Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

cavalla senza documenti....che fare?!
http://www.equiweb.it/forum/cavalla-senza-documenti-che-fare-t3063-15.html
Pagina 2 di 2

Autore:  Arya [ giovedì 2 marzo 2006, 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non ha nessun documento per l'iscrizione discipline olimpiche é appunto di €280.
Se ha un qualche straccio di documento ( cavallo non iscritto all'unire ) sono €185.
Se la fai rientrare nella produzione comune come ti ha spiegato Laura, mi pare che si paghi solamente €50 (così come se la iscrivi per le discipline non olimpiche o solo per l'attività ludico addestrariva )

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Mies aveva detto che la cavalla in questione è nata in casa..
[/quote:3r38vl6m]

Ma da quanto ho capito é come se questa cavalla non esistesse in quanto nessuno si é preso la briga di segnalare il lieto evento [:p]

Autore:  SouthernComfort [ giovedì 2 marzo 2006, 20:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Granchiozza mia, ben tornata!!![:D]
si ho capito che nessuno si è mai preso la briga di denunciare la nascita, ma crea problemi anche per l'iscrizione alla produzione comune? è questo il mio dubbio..
la produzione comune poi può partire regolarmente in gara, quindi se potesse farlo e il costo sarebbe di soli 50 euro alla fine sarebbe anche più conveniente..
dovreste provare a chiamare l'Unire, SPERANDO E PREGANDO che vi risponda qualcuno!!!

Autore:  Arya [ giovedì 2 marzo 2006, 20:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ne ho idea.. andando a rigor di logica credo che verrà iscritta come figlia di NN. ( anche se i genitori sono conosciuti ma non ci sono certificati che ne attestino il fatto... credo di aver capito..)

Ma non serviva un determinato numero di ascendenti per l'iscrizione? O forse mi sbaglio con qualcos'altro?! [:14]

( Scusate ma lo studio mi sta fondendo )

Autore:  SouthernComfort [ giovedì 2 marzo 2006, 20:21 ]
Oggetto del messaggio: 

nella produzione comune in genere si iscrivono proprio i figli di nessuno..però credo che lo stallone debba essere riconosciuto, ci vorrò almeno uno straccio di bollettone di monta..

Autore:  Sonika [ giovedì 2 marzo 2006, 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Se la cavalla è in vendita e viene acquistata come cavalla da passeggiata non penso abbia senso spendere 280euro per il documento, se invece si vuole avere un qualcosa in più, allargare lo spettro di vendita e magari ricavare qualcosina in più se nel frattempo si prepara la cavalla è un altro discorso (ovviamente a mio parere).
Visto che dal 2006 è stata reintegrata la possibilità di iscrivere i cavalli di orgine ignota ai ruoili federali questa possibilità la coglierei al volo.
Quando ho preso la mia cavalla di origine sconosciuta (parlo di 13 anni fa) l'ho iscritta ai ruoli federali ed è uscita in gara, successivamente hanno poi bloccato l'iscrizione dei cavalli di origine sconosciuta ai ruoli federali e se allora io non avessi fatto i documenti la mia cavalla non avrebbe potuto uscire in concorso. Quindi prima che cambino le carte in tavola se fossi un proprietario non rischierei e le farei fare i documenti!

Autore:  Crazy Dreamer [ venerdì 3 marzo 2006, 2:22 ]
Oggetto del messaggio: 

...se al momento dell'accoppiamento non hanno rilasciato il C.I.F. (certificato d'intervento fecondatico) o se l'hanno rilasciato ma la cavalla non è stata denunciata all'UNIRE alla nascita allora non ha e non avrà mai nessun documento UNIRE!!!!
...se avete il C.I.F. allora leggete qui (dalla Circolare Adempimenti Libro Genealogico Sella edizione 2005):
<i>"i soggetti nati in Italia non iscritti al Libro Genealogico che abbiano superato con esito
positivo la valutazione morfologica effettuata all’età minima di 24 mesi nell’ambito di appositi
raduni.
Condizione indispensabile ai fini della partecipazione a tali raduni è il possesso di un regolare
C.I.F. e dichiarazione di nascita redatta dal veterinario nell’anno di nascita del soggetto.
Le domande di partecipazione (modello 7) dovranno essere inviate alle A.P.A competenti per
territorio, allegando l’originale del C.I.F .unitamente alla dichiarazione di nascita ed il
versamento della tassa di €. 77,00. I soggetti saranno sottoposti ad impianto di microchip e
prelievo di materiale biologico.
Per tali soggetti saranno emessi passaporti che non riporteranno i nomi dei genitori, ma
qualificheranno il cavallo come nato in Italia."":1ykdjnv6]

Certo se è il caso meglio iscriverla alla FISE!!!...280€ sono parecchi ma se ne vale la pena...fatelo!!!

Autore:  mummy [ venerdì 3 marzo 2006, 10:21 ]
Oggetto del messaggio: 

credo che iscrivendola come equitazione di campagna tu possa fare solo i primi passi del cross, endurance e monta western credo.
ma non ne sono sicura, dovrei chiedere a chi li ha fatti nel mio maneggio!!!

Autore:  Mies [ lunedì 6 marzo 2006, 19:47 ]
Oggetto del messaggio: 

wowww ragazze!come siete edotte![:D]grazie grazie[:X][:X][:X]

però ognuna dice"la sua";anche se mi pare che in conclusione,bisognerà ,se si vuole il documento...sborsare 280euro!(come testimonia Crazy)

eh gia Southern....ben detto![^]...."se ti risponde qualcuno"
io aggiungerei"se ti risponde e se si degna di non rispondere esclusivamente con monosillabi"

non dico cosa è stato detto a mia madre per tel(dopo settimane di"caccia telefonica all'unire")perchè davvero...[:(!]

Autore:  mummy [ martedì 7 marzo 2006, 9:45 ]
Oggetto del messaggio: 

ma se non deve iniziare la carriera agonistica in concorsi di salto o dressage non vale la pena spendere tutti quei soldi [:)]!

se rimane cavalla da passeggiata o maneggio basta farle il passaporto per equitazione di campagna o ludico addestrativo. almeno risparmi più della metà!

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/