Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
variare imboccatura http://www.equiweb.it/forum/variare-imboccatura-t6493-45.html |
Pagina 4 di 10 |
Autore: | mummy [ venerdì 20 luglio 2007, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
i punti esclamativi sono una mia abitudine, nn so che farci ![]() ![]() è stata tutta una semplice incomprensione!! la storia dell'abbassamento del palato sarà anche vero, ma non l'ho mai notato nei cavalli "anziani". |
Autore: | piccola whaz [ venerdì 20 luglio 2007, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
avevo letto a proposito un articolo molto ben fatto, in inglese. se solo riuscissi a trovarlo ![]() ![]() ![]() ![]() ecco ecco: http://www.sustainabledressage.com/tack/bridle.php per l'azione del filetto cliccate su: The Bit - The Regular Snaffle |
Autore: | Lyy [ lunedì 23 luglio 2007, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ieri ho provato questo filetto (ma era a D) e mi sono trovata benissimo avevo 2 grammi in mano!!! quest'imboccatura è + dolce o + severa di un normale filettone a barre vuoto?? secondo voi come mai alla mia cavalla è piaciuta tanto??? scusate le mie domande ma sono ignorante su sta materia, conosco solo i classici filetti e morsi ![]() |
Autore: | Pascal [ lunedì 23 luglio 2007, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dovrebbe essere piú dolce, appunto perché non ha azione sul palato.... Quello che dice JandA é giustissimo, si chiama l'effetto nutcracker del filetto normale con uno snodo singolo. A me hanno sempre detto che con qualsiasi cavallo é molto meglio usare quello a 2 snodi (non solo con cavalli anziani) perché l'effetto nutcracker puó capitare accidentalmente anche se hai una buona mano ed é doloroso per il cavallo.....il filetto a due snodi lo elimina del tutto, ma per il resto é identico ai filetti normali. Io con Rauti ho sempre usato quello a due snodi, ce l'ho addirittura anche nel morso e filetto. |
Autore: | Lyy [ lunedì 23 luglio 2007, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ma dici che era leggerissima x' aveva in bocca qualcosa di nuovo e diverso dal solito o con quel filetto sarà sempre così? poi vorrei sapere x sapere la misura perfetta come si fa la fine del filetto deve finire esattamente con l'apertura della bocca? C'è un metodo x prendere le misure giuste? merci!!!!!! |
Autore: | Lyy [ lunedì 23 luglio 2007, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
..dimenticavo ma in rettangolo si puo' usare l'aurigan??? |
Autore: | Ross [ martedì 24 luglio 2007, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sì, sia l'aurigan e tutti gli altri metalli, purchè in bocca ci sia un solo metallo. L'aurigan ha un effetto più "morbido" rispetto all'acciaio, il doppio snodo evita che l'imboccatura "punti" sul palato per effetto della trazione, inoltre è metallo pieno, a mio parere più stabile di un cannone vuoto, ed inoltre riempie poco la bocca. Mi spiego meglio, si pensa sempre al cannone grosso come imboccatura dolce, ma se c'è spropoorzione tra la bocca del cavallo e il diametro del cannone ci ritroviamo con l'effetto "bocca piena", che impedisce al cavallo una regolare masticazione, proprio perchè non può chiudere bene la bocca, se poi a questo si associa un bel chiudibocca ben tirato, a quel punto non può più nemmeno aprirla, e siccome masticare è l'atto di aprire e chiudere la bocca, più questi movimenti sono agevoli, più il nostro cavallo sarà invogliato a farlo. P.S. x Pascal: anch'io uso solo doppi snodi, ad anelli, con le barre e anche nella briglia. Trovo un'enorme differenza con i filetti normali, tutte le bocche migliorano. |
Autore: | Lyy [ martedì 24 luglio 2007, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
peccato costi una cifra per essere un filetto!!!!! |
Autore: | Ross [ martedì 24 luglio 2007, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
l'aurigan è una lega di rame, zinco e argento, sono metalli costosi. |
Autore: | Lyy [ mercoledì 25 luglio 2007, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
a ecco ero convinta che fosse sempre rame ecco spiegato il colore più chiaro! ...c'è sempre da imparare!!! |
Autore: | mummy [ mercoledì 25 luglio 2007, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il mio è in aurigan e devo dire che mi trovo molto bene, forse anche di più rispetto a quelli in nathe!!! |
Autore: | Pascal [ venerdì 27 luglio 2007, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lyy ha scritto: poi vorrei sapere x sapere la misura perfetta come si fa la fine del filetto deve finire esattamente con l'apertura della bocca? C'è un metodo x prendere le misure giuste? merci!!!!!! Prova a guardare questo video: http://www.videojug.com/film/how-to-fit ... your-horse Ross, grazie della precisazione sui metalli. Io ero convinta che fossero piú costosi solo per una questione di "marca" o relativa novitá. Mi fa stare meglio sapere che c'é invece un motivo valido. |
Autore: | Lyy [ lunedì 30 luglio 2007, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
che carini questi video!! |
Autore: | saimon1991 [ giovedì 2 agosto 2007, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
scusate l'intrusione ma visto ke parlavate di imboccature preferisco fare una domanda ke aprire un'intera discussione....... ho una cavalla ke monto cn un filetto snodato a 2 anelli, ma mi accorgo sempre + ke diventa difficile controllarla e sta prendendo il viziaccio di attaccarsi al morso. Cs devo fare????? premetto ke nn ho un istruttore al momento grazie in anticipo ![]() ![]() |
Pagina 4 di 10 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |