Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
terreni.... http://www.equiweb.it/forum/terreni-t3902.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | horseriding [ sabato 24 giugno 2006, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | terreni.... |
ciao a tutti....vorrei sapere se qualcuno sa spiegarmi bene la situazione in merito di terreni agricoli. In un terreno agricolo cosa si può e cosa non si può costruire? Ho sentito che ci sono quelli che richiedono la licenza di coltivatore diretto....che differenza c'è? E se io volessi costruirci una stalla posso farla in muratura? E una zona adibita ad abitazione non si può? come e quanto costa ottenerla? Grazie mille. |
Autore: | paola83 [ lunedì 26 giugno 2006, 8:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Di preciso non so, ma ho sentito di persone che, essendosi iscritti alla coldiretti hanno potuto costruire anche su terreni agricoli. Però di più non so dirti... mi spiace! |
Autore: | horseriding [ mercoledì 28 giugno 2006, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh il mio sogno è tenere più cavalli magari in allenamento (se fai pensione privata è già diverso vero??) e avere la casa sopra o immediatamente vicino. Io so che per divenire C.D. ci vogliono alcuni requisiti di cui uno, seppur indirettamente, lo sto conseguendo (corso di laurea in allevamento e benessere animale rientra negli studi che ti permettono di avere la cossiddetta "esperienza"). |
Autore: | eloisa [ mercoledì 28 giugno 2006, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Altro consiglio: se un terreno è ad uso agricolo, probabilmente non è edificabile. Il che significa che non puoi costruirci niente, indipendentemente se ad uso pubblico o privato. Potrai installarci solo strutture prive di fondazioni (ad esempio tendoni e strutture smontabili). Se invece esiste già una cascina, la si puo' ristrutturare, ma non ampliare. Questo a volte risulta un problema, perché ci si ritrova con un numero di box limitato. Un coltivatore diretto credo che lo sia anche chi produce fieno per sé... che sarebbe molto vantaggioso, ma non sono sicura di questa cosa.. |
Autore: | pixie [ mercoledì 28 giugno 2006, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi inserisco anche io con qualche domanda visto che Wester-boy mi sembra ferrato sull'argomento. Nella situazione invece contraria in cui il maneggio si trova su un terreno industriale/artigianale (di proprietà del maneggio da almeno 80 anni), cosa è possibile costruire? (capannone coperto, tensostruttura ......, il pallone ormai è irriparabile [:206]) |
Autore: | eloisa [ giovedì 29 giugno 2006, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chiamasi rispettivamente DIA o superDIA.. ..quindi si deve mettere in conto anche la parcella dell'Arch/Ing/Geom che ti presenta il progetto...[|)][|)][|)] |
Autore: | horseriding [ giovedì 29 giugno 2006, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io sapevo che eri considerato cd in base al reddito che doveva essere maggiore rispetto a quello retribuito in eventuali altre professioni. |
Autore: | rhox [ giovedì 29 giugno 2006, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e bisogna ricordarsi dei limiti massimi di costruzione per i non coltivatori diretti.. |
Autore: | jessy84 [ lunedì 3 luglio 2006, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho un problema simile, ho la campagna ma su terreno agricolo non si può assolutamente costruire nel mio comune, così con papà abbiamo arrangiato una baracca di fortuna.trovo assurdo che non permettano di costruire nemmeno una struttura totalmente in legno per tenere i cavalli e un'po di fieno ma è così. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |