Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
punizioni http://www.equiweb.it/forum/punizioni-t7665.html |
Pagina 1 di 9 |
Autore: | aDy_90 [ giovedì 14 febbraio 2008, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | punizioni |
ho letto molte volte che un cavallo che si ferma non va frustato e mi pare di capire che molti di voi sono contrari alle frustate. Ma davvero è così in senso assoluto? Una sana frustata non fa bene ogni tanto a soggetti furbi? Dico giusto x farsi sentire non x fare gli esibizionisti... E parlo io che la mia bestia la monto senza frustino x ora |
Autore: | nabumax [ giovedì 14 febbraio 2008, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
non funziona cosi' una frustata data come punizione non puo' venire capita dal cavallo, primo perche' non concepisce il concetto di punizione (cosi' come non concepisce il fatto di essere furbo), secondo perche' nella migliore delle ipotesi la frustata viene intesa come una ulteriore richiesta, e di solito capita in una situazione in cui ci sono gia un surplus di richieste in un momento di stress generale (es. davanti all'ostacolo dove ci sono mani e gambe del cavalarie, in piu' c'e' l'ostacolo da passare, e in piu' si aggiunge la frusta, un bel frastuono per la mente del cavallo)... anche perche' poi (dando x scontato che il cavaliere non stia sbagliando altro), bisogna considerare che se si arresta, di solito, e' perche' ha paura di quello che ha davanti (ostacolo, fiume, pozzanghera o sacchetto di plastica), e frustarlo in quella situazione fara' credere al cavallo che sia proprio quello che ha davanti a procurargli dolore (questo lo scriveva gia senofonte)... il concetto di punizione andrebbe eliminato dal cervello del cavaliere... di solito si ricorre alle frustate punitive allorche' ci si sente impotenti e si ha bisogno di sfogarsi ma in realta' le redini e le nostre gambe sarebbero gia strumenti di dominio assoluti al di la' di ogni immaginazione se applicati correttamente |
Autore: | martimartina [ venerdì 15 febbraio 2008, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
io nn sono così daccordo.. i freni capitano anche su ostacoli di cui il cavallo non ha paura. magari lo fa perchè non ha voglia, perchè noi stiamo sbagliando qualcosa, etc.. cmq io non sono contraria ad un colpo di frusta anche se in realtà poi il mio colpo di frusta è assolutamente simbolico e non farebbe male nemmeno a me se me lo tirassi su una gamba!! E' come per dire al cavallo basta, stop, non è più il momento di giocare. |
Autore: | nabumax [ venerdì 15 febbraio 2008, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
non fai altro che confonderlo o stressarlo se giustifichi il tuo colpo dicendo che e' "simbolico", allora che richiesta sarebbe? secondo te il cavallo capisce un colpo "simbolico"? davvero? avrebbe una capacita' di ragionamento fuori dal comune... ti rispondi da sola, se senti il bisogno di sfogarti dando quel colpo e' perche' sbagli qualcos'altro prima... vedi e' molto semplice, se si ha un metodo da seguire, spariscono automaticamente i bisogni di punire, semplicemente si torna indietro di un gradino e si ripete la richiesta rimasta inascoltata, ma senza metodo mi rendo conto che si viaggia in un limbo in cui spesso non si sa che pesci pigliare... e si arriva a giustificare tutto |
Autore: | Asso XXI [ venerdì 15 febbraio 2008, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
in gara(xkè in allenamento a casa lo ritengo inutile) secondo me il colpo di frustino non è una punizione in quanto non farà male al nostro cavallo(dipende poi come si dà,e quante se ne danno)serve solo a rendere il cavallo un attimino piu' attento a noi (e non all'eventuale "paura" ke ha dell'ostacolo)e a quello che abbiamo cercato di trasmettere prima coi nostri comandi magari in maniera errata ![]() |
Autore: | julie [ venerdì 15 febbraio 2008, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
nabumax io non sono d'accordo con te. Io Linaro lo monto senza frustino e senza speroni. Non ho quasi mai , eccetto qualche rara occasione, usato la violenza, sono piuttosto contraria, salvo alcune situazioni. Credo ci siano da distinguere alcuni casi, e approfitto dell'esperienza che sto vivendo con Linaro per spiegare il mio punto di vista. Lui è un cavallo molto sensibile, e lo reputo piuttosto furbo, sa quando sbaglia e quando si merita la punizione. Poniamo come esempio un esercizio a casa con una barriera prima... nell'avvicinamento commetto un errore, metto il cavallo nelle condizioni di non poter risolvere, il cavallo rifiuta. In questo caso io non lo punisco assolutamente, e se dovessi farlo il cavallo andrebbe in escandescenza, e non comprenderebbe il motivo della frustata. Stesso esercizio, mi avvicino alla barriera, gli chiedo di tirarsi indietro un po' per far rientrare un galoppo,il cavallo furbo si sottrae, fa un' entrata scorretta e si ferma. In questo caso sa che è stato lui a commettere l'errore, gli tiro due sgambate, il cavallo accetta la punizione. Ci sono situazioni in cui loro si prendono gioco di noi, sanno benissimo quello che stanno facendo. Basta un minimo errore nostro perchè poi si rifiutino di saltare lo stesso ostacolo nonostante ipotetici avvicinamenti perfetti. Qui non si tratta di paura, confusione, stress, ma semplice furbizia. Sono 700 chili contro una cinquantina. Meglio imporsi e mettere in chiaro le cose se necessario. |
Autore: | cri&sbeauty [ venerdì 15 febbraio 2008, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
Io ho visto cavalli talmente maleducati, che una frustata di certo non gli fa male... Certo questo non vuol dire riempirlo di botte.... E credo che sia fondamentale che il cavallo abbia rispetto per l'uomo (naturalmente deve essere anche il contrario! ![]() Non credo che i cavalli non capiscono...Certo la punizione non deve essere postera allo sgarbo del cavallo, allora si che non capisce.... Ma se per esempio il cavallo cerca di ramparti addosso, devi intervenire con una punizione..... Di solito da terra, anche se può parere strano, la punizione è un calcio non troppo violento sotto la pancia: lì non passano organi vitali, ne arterie o vene che possano venire danneggiate....è l'unico punto dove non ci possono essere conseguenze per il cavallo... |
Autore: | Nemo [ venerdì 15 febbraio 2008, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
julie ha scritto: nabumax io non sono d'accordo con te. Io Linaro lo monto senza frustino e senza speroni. Non ho quasi mai , eccetto qualche rara occasione, usato la violenza, sono piuttosto contraria, salvo alcune situazioni. Credo ci siano da distinguere alcuni casi, e approfitto dell'esperienza che sto vivendo con Linaro per spiegare il mio punto di vista. Lui è un cavallo molto sensibile, e lo reputo piuttosto furbo, sa quando sbaglia e quando si merita la punizione. Poniamo come esempio un esercizio a casa con una barriera prima... nell'avvicinamento commetto un errore, metto il cavallo nelle condizioni di non poter risolvere, il cavallo rifiuta. In questo caso io non lo punisco assolutamente, e se dovessi farlo il cavallo andrebbe in escandescenza, e non comprenderebbe il motivo della frustata. Stesso esercizio, mi avvicino alla barriera, gli chiedo di tirarsi indietro un po' per far rientrare un galoppo,il cavallo furbo si sottrae, fa un' entrata scorretta e si ferma. In questo caso sa che è stato lui a commettere l'errore, gli tiro due sgambate, il cavallo accetta la punizione. Ci sono situazioni in cui loro si prendono gioco di noi, sanno benissimo quello che stanno facendo. Basta un minimo errore nostro perchè poi si rifiutino di saltare lo stesso ostacolo nonostante ipotetici avvicinamenti perfetti. Qui non si tratta di paura, confusione, stress, ma semplice furbizia. Sono 700 chili contro una cinquantina. Meglio imporsi e mettere in chiaro le cose se necessario. Mi hai tolto le parole di bocca! Sono anche del parere che una punizione fatta bene una volta serve più di tante "finte"-punizioni! |
Autore: | cristaljeff [ venerdì 15 febbraio 2008, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
anche io credo che la punizione serva a volte... i cavalli alla fine riescono a conoscerci molto bene e capiscono i nostri punti deboli, c'è chi prima c'è chi dopo... ad esempio il mio cavallino sa benissimo cosa fare per fermarsi.. si sottare allunga la falcata e la frena è sicura.. (e infatti il netto è raro ehehe) io in quel preciso momento non posso far nulla per evitarla... il cavallo frena.. non lo frusto.. anzi, gli faccio una carezza e lo rifaccio... (consapevole del fatto che sicuramente avrei potuto aiutarlo e avrei potuto evitare la frena).. ritorniamo sul salto, concentrati e decisi... il cavallo fa la stessa scena... e li se le prende!!! e guarda caso quando ci ritorno anche se la distanza è una m***a salta.. beh potrei farne mille di esempi.. siamo specialisti.... ah beh esempio importantissimo... a casa.. maneggio coperto.. trottiamo.. airo fa il morto... si striscia per terra mi fa fare una fatica boia (apposta!!) iniziamo a lavorare sulle bariere a terra.. le fa malissimo.. dopo un po inizia addirittura a non volerle + fare... si prende una frustata e guarda caso il cavallo dopo è perfetto... trotta sul serio e affronta gli esercizi con un altra mentalità. poi vabbè anche tipo la frusta da dressage.. è un aiuto + che una frusta, a volte la uso per lavorare in piano e lo tocco con la frusta quando vedo che non riesco + ad aiutarmi con il resto... |
Autore: | nabumax [ venerdì 15 febbraio 2008, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
e' una battaglia persa la mia, dalle risposte ragionate tutti da "umani"... dovete invece ragionare da cavalli... ![]() pazienza... provo a estremizzare apposta, e' un esempio estremo, non me ne vogliate: il tamagotchi ha due pulsantini per essere usato correttamente, ora, la figurina nel display si mette a fare la cacca, e voi non volete, allora tirate un pugno al tamagotchi.... la figurina smette di fare la cacca... e certo.... con l'effetto del pugno gli avete "frizzato" il microchip.... ora siete convinti che un sano cazzotto faccia smettere alla figurina di fare le cose sporche... non pretendo che cambiate idea, anzi non lo farete |
Autore: | Nemo [ venerdì 15 febbraio 2008, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
nabumax ha scritto: e' una battaglia persa la mia, dalle risposte ragionate tutti da "umani"... dovete invece ragionare da cavalli... ![]() pazienza... provo a estremizzare apposta, e' un esempio estremo, non me ne vogliate: il tamagotchi ha due pulsantini per essere usato correttamente, ora, la figurina nel display si mette a fare la cacca, e voi non volete, allora tirate un pugno al tamagotchi.... la figurina smette di fare la cacca... e certo.... con l'effetto del pugno gli avete "frizzato" il microchip.... ora siete convinti che un sano cazzotto faccia smettere alla figurina di fare le cose sporche... non pretendo che cambiate idea, anzi non lo farete E' un esempio assurdo! |
Autore: | martimartina [ venerdì 15 febbraio 2008, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
nabumax ha scritto: non fai altro che confonderlo o stressarlo se giustifichi il tuo colpo dicendo che e' "simbolico", allora che richiesta sarebbe? secondo te il cavallo capisce un colpo "simbolico"? davvero? avrebbe una capacita' di ragionamento fuori dal comune... ti rispondi da sola, se senti il bisogno di sfogarti dando quel colpo e' perche' sbagli qualcos'altro prima... vedi e' molto semplice, se si ha un metodo da seguire, spariscono automaticamente i bisogni di punire, semplicemente si torna indietro di un gradino e si ripete la richiesta rimasta inascoltata, ma senza metodo mi rendo conto che si viaggia in un limbo in cui spesso non si sa che pesci pigliare... e si arriva a giustificare tutto mi sa che non hai proprio capito zio.. 1° io non giustifico il mio colpo di frusta, lo do solo se ritengo che ci sia un valido motivo; 2° che io mi risponda da sola poi.. io non sento il bisogno di sfogarmi sul cavallo come dici tu ma stavo semplicemente elencando i motivi per i quali un cavallo ti può piantare una frena visto che tu mettevi come unica possibilità la paura dell'ostacolo stesso. 3° io non ho un metodo da seguire??!!?? ![]() 4° se poi, secondo il tuo autorevole parere, il cavallo tira una frena dopo l'altra magari perchè quel giorno li non ha proprio voglia di lavorare. libero di fare ciò vuoi, nessun colpo di frusta. poi quando ti troverai con un 650 kg che si prende gioco di te.... ![]() ![]() ps. a me viene in mente come esempio, visto che tu ci chiedi di pensare da cavallo, il pony. quante volte hai visto un pony prendere in giro chi lo sta montando?? e non parlo di cavalieri super inesperti.. anzi. credi davvero che il cavallo non sia in grado di capire una punizione?? e allora come avviene la doma nei puledri?? per osmosi mettendoli vicino ad un altro soggetto già addestrato?? |
Autore: | martimartina [ venerdì 15 febbraio 2008, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
ah, quoto in pieno julie e cristaljeff ![]() |
Autore: | cristaljeff [ venerdì 15 febbraio 2008, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
nabumax io sono pronta a considerare la tua teoria se mi spieghi.. ragionando "da cavallo" il motivo per cui il mio reagisce così dopo le frustate |
Autore: | julie [ venerdì 15 febbraio 2008, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: punizioni |
nabumax ragioniamo da umani! prendiamo per esempio i bambini, non il tamagotchi per cortesia! Commettono qualcosa di sbagliato.. cosa facciamo, ignoriamo? magari la prima volta. La faccenda si ripete, il bimbo ha capito il meccanismo e inizia a prenderci per i fondelli, in questo caso credo che il richiamo ci stia, o vocale o una sana sculacciata. Ma non è con la carezza o un bacino che il bimbo capisce che non si fa. Certo, certe situazioni sono evitabili con una buona educazione/addestramento di base, ma soprattutto con i cavalli non è semplice, spesso passano da una mano all'altra. Qui si torna sempre al discorso del capobranco. Il bambino deve sottostare ai genitori, così come il cavallo (dovendo fare qualcosa imposto da noi e non per sua libera scelta) deve sottostare alla volontà del cavaliere. Se non c'è rispetto (reciproco) il gioco può diventare pericoloso. Non credo che il discorso sia tanto difficile da comprendere. I cavalli a mio parere assimilano e si comportano in vari modi per associazione. |
Pagina 1 di 9 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |