Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Barriere a terra
http://www.equiweb.it/forum/barriere-a-terra-t6800-15.html
Pagina 2 di 2

Autore:  trippi [ martedì 11 settembre 2007, 17:47 ]
Oggetto del messaggio: 

piu' che altro secondo me al passo sono piuttosto inutili! 8)

Autore:  JandA [ martedì 11 settembre 2007, 20:45 ]
Oggetto del messaggio: 

trippi a me sono servite molto invece. La mia cavalla all'inizio ci faceva i dentro fuori, non riuscivo a tenerla al trotto, così le ho fatte mille e mille volte al passo in completo relax (ovviamente non tutto in un giorno) e poi ho provato al trottino e ha capito che doveva sl trottare e non saltare.
però in effetti in casi "normali" non hanno molta utilità

Autore:  stregatto [ martedì 11 settembre 2007, 20:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Unbreakable ha scritto:
Lo dico sempre anche io a direttori di campo che andrebbe guardata la falcata per regolare le distanze e non la misura... è che non mi ascoltano mai!!!!!




e devono cambiare anche distanza x la falcata di ogni cavallo???

Autore:  dolceclean [ martedì 11 settembre 2007, 21:35 ]
Oggetto del messaggio: 

dipende dal cavallo! con il mio le ho dovute fare al passo xche aveva una paura terribile!!!

Autore:  Unbreakable [ martedì 11 settembre 2007, 21:41 ]
Oggetto del messaggio: 

(Per Stregatto: spero che fosse chiaro che stavo scherzando... mi ha fatto un po' ribrezzo leggere il messaggio di Saimon... anche perchè può esserci sempre qualcuno che lo prende seriamente)

Autore:  saimon1991 [ martedì 11 settembre 2007, 22:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Unbreakable ha scritto:
mi ha fatto un po' ribrezzo leggere il messaggio di Saimon... anche perchè può esserci sempre qualcuno che lo prende seriamente


ke ho detto di male???? :cry: :oops:

Autore:  Bambolina88 [ mercoledì 12 settembre 2007, 8:06 ]
Oggetto del messaggio: 

rider01 ha scritto:
le barriere al passo non si fanno mai!!sono pericolose..al trotto la misura "standard" tra una e l'altra è di 120 cm, mentre al galoppo 3 metri..
per quanto riguarda esercizi..per i salti con la barriera invitante da fare al trotto è 2.50 m, al galoppo 3. (quest'ultimo valore anche in caso di cavalletti o dentro-fuori)..
se invece vuoi mettere un tempo di galoppo tra la barriera e il salto, sono 5 m.
ovvio che poi tutto è relativo in base alle altezze..più alzi il salto, più dovrebbe aumentare la distanza della berriera..


per i dentro e fuori sono 3 metri e 20 cm :lol:

Autore:  Andrea [ mercoledì 12 settembre 2007, 10:20 ]
Oggetto del messaggio: 

scusate, mi piacerebbe che qui dentro potesse rispondere un vero professionista, per avere dei parametri corretti riguardo alle distanze delle barriere, è un argomento che mi interessa molto, ma non c'è una risposta che corrisponda all'altra, ciascuno mette i propri numeri, e non si capisce nulla...

Autore:  Yayablu [ giovedì 13 settembre 2007, 17:30 ]
Oggetto del messaggio: 

rider01 ha scritto:
le barriere al passo non si fanno mai!!sono pericolose..al trotto la misura "standard" tra una e l'altra è di 120 cm, mentre al galoppo 3 metri..
per quanto riguarda esercizi..per i salti con la barriera invitante da fare al trotto è 2.50 m, al galoppo 3. (quest'ultimo valore anche in caso di cavalletti o dentro-fuori)..
se invece vuoi mettere un tempo di galoppo tra la barriera e il salto, sono 5 m.
ovvio che poi tutto è relativo in base alle altezze..più alzi il salto, più dovrebbe aumentare la distanza della berriera..


[color=blue][b]Pericolose non so.. io sapevo comunque che al passo non ne vanno fatte più di 4..
per il resto concordo con te! [/b][/color]

Autore:  Unbreakable [ venerdì 14 settembre 2007, 1:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Saimon, le distanze che hai messo possono essere pericolose. Questo non significa che non possano essere fattibili (io avevo un ignor... cavallo che era capacissimo di entrare al galoppo senza uccidersi su barriere da trotto), ma che non sono quelle convenzionalmente utilizzate e consegnate. Immagina se qualcuno ti ascolta, mette tre barriere al trotto a un metro, toglie quella in mezzo ed entra a un galoppo normale in due barriere distanti due metri una dall'altra...

Io credo che prima di parlare sarebbe meglio essere sicuri di quello che si dice, non solo per quanto riguarda il proprio cavallo e la propria esperienza, ma anche per quel che riguarda quella degli altri perchè ci sono persone che da "ignoranti" (nella materia ovviamente, senza offendere nessuno), possono prendere le distanze come valide e metterle alla prova.

Non rientro nell'albo dei professionisti reclamato da Andrea, quindi tacquo :lol: !

Autore:  Ross [ venerdì 14 settembre 2007, 7:13 ]
Oggetto del messaggio: 

le distanze delle berriere a terra sono vincolate da più fattori.

1) l'età ed il grado di addestramento di un cavallo. Se si lavora con un cavallo giovane e quindi ancora un pò "disteso" le distanze saranno un pò più ampie, con cavalli d'esperienza saranno più corte.

2) le dimensioni del cavallo e la sua morfologia.
un arabo ed un avelignese, anche se della stessa statura hanno falcate decisamente diverse.

3) tipo di lavoro che voglio fare e risultato o correzione che voglio ottenere, ad esempio: ho un cavallo che tende a coprire troppo, lavorerò stringendo leggermente per correggere, oppure barriere al trotto più o meno ampie per lavorare sui medi o i riuniti.

4) le barriere al passo sono molto utili, come quelle al trotto o al galoppo, aiutano nella regolarità delle falcate e mantengono viva l'attenzione del cavallo. All'estero vengono usate molto e sono molto utili con puledri un pò paurosi e sospettosi, al passo mantengono piùfacilmente la calma e la capacità di ragionamento

Ma l'importante comunque è che tutto venga fatto con attenzione ed intelligenza, e con una persona a terra che di volta in volta apporti le modifiche necessarie a raggiungere il risultato.

Alcuni cavalieri sostituiscono le barriere a terra con tavole strette (10/15 cm circa) per ovviare al rischio che il cavallo possa spostarle o, pestandole e facendole rotolare via, possa causarsi infortuni ai nodelli. Personalmente trovo che non sia una brutta idea, e per i cavalli tutto sommato non cambia nulla, l'unica defferenza è per chi è a terra, che per spostarle le deve sollevare e non più farle rotolare con il piede.

Autore:  saimon1991 [ venerdì 14 settembre 2007, 10:27 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho riportato quanto mi è stato insegnato e fatto fare dalla mia ex istruttrice........ e cmq prima di scriverlo mi sn documentato e le stesse distanze sn riportate anche in alcune riviste.
Cmq chiedo scusa se ho sbagliato, ma nn avevo intenzione di far del male a nessuno!!!!!!!! scusate ancora :oops: :cry: :? :(

Autore:  angela_amazzone [ venerdì 14 settembre 2007, 11:44 ]
Oggetto del messaggio: 

IO NON AVEVO MAI SENTITO DIRE CHE LE BARRIERE AL PASSO SONO PERICOLOSE... ANZI IO CON LA MIA CAVALLA CHE SALTAVA TUTTE LE BARRIERE HO DOVUTO INSEGNARLE A FARLE AL PASSO CON LA CALMA (LE SALTAVA ANCHE AL PASSO) POI DAP PASSO HA COMINCIATO A FARLE AL TROTTO E POI AL GALOPPO (LA CAVALLA AVEVA 21 ANNI QUANDO HO RICOMINCIATO A FARLE FARE LE BARRIERE! UNA FATICA!) E ANCORA ADESSO OGNI TANTO SE NON CI VADO CON LA CAVALLA +CHE RILASSATA LE SALTA Xò IO INSISTO SPECIALMENTE SU QUELLE AL PASSO CON DISTANZA DEL TROTTOX FARLA STARE ATTENTA..

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/