Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Esercizi su croce a trotto e al galoppo http://www.equiweb.it/forum/esercizi-su-croce-a-trotto-e-al-galoppo-t9062.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Bettina P. [ lunedì 13 luglio 2009, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Salve Gente! Sono nuova e vorrei presentarmi, sono Bettina e vorrei trovare delle risposte da Voi che siete esperti nel salto ostacoli. Monto a cavallo da diversi anni, ma poi ho dovuto smettere per motivi di famiglia per un paio di anni. Ora finalmente mi sono comprato una cavallina tutta per me di 5 anni e vorrei con lei affrontare di nuovo gli ostacoli. Sto iniziando a lavorare piano piano con lei le barriere a terra e le andature, ma ora vorrei iniziare ad afrontare qualche crocetta al trotto. Ma non mi ricordo a quale distanza di mette la barriera a terra che serve come invito. E vorrei anche sapere la distanza della barriera per farla al galoppo. Chi mi sa aiutare e dirmi come funziona con le barriere a terra in generale, le giuste distanze per trotto e galoppo? Grazie mille a chi mi risponde, ciao Bettina |
Autore: | Shornina [ lunedì 13 luglio 2009, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
bettina scusami ma non ti segue nessuno?? cioè fai tutto da sola? secondo me con una cavallina cosi giovane e tu che hai appena ripreso direi che la presenza di una persona competente che ti segua sia essenziale! anche perchè rischieresti di farti male ![]() comunque la distanza della barriera dal salto varia, dipende se vuoi metterla a un tempo di galoppo, a 2, a 3, ecc... comunque ribadisco ke l'istruttore è essenziale anche a livello amatoriale, specialmente se si ha un cavallo giovane e poca esperienza! ![]() |
Autore: | Bettina P. [ lunedì 13 luglio 2009, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Ciao Shornina, grazie di avermi risposto. Allora, io per essere seguita dall'istruttore devo fare un viaggio di 40 km all'andata e 40 km al ritorno. Purtroppo lavoro e non posso sempre assentarmi ora che c'è la stagione alta qui. Oltrettutto monto la mattina alle 6 per via del caldo. Ti ringrazio tanto per quello che mi hai detto, ma non farei mai delle pazzate, sono caduta troppe volte.. Infatti è proprio per questo che io lavoro da sola ora. Ho preso un pò di paura e lavorare con altri mi mette a disagio. QUindi sto quasi cercando di superare i piccoli blocchi per prendere fiducia nella cavalla. Non farei mai nulla di stupido. Infatti mi interessa proprio solamente affrontare una croce al trotto singola per ora, ma non so a che distanza mettere la barriera di battuta. Forse a 2,50mt? So che le barriere a terra vanno messe al trotto a 1,20 mt e al galoppo a 3 mt. La stessa croce sempre a salto singolo la vorrei affrontare al galoppo. La barriera va più vicina vero? Se mi potresti indicare questo mi aiuteresti molto. NElla mia carriera sono arrivata solo alla 1,10. E tu ? Dalla foto sembra già altino! Complimenti! Ciao Bettina |
Autore: | rider01 [ lunedì 13 luglio 2009, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
senza stare a sindacare i perchè e per come, se affronti la crocetta al trotto, la barriera va a 2.5 metri, mentre se la affronti al galoppo va a 3 metri. Ovviamente se poi cominci ad alzare il salto cominciano a diventare un po strettine.. |
Autore: | Bettina P. [ mercoledì 15 luglio 2009, 3:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Grazie mille, Rider, è proprio questo che volevo sapere. Io parlo sempre di croscetta. Inoltre se possibile vorrei sapere le distanze delle barriere a terra per fare la battuta al galoppo quando sono messe in cerchio. Io le ho fatte al trotto con un diametro di 12 metri. Può andare bene anche al galoppo o il cerchio deve essere più grande? Ne ho messo 4 barriere. Questo mi aiuta a tenere un cerchio perfetto senza fare la forma dell'uovo. Mi piacerebbe sapere quali esercizi quotidiani di lavoro a terra eseguite voi per non far annoiare il vostro cavallo? Anche se preferisco attualmente lavorare da sola, non farei mai cose pericolose, ma