Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
SELLA ITALIANO http://www.equiweb.it/forum/sella-italiano-t3207-90.html |
Pagina 7 di 10 |
Autore: | goldenboy386 [ domenica 16 novembre 2008, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
Si. Aveva molte qualità. Ora è stato finalmente venduto. |
Autore: | lovely [ giovedì 23 aprile 2009, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
ciao a tutti, ![]() |
Autore: | buzz_lightyear [ giovedì 23 aprile 2009, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
Il SI non è una vera e propria razza; si chiamano Sella Italiani tutti i cavalli che, figli di genitori iscritti al LG del'UNIRE, nascono in Italia. Questi incroci dovrebbero essere mirati ad ottenere dei cavalli sportivi da destinare alle discipline olimpiche. Nel sito UNIRE si legge questo: "Per i cavalli sportivi definiti "sella" il concetto di "razza" è stato superato a favore di quello di stud-book o libro genealogico di appartenenza: un soggetto è dunque definito di una determinata "razza" perché i genitori sono stati riconosciuti idonei e iscritti come riproduttori nell'ambito di uno stud-book. In questa nuova concezione rientra anche il sella italiano, frutto dell'incrocio di stalloni e fattrici nati sia in Italia, sia all'estero e iscritti nei principali libri genealogici ufficialmente riconosciuti. Ti consiglio di farci un giretto cliccando nella sezione "Sella" : http://www.unire.it/sella/storia.php Per le tue esigenze, se sono sportive, mi orienterei piuttosto verso un Arabo, o fra gli AA, ma se vuoi solo godere della natura, pensa a un Murgese o a un Frisone. |
Autore: | lovely [ venerdì 24 aprile 2009, 1:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
ciao buzz_lightyear, intanto ti ringrazio per le informazioni. A me piacciono molto i cavalli da salto, anche se io farò solo lavoro in piano e trekking...ma l'importante è stare insieme a queste meravigliose creature. Quello che faremo con loro passa in secondo piano. Sono un pò indecisa tra due razze...il sella italiano e il purosangue inglese. |
Autore: | buzz_lightyear [ venerdì 24 aprile 2009, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
lovely ha scritto: ciao buzz_lightyear, intanto ti ringrazio per le informazioni. A me piacciono molto i cavalli da salto, anche se io farò solo lavoro in piano e trekking...ma l'importante è stare insieme a queste meravigliose creature. Quello che faremo con loro passa in secondo piano. Sono un pò indecisa tra due razze...il sella italiano e il purosangue inglese. O ci stai prendendo in giro o hai idee poco chiare riguardo ai cavalli. Parli di trekking di vari giorni e ora di lavoro in piano. Già due discipline opposte che necessitano di tipologia di cavallo diverse. Poi sei indecisa tra SI (che raggruppa infinite diverse morfologie e caratteri) e il PSI che invece è molto ben definito ed è un cavallo nevrile, fragile, magnifico ma delicato con cui il trekking (a meno di rarissime eccezioni) te lo sogni. Mettiti d'accordo con te stessa poi, se vorrai, ne riparleremo. Ti saluto |
Autore: | tisha [ venerdì 24 aprile 2009, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
buzz_lightyear ha scritto: lovely ha scritto: ciao buzz_lightyear, intanto ti ringrazio per le informazioni. A me piacciono molto i cavalli da salto, anche se io farò solo lavoro in piano e trekking...ma l'importante è stare insieme a queste meravigliose creature. Quello che faremo con loro passa in secondo piano. Sono un pò indecisa tra due razze...il sella italiano e il purosangue inglese. O ci stai prendendo in giro o hai idee poco chiare riguardo ai cavalli. Parli di trekking di vari giorni e ora di lavoro in piano. Già due discipline opposte che necessitano di tipologia di cavallo diverse. Poi sei indecisa tra SI (che raggruppa infinite diverse morfologie e caratteri) e il PSI che invece è molto ben definito ed è un cavallo nevrile, fragile, magnifico ma delicato con cui il trekking (a meno di rarissime eccezioni) te lo sogni. Mettiti d'accordo con te stessa poi, se vorrai, ne riparleremo. Ti saluto scusa Buzz..ma ora sono io a chiederti..ma cosa stai dicendo ?! ...il lavoro in piano è la base di ogni disciplina.Nessuna esclusa. |
Autore: | lovely [ venerdì 24 aprile 2009, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
buzz_lightyear ha scritto: O ci stai prendendo in giro o hai idee poco chiare riguardo ai cavalli. Parli di trekking di vari giorni e ora di lavoro in piano. Già due discipline opposte che necessitano di tipologia di cavallo diverse. Poi sei indecisa tra SI (che raggruppa infinite diverse morfologie e caratteri) e il PSI che invece è molto ben definito ed è un cavallo nevrile, fragile, magnifico ma delicato con cui il trekking (a meno di rarissime eccezioni) te lo sogni. Mettiti d'accordo con te stessa poi, se vorrai, ne riparleremo. Ti saluto ciao, non sto prendendo in giro nessuno. cosa c'è di tanto strano se gli farei fare le cose che ho detto. tutti i cavalli sanno fare di tutto basta solo addestrarli nel modo giusto e volergli bene. non riesco a capirti. almeno io la penso così. |
Autore: | buzz_lightyear [ venerdì 24 aprile 2009, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
tisha ha scritto: buzz_lightyear ha scritto: lovely ha scritto: ciao buzz_lightyear, intanto ti ringrazio per le informazioni. A me piacciono molto i cavalli da salto, anche se io farò solo lavoro in piano e trekking...ma l'importante è stare insieme a queste meravigliose creature. Quello che faremo con loro passa in secondo piano. Sono un pò indecisa tra due razze...il sella italiano e il purosangue inglese. O ci stai prendendo in giro o hai idee poco chiare riguardo ai cavalli. Parli di trekking di vari giorni e ora di lavoro in piano. Già due discipline opposte che necessitano di tipologia di cavallo diverse. Poi sei indecisa tra SI (che raggruppa infinite diverse morfologie e caratteri) e il PSI che invece è molto ben definito ed è un cavallo nevrile, fragile, magnifico ma delicato con cui il trekking (a meno di rarissime eccezioni) te lo sogni. Mettiti d'accordo con te stessa poi, se vorrai, ne riparleremo. Ti saluto scusa Buzz..ma ora sono io a chiederti..ma cosa stai dicendo ?! ...il lavoro in piano è la base di ogni disciplina.Nessuna esclusa. I PSI sono stati selezionati per correre, volare nelle piste, allungarsi e correre ancora, non certo per "danzare" in un rettangolo con l'abbassatesta, accorciati e compressi. Capisci ora cosa voglio dire? Lovely è indecisa se comprare un PSI o un SI per il lavoro in pioano e il trekking per cui, ripeto, ho l'idea che non abbia le idee ben chiare e forse conosca poco i cavalli. |
Autore: | lovely [ venerdì 24 aprile 2009, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
ma ci sono anche PSI che non sono adatti a correre. ma sono bravi in altre cose. perchè non dargli u'altra possibilità in altre discipline. il lavoro in piano fa parte di ogni addestamento di tutti i cavalli. |
Autore: | buzz_lightyear [ venerdì 24 aprile 2009, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
![]() ![]() ma su discipline diverse. Tutto è possibile perchè la mente umana partorisce infinite e spesso folli fantasie ma mettere un Hannover o un Murgese in pista e un PSI in rettangolo, vorrebbe dire snaturare la loro struttura, il loro carattere e la loro testa calpestandone la dignità. |
Autore: | mummy [ venerdì 24 aprile 2009, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
Rino lo vedrei bene con il sulky ![]() |
Autore: | tisha [ venerdì 24 aprile 2009, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
Io non discuto il fatto che il psi sia tendenzialmente un cavallo non troppo incline all' equitazione di campgana ( che poi è tutto da vedere..perchè ho visto vari soggetti di questa razza molto portati), e non discuto nemmeno il fatto che Lovely sia visibilmente confusa sull'argomento.. Però Buzz, mi pare che abbia fatto delle domande lecite e dato che probailmente non ha ancora tutta la sapienza che possiedi tu invece che dirle che secondo te ci sta prendendo in giro avresti potuto semplicemente non rispondere o provare ad aiutarla a chiarirsi le idee.. Quello che veramente per me è fondamentale e ci tengo a sottolineare è che prima di tutto il lavoro in piano non vuol dire che bisogna perforza mettersi in un rettangolo e fare arie d'alta scuola.. il lavoro in piano, quello di base..è uno e basta..ed è la base per qualsiasi disciplina !! |
Autore: | pandorina [ martedì 5 maggio 2009, 23:22 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: | ||||
anch'io ho un sella italiano, una femmina che nasce da uno stallone francese da double espoire e la mamma è glia di trottatori!
|
Autore: | Roby.fritz [ mercoledì 6 maggio 2009, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
Ciao a tutti!! Chi farà coprire la propria cavalla quest'anno? Noi ci riproviamo ![]() |
Autore: | MAGIC [ mercoledì 6 maggio 2009, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SELLA ITALIANO |
Anche noi abbiamo deciso di provare a far coprire la nostra "piccoletta"... ...l'abbiamo portata appunto in un allevamento perchè abbia tutte le cure e le attenzioni migliori... ...voi che stallone avete scelto? noi dopo tanto abbiamo scelto Lincolm L http://www.valleluva.com/Lincolml.asp |
Pagina 7 di 10 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |