Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Haflinger
http://www.equiweb.it/forum/haflinger-t2371-255.html
Pagina 18 di 122

Autore:  jessy84 [ giovedì 28 settembre 2006, 10:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Qualcuno ha mai sentito parlare della prova attitudinale del cavallo Haflinger? Questo argomento all'ultimo ritrovo degli allevatori della mia zona ha suscitato un bel parapiglia.

Ecco in cosa consiste questa prova che è articolata in tre fasi:
• la prima è effettuata all’interno di un recinto rettangolare dove il cavallo montato esegue un percorso sia al passo che al galoppo;
• la seconda consiste nella cosi detta prova di campagna dove il cavallo, in territorio aperto, effettua uno slalom tra i paletti, supera degli ostacoli, percorre strade in salita ed è lanciato al galoppo;
• la terza è la prova degli attacchi, dove il cavallo traina una carrozza al trotto.
. [img]/public/uploaded/forum/jessy84/200692810743_attitud.jpg[/img] 98,93 KB

Le prove servono per testare le diverse attitudini del cavallo Haflinger nelle diverse situazioni in cui si trova ad agire. E' necessario verificare la sua docilità, la sua capacità di apprendimento, il suo coraggio, la sua affidabilità, tutte doti fondamentali per un utilizzo al meglio delle sue possibilità, inoltre le prove permettono di migliorare la sicurezza di chi cavalca e comanda il cavallo.

Le Prove attitudinali non sono ad oggi obbligatorie ma esse portano un valore aggiunto al cavallo Haflinger dal punto di vista del mercato, infatti è innegabile che un cavallo addestrato, con qualità
riconosciute e certificate su documenti ufficiali da tecnici sperti, ha un valore commerciale sicuramente maggiore.

Quanto è successo è stato che qualcuno ha fatto circolare la voce che tra qualche anno queste prove diverranno obbligatorie anche per le fattrici al momento dell'iscrizione al libro genealogico, al che molti di noi, la maggior parte per la verità, essendo allevatori "amatoriali", non avendo a disposizione strutture, mezzi e tempo materiale per addestrare i cavalli cosi bene da affrontare prove tanto tecniche, si sono detti contrari all'introduzione di tali prove.
Di opinione contrastante erano invece coloro che possono permettersi il lusso di tenere i cavalli in maneggio con a disposizione strumenti e addestratori tutto l'anno, i quali sostenevano che l'introduzione di queste prove avrebbe fatto aumentare il valore non solo commerciale del cavallo (più considerazione per la razza che si accompagnerebbe però a minor numero di capi data l'impossibilità pratica per alcuni di preparare i cavalli) , certo, su questo concordo, a scapito però di quanti, amanti di questa razza, appartengono alla fazione prima descritta e che si vedrebbero costretti ad abbandonare l'allevamento poichè con i loro cavalli produrrebbero cicche fritte e nient'altro. A quel punto solo i proprietari di cavalle che abbiano superato la prova e con i mezzi per addestrare i loro puledri potrebbero portare avanti l'allevamento del cavallo razza Haflinger, io non lo trovo affatto giusto, anche se per esempio sarei daccordo sull'introdurre una semplice prova a sella.

Autore:  Clà [ giovedì 28 settembre 2006, 11:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Silver, la prima foto è spettacolare!!!! [:D]

Autore:  Nicola [ giovedì 28 settembre 2006, 11:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Curiosità. E se il cavallo fosse dressato western?

Che senso hanno prove che limitano l'utilizzo alla sola equitazione inglese???

Autore:  silver [ giovedì 28 settembre 2006, 12:01 ]
Oggetto del messaggio: 

[:D][:D]

Autore:  sara_trott [ giovedì 28 settembre 2006, 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

altra domanda, le fattrici all'iscrizione al libro genealogico hanno solo 30 mesi o sbaglio? come potrebbero fare quelle prove e a prescindere essere già addestrate??

Autore:  OmbrOmantO [ giovedì 28 settembre 2006, 20:21 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao! io in primavera porterò una fattrice del maneggio a una rassegna qui in veneto....però non ho ben capito dove sia...voi ne avete mai sentito parlare? io ho sentito una certa "rustega".....bho...

grazie per eventuali risposte....[:D]

Autore:  carla [ giovedì 28 settembre 2006, 20:40 ]
Oggetto del messaggio: 

sono cavalli bellissimi e coccolosissimi...[:I]
metto due fotine...spero che non le abbiate già postate voi! [:)]

. [img]/public/uploaded/forum/carla/2006928203942_avelignese.jpg[/img] 28,42 KB

. [img]/public/uploaded/forum/carla/200692820406_enorme.jpg[/img] 138,97 KBguardate quanto è dolce con la bimba... [:I][:I][:X]

Autore:  carla [ giovedì 28 settembre 2006, 21:10 ]
Oggetto del messaggio: 

una bellissimaaaa [:I][:I][:I][:I][:I]

. [img]/public/uploaded/forum/carla/2006928211022_mamma-puledro4.jpg[/img] 125,44 KB

Autore:  Silvi@ [ giovedì 28 settembre 2006, 21:13 ]
Oggetto del messaggio: 

carla ha scritto:

. [img]/public/uploaded/forum/carla/200692820406_enorme.jpg[/img] 138,97 KB


questo sembra quasi un TPR![:0][:p]

Autore:  sara_trott [ giovedì 28 settembre 2006, 22:45 ]
Oggetto del messaggio: 

vero, sono molto coccoloni [:D]

. [img]/public/uploaded/forum/sara_trott/2006928224450_sara%20e%20cinzia1piccolo.jpg[/img] 128,61 KB

Autore:  Clà [ venerdì 29 settembre 2006, 8:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Silvi@ ha scritto:

carla ha scritto:

. [img]/public/uploaded/forum/carla/200692820406_enorme.jpg[/img] 138,97 KB


questo sembra quasi un TPR![:0][:p]


VERO!!! [:0] È enorme!!!

Autore:  jessy84 [ venerdì 29 settembre 2006, 9:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

Curiosità. E se il cavallo fosse dressato western?

Che senso hanno prove che limitano l'utilizzo alla sola equitazione inglese???

Io ho visto queste prove e in effetti sono impostate sull'inglese. In realtà non sono complicatissime se si è in grado di addestrare bene il cavallo ma per farlo ci vuole esperienza e molti di noi allevatori, me compresa, non la hanno.
Per rispondere a Sara in effetti le puledre hanno 30 mesi al momento dell'iscrizione al libro genealogico fattrici, io trovo sia troppo presto (non tanto per il cavallo quanto piuttosto perchè se come dicevo l'allevatore non ha la possibilità di affidare il cavallo a mani esperte necessita sicuramente di più tempo per preparare la cosa a dovere) infatti ora non essendo obbligatorie si tende a spostarle più in avanti verso i 4/5 anni.
Spero siano solo voci perchè altrimenti oltre a creare un disagio a molti allevatori sarebbero anche pensate male perchè, come sottolineava Nicola, da un certo punto di vista limitative.
Da quest'anno intanto (o con l'anno prossimo, non ricordo) la prova e stata resa obbligatoria per gli stalloni, vedremo...
Comunque credo di aver capito il motivo che spinge coloro che ne hanno la possibilità a voler rendere obbligatoria questa prova per tutti, i loro cavalli superandola acqisterebbero maggior valore e al momento della vendita un qualunque "medio" allevatore (come ritengo sia la maggior parte di noi, almeno nella mia regione) si orienterebbe verso cavalli più economici. E' pur vero che a monte potrebbe starci un discorso di riqualificazione della razza ma nessuno mi toglie dalla testa che sia invece il tornaconto economico a muovere certi discorsi. Sarò troppo estremista però...insomma, ritengo che quel tipo di prova non sia troppo democratica ma accessibile solo per alcuni, bisognerebbe trovare una soluzione che sia estensibile a chiunque, una semplice dimostrazione a sella sarebbe sufficiente, non tutti i cavalli, seppur bellissimi, che ho visto alla rassegna di quest'anno l'avrebbero superata.

Autore:  jessy84 [ venerdì 29 settembre 2006, 9:48 ]
Oggetto del messaggio: 

carla ha scritto:

sono cavalli bellissimi e coccolosissimi...[:I]

La mia goghi di coccoloso non ha proprio niente, anzi, scommetto che potesse mangerebbe anche me, scherzo naturalmente, o quasi...[:204][:238] pace per la Gla che è un peluches vivente.[:394]

. [img]/public/uploaded/forum/jessy84/200692994654_Copia%20di%20DSCN0067.JPG[/img] 600,2 KB

Autore:  jessy84 [ venerdì 29 settembre 2006, 10:06 ]
Oggetto del messaggio: 

OmbrOmantO ha scritto:

ciao! io in primavera porterò una fattrice del maneggio a una rassegna qui in veneto....però non ho ben capito dove sia...voi ne avete mai sentito parlare? io ho sentito una certa "rustega".....bho...

grazie per eventuali risposte....[:D]

Se fosse costantemente aggiornato ti suggerirei di guardare sul sito http://www.haflinger.it dove c'è l'elenco delle manifestazioni riservate a questa razza ma è già tanto se c'è l'elenco di quelle di quest'anno[;)]. Una soluzione potrebbe essere quella di telefonare in sede alla federazione allevatori della tua zona oppure se è una importante rassegna annuale forse su internet trovi qualche informazione.

Autore:  Clà [ venerdì 29 settembre 2006, 11:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Jessy, che dolci!!! Quanti anni hanno?

Pagina 18 di 122 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/