Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Cavalli privati e responsabilità del gestore del maneggio http://www.equiweb.it/forum/cavalli-privati-e-responsabilita-del-gestore-del-maneggio-t7062.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alexb [ venerdì 19 ottobre 2007, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Cavalli privati e responsabilità del gestore del maneggio |
Un recente episodio mi suggerisce di porre il seguente quesito. Il responsabile del maneggio ha qualche responsabilità (e il conseguente diritto di sindacare) nel caso che io faccia montare la mia cavalla da un allievo della scuola, abbondantemente maggiorenne e con un anno di lezioni alle spalle, al di fuori del maneggio? |
Autore: | Nicola [ venerdì 19 ottobre 2007, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Al di fuori dell'area del centro il titolare del centro non può in alcun modo impedirtelo, in quanto il cavallo è sotto la tua diretta responsabilità. Per quanto riguarda il perimetro del centro, il titolare potrebbe eccepire che l'accesso, salvo eccezioni da lui definite, è autorizzato solo ai soci. |
Autore: | firin@ [ venerdì 19 ottobre 2007, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
come ha detto nicola al di fuori del maneggio non può dirti nulla.il cavallo è tuo,non suo quindi non ha nessun diritto. |
Autore: | Yayablu [ domenica 21 ottobre 2007, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mentre se un maggiorenne (socio del centro) monta il mio cavallo in maneggio il proprietario può sindacare ? |
Autore: | rhox [ lunedì 22 ottobre 2007, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
teoricamente se non fa lezione(quindi non c'è passaggio di soldi)non dovrebbe poter dire nulla.. in fondo io sto facendo provare il mio cavallo ad un amico.. l'importante è che non sia in conflitto con un eventuale istruttore.. diciamo che comunque nel momento in cui il proprietario è presente nel centro la responsabilità del cavallo è sua.. il gestore non centra in nulla se non incidenti provocati per sua negligenza(un cavallo scappa dal paddock o dal box perchè mal fatto, ecc) |
Autore: | Ross [ lunedì 22 ottobre 2007, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non pensiate che sia tutto così scontato riguardo le responsabilità. Solo un legale competente in materia può darvi delle precise indicazioni. Non è solo una questione di soldi, non si dia sempre per scontato che gestori ed istruttori fanno o disfano solo per i soldi. Anche se il cavallo ha un suo proprietario, la struttura in cui si trova è comunque di proprietà di qualcuno e questo qualcuno ha delle responsabilità per quanto succede sulla sua proprietà. |
Autore: | Nicola [ lunedì 22 ottobre 2007, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ross ha scritto: Anche se il cavallo ha un suo proprietario, la struttura in cui si trova è comunque di proprietà di qualcuno e questo qualcuno ha delle responsabilità per quanto succede sulla sua proprietà. Questo non è legalmente esatto se la persona proprietaria del cavallo è socia dell'associazione fondata per gestire scuderia e accessori. Il socio, per solito, nel divenire tale, firma uno scarico di responsabilità circa il periodo in cui egli è presente all'interno del centro. Il cavallo è affidato alle cure del gestore solo fino al momento in cui il proprietario non gli mette la capezza e lo porta fuori dal box. |
Autore: | Ross [ martedì 23 ottobre 2007, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
questa è la teoria e tutto va bene fino al momento in cui succede qualche incidente. Io ho un centri ippico e i soci non firmano nessun esonero di responsabilità, volevo farlo e mi sono rivolta ad un legale il quale, dopo essersi informato, mi ha detto chiaramente che un documento del genere ha solo valore di deterrente ma legalmente non ha valore e può essere impugnato in qualsiasi momento. Un conto poi è se nell'incidente sono implicati il cavallo ed il suo proprietario, ma nel momento in cui interviene una terza persona le cose cambiano. Ci sono cause intentate contro i gestori di maneggi di cavalieri maggiorenni caduti dal proprio cavallo durante gli orari di lavoro libero, e stanno andando avanti ormai da anni. Non è tutto così semplice, non basta una dichiarazione firmata o cose simili. Ci vorrebbe il parere di un legale competente in materia. |
Autore: | Nicola [ martedì 23 ottobre 2007, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ross ha scritto: Ci vorrebbe il parere di un legale competente in materia. Beh, che ciascuno possa liberamente intentare una causa, anche senza titolo legale per intentarla, è un fatto. Poso dirti che, ovviamente, quando ho redatto lo statuto ed il regolamento della mia associazione, ho coinvolto, a mia tutela, i più esperti civilisti ed esperti societari di Clifford Chance. ![]() |
Autore: | Tai [ giovedì 1 novembre 2007, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate, ma se invece il maneggio adopera il cavallo di un privato per fare lezione (ovviamente con il permesso del proprietario) e un allievo cade e si fa male dal suddetto cavallo, la responsabilità di chi sarebbe? Del proprietario del cavallo, del proprietario del maneggio o dell'istruttore che faceva lezione con quel cavallo in quel momento? |
Autore: | alexb [ giovedì 1 novembre 2007, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Di quello, dei tre soggetti, che ha l'avvocato peggiore. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |