, anche se vai in gara e salti 15 cm di piu' non cambia niente, ti viene tutto ugualmente facile, perchè è l' impostazione del percorso che conta...me l' hanno ripetuto fino alla nausea ma è vero!!! |
Autore: | n/a3 [ sabato 12 novembre 2005, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è inutile saltare 120 se devi fare una b100 e viceversa, è meglio nn esagerare con le altezze, ma saltare la giusta altezza in proporzione alla categoria che devi fare, poi alla fine se un cavallo è lavorato bene in piano e si ha una buona gestione sui salti, l atezza passa in secondo piano,sempre xo tenendo conto di quello che ho detto sopra, a molti come vedo spesso anche in maneggio basta fare un salto in cima ai pilieri e sono contenti, xo un salto cosa conta? niente, nn conta niente saltare in cima ai pilieri quando poi nn si fa netto nemmeno in b100...., conta l insieme nn il singolo elemento |
Pagina 2 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |