Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Far coprire la cavalla... http://www.equiweb.it/forum/far-coprire-la-cavalla-t1440-30.html |
Pagina 3 di 5 |
Autore: | Ross [ lunedì 22 agosto 2005, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La differenza tra cani e cavalli è che l'utilizzo degli stalloni a fini riproduttivi è regolamentato dal Ministero delle politiche Agricole a cui i proprietari degli stalloni pagano una tassa di concessioni governative. Fate attenzione che parlare e proporre monte di stalloni non approvati (anche se qualcuno scherza) in un forum accessibile a tutti si può correre qualche rischio, più o meno come parlare di scaricare musica pirata e masterizzare cd. PS. oltre alla multa c'è anche la castrazione dello stallone. |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 22 agosto 2005, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Silvi@ ha scritto: scusate se dico una grandissima ca"""ta, ma se Licia vuole un un puledro del suo stallone non approvato e, ammettiamo che trovi la fattrice, voglia tenerlo per sè? può registrarlo come figlio di NN? ........ In linea teorica, potrebbe ma la trafila si presenta irta di ostacoli. A me personalmente è successo che, un puledro di un anno e mezzo abbia coperto una fattrice selezionata di un mio cliente senza che nessuno se ne fosse accorto. La cavalla era stata lasciata vuota per rispettarne l'età e invece, un bel giorno, ha partorito un magnifico puledro. A questo punto c'era un'unica possibilità; iscrivere il puledro alla produzione comune Unire esibendo, però,il CIF di uno stallone approvato. I puledri iscritti alla produzione comune non sono soggetti alla prova del DNA, dunque l'ha sfangata. Resta comunque l'obbligo di denunciare la nascita di qualunque puledro perchè è indispensabile poter ottenere un qualsivoglia documento d'origine e di proprietà, altrimenti non sarebbe nemmeno possibile farlo viaggiare per un banale trasferimento. |
Autore: | Arya [ lunedì 22 agosto 2005, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Silvia, hai posto la stessa domanda che ero venuta a porre io! [:)] Quindi in linea teorica io ho una cavalla senza documenti che uso per passeggiate e trekking. Un mio amico ha uno stalloncino (logicamente non approvato) che usa anch'egli per passeggiate.. decido di far coprire la mia cavalla poiché voglio, senza pretese e senza registrazioni varie, un puledro da utilizzare per ipotetiche e future passeggiate e/o trekking... arriva un funzionario del ministero delle politiche agricole che viene a sapere di questo incrocio e cosa fa, castra il cavallo, ci multa e mi porta via il puledro? [?] Scusate se pongo quesiti assurdi, ma essendo totalmente ignorante in materia vorrei colmare questa mia lacuna visto che sono anche interessata all'argomento. |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 22 agosto 2005, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La politica della CEE è rivolta alla salvaguardia degli allevamenti europei e cerca, in qualche modo, di bloccare l'importazione selvaggia di cavalli extraeuropei. E' successo molto spesso che, cavalli da macello, importati, per esempio dall'Argentina, finissero in buona parte nei campi gara o nelle corse clandestine. Succedeva anche che, cavalli rubati, venissero riciclati con nuovi documenti e rivenduti con altro nome. Ora, per qualunque razza e per qualunque soggetto nasca in Europa, è fatto obbligo di inserire il microcip il cui numero DEVE essere posto sul passaporto o sul documento d'origine. Documento che accompagnerà per l'intera vita il cavallo. Così lo seguirà nel van per gli spostamenti, dovrà essere esibito come attestato di proprietà e seguirà il cavallo perfino al macello, se quella sarà la sua destinazione. Queste, persommicapi, le regole; che poi ognuno ne faccia l'uso che crede, sta solo alla sua discrezione ma, a rigore, se dovessero esserci dei controlli, si potrebbe andare incontro a seri guai. Tranquilla però...siamo in Italia [:D] |
Autore: | Arya [ lunedì 22 agosto 2005, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[:D] Grazie Buzz per la risposta! [:)] |
Autore: | Silvi@ [ lunedì 22 agosto 2005, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie per la risposta!!![:)][:D] ma quindi se avessi un puledro nato da "sotto un cavolo" posso comunque fargli mettere il microchip? cioè lo mettono a QUALUNQUE CAVALLO, anche indipendentemente dall'età, che nesce/arriva in Italia? |
Autore: | RachiEZLN [ lunedì 22 agosto 2005, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buzz, ma per portare Perla alle rassegne basta il suo passaporto? |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 22 agosto 2005, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Silvi@ ha scritto: grazie per la risposta!!![:)][:D] ma quindi se avessi un puledro nato da "sotto un cavolo" posso comunque fargli mettere il microchip? cioè lo mettono a QUALUNQUE CAVALLO, anche indipendentemente dall'età, che nesce/arriva in Italia? e no, non a qualunque cavallo. E se te lo avessi rubato? Se lo avessi importato dalla Cina? [;)] Ormai la legge non credo abbia più deroghe. Tu devi essere in possesso di almeno un CIF (Certificato di Intervento Fecondativo) o di un documento di possesso. Io so parlarti solo dei documenti UNIRE ma ogni altro LG ha i suoi; gli Haflinger hanno un LG perfetto e ogni cavallo ha i suoi documenti d'origine e così gli Arabi, i Maremmani, ecc. |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 22 agosto 2005, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
RachiEZLN ha scritto: Buzz, ma per portare Perla alle rassegne basta il suo passaporto? Se Perla è in possesso di un regolare Passaporto, devi solo fare domanda presso la Sezione Equini dell'APA della tua provincia dove puoi anche rivolgerti per ogni informazione. La porterai alla prima rassegna utile. Se sul passaporto di Perla non compaiono almeno tre generazioni pregresse, potrai iscriverla alla produzione comune così che, se dovesse partorire una femmina, questa a sua volta, potrà essere presentata alle rassegne e rientrare nella Produzione Selezionata. |
Autore: | JiJi.and.LaDy [ lunedì 22 agosto 2005, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
buzz_lightyear ha scritto: RachiEZLN ha scritto: Buzz, ma per portare Perla alle rassegne basta il suo passaporto? Se Perla è in possesso di un regolare Passaporto, devi solo fare domanda presso la Sezione Equini dell'APA della tua provincia dove puoi anche rivolgerti per ogni informazione. La porterai alla prima rassegna utile. Se sul passaporto di Perla non compaiono almeno tre generazioni pregresse, potrai iscriverla alla produzione comune così che, se dovesse partorire una femmina, questa a sua volta, potrà essere presentata alle rassegne e rientrare nella Produzione Selezionata. infatti la lady nn l ho potuta portare a fare le rassegne xke aveva un buco(abbiamo fatto anche delle ricerke in Francia ma nn abbiamo trovato il "pezzo mancante") invece la Jiji la dovrei portare alla prossima rassegna piu vicina![:D] |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 22 agosto 2005, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"> infatti la lady nn l ho potuta portare a fare le rassegne xke aveva un buco(abbiamo fatto anche delle ricerke in Francia ma nn abbiamo trovato il "pezzo mancante") .......... [/quote:1rq44jh7] Attenzione perchè per "tappare il buco mancante" c'è l'éscamotage della produzione comune, a cui vale sempre la pena iscriverla ai fini delle generazioni successive. Si fa presto, infatti, a colmarle. In questo caso, se il "buco" è uno solo, già una sua eventuale figlia, potrebbe rientrare nelle Produzione Selezionata nel caso in cui fosse presentata ad una rassegna per le fattrici. |
Autore: | trippi [ lunedì 22 agosto 2005, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
buzz, visto che sei pratica approfitto per porti anche io una domanda. Una cavalla per essere approvata fattrice deve avere la genealogia con 3 generazioni ed essere approvata in una rassegna giusto? quindi una cavalla sprovvista delle 3 generazioni non puo' essere approvata in nessun caso. Puo' comunque essere coperta se iscritta alla produzione comune giusto? come si fa? ci sono delle rassegne a parte o cosa? |
Autore: | RachiEZLN [ lunedì 22 agosto 2005, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buzz, ho appena guardato sul sito dell' UNIRE... da parte di madre manca la bis nonna materna e tutto il suo ramo... Cioè, questi sono i nonni materni: Stallone WESTGOTE III^ 1973 Germania Da parte di Westgote (che poi sul passaporto della Perla è segnato Westgotel) i parenti ci sono tutti. Fattrice AMBROSIA (II) III^ Germania Da parte di Ambrosia manca la madre e i genitori della madre... Quindi??? Conosci altri siti dove potrei trovare l'albero genialogico completo?? |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 22 agosto 2005, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
RachiEZLN ha scritto: Buzz, ho appena guardato sul sito dell' UNIRE... da parte di madre manca la bis nonna materna e tutto il suo ramo... Cioè, questi sono i nonni materni: Stallone WESTGOTE III^ 1973 Germania Da parte di Westgote (che poi sul passaporto della Perla è segnato Westgotel) i parenti ci sono tutti. Fattrice AMBROSIA (II) III^ Germania Da parte di Ambrosia manca la madre e i genitori della madre... Quindi??? Conosci altri siti dove potrei trovare l'albero genialogico completo?? Purtroppo la madre di Perla, Ambrosia, nel suo passaporto ha citato solo il Paese d'origine, la Germania e non uno Stood-book d'appartenenza, per esempio Hannover, Holsteiner, ecc. Però potresti guardare se ha un marchio sulla coscia; in questo caso, rivolgendosi a uno di quei consorzi, qualche volta si può ricomporre l'intera genealogia. Ma la vedo dura. L'unica cosa che ti consiglio di fare è quella di andare presso la sezione equini della tua APA http://www.aia.it/index.php?section=apae iscriverla alla prima rassegna possibile, dove la presenterai nella Produzione Comune. Sempre meglio di nulla e in questo modo il puledro che nascerà avrà comunque un passaporto valido a tutti i fini legali e sportivi. L'unica cosa che non potrà fare, ma sarà la sua salvezza, è quella di partecipare al Salto in libertà e ai Concorsi riservati agli esordienti e non avrà i sovrappremi destinati ai cavalli italiani fino ai 5 anni (se nel frattempo non sono state modificate le regole). Gli uffici delle sezioni equini hanno, in genere, personale cortesissimo e disponibile, aggiornato su tutti i vari mutamenti d'umore dell'UNIRE. Rivolgiti a loro senza paura...sono pagati per ascoltarti ed aiutarti. |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 22 agosto 2005, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
trippi ha scritto: buzz, visto che sei pratica approfitto per porti anche io una domanda. Una cavalla per essere approvata fattrice deve avere la genealogia con 3 generazioni ed essere approvata in una rassegna giusto? quindi una cavalla sprovvista delle 3 generazioni non puo' essere approvata in nessun caso. Puo' comunque essere coperta se iscritta alla produzione comune giusto? come si fa? ci sono delle rassegne a parte o cosa? Trippi, ho risposto a RachiEZLN; puoi leggere lì, lo stesso discorso vale anche per te. APA, rassegna e Produzione Comune. Non ci sono altre strade. |
Pagina 3 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |