Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Collaborazione con Equiweb: Le razze http://www.equiweb.it/forum/collaborazione-con-equiweb-le-razze-t5973.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Filo [ martedì 24 aprile 2007, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Collaborazione con Equiweb: Le razze |
ciauz a tutti, in questi giorni stiamo "riempendo" il nuovo Equiweb, in modo che quando verrà reso attivo avrà un bel po' di materiale ![]() Chi fosse interessato a scrivere la scheda di una o più razze, risponda a questa discussione o mi contatti privatamente; ogni contributo è ben accetto ![]() ciauz |
Autore: | dryagon [ martedì 24 aprile 2007, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'ARABO Originario dell'Arabia Saudita. Il cavallo Arabo é una delle razze più antiche: la sua origine risale a 3000 a.C. Già nel VI secolo d.C. i beduini praticavano l'allevamento selettivo accoppiando esemplari secondo criteri di selezione validi ancora oggi. Poiché le tribù beduine erano numerose e ognuna selezionava i propri cavalli con con propri criteri, si formarono inizialmente sette tipologie principali, che successivamente si ridussero alle tre che ancora oggi conosciamo: - l'arabo bebuino (assil) rappresenta il tipo originario e si divide a sua volta in tre sottotipi: kuhailan, resistente e potente; siglavy, bello ed elegante; muniqi, leggero e velocissimo. - l'arabo di pura razza è il discendente dei tre tipi appena citati incrociati tra loro, ed è quello che noi conosciamo come arabo (diffuso in tutto il mondo). - la razza araba comprende cavalli di sangue orientale che, pur rispettando per morfologia e carattere il tipo arabo, hanno nel loro albero genealogico parentele con il berbero, con l'arabo persiano e con il siriano. E' stato impiegato per creare o migliorare altre razze in ogni angolo della terra, primo fra tutte il Purosangue Inglese. MORFOLOGIA Tipo: mesomorfo. Cavallo nobile e bello, dai movimenti armonici e corretti Grigio, baio, sauro, morello e roano (più raro). Altezza al garrese: dai cm 145 ai cm 160; in alcuni casi scende al di sotto del limite minimo. Peso: 350 - 450 kg. Pelle sottile ed elastica, ricoperta da peli corti e lucenti. Il piede è piccolo e durissimo; gli appiombi sono perfetti. Nevrile, sobrio e poco esigente. Veloce, leale e coraggioso, in passato il cavallo ideale per l'esercito. Ideale per le gare di resistenza e per il trekking; spesso utilizzato come tiro rapido. PUROSANGUE INGLESE Razza originaria della Gran Bretagna. La sua denominazione inglese "Thoroughbred" significa "allevato in purezza".. La razza è nata grazie alla passione degli inglesi per le corse dei cavalli, passione già radicata diversi secoli prima che iniziasse la selezione di un cavallo da corsa specificatamente studiato per le gare di galoppo. Le origini della razza risalgono al 1700, dall'incrocio di giumente indigene da corsa con tre stalloni di origine araba: Darley Arabian, un baio oscuro dalle chiare origini arabe, Byerley Turk, un baio di ceppo arabo ma di origini turche e il baio oscuro Godolphin Arabian, noto anche come Godolphin Barb per le sue origini berbere. E' il cavallo utilizzato in tutto il mondo per le corse al galoppo, avendo notevoli doti di velocità. Dal 1793 funziona il Libro Genealogico della razza in cui vengono iscritti solamente i soggetti nati da genitori iscritti. La razza oggi non presenta caratteri morfologici particolarmente omogenei. Se ne distinguono tre tipi differenti: lo "stayer", più piccolo e raccolto, dotato di grande fondo; lo "sprinter", più alto e allungato, molto veloce; l'"intermediate", con groppa obliqua , spalla inclinata e dorso piuttosto breve, adatto alle corse a ostacoli e utilizzato come saltatore. Il Purosangue è il cavallo più conosciuto, probabilmente il più allevato al mondo, e il più utilizzato per migliorare le razze da sella. MORFOLOGIA Tipo: dolicomorfo. Quasi tutti i colori interi: baio, sauro, più raramente morello e grigio, eccezionalmente Roano. Spesso presenta segni distintivi sulla fronte (liste o fiocchi) o sugli arti (balzane) che sono molto apprezzati. Caratteristica tipica della razza è la pelle sottilissima, morbida, che lascia trasparire le vene superficiali, con pelo finissimo e setoso. La coda e la criniera sono lisce e fini. Altezza al garrese: 147-178 cm ma la media é intorno ai 163 cm. Peso: dai 320 ai 450 kg. Nevrile ed energico, mordace e a volte ribelle. La testa elegante si fonde in un lungo collo graziosamente arcuato. E' dotato di grande velocità e di fondo notevolissimo; non è facile da montare, per cui richiede cavalieri esperti e sensibili. MAREMMANO Le origini del cavallo maremmano si nascondono nel territorio della Maremma tosco-laziale al tempo degli antichi Etruschi. Da allora fino all'800 ha mantenuto le stesse forme iniziali: tozzo, forte, ombroso. Intorno al 1870 si cominciò a incrociarlo con cavalli dall'aspetto più gentile e slanciato; grazie all'incrocio con il purosangue inglese si giunse a quella che viene definita "la nuova generazione" con la nascita, nel 1902, dello stallone Fauno nelle scuderie reali di San Rossore (Versilia - Toscana). Il purosangue inglese oltre a ingentilire la tozza e rustica figura del vecchio maremmano ne ha anche aumentato la statura e la nevrilità. Robusto, resistente alla fatica e alle condizioni climatiche avverse, generoso, è adatto come cavallo da sella ad adeguarsi alle più svariate esigenze. Per la docilità oggi questo cavallo è apprezzato come compagno per escursioni e passeggiate sia per adulti che per bambini. I campioni olimpici Raimondo D'Inzeo con Quotidiana e Graziano Mancinelli su Ursus del Lasco hanno dimostrato le doti del Maremmano come saltatore, Stefano Meattini su Rondinella (campione del mondo di velocita') la sua supremazia nella monta da lavoro. L'ignoranza, il classico pressapochismo italico e la stupida esterofilia non ne hanno permesso una selezione adeguata fino agli anni novanta come cavallo sportivo. Ma da allora molto è stato fatto. L'Associazione Italiana Allevatori Cavallo di razza Maremmana (ANAM http://www.anamcavallomaremmano.com) e' stato il primo organismo ad introdurre in Italia il performance test per la valutazione e l'approvazione alla riproduzione degli stalloni e della fattrici. Quindi non piu' soltanto un giudizio morfologico sul soggetto ma anche di attitudine al lavoro con la valutazione delle andature e della propensione al salto. Il Maremmano e' un cavallo che ha bisogno di essere rilanciato, ma ha grandissime potenzialita' (Gregorio Savio). MORFOLOGIA Tipo: meso-dolicomorfo. Il colore del mantello è baio o morello, generalmente scuro. Altezza al garrese: da 160 a 172 cm. Peso: 450 - 500 kg. Equilibrato, energico e molto resistente, buon saltatore. Classico cavallo militare. I piedi sono resistenti all'usura e di buona forma. ANGLO ARABO SARDO Razza di cavalli originaria della Sardegna. Dalla dominazione saracena, stalloni arabi sono stati incrociati con giumente sarde di statura più ridotta. All'inizio del XVI secolo sono stati utilizzati per incroci stalloni andalusi. Nel corso del Novecento, grazie all'immissione del Purosangue iInglese, si è arrivatii al tipo attuale, ben diverso da quello del passato e che sta ottenendo risultati eccellenti nel salto 8adatto anche alle corse). Cavallo da sella e tiro leggero; portamento nobile. MORFOLOGIA Tipo: dolicomorfo. Mantelli principali: baio, sauro. Altezza al garrese: 160 cm circa. Peso: 450 - 550 kg. Carattere vivace e nevrile; resistente e testardo. |
Autore: | eloisa [ martedì 24 aprile 2007, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Filo, ma tu hai già pronto uno schema da seguire? |
Autore: | dryagon [ martedì 24 aprile 2007, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti ho postato le 4razze su cui avevo info e foto in maniera più o meno completa...spero ti possano essere utili! Mi piace molto l'idea di ""riempire" il nuovo Equiweb, in modo che quando verrà reso attivo avrà un bel po' di materiale""!! Le schede delle razze inoltre sono interessanti e formative per chi voglia saperne di più dei cavalli nel mondo! ciao... ![]() |
Autore: | Filo [ martedì 24 aprile 2007, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
davvero grazie dyragon!!!!! provvedo subito ad aggiungere i tuoi testi ![]() eloisa...si... uno schema c'è: ho creato un area di amminsitrazione grazie alla quale chi è interessato a contribuire in modo contonuativo con Equiweb possa autonomamente inserire articoli, news, razze ecc se invece si desidera contribuire in modo occasionale si può inviare a me il materiale e provvederò a inserirlo; uno schema per le razze è questo (non tutte le informazioni devono per forza essere riempite...infatti le notizie che nn si conosco potranno essere aggiunte in futuro da altri redattori): Cita: Nome Breve Introduzione (Max 5 o 6 righe) Attitudini Storia STANDARD DI RAZZA : Altezza Min: ... cm - Max: ... cm Testa Collo Garrese groppa Schiena Criniera Coda Mantello carattere Spalla Arti Zoccoli Caratteristiche Aggiuntive ciauzzzz e grazie ancora a tutti dell'aiuto |
Autore: | sasha love friesian [ mercoledì 25 aprile 2007, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
IL FRISONE OCCIDENTALE Esistono tre tipi di frisone occidentale: -il carrozziere, ora poco diffuso, che veniva usato per trainare le carrozze. -il barocco, più forte e imponente, con peli molto abbondanti sui garretti e coda e criniera molto folti. -il moderno, più recente, è frutto di vari incroci con altre razze più leggere. ORIGINI E ATTITUDINI: Il frisone, originario dell' Olanda, è una razza molto antica,risalente addirittura al 300 a.C. All'inizio di questo secolo purtroppo il fisone rischiò di estinguersi, ma poi venne ricostruito dopo la prima guerra mondiale, pertendo da pochissimi soggetti rimasti ma anche grazie all'aiuto di alcuni stalloni Oldenbirg. Un tempo trainavano i carri funebri, ma oggi sono molto richiesti anche dai circhi. Ha preso parte alla formazione di tutte le razze trottatrici da corsa anche attraverso l'Hakney che da esso deriva. Tuttavia all'inizio del secolo rischiò l'estinzione. Grazie alla loro migliorazione dan parte dell'uomo, ora i frisoni sono ottimi cavalli da dressage, ma vengono usati anche nell' Alta Scuola e nei circhi. Talvolta, ma molto raramente, vengono usati anche in piccole gare di Salto Ostacoli. In Olanda, per mantenere la tradizione, organizzano gare di carrozze trainate dai frisoni. E' adatto anche a passeggiate in campagna, tiro leggero e sella. STANDARD DI RAZZA: Tipo: meso-brachimorfo. Mantello: morello o nero. Talvolta si trovano soggetti con peli bianchi sulla frone, ma in questo caso perdono valore. Altezza: 153 - 170. Peso medio: 550 Kg. Caratteristica tipica della razza è lo stinco coperto dai lunghi peli che talvolta arrivano a toccare terra coprendo completamente lo zoccolo. Carattere: docile, affettuoso, sensibile,versatile,coraggioso, robusto e infaticabile. Si affeziona tantissimo al padrone. Il profilo è molto alto e questa qualità contribuisce all'imponente portamento. Il corpo è ben fatto e robusto e le spalle dal garrese tondo e poco pronunciato sono adtte al traino. I quarti declinano tipicamente verso una coda dall'attaccatura piuttosto bassa, le zampe sono corte e robuste, con garretti grossi e armoniosi. Gli zoccoli duri di corno blu sono particolarmente solidi e ben formati. |
Autore: | Filo [ mercoledì 25 aprile 2007, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ringrazio tutti pe rla collaborazione; i dati da voi forniti sono stati aggiunti a quelli in nostro possesso! grazie ancora a tutti! P.S. se leggendo una discussione in questa sezione trovate la scheda di una razza, linkate la pagina della discussione oppure copiate qui la descrizione. ciauz e grazie |
Autore: | kake [ giovedì 26 aprile 2007, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | HANNOVER.... |
ORIGINI E STORIA- Hannover è una razza di cavalli tedeschi originari delle Regioni di Hannover e della Bassa Sassonia. Originariamente di struttura possente e pesante, adatto al trano ed ai lavori nei campi è incroviato con purosangue inglesi per ottenere esemplari più leggeri. In un secondo tempo, sempre allo scopo di renderlo più adatto agli sport nella razza sono stati introdotti altri purosangue inglese e il Trakehner, ottenendo il moderno Hannover, tipico cavallo sportivo moderno. Per l'ottimo risultato, a sua volta, il cavallo di razza Hannover è stato impiegato per migliorare altre razze. ALTEZZA E PESO- Altezza e peso 160-175 cm al garrese Peso: 500 - 600 kg. ATTITUDINI- Attitudini ed utilizzo Cavallo da sella e tiro leggero, con un carattere tranquillo, equilibrato, coraggioso e gioioso l'Hannover è molto abile nel dressage ed eccezionale nel salto agli ostacoli. Resistente e duttile, eccelle in molte discipline e viene impiegato per il completo, nella caccia alla volpe, per turismo e campagna. MANTELLI- può essere baio, morello, grigio, sauro con frequenti marcature bianche. TESTA Ha la testa leggera con profilo diritto anche se talvolta mostra un capo troppo pesante ed esageratamente abbassato, gli occhi sono vivi e intelligenti, in posizione elevata, a "testa d'uccello". GARRESE- Ha il garrese alto, i COLLO- proporzionato e piuttosto largo. GROPPA lunga e arrotondata. SPALLE- allungate e inclinate. TORACE é largo ARTI sono forti e muscolosi con gli zoccoli molto robusti. |
Autore: | kake [ giovedì 26 aprile 2007, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | HOLSTEIN... |
DATI STORICI: Questa razza di sangue caldo é la più antica della Germania ed é originaria del distretto di Elmshorn, nello Holstein (dal quale trae il suo nome) che ancora ogi é il principale centro di allevamento. Alla formazione della razza hanno contribuitodapprima cavalli orientali, Spagnoli e Napoletani, ma più tardi anche il Purosangue Inglese, il Cleveland Bay e il Trekehner LUOGO DI ORIGINE: Germania Occidentale ATTITUDINI: Sella, é un buon saltatore ALTEZZA: 165-175 cm POPOLAZIONE: Cavallo di interesse internazionale. Gli Holstei sono stati esportati in gran numero e vengono allevati in molti Paesi. MANTELLO: Diverse tonalità di Baio, Sauro e talvolta grigio. CARATTERISTICHE: Docile e tranquillo ma energico STANDARD DI RAZZA: TESTA é di media grandezza, con profilo debole e convesso, talvolta diritto,gli occhi sono vivaci ed espressivi, le narici molto ampie. COLLO muscoloso e allungato. GARRESE ben definito, é prominente e il dorso forte e diritto. GROPPA é muscolosa, breve e ampia. CODA ha un'attaccatura bassa. ARTI sono perfetti, forti e asciutti. L'intervento del Purosangue Inglese ha alleggerito la pesante e massiccia struttura del vecchio Holstein, causando talvolta la perdita della caratteristiche originarie. Questo cavallo manca di ampiezza nel sottopancia ma non é un difetto coune della razza. |
Autore: | eloisa [ giovedì 26 aprile 2007, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Filooo allora io voglio fare quella dell'andaluso, però mi devi dare un po' di tempo per prepararla! ![]() Appena l'ho fatta ti contatto! ![]() |
Autore: | Arya [ giovedì 26 aprile 2007, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho una domanda da fare a chi ha postato le schede: sono fatte di vostro pugno o copiate da libri, riviste, siti? |
Autore: | kake [ giovedì 26 aprile 2007, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io quella dell'hannover l'ho preso da un libro che ho casa.....quell'altra da un sito.... |
Autore: | eloisa [ giovedì 26 aprile 2007, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Arya ha scritto: Io ho una domanda da fare a chi ha postato le schede: sono fatte di vostro pugno o copiate da libri, riviste, siti? Be' si vede che sono copia e incolla!! Ahaha! |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |