Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
l'importanza del lavoro in piano http://www.equiweb.it/forum/l-importanza-del-lavoro-in-piano-t5423.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Quinta [ domenica 11 febbraio 2007, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | l'importanza del lavoro in piano |
Ho capito. Il mio assetto è sbagliato, non efficace, finche monto cosi faro fatica a finire una cento e e la cavalla continuera ad innervosirsi per il mio sbilanciamento in avanti... il problema del mio maneggio è che il mio istruttore, molto bravo per carita, ma non da importanza al lavoro in piano, ci ha provato a seguirci un po ma dopo due mesi ha smesso....credo che proprio non ami questo tipo di lezione. Alla fine in maneggio siamo persone dilettanti a cui l'istruttore alza alza e alza i salti e ognuno si inventa un po il suo assetto, non abbiamo un modo uniforme di montare, non c'è tecnica, e solo gli errori macroscopici vengono corretti.... in maneggio c'è una ragazza bravissima che fa lezione ad un paio di privati che corregge tutto dell'assetto, la mano la gamba, addirittura il polso! lei si offre di darmi due dritte il week gratuitamente ma io vorrei proprio pagarla e fare lezione seria il week, voglio un bell'assetto cavolo, voglio capire! Solo non vorrei offendere il mio istruttore...io continuerei a saltare e pagare anche lui ma solo il week vorrei esercitarmi con questa ragazza che nel lavoro in piano è davvero competente, come posso affrontare il discorso senza creare arrabbiature? |
Autore: | kimberley [ domenica 11 febbraio 2007, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
gli spieghi che non ti senti a tuo agio nè in equilibrio con l'assetto che hai ora, senti che non sei stabile, che vorresti lavorare un po' in piano con la tua cavalla e gli chiedi se gli pone problemi se lavori magari qualche volta in piano con l'altra. Tutto in modo molto gentile e corretto, facendogli capire che lui è comunque il migliore, ma che sai quanto odia lavorarvi in piano(senza dirglielo ovvio). Così sarai corretta con lui, non lo offenderai nel suo ego di istruttore e sei contenta pure tu! L'importante è che glielo dici prima ancora di cominciare anche con le gratuite.. |
Autore: | Mela [ domenica 11 febbraio 2007, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quinta posso sapere x mp chi è la ragazza? Cmq a priori ti consiglio di non chiedere aiuto a qualcun altro..il punto di riferimento deve essere uno e uno solo, è questione anche di rispetto, al massimo prova a parlare con Enrico e spiegargli il problema, capisco che non gli piaccia seguirvi in piano, ma credo che un minimo sia indispensabile! Ciao baci |
Autore: | firin@ [ domenica 11 febbraio 2007, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io mi trovo concorde con mela.parlagli chiaramente e trovate una soluzione insieme.non capisco però una cosa:quando non saltate(perchè suppongo non saltiate sempre) che tipo di lavoro fate? |
Autore: | irene [ domenica 11 febbraio 2007, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il alvoro in paino è indispensabile, quindi se ti hanno offerto aiuto su quel punto meglio cogliere l'occasione no? certo aprlandone prima con il tuo istruttore, sicuramente, ma visto che lui ha "carenze" sull'argomento non può neanche opporsi più di tanto, quindi parlargli è solamente per buona educazione e rispetto scusate la sconnessione dei pensieri ma mi stanno imbottendo di medicine.. mmm chepalleeeeee[:D] |
Autore: | Quinta [ domenica 11 febbraio 2007, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora, noi abbiamo lezione il martedi e il venderdi, l'istruttore ci lascia in autonomia scaldare i cavalli poi arriva mette su i salti e ci fa saltare. Se il mio istruttore non ha tempo o voglia di aiutare i piu "deboli" in piano chi l'ha detto che il punto di riferimento debba essere solo uno? Oggi la ragazza mi ha dato due dritte e credetemi riuscivo a galoppare seduta e dritta e la cavalla era flessa niente male! |
