Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
quanto costa un... http://www.equiweb.it/forum/quanto-costa-un-t1188.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Angel di vittoria [ giovedì 7 luglio 2005, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | quanto costa un... |
quanto costa un cavallo tpr?[:D] |
Autore: | piri83 [ giovedì 7 luglio 2005, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
abbi pazienza ma io le sigle non le azzeco mai, è inutile non le capisco!! potresti essere più chiara? |
Autore: | Angel di vittoria [ giovedì 7 luglio 2005, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
tiro pesante rapido[:D] |
Autore: | Red Pearl [ giovedì 7 luglio 2005, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stava parlando del tiro pesante rapido...tpr.. ![]() |
Autore: | piri83 [ giovedì 7 luglio 2005, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ahahaha ![:333][:333][:333][:333][:333] scusami se rido ma ti giuro non l'ho mai sentito!! anzi se hai delle notizie in più ben vengano |
Autore: | piri83 [ giovedì 7 luglio 2005, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
scusate la mia ignoranza, ma perchè RAPIDO? |
Autore: | Red Pearl [ giovedì 7 luglio 2005, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
piri83 ha scritto: scusate la mia ignoranza, ma perchè RAPIDO? forse perchè è veloce rispetto alla mole???? |
Autore: | Red Pearl [ giovedì 7 luglio 2005, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
piri83 ha scritto: ahahaha ![:333][:333][:333][:333][:333] scusami se rido ma ti giuro non l'ho mai sentito!! anzi se hai delle notizie in più ben vengano Il Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido Cenni storici Nel nostro paese alla fine del secolo scorso andava facendosi sempre più sentita l'esigenza di poter disporre di un ceppo equino pesante di produzione nazionale adatto sia ai lavori agricoli che al tiro, In effetti, nelle aziende agricole della Pianura Padana venivano abitualmente allevati cavalli di tipo pesante senza che vi fosse un preciso indirizzo razziale. Furono pertanto eseguiti esperimenti d'incrocio introducendo stalloni appartenenti alle razze da tiro e lavoro più famose (Bretone, Ardennese, Belga, Percheron, razze inglesi). I migliori risultati qualitativi si raggiunsero con i riproduttori Norfolk-Bretoni; di conseguenza, a partire dai primi decenni del secolo, l'indirizzo di produzione per la maggior parte delle zone di pianura della circoscrizione del Deposito Stalloni di Ferrara (provincia di Ferrara, Veneto e Friuli) si identificò con l'impiego degli stalloni bretoni in incrocio con le fattici locali che erano, invero, d'origine piuttosto eterogenea (Hackney, razze da tiro francesi o belghe, popolazioni locali, ecc.). A partire dal 1927 si poté dare avvio al controllo selettivo ufficiale di queste produzioni. Il successivo meticciamento selettivo dei prodotti dette origine ad un ceppo a se stante che, negli anni successivi alla Seconda Guerra mondiale, venne denominato: Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido. Evoluzione selettiva e situazione attuale L’obiettivo di selezione originario si identificava con un tipo morfologico di mole medio-pesante del peso vivo adulto di circa 600-700 Kg. dotato di notevole nevrilità e brillantezza di movimenti e adatto, quindi, al lavoro ma anche al tipo rapido. Quest'obiettivo rimase immutato sino agli anni '70 quando il processo di motorizzazione del nostro paese divenne capillarmente diffuso e l'impiego del cavallo quale animale da lavoro perse quindi progressivamente d'importanza. Pertanto a partire dalla fine degli anni '70 si è assistito ad un processo di riconversione selettiva della razza che ha portato ad accentuare la vocazione alla produzione della carne non tralasciando però quelle caratteristiche di correttezza morfologica, di eleganza e soprattutto di nevrilità e brillantezza di movimenti che costituiscono la base del patrimonio selettivo originario. Attualmente il Libro genealogico del Cavallo Agricolo Italiano da T.P.R. conta 4.500 capi iscritti in circa 800 allevamenti distribuiti in diverse regioni. Le principali zone interessate alla selezione sono rappresentate dal bacino storico (Veneto, Emilia Romagna, Friuli), dall'Umbria, dal Lazio e dall'Abruzzo; numerose presenze si registrano anche in Puglia, Campania e Toscana. Gli obiettivi di selezione prevedono soggetti vocati alla produzione della carne ed al tiro/lavoro. Attraverso la selezione si cura anche la produzione lattifera della fattrice in modo da favorire il rapido sviluppo dei puledri; inoltre un'attenzione particolare è posta alla facilità di parto ed alla regolarità della carriera riproduttiva delle cavalle. Una notevole importanza, oltre all'eleganza, viene infine accordata alla correttezza morfologica ed alla nevrilità in modo da garantire soggetti idonei a rimanere in carriera a lungo con evidenti vantaggi per i costi di rimonta. Oltre alla produzione della carne non va trascurato l'impiego originario come animale da lavoro che, seppur divenuto secondario, non è stato completamente abbandonato specialmente in ambienti montani ove risulta difficile l'impiego dei mezzi meccanici. Valutazioni genetiche Nel 1995 il Libro Genealogico ha realizzato e pubblicato il 1º ciclo d'elaborazione delle valutazioni genetiche. Il modello adottato è un BLUP ANIMAL MODEL opportunamente adattato alle esigenze ed alla situazione della razza. Attualmente si dispone quindi della stima del valore genetico dei soggetti iscritti per tutti i 14 caratteri morfologici compresi nella scheda lineare. Inoltre si è ritenuto opportuno creare un Indice Genetico Complessivo (IGC) che raccoglie gli aspetti principali a fini selettivi: |
Autore: | Red Pearl [ giovedì 7 luglio 2005, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ho trovato anche questo LUOGO DI ORIGINE: ATTITUDINI: Italia Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido. ALTEZZA: POPOLAZIONE: 148-158 cm per le femmine, 152-160 cm per i maschi Cavallo di interesse nazionale. Diffuso in Italia, a prevalentemente a Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Rovigo e Ferrara. MANTELLO: Può essere sauro (con coda e criniera chiari), ubero o baio, mentre altri mantelli non sono tollerati; sono presenti balzane e altre particolarità del mantello. Il marchio è costituito da uno scudo con in campo una scala a pioli apposta alla coscia sinistra e al lato sinistro del collo. CARATTERISTICHE: Volenteroso, rustico, veloce rispetto alla mole, gentile, attivo e sufficientemente nevrile. STANDARD DI RAZZA: La testa è piuttosto larga ma bella ed elegante, il collo è breve ed arcuato, il tronco largo e profondo, l'addome è abastanza sostenuto, i fianchi brevi e arrotondati, il petto è largo e i quarti arrotondati e muscolosi. Gli arti sono molto possenti, il pastorale è breve e di media inclinazione, le articolazioni sono larghe e tendenti alla rotondità. I piedi sono un po' squadrati e c'è del ciuffo alle zampe. DATI STORICI: La razza risale al 1860 a quando cioè il Deposito Cavalli Stalloni di Ferrara iniziò la sua attività. Dapprima furono utilizzati stalloni che provenivano dal Polesine, ma successivamente furono introdottio stalloni Purosangue Inglese, Hackney e purosangue Arabi. Intorno al 1900 si iniziò l'appesantimentodella produzione mediante il ricorso al Boulonnais, all'Ardennese e al Norfolk-Bretone |
Autore: | Silvi@ [ giovedì 7 luglio 2005, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
i tprrrrrrrrrr!!!!!!!! sono favolosissimiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!![:p][:p][:p] ma non ti so aiutare, sorry!![xx(] |
Autore: | Red Pearl [ giovedì 7 luglio 2005, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Angel,forse dovresti informarti direttamente all'associazione nazionale allevatori del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido Eccoti il sito http://www.anacaitpr.org/ |
Autore: | Angel di vittoria [ giovedì 7 luglio 2005, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ci sono già andata ma nn scrive quanto costa all'incirca [:(] |
Autore: | Red Pearl [ giovedì 7 luglio 2005, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no...ma potresti metterti in contatto....[:)] |
Autore: | Mela [ giovedì 7 luglio 2005, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Troppo belli e coccolosi! |
Autore: | Silvi@ [ giovedì 7 luglio 2005, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
voglio un tpr!!!! sembrano degli ippopotamiiiiii!!! troppo belliiiiii!!!!![:D] |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |