Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Richiesta di interpretazione del T.U. Polizia veterinaria
http://www.equiweb.it/forum/richiesta-di-interpretazione-del-t-u-polizia-veterinaria-t7741.html
Pagina 1 di 1

Autore:  alexb [ giovedì 28 febbraio 2008, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Richiesta di interpretazione del T.U. Polizia veterinaria

Come sapete, il triste caso del regolamento CEE sul trasporto animale si sta risolvendo. L'espressione "Il regolamento non si applica per i trasporti privi di contenuto economico", cito a memoria, aveva una sola interpretazione logica... che il regolamento non si applica ai trasporti in proprio del proprio cavallo. Non si applica, e basta: è come se non ci fosse. Niente limiti chilometrici o altre sottigliezze e distinguo... non si applica. Punto.

Chiarito questo, vado a vedere il TU di Polizia Veterinaria del 1954, aggiornamento 2006, nella parte riguardante i mezzi di trasporto.... e ti trovo un'altra ambiguità...

Questo lo cito di peso.

Cita:
Articolo 36
Chiunque intende esercitare il trasporto degli animali equini, bovini, bufalini, ovini,
caprini, suini e degli animali da cortile a mezzo di autoveicoli deve ottenere
l'autorizzazione dal prefetto della provincia nel cui territorio trovasi la rimessa
automobilistica, facendo regolare domanda nella quale deve indicare:

[....]


Chiedo a chi se ne intende, di interpretazione delle norme.
Per quale motivo il legislatore ha detto "Chiunque intende esercitare il trasporto" e non ha detto "Chiunque intende trasportare"? Non sarà che anche questa norma ha lo stesso campo di applicazione del Regolamento comunitario di cui si parla tanto... ossia esclude chi semplicemente "trasporta", senza "esercitare il trasporto" (ossia, senza fornire la prestazione di trasportatore)?

Ho ripreso il quesito qui (già fatto in un altro 3d) perchè vorrei suscitare l'interesse di qualche specialista, che possa darci un parere legale documentato.

Autore:  froze [ giovedì 13 marzo 2008, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di interpretazione del T.U. Polizia veterinaria

MAMMA CHE CASINO STA ROBA!!!!! ANCHE IO LHO LETTO MA POI ALLA FINE HO DECISO CHE ME NE FARò UNA RAGIONE!!!! NON CAPISCO UN CAVOLO!!!

Autore:  Arya [ lunedì 17 marzo 2008, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di interpretazione del T.U. Polizia veterinaria

Dal sito della fiselazio:

Trasporto Cavalli in Conto Proprio
Il Ministero della Salute ha divulgato una nota esplicativa per quel che riguarda il Regolamento (CE) 1/2005 inerente il trasporto di cavalli. In tale nota si legge che "si ritiene che il trasporto in conto proprio di equidi con veicolo di proprietà del proprio animale, ove privo di connotazione commerciale, quale ad esempio il trasferimento di cavalli tra maneggi, il trasporto del proprio animale per una gara, le movimentazioni per attività culturali, ludiche, sportive ecc. non rientri nell'ambito di applicazione de Regolamento in oggetto". Il Ministero della Salute ritiene comunque opportuno che tutti coloro che si occupano di trasporto di animali siano a conoscenze delle norme previste dal medesimo Regolamento

Autore:  alexb [ lunedì 17 marzo 2008, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di interpretazione del T.U. Polizia veterinaria

Certo Arya, ma qui non parliamo del recente regolamento, ma del vecchio Testo Unico ... quello che prescrive che i trailer siano visitati e approvati dai veterinari dell'USL, con domanda che viene inoltrata al Prefetto.

A naso, penso che anche questa norma - tenuto conto delle finalità igieniche e del dibattito sul Regolamento comunitario - NON dovrebbe riguardare altri che i "trasportatori" per professione.

Che senso ha, per dirne una, disinfettare il trailer ad ogni trasporto... se il cavallo trasportato è sempre quello? Sarebbe come dire che devo disinfettare giornamente il suo box... ora all'assurdità delle norme non c'è limite, ma il buon senso dovrebbe prevalere...

Autore:  Arya [ lunedì 17 marzo 2008, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di interpretazione del T.U. Polizia veterinaria

Perchè un conto è il box che è sempre nello stesso posto, in una proprietà ben definita, un conto è il trailer che si sposta in posti diversi, in proprietà diverse e nel viaggio potrebbe essere contaminato da qualsiasi elemento che trasportato da un luogo all'altro potrebbe arrecare dei danni, al di la del cavallo trasportato al suo interno. Il cavallo ha un suo libretto sanitario che ne attesti la salute, la disinfettazione, il trailer no.

Vado ad intuito, non che sia una interpretazione autentica la mia :lol:

(Non trovavo la discussione in cui si parlava proprio del trasporto e la prima che ho trovato era questa... )

Autore:  alexb [ lunedì 17 marzo 2008, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di interpretazione del T.U. Polizia veterinaria

Il trailer che trasporta il cavallo non può essere affetto da alcuna contaminazione che non venga dal cavallo stesso. Mi rendo conto del rischio di disseminazione di malattie... ma non è superiore a quello che si affronta andando a spasso con il cavallo stesso! Ok, i cavalieri che si allontanano dal maneggio in sella non sono che una piccola minoranza, ma ci sono...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/