Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
mezza fida http://www.equiweb.it/forum/mezza-fida-t5768.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | simo [ domenica 25 marzo 2007, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | mezza fida |
![]() grazie mille in anticipo. Simo... ps. se esistesse gia una discussione simile cancellatela pure.... ![]() |
Autore: | garda [ domenica 25 marzo 2007, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | MEZZA FIDA |
La mia non è una risposta, ma mi associo al tuo quesito perchè vorrei anch'io dei chiarimenti. Infatti mi è stato detto che per le spese ordinarie, cioè mantenimento e spese veterinarie usuali ( vaccinazioni, vermifugo, ecc), la cifra è da dividere equamente tra i due ( o più ) fidatari, invece per le spese straordinarie, ad esempio veterinario per coliche e malattie varie, dovrebbero essere a carico del proprietario del cavallo, fatto salvo traumi sicuramente attribuibili al fidatario. Sarà così? |
Autore: | simo [ domenica 25 marzo 2007, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si anche io nn ne so niente!!!!....cavolo qualcuno ne sa qualcosa?????? |
Autore: | nicky92 [ domenica 25 marzo 2007, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MEZZA FIDA |
garda ha scritto: La mia non è una risposta, ma mi associo al tuo quesito perchè vorrei anch'io dei chiarimenti. Infatti mi è stato detto che per le spese ordinarie, cioè mantenimento e spese veterinarie usuali ( vaccinazioni, vermifugo, ecc), la cifra è da dividere equamente tra i due ( o più ) fidatari, invece per le spese straordinarie, ad esempio veterinario per coliche e malattie varie, dovrebbero essere a carico del proprietario del cavallo, fatto salvo traumi sicuramente attribuibili al fidatario. Sarà così? ma da quello che so io anche le spese veterinarie per varie malattie del cavallo sono da dividere a metà tra le due mezzefide. |
Autore: | stregatto [ domenica 25 marzo 2007, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
tutto dpiende da come sono gli accordi, se dividere pari pari tutte le spese oppure le spese veterinarie maniscalco ecc le deve pagare il proprietario del cavallo, secondo me prima di fare una mezza fida sarebbe meglio fare un accordo scritto che definisce le regole x cosi dire, ovvero divisione delle spese, giorni di utilizzo in gara, possibili uscite in concorso ecc, nn ci sono regole canoniche, le regole le si stabiliscono nei singoli casi |
Autore: | kake [ lunedì 26 marzo 2007, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bisogna vedere che accordi uno prende con il proprietario....può anche essere che faccia pagare solo la metà del mantenimento senza spese extra....bisogna parlare con lui....non c'è una regola fissa.... |
Autore: | nothingasitseems [ venerdì 11 maggio 2007, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Concordo con stregatto, non ci sono regole fisse, ma solo accordi presi tra le parti. Concordo anche per quanto riguarda l'opportunità di mettere per iscritto gli accordi presi, in modo da evitare discussioni future. Personalmente ho avuto due cavalli in mezza fida, con accordi solo verbali con i prorietari, e non ho mai avuto un problema....quando poi ho dovuto dare in mezza fida il mio cavallo...avrei dovuto fare un atto notarile ![]() ![]() E |
Autore: | Andrea [ lunedì 17 marzo 2008, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mezza fida |
Non apro un ennesimo topic sulla mezza fida.. ma avrei bisogno, se qualcuno l'ha, una bozza di contratto di mezza fida, con una certa urgenza.. |
Autore: | danielix [ martedì 18 marzo 2008, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mezza fida |
ciao Andrea questo è un modello che ho trovato,si può modificare anche e adattarlo al caso ![]() CONTRATTO DI FIDA La Sig.ra/il Sig. ……………………(affidante) nata/o a ……….il ……………….e residente a …………….in via …………………………………….. Il Sig./la Sig.ra ………………………… (affidatario) nato/a a ……………..il ……………….e residente a ………………in via …………………………………………. Premesso che La Sig.ra/il Sig. …………...è affidante di un cavallo di nome ………..…..di razza …….…………...di anni ……………… Il valore del cavallo viene consensualmente indicato in € ………………… Tutto ciò premesso (le premesse formano parte integrante e imprescindibile del presente contratto) e ritenuto, le parti convengono che: l’affidante concede all’affidatario l’utilizzo del cavallo di cui in premessa, e ciò in via esclusiva ai seguenti patti e condizioni: - il cavallo verrà utilizzato esclusivamente per l’uso di lavoro in piano, piccoli salti e passeggiate. - l’affidatario potrà utilizzare il cavallo durante il periodo di validità del presente contratto; - nell’uso egli sarà tenuto ad adottare la diligenza del buon padre di famiglia rispettando l’animale, consentendogli il giusto riposo e comunque non sottoponendolo a fatiche eccessive che potrebbero menomarlo o danneggiarlo; - in caso di necessità di mezzi di correzione o punizione, gli stessi dovranno essere proporzionati al fatto in sé e comunque non eccessivi, né crudeli o ripugnanti. - la durata del presente accordo è stabilita per un anno , decorre da ……………..e termina il…………… - l’affidante dichiara che il cavallo è immune da vizi o difetti che lo rendano inidoneo all’uso cui è destinato; - l’affidatario dichiara di avere constatato, avendo montato il cavallo, quanto sopra e di aver trovato il soggetto in buona salute, in condizioni di idoneità all’uso per il quale deve essere adibito e che lo stesso è di suo gradimento, ma avrà comunque diritto ad un mese di prova. Se nel mese di prova l’affidatario riscontrasse malori, vizi o difetti nel cavallo, dovrà essere risarcito della somma pattuita da questo contratto e restituire il cavallo all’affidante. - L’affidantario rimarrà responsabile per qualsiasi fatto che arrechi danno a terzi; ma non è responsabili di danni arrecati da altri, come il furto; - L’affidatario non è responsabili della morte del cavallo causata da fattori naturali o straordinari come la fuga dell’animale; - le spese di custodia, mantenimento, mascalcia e veterinaria, ordinarie e straordinarie, rimarranno a totale carico dell’affidatario, che dichiara di assumere a proprio carico ogni altra spesa eventuale necessaria e/o utile per la vita, la salute e l’efficienza del cavallo; - La pulizia del cavallo, con particolare riferimento al piede, rimarrà interamente a carico del cavaliere che dovrà eseguirla o farla eseguire a perfetta regola d’arte e dovrà comunque adottare tutti quegli accorgimenti necessari e utili per la salute del cavallo e la sua perfetta efficienza. Il box o il paddock ove il cavallo sarà ricoverato e custodito dovrà essere confortevole, sufficientemente ampio ed adeguato, protetto da intemperie e calore, governato e rigovernato quotidianamente; - l’affidatario corrisponderà a titolo di compenso per l’utilizzo del cavallo la somma di € ………………….entro il giorno…………………. di ciascun anno all’affidante; - per ogni danno subito dal cavallo a causa dell’affidatario vale il risarcimento indicato in premessa e consensualmente accettato dalle parti; - al termine del presente contratto l’affidatario dovrà o restituire immediatamente il cavallo in perfetto stato di salute o rinnovare suddetto contratto. Qualsiasi sintomo di malessere, vizi o difetti manifestati dal cavallo dopo la restituzione da parte dell’affidatario, non è collegato a quest’ultimo. L’affidante avrà il diritto di visitare e ispezionare il cavallo, e comunque sorvegliare sull’esatto adempimento degli obblighi assunti dall’affidatario, senza limitazioni; - L’affidatario ha il diritto di poter restituire il cavallo all’affidante in qualsiasi momento della durata del contratto con un preavviso di 15gg. - L'affidante può annullare il contratto con un preavviso di 15gg, ma se la causa è la vendita di suddetto cavallo, l'affidatario ha la priorità d'cquisto sullo stesso. Il prezzo del cavallo non può superare il suo valore, riportato nella premessa. Se la causa dell’annullamento del contratto non è la vendita dell’animale, l’affidante dovrà risarcire all’affidatario una somma pari hai mesi non utilizzati da quest’ultimo in percentuale alla somma di compenso pattuita. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 del codice civile le parti dichiarano di avere letto attentamente il contratto che precede e di approvarlo in ogni sua parte. Luogo e data ________________ L’affidante _________________ L’affidatario_________________ |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |