Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Quando si castra?
http://www.equiweb.it/forum/quando-si-castra-t1617.html
Pagina 1 di 2

Autore:  Vale CH [ martedì 13 settembre 2005, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Quando si castra?

Mi sono sempre domandata quando si decide di castrare uno stallone: cioè non a quale età ma per quale motivo si castra un giovane stallone con una genealogia importante da impiegare nell'attività agonistica. È solo una questione che non è riuscito a passare la selezione per essere riconosciuto come riproduttore e/o una questione di gestione del soggetto stesso? [:)]

Autore:  RobyX88 [ martedì 13 settembre 2005, 16:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Vale CH ha scritto:

Mi sono sempre domandata quando si decide di castrare uno stallone: cioè non a quale età ma per quale motivo si castra un giovane stallone con una genealogia importante da impiegare nell'attività agonistica. È solo una questione che non è riuscito a passare la selezione per essere riconosciuto come riproduttore e/o una questione di gestione del soggetto stesso? [:)]



non credo d aver capito bene la domanda... cmq molti cavalli vengono castrati perchè non interessa al proprietario tenerlo come stallone...
per il resto se il cavallo ha una genealogia importante,ma non passa la selezione peso proprio che possa cmq vendere il seme e quindi è solo una questione...diciamo di "etichetta"...
(penso sia così ma non sono pratica di queste cose...[:D][:D])

Autore:  bLooMY [ martedì 13 settembre 2005, 17:16 ]
Oggetto del messaggio: 

vale e quello che mi chiedo anchio :perche comprare un cavallo di genealogia per poi farlo castrare....grandre dubbio!

Autore:  BlackMamba [ martedì 13 settembre 2005, 17:22 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti non saprei risponderti manco io... spendere magari di più per la sua genealogia e non "sfruttare" la possibilità di vendere il seme?

E invece, ne approfitto per chiedervelo, a partire da che età è consigliabile castrarli?

Autore:  Vale CH [ martedì 13 settembre 2005, 17:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Appunto! Una volta castrato perchè il prezzo deve essere in funzione della sua genealogia? In fondo dal lato riproduttivo non si può più sfruttare: si può solo pensare che possa ereditare le capacità atletiche dei suoi genitori, ma non è appunto così certo! Dipende anche chi è il suo preparatore ecc.

Autore:  ari [ martedì 13 settembre 2005, 18:52 ]
Oggetto del messaggio: 

dipende..un mio amico deve fare castrare adesso il cavallo (8 anni) perchè in gara è diventato ingestibile...si impenna, sgroppa..e lui poverino non riesce mai a fare i percorsi bene come sarebbe in grado di fare..il cavallo è approvato stallone, ha fatto delle monte e x la genealogia...non lo so..però lo avevano pagato parecchio..!!! io per esempio non ho ancora avuto questo problema..il mio è comunque tranquillo e le balline...non sa nemmeno di averle!!!però io glielo ho detto...<<al primo scherzo che mi fa dovuto al fatto che è stallone...le palle partono[8D]!!!>>

Autore:  nibbio de florinas [ martedì 13 settembre 2005, 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

ti prego ,nn fargli castrare il cavallo se è approvato,fagli mettere degli annunci per vendere il seme ,magari lo avessi io uno stallone approvato

Autore:  buzz_lightyear [ martedì 13 settembre 2005, 19:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora; se uno stallone non è approvato non può, in alcun modo, coprire cavalle nè può essere venduto il suo seme.
Questo per rispondere a Robyx88 che scrive questa cosa inesatta :<b> ma non passa la selezione peso proprio che possa cmq vendere il seme e quindi è solo una questione...diciamo di "etichetta"... </b>

Per quanto all'età giusta per castrare un cavallo, questa è fra i due e i tre anni e dovrebbero essere castrati tutti i maschi che non passano la selezione.

Dico dovrebbero, perchè personalmente sono contraria quando a gestire un maschio intero sia un cavaliere esperto che riesca a mantenere in ogni situazione la supremazia e il sangue freddo.
Un cavallo intero, pur se a volte difficile da maneggiare, ha certamente più coraggio e più iniziativa di un castrone però, lo ripeto, è difficile da gestire.

Quando, invece, un maschio finisce in mano ad un principiante o ad una ragazza che lo tratta, a volte, come uno Yorkshire, può diventare uno strumento pericolossisimo e <b>deve essere castrato</b> a meno che il proprietario non riconosca le proprie lacune e si decida di rinunciare.

Autore:  ari [ martedì 13 settembre 2005, 19:48 ]
Oggetto del messaggio: 

nibbio de florinas ha scritto:

ti prego ,nn fargli castrare il cavallo se è approvato,fagli mettere degli annunci per vendere il seme ,magari lo avessi io uno stallone approvato



lui monta benissimo e vuole continuare a fare gare..quel cavallo ha movimenti bellissimi il suo problema è che a volte..fa lo stallone..non so se vuole vendere il seme ma non credo..a fargli cambiare idea ho già provato..ma forse domenica era così sicuro a castrarlo perchè in gara si continuava a impennare..dopo lo sento e glielo chiedo...!!!

Autore:  buzz_lightyear [ martedì 13 settembre 2005, 21:17 ]
Oggetto del messaggio: 

nibbio de florinas ha scritto:

....magari lo avessi io uno stallone approvato

sfatiamo questo mito; uno stallone approvato è interessante solo se ha una genealogia e delle performance personali e della progenie di primissimo ordine.
Performances, calcolate per indici, più l'indice è alto più il cavallo è performante. Questi indici si dividono in ISO per il salto, IDR per il dressage, ICC per il completo. Infine il BLUP che è un indice genetico calcolato in base alle performances produttive e sportive di tutta la famiglia d'origine del cavallo.
In Italia, purtroppo, le fatrici sono pochissime mentre il numero degli stalloni iscritti al LG è tale che, mediamente, coprono una fattrice e mezzo.
Dunque avere uno stallone può essere interessante solo ed esclusivamente se si tratta di un vero fuoriclasse in considerazione anche, e soprattutto, dell'agguerritissima concorrenza straniera.
Olandesi, Tedeschi e Francesi sono assolutamente vincenti in quanto a produzione di stalloni super e purtroppo ancora sorridono quando sono invitati ad assistere al nostro Performance Test. Sono anni luce avanti a noi.

Autore:  Vale CH [ martedì 13 settembre 2005, 23:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma in merito alla vendita dei giovani castroni, senza molte uscite in concorsi che dimostrino che i geni non mentono, ha senso basare gran parte del prezzo sulla genealogia?

Autore:  gipsy [ martedì 13 settembre 2005, 23:51 ]
Oggetto del messaggio: 

di solito succede più o meno così in un allevamento....il cavallo nasce e lo vedi crescere fino ai 18 mesi..se nel corso di questi mesi vedi che il cavallo diventa ingestibile lo si castra..lo vedi nel corso della sua crescita che può dar dei seri problemi in futuro..in più guardi anche le qualità del cavallo anche se il documento non è sto granche perchè magari fai un po più di fatica ma hai possibilità di far nascere un nuovo campione...
io parlo comunque per quanto rigurada la m.w. che comunque pur essendo stalloni quasi tutti quei "complimenti" ( vedi impennate ecc ) quando li monti non le fanno...
x quanto riguarda quel ragazzo che vuole castrare a8 anni un cavallo non fateglielo fare assolutamente..non cambierebbe niente..

Autore:  buzz_lightyear [ mercoledì 14 settembre 2005, 7:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Vale CH ha scritto:

.......che dimostrino che i geni non mentono, ha senso basare gran parte del prezzo sulla genealogia?

Si, ha senso, in quanto le buone origini genetiche presuppongono qualità.
Inoltre il prezzo di una buona fattrice e del seme di un importante stallone, vanno ad incidere non poco sul "prodotto finito" [:D], ossia sul puledro o cavallo castrone che sia.

Per quanto scrive "gipsy", i tempi degli allevatori di cavalli sportivi sono molto diversi:
A due anni i maschi vengono presentati ad una rassegna di valutazione morfologica e sull'andatura del trotto, dove vengono selezionati i migliori.
Questi, l'anno successivo, dovranno partecipare al Performance Test e da qui altra scriminatura.
Dunque, tutti quelli che non supereranno queste due rassegne, dovrebbero essere castrati proprio perchè non potranno mai svolegere la loro funzione riproduttiva e sarebbero difficilmente gestibili dalla gran massa dei cavalieri.

Se un maschio eccezionale fosse scartato per motivi indipendenti dalla sua qualità, per esempio un problema momentaneo di salute, potrebbe partcipare alle dure selezioni che si svolgono in Belgio ed entrare a far parte dello StudBook di Zangersheide http://www.zangersheide.com/: otterrebbe il marchio "Z" ma perderebbe i diritti e le prerogative dei cavalli italiani.

Autore:  Vale CH [ mercoledì 14 settembre 2005, 8:33 ]
Oggetto del messaggio: 

buzz_lightyear ha scritto:

Si, ha senso, in quanto le buone origini genetiche presuppongono qualità.
Inoltre il prezzo di una buona fattrice e del seme di un importante stallone, vanno ad incidere non poco sul "prodotto finito" [:D], ossia sul puledro o cavallo castrone che sia.


Ok! Ma se il puledro/castrone in questione ha solo il padre famoso e la fattrice non è niente di particolare, ha senso comunque anche se il suo patrimonio genetico risulta famoso a metà e quindi la probabilità di buona qualità risulta essere dimezzata?

Autore:  dryagon [ mercoledì 14 settembre 2005, 11:47 ]
Oggetto del messaggio: 

buzz_lightyear: ""Un cavallo intero, pur se a volte difficile da maneggiare, ha certamente più coraggio e più iniziativa di un castrone però, lo ripeto, è difficile da gestire.""

Questo è un insulto!![:(!]Nn lo accetto..posso farti l'esempio di tantissimi cavalli castrati che hanno più coraggio e iniziativa di uno stallone!! Il carattere nn è solo una questione di coglioni![:(!]

Per rispondre a Vale CH..la genealogia nn conta poi moltissimo perchè se il giovane maschio nn viene approvato come stallone da riproduzione, la sua genealogia va a farsi benedire diciamo..!
In più gestire uno stallone, è un bell'impegno..se nn una scocciatura.. Fa il matto tutte le volte che: si avvicina ad un qualsiasi altro cavallo dal castrone, alla femmina per nn parlare di quando vede un altro intero!! Nn lo puoi caricare in trailer con un altro cavallo, neanche sul camion (se nn sono di quelli il cui il cavallo nn vede il suo vicino!), in gara ti fa disperare..in quasi qualsiasi disciplina! E quindi è di gestione difficile..ma nn è con la castrazione che si ammorbidice il carattere..nn solo con quella almeno..io ci combatto contro la castrazione! Nn è giusta secondo me..quante persone conosco con un brutto carattere, nn per questo li castriamo..te nè posso dire di ogni sul comportamento c******e di un intero, ma ho visto e conosco cavalli interi che nn fanno una piega, anche se li leghi difianco ad una femmina, probabilmente ce l'hanno un pò nei geni perchè sono fratelli ma sicuramente è anche educazione, imposta fin da quando erano piccoli!![^]
Il 6' da six è uno stallone arabo di 6 anni..ha fatto i suoi 10 gg in montagna con quella ragazza di 16anni assieme ad altri 17 cavalli, in maggior parte femmine, nn ha mai creato problemi!![;)]
. [img]/public/uploaded/forum/dryagon/2005914114044_1_2Gruppo1.JPG[/img] 589,11 KB
PS. Ci siamo anche io e il saurone..che teneri!! E anche Acacia!![:D]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/