Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Quant'è il volume di un cavallo? http://www.equiweb.it/forum/quant-e-il-volume-di-un-cavallo-t4780.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | bucefalo [ lunedì 13 novembre 2006, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Quant'è il volume di un cavallo? |
So di sollevare un quesito strano, ma non riuscendo a trovare risposta altrove forse un forum dove si riuniscono amatori dei cavalli può darmi qualche suggerimento. Sto effettuando una ricerca sulla tecnica di fusione sviluppata da Leonardo da Vinci per la realizzazione del famoso "Cavallo Sforza". Per la progressione dei miei studi è di fondamentale importanza conoscere, anche con un po' di approssimazione, il volume del corpo di un cavallo. Anche se amo i cavalli, non sono un esperto di morfologia e non so neanche se il volume possa essere un parametro noto a qualcuno, l'unico elemento in mio possesso è che probabilmente la razza era il "ginecto" (questo è il nome rinascimentale e non so se corrisponde alla classificazione odierna delle razze equine). Tale parametro mi serve per arrivare a calcolare il peso (indicativo) delle terre per costruire la forma di fusione e quello del bronzo. Spero che qualcuno mi possa aiutare per ora vi saluto Andrea Bernardoni |
Autore: | Clà [ lunedì 13 novembre 2006, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...io ho dei limiti... questa tua domanda li supera alla grande!! [xx(] Mi dispiace non saperti aiutare! In bocca al lupo per la tua ricerca!!! [;)] |
Autore: | Silvi@ [ lunedì 13 novembre 2006, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
accidenti, chiedi poco...[B)][:D] comunque benvenuto! (io non posso aiutarti...) |
Autore: | bucefalo [ lunedì 13 novembre 2006, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho un piccolo bambino di 18 mesi che è innamorato dei cavalli che chiama "batti", ho passato quasi tutti i weekend da maggio nei maneggi della mia zona (ai confini del chiantishire), guarando nmerosi esemplari equindi mi era venuto in mente di chiedere di poter immergere un cavallo in una vasca fino al collo, ma mi sono guardato bene da fare tale richiesta. Ovviamente oggi esistono mezzi tecnologici come gli scanner tridimensionali, ma non so se anche questa è una via praticabile. So che la mia richiesta può suonare assurda, ma non sono folle e vi garantisco che tale parametro mi permetterebbe di fare delle valutazioni sull'attendibilità del metodo di fusione di Leonardo. |
Autore: | Clà [ lunedì 13 novembre 2006, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bucefalo ha scritto: guarando nmerosi esemplari equindi mi era venuto in mente di chiedere di poter immergere un cavallo in una vasca fino al collo, ma mi sono guardato bene da fare tale richiesta. Meno male! L'avessi chiesto a me, a quest'ora non saresti qui a scrivere! [}:)] Scheeeerzoooo!! [:D] |
Autore: | rhox [ lunedì 13 novembre 2006, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
però puoi contattare le aziende che fanno idroterapia ai cavalli.. ci sono centri specializzati con piscine e vasche con acqua dove fare riabilitazione.. probabilmente loro potrebbero darti una risposta.. ma non ho indirizzi nè siti.. |
Autore: | bucefalo [ lunedì 13 novembre 2006, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
rhox ha scritto: però puoi contattare le aziende che fanno idroterapia ai cavalli.. ci sono centri specializzati con piscine e vasche con acqua dove fare riabilitazione.. probabilmente loro potrebbero darti una risposta.. ma non ho indirizzi nè siti.. Grazie per l'idea, questa è una strada a cui non avevo pensato.... ero certo che questo forum mi avrebbe smosso dall'empasse in cui mi trovo da qualche mese[:)] |
Autore: | BlackMamba [ lunedì 13 novembre 2006, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quoto Rhox e prova magari a dare un'occhiata a questo sito http://www.museoscienza.org/leonardo/sp ... avallo.htm e ad altri simili.. oppure a contattare gli stessi autori dei siti. Chi sa che ti possano aiutare [:)] |
Autore: | bucefalo [ lunedì 13 novembre 2006, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
BlackMamba ha scritto: Quoto Rhox e prova magari a dare un'occhiata a questo sito http://www.museoscienza.org/leonardo/sp ... avallo.htm e ad altri simili.. oppure a contattare gli stessi autori dei siti. Chi sa che ti possano aiutare [:)] Si conosco il lavoro fatto dal museo di storia della scienza di milano, il mio studio inizia anche un po' di lì, diciamo che fino ad oggi nessuno si è interessato ad un'analisi quantitativa delle attrezzature sviluppate da Leonardo. In realtà degli studi ci sono stati ma sono relativi ai problemi ingegneriristici sorti nella fusione fatta negli anni novanta del cavallo in bronzo che oggi è davanti a S.Siro a Milano. ma in questo caso sono state travisate le fonti storiche.... Sappiamo che Leonardo voleva fondere un cavallo tre volte più grande di un esemplare dal vivo. Se conosco il volume del cavallo posso calcolare il peso del modello in argilla (peso ovviamente indicativo) e su quello dimensionare poi le attrezzature del cantiere... |
Autore: | PatchWorkTiger [ lunedì 13 novembre 2006, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bello...mi piacerebbe assistere a questo immenso lavoro!!! cmq, avendo peso, altezza o che altra misura non riusciresti a ricavane il volume? |
Autore: | bucefalo [ martedì 14 novembre 2006, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
PatchWorkTiger ha scritto: bello...mi piacerebbe assistere a questo immenso lavoro!!! cmq, avendo peso, altezza o che altra misura non riusciresti a ricavane il volume? Sì una stima la si può fare anche in questo modo ma l'idea di contattare un centro dove fanno idroterapia ai cavalli darebbe certamente un risultato più immediato. ho fatto una ricerca sul web ma ho trovato soltanto un centro (aqua ri-al center)nei pressi di Mantova. Se qualcuno può indicarmi qualche altro centro magari nel centro Italia gli sarei grato |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |