Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

COME MIGLIORARE:
http://www.equiweb.it/forum/come-migliorare-t6334-30.html
Pagina 3 di 13

Autore:  Holden [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:24 ]
Oggetto del messaggio: 

mi pare ovvio, e nemmeno da dire, che tra una "sessione" ed un'altra per perfezionarsi siano sempre da considerare dei tempi di "riposo" per il cavallo.

Autore:  rider01 [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:25 ]
Oggetto del messaggio: 

beh, non è detto, ci sono alcuni cavalli particolarmente caldi che dopo un po se un esercizio non viene si incazzano, e allora l'insistere sempre sulla stessa cosa, invece di diventare costruttivo diventa controproducente..

Autore:  normadent [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

..interessante scambio di opinioni.. Dato che non me lo sono inventato, ma lo dicono di diversi istruttori (probabilmente non a tuo livello), pare lecito chieder perchè o va presa come verità assoluta?

Autore:  normadent [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:30 ]
Oggetto del messaggio: 

non parlo di tempi di riposo, ma proprio di pause in cui si cambia esercizio, per poi tornarvi. Come dici tu Rider forse è il caso di cavalli difficili, che vanno condotti man mano, senza incapponirsi. O più semplicemnete servono cavalieri esperti, chce insistono senza 'offendere' il cavallo..

Autore:  Arya [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ho capito di che esercizio si tratti.. chi mi fa uno schemino? :lol:

Autore:  JandA [ mercoledì 20 giugno 2007, 21:56 ]
Oggetto del messaggio: 

A me piace quell'esercizio anche se morire se mi viene bene! (O meglio con J mi viene bene ma non fa testo perchè lui è automatico, sa contare i tempi :roll: ) E' utile anche quello di dentro fuori in circolo, se arrivi male sul primo fai strage. (Io ci ero caduta insieme al poverissimo JR quando era da poco che ce l'avevo, gli avevo fatto un dispettone li, povero! :oops: )

Autore:  normadent [ giovedì 21 giugno 2007, 10:51 ]
Oggetto del messaggio: 

arya, l'esercizio che dico io è di questo tipo: 4 barriere (o crocette o verticalini...non è un esercizio di salto, ma di controllo della direzione e per regolarizzare il galoppo...forse vanno bene anche fatti al trotto, ma meglio sentire Holden...)

Immagine

e vanno fatti da entrambe le direzioni, anche se ho messo le frecce solo a mano dx...

L'esercizio che propone Holden invece non conta 4 barriere, ma 3 croci:

Immagine

chiedo conferma a lui però, non vorrei aver sbagliato!

Autore:  ladykiller [ giovedì 21 giugno 2007, 10:58 ]
Oggetto del messaggio: 

IERI SERA mi sono fatta proprio questo esercizio!!!
la croce, ero ignara di tutto, l'ho vista a terra e sono scoppiata a ridere...
e ho pensato tra me " o questo ha letto il forum o è un mago"
la giuggiola insomma, 2 giri bene e uno scomposto...
ancora non si capisce con le barriere e io mi sbilancio tutta in fuori..
impareremo!!! :roll:

Autore:  stregatto [ giovedì 21 giugno 2007, 11:06 ]
Oggetto del messaggio: 

l esercizio che avete detto è molto utile, certo se il cavallo è il cavaliere è inesperto è meglio cominciare con solo due salti in circolo ( o barriere a terra) e poi quando si fa bene condue si aggiungono gli altri due, il primo giorno magari nn verra bene o perfetto, xo ripetendolo il giorno dopo eil giorno dopo ancora sicuramente si otterranno risultati migliori, x i cavalli che si scaldano, lasciargli un attimo di pausa tr una ripetizione e l altro, ma nn smettere x' nn si riesce, il cavallo lo interpretera in modo sbagliato, con la mia cavalla l ho fatto un po di volte sto esercizio, il primo giorno disastro fatica assurda a girare ( sopprattutto a destra) il secondo giorno l ha fatto subito bene, l importante è nn perdere subito la calma o sclerare o cose del genere che nn serve a nulla, tanto siamo a casa si puo sbagliare 1 2 3 o mille volte, l importante è ottenere qualche miglioramaneto che il primo giorno sara piccolo, ma lavorandoci su sara sempre + grande.


esercizi x sensibilizzare un po + il cavallo alla gamba??? ( o meglio x attivare un po un cavallo pigro)idee???

Autore:  normadent [ giovedì 21 giugno 2007, 11:11 ]
Oggetto del messaggio: 

...stesso problema, a casa, strega! anche norm rimane pacio pacio...soprattutto se inizio a lavorare al galoppo senza aver fatto un paio di giri 'mandandolo'....

Autore:  stregatto [ giovedì 21 giugno 2007, 11:13 ]
Oggetto del messaggio: 

paolooooooooooooooo aiutaci tuuuuuuuuuu

Autore:  Holden [ giovedì 21 giugno 2007, 11:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Sì dimmi Chiara..che problema c'è???

Autore:  stregatto [ giovedì 21 giugno 2007, 11:16 ]
Oggetto del messaggio: 

che la suina fa sempre la paraculo in piano nn vuole mai attivarsi poi appena fa un saltino sclera :?

Autore:  Holden [ giovedì 21 giugno 2007, 11:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Un esercizio molto utile per questi cavalli è quello di "simulare" un percorso ma.......senza ostacoli!
Quindi, allungate, cambi di direzione, diagonali, riprese, girate a 180 gradi come in certe gare a tempo, cambi di galoppo repentini.
Insomma, tutto quello che accade in una gara particolarmente animata.
Il tutto senza l'affanno dei salti.

Si esercita così il cavallo ad essere pronto alle richieste.

E' un esercizio che ho imparato da Giorgio Nuti.

Autore:  stregatto [ giovedì 21 giugno 2007, 11:24 ]
Oggetto del messaggio: 

sisi infatti questo gia lo faccio cerco di cambiare molto spesso andatura allungare accorciare circoli volte cose cosi, adesso un po sta capendo, ma che fatica!!!!cioè poi in gara è fin troppo attiva :?

Pagina 3 di 13 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/