Autore: | kimberley [ domenica 11 febbraio 2007, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io lavoro con 3/4 istruttori diversi. Una per il dressage puro uno per il salto ostacoli uno per il cross una per cross, dressage e so e dico che talvolta è ideale lavorare con qualcuno che è bravo in una cosa più di un altro l'importante è parlarne con il tuo istruttore in modo franco, potrà capire. Ma non devi farlo di nascosto, o senza averglielo prima detto, perchè gli istruttori si legano molto ai loro allievi normalemnte... |
Autore: | Quinta [ domenica 11 febbraio 2007, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ecco vedi....si puo unire le conoscenze di piu persone. Cmq non so proprio come fare perche conoscendo l'istruttore non la prendera bene ma ne tantomeno mi aiutera in piano per piu di 2 o 3 volte! Oggi cmq la ragazza mi ha solo dato due dritte, no lezione intera, ma gia apprezzavo i risultati! |
Autore: | firin@ [ domenica 11 febbraio 2007, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quinta a volte basta poco.cmq ti ripeto parla con lui.in fin dei conti perchè dovrebbe prendersela?tu continui a pagarlo per farti seguire sul salto.anzi magari mettendolo di fronte a tale realtà si rende conto della carenza che ha e cambia registro |
Autore: | G.Light [ domenica 11 febbraio 2007, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma scusa.....come fa a farti saltare decentemente se sei scarsa nel lavoro in piano?? Se non hai un buon assetto??[:0] A me hanno insegnato che come base per il salto ostacoli, c'è il lavoro in piano...e finchè non si va bene con quello, a saltare non si va...boh![xx(] |
Autore: | horselove [ domenica 11 febbraio 2007, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Quinta! ti posso dire il mio parere?? tu ci hai provato a chiedergli lezioni di lavoro in piano.. se lui stesso si è stancato.. non puo fartene una colpa od offendersi se tu prendi lezioni da un altra. esempio, minore, ma comunque esempio.. : il mio istrut sai bene che piu di tanto in la non va.. sai che da noi non si insegna salto ecc.. quest estate mi sono messa a lavorare con quella di bergamo.. ricordi? e per 3 mesi, loro che hanno una gran preparazione in piano e sul salto, mi hanno letteralmente fatto lezione, dal riscaldamento, ai saltini.. fabri all inizio mi prendeva un po in giro, ma poi.. si era accorto lui stesso che il miglioramento sia per me che per oliver c era.. insomma.. se hai qualcuno che ti puo aiutare a migliorarti.. fatti aiutare! |
Autore: | Quinta [ domenica 11 febbraio 2007, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si credo che parlero col mio istruttore! il problema è appunto questo....come faccio ad andare in gara e a saltare senza un buon lavoro in piano? Poi il mio istruttore si chiede perche non finiamo una 100-110.... |
Autore: | firin@ [ domenica 11 febbraio 2007, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quinta ha scritto: Poi il mio istruttore si chiede perche non finiamo una 100-110.... un bell'auto esame? |
Autore: | Quinta [ domenica 11 febbraio 2007, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no ma infatti io l'autoesame me lo faccio! è per questo che voglio prendere lezioni in piano![;)] |
Autore: | millorla [ domenica 11 febbraio 2007, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
é importante ke te ne 6 accorta in tempo e da sola! Io però ti consiglierei di cambiare proprio istruttore.. Secondo me l'istruttore deve essere unico e insiegnare tutto! Il mio per esempio ci ha fatto un programma di lavoro veramente buono: martedì solo lavoro in piano ( e ci corregge anche il minimo sbaglio, anche le dita! figurati!) mercoledì barriere e cavaletti e da giovedì al sabato salti! secondo me è un programma equilibrato! Prova a chiedee al tuo istruttore di organizzare un piano di lavoro settimanale che comprenda tutte queste cose e non solo il salto![:D] |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |