Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

cavalli vip
http://www.equiweb.it/forum/cavalli-vip-t4586-180.html
Pagina 13 di 17

Autore:  JiJi.and.LaDy [ martedì 28 novembre 2006, 20:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Luke ha scritto:

SouthernComfort ha scritto:

royal caliber non era un dressagista, ma un ostacolista.
ha fatto medaglia di bronzo alle ultime olimpiadi.
si è ricevuto da un salto zoppo, è andato a posto, ed è morto successivamente di colica.


Io c'ero ... !!! La scena è sstata davvero toccante : l'americano è sceso ad abbracciare ed accarezzare il cavallo ed a piangere in mezzo al campo ... davvero toccante.
Non pensavo che si fosse rimesso dopo quel salto ... era zoppo davvero tanto !!

ah, South ... grazie per le bellissime foto ... [:)]



dov era successo ke ho un amnesia??

Autore:  Luke [ mercoledì 29 novembre 2006, 9:22 ]
Oggetto del messaggio: 

[/quote]
dov era successo ke ho un amnesia??
[/quote]

E' stato nel barrage della finale salto ostacoli alle olimpiadi ad Atene, che ha vinto un irlandese (poi cancellato per doping), secondo pessoa e terzo l'americano ...

Autore:  JiJi.and.LaDy [ giovedì 30 novembre 2006, 22:26 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie mille..
foto d landgraf?

Autore:  sara_sux [ domenica 24 dicembre 2006, 15:02 ]
Oggetto del messaggio: 

JAPPELOUP(il brutto anatrocccolo ke divenne un magnifico cigno)
questo fantastico cavallo da salto è molto piccolino ma ha un cuore ke tt gli allevatori di cavalli e tt i centri equestri vorrebbero avere questo cavallo è adesso il mio preferito e lo sarà per sempre
ecco la sua storia:

L'incontro di Pierre Durand con un cavallo avviene all'eta'Â di 10 anni. Quel cavallo si chiamava Gitane. Quell'animale lo sedusse a tal punto che da tale colpo di fulmine ebbe inizio una duplice passione, quella per i cavalli e quella per la pratica dello sport equestre. Da quel momento in poi la vita di Pierre fu scandita e dedicata ai suoi compagni d'avventura: dopo Gitane (una cavalla), ci fu Bonita e quindi Urgence, Velleda, Laudanum, l'indimenticabile Jappeloup e Narcotique...ed oggi la storia continua ancora. Tutti gli hanno procurato gioie incomparabili e gli hanno fatto provare emozioni indescrivibili. La famiglia Durand non aveva una tradizione equestre, e fu quindi a contatto con il suo primo istruttore che Pierre acquisi' le basi dello sport equestre che si svilupparono via via aricchendosi soprattutto attraverso l'osservazione, la lettura e le discussioni con gli altri cavalieri.
La pratica del concorso completo agli inizii della sua carriera di cavaliere avvicino' Pierre alle 3 discipline olimpiche e dopo una brutta caduta all'eta'Â di dodici anni i suoi genitori decisero che si dedicasse all'unica disciplina del salto degli ostacoli considerata meno pericolosi. Fin dall'inizio Pierre sognava di diventare un giorno campione olimpico come Pierre Jonqueres d'Oriola. E questo sogno di bambino si e' trasformato in una candida ossessione di adulto che e' divenuta realta' grazie ad un cavallo uscito dal nulla, il suo nome era: JAPPELOUP.

Titoli sportivi

Individuali:
Campione Olimpico - Seoul 1988
Campione Europeo - St Gall 1987
Finalista ai Campionati del Mondo a Aix la Chapelle nel 1986 (4 classificato)
Campione di Francia nel 1982 e nel 1986
2 classificato alla finale della Coppa del Mondo - Dortmund 1990
2 classificato alla finale della Coppa del Mondo - Goteborg 1988
Vincitore della finale europea della coppa del Mondo 87/88
3 classificato alla finale europea della coppa del Mondo - Berlin 1985
Distintivo d'oro FEI

In squadra:
Campione del Mondo a squadre - Stoccolma 1990
Medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Seoul 1988
Medaglia d'argento ai Campionati Europei - Rotterdam 1989
Medaglia d'argento ai Campionati Europei - St Gall 1987
Madaglia di bronzo ai Campionati del Mondo - Aix La Chapelle 1986
Medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo - Rabat 1983
Vittoria in 11 Coppe delle Nazioni

Ha partecipato a:
2 Olimpiadi: Los Angeles nel 1984 (6 posto a squadre /
14 individuale) e Seoul nel 1988
2 Campionati del Mondo: Stoccolma nel 1990 e Aix La Chapelle nel 1986
4 Campionati Europei: Hickstead nel 1983, Dinard nel 1985, Rotterdam nel 1986 e St Gall nel 1987.
Primo ai Championati Europei Junior - Cork 1972

PALMARES di JAPPELOUP

In 1997, la rivista equestre l' anno del cavallo l' Annee Hippique pubblica il voto di 37 esperti tra i quali cavalieri direttori di campo, trainers delle squadre nazionali, giudici e giornalisti specializzati, per designare i cavalli migliori del salto ostacoli nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. JAPPELOUP arriva al secondo posto. Il primo posto viene condiviso da HALLA, cavallo del cavaliere tedesco H.G. WINKLER e da MILTON dell'inglese John WHITAKER
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  Crazy Dreamer [ domenica 24 dicembre 2006, 18:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh tra i cavalli VIPs non può mancare...

PAPILLON ROUGE (nonno paterno della mia Veshna)
. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/20061224173633_papillon%20rouge.jpg[/img] 38,86 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/2006122417375_01-papillon_rouge.jpg[/img] 30,71 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/20061224173727_papillon%20rouge2.jpg[/img] 14,86 KB

...e il papà JALISCO B

. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/20061224173851_02A-Jalisco_B.jpg[/img] 43,44 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/20061224173952_jaliscoB-salto.jpg[/img] 20,21 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/20061224174039_JALISCOb.jpg[/img] 18,58 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/20061224174136_JALISCOB-testa.jpg[/img] 15,32 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/20061224174157_JALISCOB-testa2.jpg[/img] 13,99 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Crazy%20Dreamer/20061224174228_jaliscoB-salto2.jpg[/img] 11,92 KB

Autore:  JandA [ domenica 24 dicembre 2006, 18:51 ]
Oggetto del messaggio: 

aaaaahhhh jappelou!!! [:X][:308]
me n'è venuto in mente un'altro: Cor De la Brière (nn ricordo cm si scrive [:I]) che è il nonno di una cavalla bellissimissima nel nostro maneggio




. [img]/public/uploaded/forum/JandA/20061224175252_cor%20de%20la%20brière.jpg[/img] 15,9 KB

Autore:  ck.87 [ domenica 24 dicembre 2006, 21:54 ]
Oggetto del messaggio: 

landgraf I


. [img]/public/uploaded/forum/ck.87/20061224205151_Landgraf1.jpg[/img] 28,12 KB

il papà della mia mr blue


. [img]/public/uploaded/forum/ck.87/20061224205229_mr.blue.jpg[/img] 6,74 KB

il papà della mamma lys de darmen



. [img]/public/uploaded/forum/ck.87/20061224205324_lys%20de%20darmen.jpg[/img] 20,34 KB

e il nonno della mammma lugano van la roche


. [img]/public/uploaded/forum/ck.87/20061224205433_lugano%20van%20la%20roche.jpg[/img] 37,19 KB

Autore:  JandA [ lunedì 25 dicembre 2006, 11:30 ]
Oggetto del messaggio: 

gente devo farvi una domanda: ho cercato il papà della mamma della Nana (redford) su un link che mi ha passato un'amica: http://www.allbreedpredigree.com e di redford ce ne sono parecchi, facendo una "selezione" logica (ho escluso razze strane che nn c'entrano cn il salto o con la Nana) mi sono rimaste 2 possibiltà o lui



. [img]/public/uploaded/forum/JandA/20061225103321_Redford.jpg[/img] 133,02 KB
o lui


. [img]/public/uploaded/forum/JandA/20061225103337_Immagine.jpg[/img] 34,4 KB
o anche nessuno dei due.... (cm si nota nn è che me ne intenda mlt di qste cose) avete altri link o cose simili da consigliarmi? Sono curiosa....grazie

Autore:  juls [ sabato 30 dicembre 2006, 23:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Il cavallo simbolo degli anni in cui è nata e vissuta l'equitazione agonistica. E se lo è diventato non lo deve alle sue vittorie,ma a quel qualcosa di particolare che va sotto la definizione di fascino,carisma,autorevolezza. Un freddo pomeriggio del Dicembre del 1977,Caroline Bradley,un'amazzone di prima grandezza,torna a casa con il suo van da cui fa scendere un puledrino grigio scuro tutto pelle ed ossa...quel cosino grigio ha 6 mesi e si chiama Marius Silver Jubilee ma Caroline lo ribattezza Milton. Caroline dimostra doti davvero particolari nell'addestramento dei cavalli giovani, con Marius (padre di Milton) conquista ottimi risultati,tra i quali la vittoria della Queen Elizabeth II Cup nel '78. Nel giugno del 1983 lei ed i suoi cavalli,Milton compreso,sono a Ipswich per il Suffolk Country Show;dopo aver preso parte alla gara più impegnativa dell'appuntamento Caroline accusa un malore:il suo cuore cessa di battere stroncato da un infarto. Tom e Doreen Bradley vendono tutti i cavalli tranne Milton,tenere lui vuol dire conservare un ricordo della vita di lei.Il cavallo viene affidato a Stephen Hadley,cavaliere anziano amico di famiglia e Milton prosegue al meglio il lavoro iniziato da Caroline.
Milton in scuderia è bravo e buono,solo due cose lo mandano fuori di senno:la tosatrice e le siringhe.Un giorno la groom inizia a tosare Milton con tutte le dovute precauzioni,ma mentre sta tosando gli anteriori il cavallo comincia a tirare indietro,calcia,scivola....la macchina tosatrice ha inferto una ferita piuttosto grave all'altezza del tendine .Milton rimane a risposo totale per tutto il 1984.Quando Milton si riprende del tutto sono passati diciotto mesi dal giorno del suo infortunio. I Bradley si rivolgono a John Whitaker e Milton raggiunge le scuderie del cavaliere britannico nello Yorkshire. Tom e Doreen danno carta bianca a John circa il lavoro ed i programmi per Milton,ponendo però tre divieti assoluti: La partecipazione al Suffolk Country Show (per via della morte della figlia proprio in quella ricorrenza),al Derby di Hickstead (per la pericolosità della gara) ed alle Olimpiadi;quest’ultimo divieto fu imposto per rispettare un desiderio espresso dalla figlia Caroline.
Quando Milton raggiunge il suo fulgore,e in calendario ci sono i giochi Olimpici i Seul,tra la federazione britannica ed i genitori di Caroline si scatena una vera e propria guerra.Solo quattro anni più tardi i Bradley ritornano sulla loro decisione,ma nel 1992 gli anni fanno sentire il loro peso anche per un fuoriclasse del genere.Infatti a Catalogna Milton e John subiscono l’unica vera sconfitta della loro carriera;la gabbia e la doppia gabbia del primo percorso dell’ultima delle prove in programma si rivelano ostacoli insormontabili anche per loro. L’addio ufficiale alle competizioni agonistiche Milton lo diede nel dicembre del ’94 durante l’internazionale di Olympia a Londra,davanti al suo pubblico. Milton è morto domenica 4 luglio ’99 ed è stato sepolto presso la fattoria di John Withaker nello Yorkshire.Le sue condizioni di salute si compromisero nell’agosto del 1998: la mattina del giorno 10 venne trovato a terra in uno stato di grave prostrazione a causa di una colica. Venne operato e rimase ricoverato per molto tempo. Milton è l’unico cavallo al mondo ad aver vinto in carriera più di un milione di sterline (circa 3 mld e mezzo di lire);a tutto ciò vanno aggiunte 12 vetture Volvo SW ed un Mercedes.Tra l’86 ed il ’91 ha portato a termine 27 percorsi netti in coppa delle Nazioni.E’ stato il primo cavallo in Europa ad aver vinto per 2 volte (e consecutive)la Coppa del Mondo Volvo.
Per concludere non si può non mettere il pensiero di John Whitaker sul suo fantastico compagno di vittorie :
"..quando gli altri cavalli raggiungono il loro limite,lui ha ancora parecchie carte da giocare,generalmente le migliori. E non ho mai scoperto quale fosse il suo,di limite"

"Una delle sue più grandi doti è quella di sentire l’importanza dell’avvenimento:tanto maggiori sono l’attenzione e la tensione del pubblico,quanto migliore risulta la sua prestazione.Quando la pressione è al massimo,Milton è nel suo elemento"

"Ci sono molte cose che rendono Milton così particolare:ma la più importante è la sua volontà di essere particolare"
(http://www.western-sky.it)


. [img]/public/uploaded/forum/juls/20061230223338_milton3.jpg[/img] 16,5 KB

. [img]/public/uploaded/forum/juls/20061230223357_milton2.jpg[/img] 14,16 KB

. [img]/public/uploaded/forum/juls/20061230223419_milton4.jpg[/img] 22,54 KB

. [img]/public/uploaded/forum/juls/20061230223433_milton.jpg[/img] 20,16 KB

Autore:  irene [ sabato 30 dicembre 2006, 23:53 ]
Oggetto del messaggio: 

wow ragazzi! che salti e che cavalli!!!!!
mi è venuta la pelle d'oca!!!!!!!!!!!!!!
ma il mitico jappeloup sul salto non sitrova?
eddaiiii e fatemi questo regalo che domani sarò a lavoro fino amezzanotte! almeno mi consolo guardando quella meraviglia della natura!!!!!!

Autore:  irene [ domenica 31 dicembre 2006, 0:11 ]
Oggetto del messaggio: 

wow ragazzi! che salti e che cavalli!!!!!
mi è venuta la pelle d'oca!!!!!!!!!!!!!!
ma il mitico jappeloup sul salto non sitrova?
eddaiiii e fatemi questo regalo che domani sarò a lavoro fino amezzanotte! almeno mi consolo guardando quella meraviglia della natura!!!!!!

Autore:  sara_sux [ domenica 31 dicembre 2006, 14:28 ]
Oggetto del messaggio: 

raga vi prego mette qualkje altra foto di jappeloup lo adorooooooooooooooooooo[:D]

Autore:  Ely_cata_tvb [ domenica 31 dicembre 2006, 15:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Ely_cata_tvb ha scritto:

E dove lo mettiamo il mitico nonno del mio Cor de la bryere morto all'età di 32 anni?????!!!!!!!



. [img]/public/uploaded/forum/Ely_cata_tvb/20061015133911_COR%20DE%20LA%20BRIERE.jpg[/img] 15,93 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Ely_cata_tvb/20061015133925_Corde.jpg[/img] 39,2 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Ely_cata_tvb/20061015133940_Corde%20la%20bryere.jpg[/img] 26,74 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Ely_cata_tvb/20061015133958_corde%20la%20bryere2.jpg[/img] 154,56 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Ely_cata_tvb/20061015134019_Corde_portret.jpg[/img] 11,36 KB

. [img]/public/uploaded/forum/Ely_cata_tvb/20061015134037_CordelaBryerejumping.jpg[/img] 34,31 KB


Janda lo avevo messo anche io Corde la bryere, perchè è anche il nonno del mio cavallo,per caso sai chi è il padre della cavallo nipote sempre di Corde?

Autore:  G.Light [ domenica 31 dicembre 2006, 18:30 ]
Oggetto del messaggio: 

JAPPELOUP



. [img]/public/uploaded/forum/G.Light/20061231173028_jappeloup.jpg[/img] 54,65 KB



. [img]/public/uploaded/forum/G.Light/20061231173042_Jappeloup2.jpg[/img] 44,87 KB

Autore:  irene [ domenica 31 dicembre 2006, 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

bellissima la seconda!!!!!!!!!![:D]

Pagina 13 di 17 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/