Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Meglio una bella tecnica davanti, o una bella schiena?
http://www.equiweb.it/forum/meglio-una-bella-tecnica-davanti-o-una-bella-schiena-t5886-15.html
Pagina 2 di 2

Autore:  Orfeuccia [ giovedì 12 aprile 2007, 14:32 ]
Oggetto del messaggio: 

dice un famoso detto:<< al davanti ci penso io,al didietro ci pensa dio>>

Autore:  Holden [ giovedì 12 aprile 2007, 14:50 ]
Oggetto del messaggio: 

argh..il tuo cavallo Orfeuccia dev'essere iper rispettoso, perchè flette pochissimo...

Autore:  u_valeria [ giovedì 12 aprile 2007, 14:54 ]
Oggetto del messaggio: 

io preferisco non dare consigli perchè non saprei... ma negli uomini è sicuramente meglio un bel... fondoschiena! :lol:

Autore:  cri&sbeauty [ giovedì 12 aprile 2007, 23:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie al cielo la sbeauty è rispettosa.....davanti non è sempre pari ma sta attenta alle barriere...il mio problema subentra a volte nelle linee o nelle gabbie.....se non riesco a riunirla dopo il salto gli viene tutto stretto xke ha una falcata enorme...

Autore:  Ck_Be [ venerdì 13 aprile 2007, 14:10 ]
Oggetto del messaggio: 

u_valeria ha scritto:
io preferisco non dare consigli perchè non saprei... ma negli uomini è sicuramente meglio un bel... fondoschiena! :lol:


ahahaha a me viene da dire il davanti...però oh....questione di punti di vista... 8)

Autore:  froze [ venerdì 13 aprile 2007, 14:23 ]
Oggetto del messaggio: 

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :oops: :oops: :oops: :oops:
maliziosette!!!!!!!!!!! :oops: :oops: :oops: :oops:

Autore:  Eva_Kant [ martedì 17 aprile 2007, 15:46 ]
Oggetto del messaggio: 

la mia puledra scossa salta molto bene,montata è abbastanza deludente,nel senso che,non ha una schiena eclatante,non ha un gesto che"senti" per la sua reazione,direi abbastanza inespressivo...però pare moooolto rispettosa.Adesso non so se rimarrà cosi o meno,
secondo il mio istruttore C. non ha molta forza,o quantomeno non la esprime,perchè solitamente,i giovani puledri,sui primi salti nella loro vita ,tendono a "spararsi di più",
secondo gli altri,compreso un istruttore allevatore,non è vero che manca di forza,anzi,anche pèrchè dai movimenti-discreti-si direbbe l'esatto contrario.
Io ho una teoria mia:non si esprime ancora al meglio perchè il problema sta nella galoppata:molto tesa da montata e contro la mano...
infatti scossa e rilassata salta in un modo,montata in un altro.
secondo me ,ovvio,non sarà mai un fenomeno,però ,migliorato il galoppo,riuscirà a svolgere meglio la sua parabola.

per quel che riguarda il passaggio anteriore e schiena ,parlando di es. personali,Leon a 5 anni aveva rispetto zero davanti,è migliorato col tempo fino a diventare veloce.Ma vedevo sin da subito un garrese alto e la possibilità di flessione dell'anteriore.il posteriore era più che discreto.Ha fatto diverse metamorfosi di parabola...prima molto "in lungo e piuttosto piatta" poi rotonda ma troppo sparata in alto,cosicchè sfiorava la seconda barriera dei larghi.in ricezione..dopo trovò il giusto compromesso tra le due cose.

Dorotea aveva un posteriore forse ancora più esplosivo del primo,però una spalla bloccata.
certo,per i mezzi e il rispetto intrinseco alla cavalla questo non era un problema per saltare l'130,135 ,però una spalla come la sua è ovviamente un grosso handicap su altezze più imponenti...li non c'è proprio nulla da fare nel senso che si pone un limite invaricabile nonostante tutti gli esercizi possibili per il miglioramento.
Se la spalla è bloccata è bloccata,non ci son santi che tengano,non c'è niente da fare oltre un tot.Era fortunata ad avere un buon posteriore e un gran rispetto...
ovvio,avesse avuto anche un ottimo passaggio anteriore non sarebbe stata la mia perchè non avrei avuto i soldi per comprarla :wink: e anzichè fare 120,135 avrebbe fatto 145.
Aristide è molto reattivo ma pure lui deve un po migliorare il passaggio davanti...soprattutto i primi salti dove rimane piu teso e flette meno...non capisco come mai...magari non abbatte(è pure lui un cavallo deecisamente rispettoso come del resto tutti i cavalli che ho avuto)ma non è speciale come dopo qualche salto dove è più rilassato.

riguardo la 4anni saura sono troppo curiosa perchè ognuno ha la sua teoria...chissà quale sarà quella giusta..."lo scopriremo solo vivendo".

Autore:  SouthernComfort [ martedì 17 aprile 2007, 15:58 ]
Oggetto del messaggio: 

scusa Michela, tu hai scritto (riporto):

"Ma vedevo sin da subito un garrese alto e la possibilità di flessione dell'anteriore"

mi potresti spiegare su cosa si basa la teoria che accomuna garrese alto/flessione dell'anteriore?

perchè francamente non mi trovo d'accordo, riporto il classico esempio personale:

Southern, garrese normale.(di certo non quello che si definisce "alto")

Immagine

ed ecco il suo modo di piegare gli anteriori, che conoscono tutti perchè vi ho sommersi di foto xD

Immagine


quindi....mi formuleresti per favore la teoria del garrese alto? :roll:

Autore:  Eva_Kant [ martedì 17 aprile 2007, 16:17 ]
Oggetto del messaggio: 

non c'è nessuna connessione,
Guardando leon si vedeva questo garrese alto ma la spalla mobile anche se l'anteriore,inizialmente,non era granchè flesso(tant'è che faceva errore sui verticali);guardando Dorotea,garrese alto o no, era palese la presenza di una spalla bloccata che tale sarebbe rimasta.
in pratica:uno aveva un margine di miglioramento,l'altra no.
a me non pare cosi normalotto il garrese di S,direi piuttosto che è discreto.

Autore:  Fantasyname [ giovedì 19 aprile 2007, 20:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Bhe, diciamo che un'alternativa, ad altezze basse, alla flessione degli anteriori è non un "garrese alto", ma una buonissima elevazione, che permette al cavallo di non flettere gli anteriori ma passare sui salti con discreto margine. Ovvio che poi i problemi se il cavallo non impara a flettere, arrivano quando si alzano i salti.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/