questi esercizi aiutano molto a chi è poco deciso o a chi preferirebbe magari sfingnarsela, ad affrontare la situazione. Non essendoci nessuno al quale possiamo dire: non ce la faccio, o dio, ho paura! dobbiamo solo rendere conto a noi stessi. A noi stessi non possiamo dire bugie, affrontando piano piano le paure, si prende fiducia e si valuta anche la reazione del proprio cavallo. Io credo che mi stia facendo bene e auguro a tutti quelli che hanno passato brutti momenti di ritrovare la forza e la fiducia in se stessi e nel proprio cavallo. Ognuno con i tempi giusti. Io ci sto lavorando e credo che debba prima trovare il corraggio di fare sempre nuovi esercizi, provando sempre nuove situazioni per poi alla fine riuscire a saltare come prima. Quando sarò pronta tornerò naturalmente a lezione per farmi seguire dal mio istruttore. Quello che mi uccide più di tutto però è il fatto di fare lezione con altri che sanno del mio timore, sembra quasi poi che io debba avere paura anche quando mi accorgo di non averne, quasi come un dovere di avere paura. Mi ricordano in ogni momento che sono paurosa, non posso rilassarmi,, perchè continuano a farmi coraggio e allora mi ricordo che io non sono capace ( solo nella mia testa ).... Non so se mi spiego ma non voglio annoiarvi. Ringrazio per qualsiasi consiglio. Ciao a tutti e spero a presto...... |
Autore: | Pascal [ mercoledì 15 luglio 2009, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Ciao, Sugli esercizi non ti posso consigliare perché io non faccio salto. Volevo solo dire peró che non ti devi "giustificare" per il fatto di montare da sola. Non c'é nulla di male nel montare da soli!! L'abitudine dell'istruttore é prettamente italiana. All'estero, o almeno l'estero che conosco io, Germania ed Inghilterra, sono tutti autodidatti. Soprattutto in Inghilterra, quando io dico che ho il cavallo in un maneggio e sono seguita dall'istruttrice ogni giorno o quasi, la gente di norma sgrana gli occhi ed esclama: "E perché?". Come se fossi un'incapace! In UK ad esempio la gente di norma ha un cavallo a casa o in un maneggio (ma senza istruttore) e poi, una volta ogni tanto (tipo una volta al mese) lo carica su un trailer e lo porta a far lezione con un istruttore, giusto per avere idee sul lavoro e su come procedere. In Germania é la stessa cosa, la maggior parte delle persone sono autodidatte e chiamano un istruttore una volta ogni tanto per essere seguiti. Situazioni come quelle che sono quotidiane in Italia (cavallo in maneggio con presenza costante dell'istruttore) sono invece praticamente inaudite in questi altri Paesi. Eppure, guarda a livello internazionale dove si trova l'Italia, e dove si trovano Germania ed Inghilterra e trai tu le tue conclusioni ![]() |
Autore: | Bettina P. [ mercoledì 15 luglio 2009, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Ciao e piacere Pascal, forse hai ragione, mi sto giustificando - chi sa perchè? In effetti conosco anche tutti i tipi di esercizi, solo che non ho mai fatto tanto caso alle piccole cose, come le distanze, perchè erano sempre già pronte. Non dovevo mai pensare. Oggi so che con una distanza sbagliata poi creare disagio al cavallo. Che tipo di monta fai tu? Dressage? O monti solo cosi per divertimento? Il mio sogno è di participare a qualche gara per sapere che ho superato la paura. La mia grande paura è il campo prova. Quando tutti vanno avanti e indietro e a destra e sinistra. E non rispettano mica sempre le precedenze!!! Un abbraccio, Bettina |
Autore: | Pascal [ mercoledì 15 luglio 2009, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Il campo prova è l'incubo di molti cavalieri ![]() Io faccio dressage! |
Autore: | Bettina P. [ mercoledì 15 luglio 2009, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Oh, che bello fare il dressage. A che livello sei? Io ho fatto giusto la E200 e quella 210 credo. Ma mi piace un sacco! Tu sei un primo grado? Fai i livelli alti di dressage? Sempre con lo stesso cavallo? Mi sarebbe piaciuto vedere un tuo filmino di una ripresa. Ciao Bettina |
Autore: | jessica conti [ venerdì 30 aprile 2010, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
ciao..Bettina...onestamente parlando mi sembra troppo presto per comprare una puledra di 5 anni con poca esperienza!pechè ti troverai molto in difficoltà per fare esercizi senza essere seguita da qualcuno cn molta esperienza...bhe kmq io posso dirti ke faccio s.o e come esercizi per prepararci al concorso ci fanno fare percorsi oppure tempi i galoppo tra barriere o salti...io ti consiglierei di fare qlk percorso cn le barriere senza salti!!!!SPERO KE TI SIA STATA DI HELP |
Autore: | Magica Elettra [ martedì 7 settembre 2010, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
ciao bettina allora per gli esercizi di terra posso darti una mano allora, puoi fare le croci anche tenendo il cavallo alla longhina, basta che le croci non siano di altezza superiore a 20-30 cm altrimenti rischi di perdere il controllo del cavallo poichè salta troppo in alto per riuscirlo a tenere, poi puoi fargli fare un po' di trotto, io l'ho fatto basta che non corri e vedi che ti segue a un ottimo trotto raccolto così prendete anche un po' di confidenza e di fiducia l'uno nell'altra. Puoi fargli fare barriere, slalom, figure di maneggio e magari se te la senti anche piccole passeggiate, vedrai che il tuo cavallo non si annoierà anche perchè se vari la squenza degli esercizi non potrà di certo annoiarsi anzi gli e vi farà solo bene vi terrete in forma anche se magari non fate la lezione. Ciao dimmi se ti piace ciò che ti ho detto e se funziona |
Autore: | Magica Elettra [ martedì 7 settembre 2010, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Ciao comunque io ti direi di aspettare ancora un po' prima di partecipare alle gare ma sopratutto non avere paura del campo pratica e lì che si decide della sorte della gara perchè se uno esce dal campo pratico senza sicurezza anche il suo cavallo sarà così e la gara andrà bella bella a ruzzoloni! Invece se tu sei calma e concentrata prima di tutto saprai già che la gara andrà bene perchè tu e il tuo cavallo siete calmi e poi piano piano andando così non baderai più a tutti gli avversari lì presenti alcuni magari anche pronti a giudicarvi come se fossero loro i giudici del salto categoria di equitazione. Ah e un consiglio vai molto prima della gara nel luogo dove si svolgerà, magari con il cavallo non ancora ben pronto e allenati per un po' fino a far campare il cavallo... e anche te stessa, poi fallo asciugare nel van magari mettigli la coperta e poi un po' prima della gara preparalo tanto non ci vuole nulla a dare un tocco di spazzola se è gia ben strigliato e poi a sellarlo ci vuole ancora meno. Io non me ne intendo di gare ma penso che se dovessi partecipare a una farei come ti ho detto! ![]() ![]() |
Autore: | phoebe91 [ giovedì 9 settembre 2010, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Ciao bettina!Innanzitutto voglio premettere che io non sono un esperta...non possiedo,purtroppo, un cavallo tutto mio, e ho iniziato a montare che avevo già 16-17 anni,e non sono certo portata per le gare! ![]() ![]() ![]() ![]() Però devo dirtelo....MI STAI VERAMENTE SIMPATICA!!! ![]() ![]() ![]() Scusa per le chiacchiere!CIAO ![]() |
Autore: | Ross [ mercoledì 15 settembre 2010, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Magica Elettra ha scritto: Io non me ne intendo di gare ma penso che se dovessi partecipare a una farei come ti ho detto! ![]() ![]() Non si direbbe... ![]() |
Autore: | Ross [ mercoledì 15 settembre 2010, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi su croce a trotto e al galoppo |
Bettina, visto che devi lavorare da sola l'ideale sarebbe che tu potessi appoggiarti a qualche pubblicazione.Sulle riviste specializzate c'è sempre qualche articolo di cavalieri o istruttori che riportano esercizi semplici ma efficaci con schemi e misure, oppure autori come Antony Palman, sempre con esercizi di tutti i generi, disegni ben dettagliati e se non ricordo male anche un programma di lavoro di due o tre mesi. Se trovo qualche link specifico te lo segnalo. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |