Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
COME MIGLIORARE: http://www.equiweb.it/forum/come-migliorare-t6334-45.html |
Pagina 4 di 13 |
Autore: | normadent [ giovedì 21 giugno 2007, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...beh, allora ti sfrutto anch'io e ti chiedo un aiuto! Come si fa il cambio di galoppo? ...su salti e (quasi sempre) sulle barriere è perfetto, in piano so di sbagliare io, ma non so come fare... |
Autore: | Ombra [ giovedì 21 giugno 2007, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Un esercizio molto utile per questi cavalli è quello di "simulare" un percorso ma.......senza ostacoli! Anche a me lo fa fare spesso ultimamente, mi è servito molto perché spesso sono troppo ripetitiva nel lavoro in piano e così imparo a impostare le girate, a rimanere ordinata con varie richieste, a simulare quanto accade in gara ma in tranquillità. Stregatto io con il pigrone mi aiuto con la frusta da dressage. Ne ho uno solo da spingere, gli altri sono tutti iperattivi! |
Autore: | stregatto [ giovedì 21 giugno 2007, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
hihih la frusta gia la uso |
Autore: | Holden [ giovedì 21 giugno 2007, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ehm Normadent...il cambio di galoppo è una cosa un pò particolare perchè dipende da qualche variabile. Dal livello di addestramento, o dall'equilibrio del cavallo; e dal livello del cavaliere. Comunque in linea di massima. Distinguiamo due livelli di difficoltà del cambio di galoppo. Se osserviamo un cavallo in libertà, vedremo che eseguirà molto facilmente dei cambi di galoppo accelerando e successivamente cambiando di direzione. Molto diverso invece è il cambio di galoppo in un cavallo molto riunito; diventa un'operazione piuttosto diversa, non tanto come tipo di ordine, ma come esecuzione della stessa. metto un disegno per farvi capire. ![]() La linea rossa indica il nostro galoppo (in questo caso galoppo sinistro). Manteniamo un galoppo regolare regolando l'impulso con la gamba esterna e l'equilibrio con l'interna; il cavallo leggermente flesso all'interno. Uscendo dal secondo angolo in basso, ovvero iniziando la diagonale, ci si avvicina alla sella mantenendo la pressione della gamba esterna (sempre la destra) che oltre a mantenere l'impulso (che gradualmente va aumentato) invita il cavallo a dirigersi verso un punto prescelto (in questo caso poco prima dell'angolo opposto). La gamba sinistra funge da "appoggio" per l'equilibrio e la direzione. La flessione della testa rimane sempre leggermente verso sinistra. All'altezza del cerchio verde deve avvenire il momento "effettivo" del cambio di galoppo: quello che io chiamo "inversione degli aiuti". Ovvero: nel momento in cui il cavallo termina la falcata a galoppo sinistro, appoggiando l'ultimo arto delle tre fasi del galoppo (l'anteriore sinistro); con un ordine piuttosto deciso, la gamba sinistra (che fino a quel momento fungeva da semplice appoggio costante), si sposta leggermente indietro e con buona pressione "richiama " il posteriore; la tensione delle redini passa con sensibilità da sinistra a destra (mantenendo comunque il contatto su entrambe le redini), e la gamba destra (che fino a quel momento fungeva da "propulsore") si trasforma nella gamba di "appoggio" per l'equilibrio e la direzione. Per i cavalli che hanno difficoltà a cambiare ( e ce ne sono molti), è utile piazzare una barriera all'altezza del cerchiolino verde....li aiuta a cambiare di galoppo. |
Autore: | normadent [ giovedì 21 giugno 2007, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...argh... |
Autore: | JandA [ giovedì 21 giugno 2007, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Norma io ho il problema contrario (specialmente con la Pirrotina ma anche J quando ci si mette ![]() ![]() Stregatto anche io ho lo stesso problema con J, generalmente gli do una frustata secca e per un pò (poco, lui è un pò polentone col caldo) vivo di rendita, se non funziona una bella galoppata in avanti e poi lavoro. Ma mi sa che proverò presto anche l'esercizio proposto da holden. Una sola domanda: se il cavallo è addormentato sin dall'inizio e io non ho ancora galoppato ne iniziato a lavorarlo e decontrarlo non è consigliabile mettersi a fare giratone o cambi di galoppo o transizionirepentine giusto? Allora quell'esecizio non lo posso ancora fare no? |
Autore: | Holden [ giovedì 21 giugno 2007, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
normadent ha scritto: ...argh... cosa succede Normadent? |
Autore: | Holden [ giovedì 21 giugno 2007, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se il cavallo ha il vizio di cambiare galoppo durante la richiesta di galoppo rovescio, le cose da fare sono due: a) capire se cambia per un ordine involontario nostro. b) se cambia perchè ovviamente il galoppo rovescio è scomodo e tenta di mettersi sul galoppo più comodo, allora fermarlo immediatamente; e ripartire daccapo. Attenzione, per i cavalli non abituati, il galoppo rovescio va tenuto solo per brevi tratti. Per quel che riguarda i cavalli pigri sin dall'inizio, è utile farli camminare molto al passo...fare qualche giro di trotto senza chiedere alcuna flessione, e subito dopo altrettanti giri di galoppo senza richieste. |
Autore: | normadent [ giovedì 21 giugno 2007, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
JandA ha scritto: Norma io ho il problema contrario (specialmente con la Pirrotina ma anche J quando ci si mette ![]() ![]() Stregatto anche io ho lo stesso problema con J, generalmente gli do una frustata secca e per un pò (poco, lui è un pò polentone col caldo) vivo di rendita, se non funziona [b][color=red]una bella galoppata in avanti e poi lavoro[/color][/b]. Ma mi sa che proverò presto anche l'esercizio proposto da holden. Una sola domanda: se il cavallo è addormentato sin dall'inizio e io non ho ancora galoppato ne iniziato a lavorarlo e decontrarlo non è consigliabile mettersi a fare giratone o cambi di galoppo o transizionirepentine giusto? Allora quell'esecizio non lo posso ancora fare no? Con Norm funziona, è come se lo 'sciogliesse' - anche se ho lavorato magari per mezz'ora al trotto... Invece no, lui non fa niente più del dovuto (manco cambi di galoppo strani) è mooolto preciso (anche se mi perdona abbastanza), lo descrivo sempre come un 'professionista' perchè quando lavora è serio serio....col caldo però è diventato una lumaca, sempre fiacco... |
Autore: | JandA [ giovedì 21 giugno 2007, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Holden io credo che per Jr sia un mixer tra la prima e la seoconda opzione, lui infatti specialmente col caldo è un pò lavativo e fare fatica è scomodo. Infatti dopo un paio di volte che proviamo lo fa bene perchè capisce che con prima lo fa con prima ha finito e spesso mi perdona anche richieste sbagliate da parte mia (quindi anche quelle ci sono ovviamente). Con la Pirrotina è molto diverso secondo me. Io credo che gliel'abbiano insegnato in modo superficiale (se gliel'hanno insegnato!) esattamente come la groppa in dentro e la cessione alla gamba, io non sono molto in grado di insegnarglielo vista la mia esperienza e visto il fatto che io stessa sbaglio (non è possibile insegnare una cosa che non si sa fare alla perfezione secondo me). Ogni tanto ci viene, solo per brevi e tratti e se la cavalla quel giorno è in uno stato mentale moooolto rilassato e se è una delle prime cose che gli chiedo, lei infatti via via che si lavora si carica sempre di + essendo una cavalla calda. Solo che se non ci viene la prima volta lei non capisce cosa le chiedo, si eccita tantissimo e si mette a tirare e a precedere i miei movimenti così devo fare mooooolto passo e poi riprovare. Ogni tanto ci salta su il boss e le fa fare lui galoppo rovescio o groppe in dentro ma ance con lui a volte si irrigidisce e si scalda anche se poi ovviamente con lui le fa (+ o -) solo che purtroppo questa non è una cosa costante e la cavalla non impara se glielo si chiede correttamente una volta ogni tanto. Mi piacerebbe che lo sapesse fare bene anche con un'impedita come me sopra ma alla fine a me interessa che salti bene e che sappia le basi del lavoro in piano (spalla in dentro la fa benino, i cambi molto bene, si mette tonda, galoppo-passo e passo-galoppo li fa molto bene...)... |
Autore: | Lyy [ venerdì 22 giugno 2007, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vorrei provare a fare l'esercizio delle croci, visto che la querida sul salto ha problemi di regolarità, volevo delle precisazioni, meglio iniziare con le bariere x poi passare alle coroci quando fa bene le bariere?? la distanza tra una corce/bariera quant'è? poi già che ci siamo chiedo un altro aiuto la querida quando salta se ha la bariera d'invito non ha problemi e salta bene, se devo farla saltare senza bariera fa molta fatica sembra quasi spaesata e che non sappia dove mettere i piedi lo fa anche quando la giro alla corda con magari una bariera a terra |
Autore: | sharmy [ venerdì 22 giugno 2007, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
so ke non centra,ma visto ke il topic si intitola "come migliorare"vorre anch'io qualke consiglio x migliorare sul salto.presuppongo ke non faccio salti enormi,pero io non riesco a capire quando la cavalla fa la battuta.....cioè...sembra sciocco,ma la precedo sempre prima del salto,ossia salto prima io ke lei quasi! ![]() |
Autore: | Orfeuccia [ venerdì 22 giugno 2007, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao sharmy!!vedo che nn sn la sola ad avere problemi di avvicinamento...cmq anche io quando ho inziato a saltare precedevo spesso il cavallo o prendevo le carrozze....e mi ero accorta che il problema era che nn ero insieme al cavallo,lui nn sentiva me e io nn sentivo lui...lavorando molto sulle barriere a terra e con le barriere a tre passi sn migliorata....cioè,almeno adesso vedo e sento quando il cavallo stacca.spero di nn aver detto troppe fesserie e spero di averti aiutato almeno un po'. ![]() raga io poi avrei un'altra domanda: mi sn resa conto che io nn è che nn vedo la distanza nell'avvicinamento...cioè io la vedo,il mio problema sta quando la vedo vicina o lontana....che si dovrebbe fare?intervenire?o lasciar fare??? ![]() |
Autore: | rider01 [ venerdì 22 giugno 2007, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nel piccolo della mia esperienza (o meglio, quello che ripete sempre a me l'istruttore ![]() se invece ti vedi grande, son due secondo me le cose: -o hai la capacità di aprire un po la falcata senza appiattire il cavallo e senza tuffarlo verso il salto sempre per guadagnare un po di terreno -oppure sempre indietro con le spalle e aspettare finchè non arriva il momento di saltare e stringere bene le gambe. assolutamente vietato smontazzare con il culo e le braccia, il cavallo si spaventa e spesso e volentieri si ferma |
Autore: | piccola whaz [ venerdì 22 giugno 2007, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sharmy ha scritto: spesso la precedo anche per la paura ke non salti e ke si fermi è la cosa peggiore che tu possa fare perchè se frena e sei già in avanti cadi di sicuro, mentre se hai le spalle aperte e non precedi è molto più facile restare su in caso di frena ![]() |
Pagina 4 di 13 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |