Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????
http://www.equiweb.it/forum/mediazione-o-non-mediazione-t8395-15.html
Pagina 2 di 7

Autore:  rider01 [ giovedì 18 settembre 2008, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

io sono d'accordo con la mediazione se realmente l'istruttore si è dato da fare, ti ha consigliato e ti ha seguito nell'acquisto, non se ti "segnala" un cavallo e poi tu fai tutto quello che è necessario per gli affari tuoi..

non sono d'accordo invece sul fatto che un istruttore "lavori" quasi esclusivamente con un commerciante (ed è una cosa che spesso e volentieri accade)..questo lo trovo scorretto, perchè magari il commerciante offre una mediazione vantaggiosa sicura all'istruttore, e quest'ultimo (per suo vantaggio) porta tutti i clienti a comprare i cavalli da quel determinato commerciante, rischiando magari di far acquistare soggetti non adatti al cavaliere, solo per guadagnarci sopra..e da quello che sento, non è un caso così raro e isolato..

Autore:  Holden [ giovedì 18 settembre 2008, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Cita:
A volte Holden anche le perizie purtroppo non riescono a valutare i vizi occulti che possono esserci, quindi non causati da uso improprio......

Comunque io non voglio certo divagare con altri discorsi, personalmente se pago una mediazione penso di dover essere tutelata, poi è chiaro che purtroppo sono rare le volte che questo si verifica, diciamo che cerco di stare attenta....


Sì ma ancora non hai risposto alla mia domanda di prima.

Io ti garantisco che ti ho fatto comprare un buon cavallo, e te lo dimostro con: A)dei risultati (qualora il cavallo ne abbia in banca dati ufficiale) B) una prova, o più prove C) con una visita veterinaria (il veterinario scelto da te, ovviamente) che attesti lo stato di salute del cavallo.

E, sempre parlando di persone professionali, ti segnalo il soggetto dopo aver attentamente valutato il tuo livello ed avendo preso in considerazione tutti gli elementi per metterti al riparo da sorprese.
Cos'altro dovrei fare?

Mi stai dicendo che se tu un giorno a casa pigli un lungo su un oxer e lo fai crollare dentro, con conseguente allergia del cavallo a ripresentarsi su un oxer che somigli solo lontanamente a quello dove l'hai fatto cappottare, ti sentiresti autorizzata a farmi qualche rimostranza??

Autore:  Holden [ giovedì 18 settembre 2008, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

rider01 ha scritto:
io sono d'accordo con la mediazione se realmente l'istruttore si è dato da fare, ti ha consigliato e ti ha seguito nell'acquisto, non se ti "segnala" un cavallo e poi tu fai tutto quello che è necessario per gli affari tuoi..

non sono d'accordo invece sul fatto che un istruttore "lavori" quasi esclusivamente con un commerciante (ed è una cosa che spesso e volentieri accade)..questo lo trovo scorretto, perchè magari il commerciante offre una mediazione vantaggiosa sicura all'istruttore, e quest'ultimo (per suo vantaggio) porta tutti i clienti a comprare i cavalli da quel determinato commerciante, rischiando magari di far acquistare soggetti non adatti al cavaliere, solo per guadagnarci sopra..e da quello che sento, non è un caso così raro e isolato..


A volte è deprecabile, la pratica di utilizzare un commerciante "di fiducia"; ma a volte è anche fronte di grandi vantaggi.
La fidelizzazione ne ha, e parecchi.

Un commerciante di fiducia ha tutto l'interesse a continuare ad averti come cliente, e in molti casi (sempre confidando nell'onestà delle persone) sarà propenso a darti dei soggetti che manterranno alto il tuo livello di soddisfazione.
Nella logica delle cose, se ha un cavallo scarso, probabilmente cercherà di darlo ad una persona che vede per la prima volta, e che probabilmente non vedrà mai più.

Autore:  maestoso [ giovedì 18 settembre 2008, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Holden ha scritto:
maestoso ha scritto:
si Paolo......hai ragione non è facile....sarebbe bello magari che chi ha consigliato il cavallo...nel momento in cui si accorge di un suo errore...e non dell'allievo....si impegnasse a recuperare all'errore....e non lasciasse andare come molti fanno......io che sono abb.za nuovo di questo mondo...nel vedere certe cose...rimango senza parole.....


Ti ripeto Lorenzo: le persone serie ci sono, non sono tantissime ma ci sono.

I soggetti di cui parli tu esistono, ma sono anche facilmente individuabili; basterebbe un pò di attenzione, un pò di buonsenso, per non cadere nelle grinfie di questi.


Paolo, per fortuna....Però gioco forza( ho un esempio di tre mesi fa chiaro e limpido che non sto qui a spiegare per alcuni motivi..) i meno seri trascinano le persone serie...o almeno le coinvolgono....facendo diventare o almeno apparire poco seri anche loro

Autore:  Holden [ giovedì 18 settembre 2008, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

sarebbe invece molto utile un esempio Lorenzo.

Se uno che tu consideri serio si fa trascinare da uno non serio, significa che fondamentalmente non lo è così tanto; hai sbagliato tu a valutarlo in partenza.

Autore:  maestoso [ giovedì 18 settembre 2008, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Holden ha scritto:
Cita:

Io ti garantisco che ti ho fatto comprare un buon cavallo, e te lo dimostro con: A)dei risultati (qualora il cavallo ne abbia in banca dati ufficiale) B) una prova, o più prove C) con una visita veterinaria (il veterinario scelto da te, ovviamente) che attesti lo stato di salute del cavallo.

E, sempre parlando di persone professionali, ti segnalo il soggetto dopo aver attentamente valutato il tuo livello ed avendo preso in considerazione tutti gli elementi per metterti al riparo da sorprese.
Cos'altro dovrei fare?

Mi stai dicendo che se tu un giorno a casa pigli un lungo su un oxer e lo fai crollare dentro, con conseguente allergia del cavallo a ripresentarsi su un oxer che somigli solo lontanamente a quello dove l'hai fatto cappottare, ti sentiresti autorizzata a farmi qualche rimostranza??




per me la serietà non sta solamente nel segnalarti e seguirti nell'acquisto...ma nel rimendiare ad un errore proprio di valutazione......

Autore:  angy [ giovedì 18 settembre 2008, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Holden ha scritto:
Cita:
A volte Holden anche le perizie purtroppo non riescono a valutare i vizi occulti che possono esserci, quindi non causati da uso improprio......

Comunque io non voglio certo divagare con altri discorsi, personalmente se pago una mediazione penso di dover essere tutelata, poi è chiaro che purtroppo sono rare le volte che questo si verifica, diciamo che cerco di stare attenta....


Sì ma ancora non hai risposto alla mia domanda di prima.

Io ti garantisco che ti ho fatto comprare un buon cavallo, e te lo dimostro con: A)dei risultati (qualora il cavallo ne abbia in banca dati ufficiale) B) una prova, o più prove C) con una visita veterinaria (il veterinario scelto da te, ovviamente) che attesti lo stato di salute del cavallo.

E, sempre parlando di persone professionali, ti segnalo il soggetto dopo aver attentamente valutato il tuo livello ed avendo preso in considerazione tutti gli elementi per metterti al riparo da sorprese.
Cos'altro dovrei fare?

Mi stai dicendo che se tu un giorno a casa pigli un lungo su un oxer e lo fai crollare dentro, con conseguente allergia del cavallo a ripresentarsi su un oxer che somigli solo lontanamente a quello dove l'hai fatto cappottare, ti sentiresti autorizzata a farmi qualche rimostranza??


Io mi riferisco ad una garanzia sul cavallo al momento dell'acquisto, se poi per mia incompetenza sbatto il cavallo addosso agli ostacoli riportando altre conseguenze quelli son problemi miei, se io non son capace a montare sicuramente il problema non sarebbe tuo....

Ti chiedo una cosa io compro un cavallo pago la mediazione e dopo neanche una settimana mi si presenta una malattia infettiva, cosa devo fare?????

Autore:  rider01 [ giovedì 18 settembre 2008, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

dipende solo ed esclusivamente dall'onestà non solo del commerciante, ma anche dell'istruttore..

chiaramente il commerciante ha tutti gli interessi di "mantenteri come cliente", ma ho visto (per esperienza diretta) di istruttori che hanno fatto comprare il cavallo all'allievo, anche se non adatto alle sue capacità (non parlo di cavalli poco qualitativi o ciofeche con tare, ma magari di soggetti non adatti a tutti), pur di prendere la mediazione del commerciante, piuttosto che magari cercare un cavallo altrove, più adatto all'allievo, magari guadagnandoci meno della metà..questo non lo concepisco e non lo trovo giusto..

il discorso che fai tu è giustissimo, ma se un commerciante per una volta non ha un soggetto adatto a te (e può succedere), meglio cercare da un'altra parte, e non voler fare un acquisto per forza..

Autore:  Holden [ giovedì 18 settembre 2008, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Cita:
per me la serietà non sta solamente nel segnalarti e seguirti nell'acquisto...ma nel rimendiare ad un errore proprio di valutazione......


Quello non è nemmeno in discussione.
E' un'ovvietà che qualsiasi persona che io considero seria mette in conto.

Io vi posso raccontare un episodio, che molti conoscono.
Nel 2000 ho venduto il mio più grande cavallo di sempre, con un curriculum invidiabile, piazzato regolarmente in gare da 145 (per sei anni consecutivi); un cavallo che tutti conoscono.

Provato, piaciuto, e utilizzato in gare sproporzionate, senza avere capacità oggettive per parteciparvi.

Ad un certo punto il cavallo (che dopo varie peripezie sono riuscito a riportare a casa...) si è ingranato.

Ebbene; io so di certo che il nuovo proprietario andava dicendo a tutti che io "gli avevo rifilato una fregatura".

Autore:  Holden [ giovedì 18 settembre 2008, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Cita:
Ti chiedo una cosa io compro un cavallo pago la mediazione e dopo neanche una settimana mi si presenta una malattia infettiva, cosa devo fare?????


Il tuo buonsenso cosa ti suggerisce?

Autore:  Ross [ giovedì 18 settembre 2008, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

angy ha scritto:
Holden ha scritto:
Cita:
A volte Holden anche le perizie purtroppo non riescono a valutare i vizi occulti che possono esserci, quindi non causati da uso improprio......

Comunque io non voglio certo divagare con altri discorsi, personalmente se pago una mediazione penso di dover essere tutelata, poi è chiaro che purtroppo sono rare le volte che questo si verifica, diciamo che cerco di stare attenta....


Sì ma ancora non hai risposto alla mia domanda di prima.

Io ti garantisco che ti ho fatto comprare un buon cavallo, e te lo dimostro con: A)dei risultati (qualora il cavallo ne abbia in banca dati ufficiale) B) una prova, o più prove C) con una visita veterinaria (il veterinario scelto da te, ovviamente) che attesti lo stato di salute del cavallo.

E, sempre parlando di persone professionali, ti segnalo il soggetto dopo aver attentamente valutato il tuo livello ed avendo preso in considerazione tutti gli elementi per metterti al riparo da sorprese.
Cos'altro dovrei fare?

Mi stai dicendo che se tu un giorno a casa pigli un lungo su un oxer e lo fai crollare dentro, con conseguente allergia del cavallo a ripresentarsi su un oxer che somigli solo lontanamente a quello dove l'hai fatto cappottare, ti sentiresti autorizzata a farmi qualche rimostranza??


Io mi riferisco ad una garanzia sul cavallo al momento dell'acquisto, se poi per mia incompetenza sbatto il cavallo addosso agli ostacoli riportando altre conseguenze quelli son problemi miei, se io non son capace a montare sicuramente il problema non sarebbe tuo....

Ti chiedo una cosa io compro un cavallo pago la mediazione e dopo neanche una settimana mi si presenta una malattia infettiva, cosa devo fare?????


La responsabilità dello stato di salute del cavallo non è dell'istruttore (che non fa il veterinario) e a volte nemmeno di chi vende, perchè in buona fede.
Esempio: compro un cavallo e dopo un mese mi accorgo che ha la piroplasmosi, l'istruttore che responsabilità ha?
Il venditore magari l'ha avuto in scuderia per un mese e non si sono mai verificati episodi da creare il sospetto, il veterinario il giorno che fa la visita non riscontra nulla che possa fargli sorgere il dubbio.
E di chi è la colpa? Non mi sembra che da parte di nessuno ci sia dolo.

Autore:  Holden [ giovedì 18 settembre 2008, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Nel caso suggerito da Anny, se dopo una settimana il cavallo manifestasse sintomi di una malattia infettiva non individuata in fase di compravendita, e senza poter dimostrare che il cavallo ne era già affetto precedentemente (magari non manifestando sintomatologia che potesse allarmare il veterinario), c'è poco da fare; se non armarsi di pazienza e curare il cavallo.

Autore:  Bradamante [ giovedì 18 settembre 2008, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Ross ha scritto:
Esempio: compro un cavallo e dopo un mese mi accorgo che ha la piroplasmosi, l'istruttore che responsabilità ha?
Il venditore magari l'ha avuto in scuderia per un mese e non si sono mai verificati episodi da creare il sospetto, il veterinario il giorno che fa la visita non riscontra nulla che possa fargli sorgere il dubbio.
E di chi è la colpa? Non mi sembra che da parte di nessuno ci sia dolo.

:shock: :shock: :shock: ...ma...è esattamente quello che è successo a una mia "amica"!
poi poveraccio è pure morto il cavallo.(tra parentesi:provato era bravo e tranquillo,a casa doveva montarlo un ora al galoppo per scaricarlo altrimenti era ingestibile....proprio sfortunata in tutti i sensi!)

Autore:  Ross [ giovedì 18 settembre 2008, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Siparietto:
un commerciante francese che aveva venduto un cavallo ad un mio conoscente, un giorno riceve la telefonata del compratore che gli dice: ma il cavallo è morto!
Risposta: a sì? qua da me non l'aveva mai fatto!

Autore:  Bradamante [ giovedì 18 settembre 2008, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MEDIAZIONE O NON MEDIAZIONE.....?????

Ross ha scritto:
Siparietto:
un commerciante francese che aveva venduto un cavallo ad un mio conoscente, un giorno riceve la telefonata del compratore che gli dice: ma il cavallo è morto!
Risposta: a sì? qua da me non l'aveva mai fatto!

ahahahah...ma davvero?!
assurdo. :?
(pace all'anima del cavallo).

Pagina 2 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/