Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Come montiamo??
http://www.equiweb.it/forum/come-montiamo-t4334-195.html
Pagina 14 di 69

Autore:  cucciolo [ giovedì 21 settembre 2006, 13:30 ]
Oggetto del messaggio: 

..video non ne ho..ma anchio voglio sentirle su'..ihih..
..dunque qui a parte la faccia..talloni alti e non ho seguito bene..sono un po' attacata alle redini direi e la mano non e' verticale..povero rondy..
. [img]/public/uploaded/forum/cucciolo/200692113259_Immagine%20006.jpg[/img] 13,3 KB
..e qui sempre talloni alte ma con gambe indietro..peggio che peggio...pero' ho seguito di piu' con le mani...ihih..

. [img]/public/uploaded/forum/cucciolo/2006921132919_Immagine%20017.jpg[/img] 122,53 KB

Autore:  Zolletta [ giovedì 21 settembre 2006, 13:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Lyy ha scritto:

Zolletta ha scritto:

[quote]
Io purtroppo non ho la possibilità di metterlo,


DOMENICA SE MI SVEGLIO PRESTO TI FACCIO IL VIDEO E POI LO METTO!!! IHIHIHI[:231]


nnnnnnnnnnoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!![;)][;)]

Autore:  Fantasyname [ giovedì 21 settembre 2006, 13:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Dove sei domenica?

Autore:  Mela [ giovedì 21 settembre 2006, 16:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Sì infatti i concorsi pullulano di gente che monta in collare...

Autore:  Harley [ giovedì 21 settembre 2006, 17:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Mela ha scritto:

Sì infatti i concorsi pullulano di gente che monta in collare...

sarà perchè poche son le persone che si impegnano per farle...

Autore:  horseriding [ giovedì 21 settembre 2006, 17:46 ]
Oggetto del messaggio: 

non è questione di impegno. Così dicendo affermi che chi fa concorsi non si impegna per farli e questo non è vero. Il mazzo tanto lo facciamo lo stesso. (e ne è la prova questo topic) Io seguo molto parelli e roberts anche se in maniera distaccata ma il cavallo (per noi che andiamo in gara) è un atleta. Montarlo senza contatto a lungo andare porta lo sviluppo dell'incollatura rovesciata (con jib ho avuto moooolto da discutere sui metodi "classici" tipo oliveira e karl....e non ho voglia di ripetermi, andate a vedere il topic nella sezione comportamento e etologia). Oltre all'incollatura rovesciata si sviluppa un cattivo uso della schiena che deve necessariamente costruirsi in modo corretto per supplire a tutte le sollecitazioni di una gara ad ostacoli con una persona sopra. Dal mal di schiena si continua con dolori alle gambe e via via a cascata....
Chi è uscito in gp con il collare a casa ha svolto sicuramente del lavoro alla maniera "tradizionale". Ci posso mettere la mano sul fuoco. E cmq io considero più difficile trovare il modo di farsi capire dal nostro cavallo con l'aiuto delle mani che non senza. Tutto è più semplice con il collare, ma non è detto (NEL PURO CASO DELL'AGONISMO) che questo sia giusto.
Vorrei che si smettesse una buona volta di etichettare le persone che non seguono parelli come persone che non vogliono comunicare con il cavallo perchè non è vero. Abbiamo rispetto del cavallo almeno quanto voi.

Autore:  Mela [ giovedì 21 settembre 2006, 17:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Harley ha scritto:

Mela ha scritto:

Sì infatti i concorsi pullulano di gente che monta in collare...

sarà perchè poche son le persone che si impegnano per farle...

No, sarà che la teoria va separata dalla pratica. I metodi non sono universali.

Autore:  Nicola [ giovedì 21 settembre 2006, 18:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Mela ha scritto:

Harley ha scritto:

Mela ha scritto:

Sì infatti i concorsi pullulano di gente che monta in collare...

sarà perchè poche son le persone che si impegnano per farle...

No, sarà che la teoria va separata dalla pratica. I metodi non sono universali.


Appunto, i metodi non sono universali. E chi è che detiene la verità rivelata?

Autore:  Mela [ giovedì 21 settembre 2006, 18:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh mondieu sempre i soliti discorsi, nessuno la detiene, ma vai a saltare un percorso con la p maiuscola in collare Nicola, poi raccontacelo, e soprattutto con qualsiasi cavallo. C'è occasione e occasione per ogni metodo. Questa è la mia idea, stiamo andando OT.

Autore:  Nicola [ giovedì 21 settembre 2006, 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

horseriding ha scritto:

non è questione di impegno. Così dicendo affermi che chi fa concorsi non si impegna per farli e questo non è vero. Il mazzo tanto lo facciamo lo stesso. (e ne è la prova questo topic) Io seguo molto parelli e roberts anche se in maniera distaccata ma il cavallo (per noi che andiamo in gara) è un atleta. Montarlo senza contatto a lungo andare porta lo sviluppo dell'incollatura rovesciata (con jib ho avuto moooolto da discutere sui metodi "classici" tipo oliveira e karl....e non ho voglia di ripetermi, andate a vedere il topic nella sezione comportamento e etologia). Oltre all'incollatura rovesciata si sviluppa un cattivo uso della schiena che deve necessariamente costruirsi in modo corretto per supplire a tutte le sollecitazioni di una gara ad ostacoli con una persona sopra. Dal mal di schiena si continua con dolori alle gambe e via via a cascata....
Chi è uscito in gp con il collare a casa ha svolto sicuramente del lavoro alla maniera "tradizionale". Ci posso mettere la mano sul fuoco. E cmq io considero più difficile trovare il modo di farsi capire dal nostro cavallo con l'aiuto delle mani che non senza. Tutto è più semplice con il collare, ma non è detto (NEL PURO CASO DELL'AGONISMO) che questo sia giusto.
Vorrei che si smettesse una buona volta di etichettare le persone che non seguono parelli come persone che non vogliono comunicare con il cavallo perchè non è vero. Abbiamo rispetto del cavallo almeno quanto voi.


Osserva una qualsiasi gara di reining, magari di quelle riservate a chi monta in filetto, e troverai nella pratica conseguenze esattamente contrarie a quelle che tu paventi. E non si tratta di teoria, ma di cavalli veri, vivi, vegeti e sani.

Autore:  Nicola [ giovedì 21 settembre 2006, 18:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Mela ha scritto:

Oh mondieu sempre i soliti discorsi, nessuno la detiene, ma vai a saltare un percorso con la p maiuscola in collare Nicola, poi raccontacelo, e soprattutto con qualsiasi cavallo. C'è occasione e occasione per ogni metodo. Questa è la mia idea, stiamo andando OT.


Non credo sia un discorso fuori tema. Un consiglio tecnico andrebbe dato a ragion veduta e motivato. La prassi non è una spiegazione valida. Affermare che "tutti fanno così" non è una spiegazione, ma un adeguamento.

Autore:  Mela [ giovedì 21 settembre 2006, 18:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Non cincischiare

Autore:  Harley [ giovedì 21 settembre 2006, 18:45 ]
Oggetto del messaggio: 

mah..io ho fatto gare x un anno e mezzo in capezza,quindi con contatto nullo,e il cavallo ha sviluppato un'ottima muscolatura e non ho riscontrato nessuno dei problemi da te indicati...
e cmq io nn ho etichettato nessuno e non ho detto che chi fa gare in testiera non si impegna,quindi prima di "inalberarsi" con chi la pensa fuori dal coro almeno accusatemi di qualcosa che ho detto veramente![:p]

ah,tanto x precisare,non sono una parelliana,su alcune cose non sono per niente d'accordo!

Autore:  Nicola [ giovedì 21 settembre 2006, 18:47 ]
Oggetto del messaggio: 

horseriding ha scritto:


Io seguo molto parelli e roberts anche se in maniera distaccata


Hai citato persone che hanno rivoluzionato il processo di doma.
Perchè dunque escludi che esista una possibile via alternativa al tipo di lavoro che svolgi, e che conduca a risultati ugualmente validi?
Caprilli ed i suoi metodi hanno poco più di un secolo di vita. Prima c'era forse il nulla?

Non è una polemica, è solo una differente prospettiva.

Autore:  Nicola [ giovedì 21 settembre 2006, 18:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Mela ha scritto:

Non cincischiare


Ti ho forse apostrofato in maniera scortese?

Pagina 14 di 69 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/