Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
TERRENI SPECIFICI.. http://www.equiweb.it/forum/terreni-specifici-t718.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Andrea [ lunedì 2 maggio 2005, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | TERRENI SPECIFICI.. |
Domanda per gli esperti del settore: Sono stato alle scudere del leon d'oro, e ho visto due terreni differenti molto interessanti, uno sabbia molto chiara in un coperto, l'altro di sabbia (o terra) piu' scura e con frammenti di tessuto mischiati all'interno. Ora,mi è stato detto, in maniera molto superficiale, che il terreno composto da questa sabbia chiara, un beige tipo color tortora, è un terreno "francese" che pero', alla lunga, puo' dare problematiche al cavallo in SO in quanto con grip notevole, e quindi favorisce la poca scivolosita' dello zoccolo in fase di ricezione dal salto.. L'altro terreno, era composta da sabbia e "tessuto non-tessuto" qualcuno ne sa di piu'e mi puo' spiegare qualcosa? |
Autore: | winny189 [ lunedì 2 maggio 2005, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
premettto che nn faccio s.o. ma ho sempre sentito dire che al leon d'oro ci sono dei terreni fantastici... e che i cavalli saltano meglio perchè il terreno è molto elastico... ma nn vorrei dirti una stupiadata... su ogni terreno c'è qualcuno che ha sempre qualcosa da ridire... pensa alla gomma chi dice che è fantastica... chi dice che scalda i piedi... poi tieni presente che parlo solo per sentito dire... ognuno ha il suo mestiere!!! |
Autore: | Andrea [ lunedì 2 maggio 2005, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sull'ottimo terreno non avevo dubbi.. il dubbio e' quello che riguarda l'utilizzo di questo tipo di terreno a lungo andare. Grazie della risposta comunque [;)] |
Autore: | Andrea [ martedì 3 maggio 2005, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma insommaaaa tutti che fanno SO tutti che girano per i vari maneggi, nessuno che sa dirmi altro?? Paoloo, tu che sei l'esperto.. dimmi qualcosaaa!!! |
Autore: | firin@ [ martedì 3 maggio 2005, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ti posso solo dire che ci si salta bene,ma nulla di più sui problemi che hanno a lungo termine. quelli in sabbia silicea devono essere sempre bagnatissimi perchè la silice causa problemi agli occhi. |
Autore: | kry [ martedì 3 maggio 2005, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh nn posso darti un consiglio tecnico..xo posso dartene uno per esperienza..monto li e il terreno ke tu kiami color tortora è si cm hanno detto in sabbia silicea..ottimo direi..i cavalli saltano super e a lungo termine nn sembrano riscontrare problemi..l'unico inconveniente è ke spesso essendo il fondo molto umido i piedi se nn curati ne risentano..(ma ribadisco solo se NN CURATI)un' altro piccolo inconveniene è il mantenimento del fondo e la pulizia per mantenerlo kiaro.. l'altro terreno è semplice sabbia comune in molti maneggi..ke spesso risultava troppo dura..cosi per rimediare a questo problema hanno deciso di mischiare del tessuto rendendo cosi il fondo molto piu soffice e molto piu confortevole per i cavalli.. ora stanno pr portare a termine i lavori per i 2 campi esterni(sta avvenendo la scelta del fondo)e il campo in erba.. |
Autore: | Ufo [ martedì 3 maggio 2005, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
da quello che so io quello di truccazzano come quello di vermezzo è abb differente da quello francese toubin e clemont ma non ti do la piena sicurezza come dici tu ho sentito anch'io che a lungo andare da grossi problemi sul fatto del tessuto non tessuto c'è anche in quello "bianco francese" solo che si nota poco adesso c'è un nuovo terreno che si chiama politrax una cosa cosi che è un misto di sabbia gomma fili plastica lana mischiato tutto con una specie di cera non si bagna mai se fatto sui campi esterni drena moltissimo e rimane sempre perfetto sulel battute anche dopo 1000 passaggi cmq per saltare a casa quello bianco non serve a molto secondo me perchè è vero i cavalli saltano meglio ma poi quando vai a saltare in campi normali i cavalli ne risentono molto e poi ha una manutenzione giornaliera troppo impegnativa e costosa visto che deve essere senore bagnato il tessuto non tessuto rende più elastico il terreno e attutiste le ricezione dei cavalli per un terreno normale è il minimo e cambia moltissimo il campo cosi |
Autore: | cassiopea [ mercoledì 4 maggio 2005, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il materiale del coperto di truccazzano è lo stasso che c'è nel maneggio dove ho i miei cavalli. ti posso dire che è veramente bello ma richiede molta manutenzione, ad esempio un efficacissimo sistema di irrigazione pechè deve essre sempre umido al punto giusto altrimenti è una schfo, vanno rimosse subile le fiande per non "inquinarlo", naturalmente erpicarlo e pulire i piedi dei cavalli all'uscita, (piedi che tra l'altro su quel terreno rimango sempre un po' mollicci), mi è anche stato detto che è parecchio costoso. se hai bisogno di qualche informazione più specifica, dimmelo e io chiodo. |
Autore: | Andrea [ mercoledì 4 maggio 2005, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ufo giusto di quel terreno volevo sapere, quello con la lana e la cera, sembra che lo abbiano adottato nel mega coperto alla cascina san francesco a basiglio.. ah, ufo le virgoleeeeeee!![:D][:D] |
Autore: | cassiopea [ mercoledì 4 maggio 2005, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si esatto |
Autore: | genna [ mercoledì 4 maggio 2005, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao,posso approfittare per chiedervi un consiglio?Forse è un pò prematuro, ma poichè ho acquistato un bel pezzo di terra e penso che al più presto mi trasferirirò lì, porterò i cavalli con me e vorrei fare anche il campo. Diciamo che all'inizio niente ostacoli, vorrei solo un campo per lavorare in piano, secondo voi qual è il fondo migliore? E qual è il miglior sistema di drenaggio? Con i tubi? Grazie! |
Autore: | Andrea [ mercoledì 4 maggio 2005, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Credo che il drenaggio sia determinato dal fondo del campo, che deve essere di ghiaia e ciotoli, ricoperti poi dallo strato di terra e sabbia , almeno io la sapevo cosi'.. |
Autore: | elyar [ mercoledì 4 maggio 2005, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate ma al Leon d'oro, durante i concorsi (quando piove) ci sono un casino di cavalli che cadono, chissà come mai? Io non faccio concorsi però tutte le persone che conosco e che hanno fatto dei concorsi lì, dicono che cadono i cavalli perchè il terreno fa schifo. In effetti un po' di tempo fa una mia amica era andata lì per un concorso, quando ha sentito che continuavano a dire dei cavalli che cadevano, non ha partecipato... boh, non saprei |
Autore: | cassiopea [ mercoledì 4 maggio 2005, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
elyar ha scritto: Scusate ma al Leon d'oro, durante i concorsi (quando piove) ci sono un casino di cavalli che cadono, chissà come mai? Io non faccio concorsi però tutte le persone che conosco e che hanno fatto dei concorsi lì, dicono che cadono i cavalli perchè il terreno fa schifo. In effetti un po' di tempo fa una mia amica era andata lì per un concorso, quando ha sentito che continuavano a dire dei cavalli che cadevano, non ha partecipato... boh, non saprei si era vero fino a poco tempo fa, infatti ai nazionali nessuno più voleva andare, ma quest' anno hanno cambiato il fondo, almeno nel coperto e la situazione è completamente cambiata |
Autore: | menelik [ mercoledì 4 maggio 2005, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se non sbaglio l'importatore del terreno che stai cercando e la Frauke o cmq ti può dare sicuramente dei rif. <b>frauke.gheilhof@gruppoitalianodressage.info</b> ciao |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |