Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
PARELLI http://www.equiweb.it/forum/parelli-t2172.html |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | frodo [ mercoledì 16 novembre 2005, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | PARELLI |
salve !!! che cosa ne pensate di parelli molte persone hanno idee contrastanti voi che ne pensate !?? [:D] |
Autore: | Harley [ mercoledì 16 novembre 2005, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
personalmente ritengo che come metodo possa essere efficace,ma x come lo propone dal lato commerciale nn mi piace proprio! cmq c'è una sezione apposta![;)]magari qualche moderatore penserà a spostare! |
Autore: | n/a3 [ mercoledì 16 novembre 2005, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
secondo me è stato un buon metodo x chi l ha inventato x far soldi |
Autore: | cristaljeff [ mercoledì 16 novembre 2005, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
spostata! |
Autore: | frodo [ venerdì 18 novembre 2005, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
apparte il far soldi , che anche io non corrispondo questa cosa pero' il metodo funziona veramente i cavalli sono piu' morbidi e fluidi nei movimenti e si fidano molto di piu'!!!![:0] |
Autore: | piri83 [ venerdì 18 novembre 2005, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Apemaia ha scritto: secondo me è stato un buon metodo x chi l ha inventato x far soldi stra-quoto!!!!! |
Autore: | frodo [ venerdì 18 novembre 2005, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
di sicuro ci si sono arricchiti tanto sopra ma non bisogna disprezzare solo perche' costa tanto... il metodo funziona e poi .. ditemi chi soprattutto nei concorsi competitivi non ci stra guadagnano sopra ??[:447][:202] |
Autore: | n/a3 [ venerdì 18 novembre 2005, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
frodo tu dimmi un cavallo che con quel metedo vince i gran premi...nn ce nè, poi potra essere adatto ad alcuni tipi di cavalli ma nn a tutti, secondo me potra anche essere un buon metodo, ma è stato troppo strumentalizzato |
Autore: | trippi [ venerdì 18 novembre 2005, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io penso che per quanto riguarda la doma sia ottimo. Poi piu' in la passerei al metodo tradizionale...ovviamente mantenendo i principi di rispetto e ascolto del cavallo. poco tempo fa c'era un articolo su cavalli e cavalieri, una lettera scritta dal punto di vista del cavallo, scritta da un cavaliere che pratica il metodo parelli. L' ho trovata molto illuminante...troppe volte ci si dimentica che il cavallo è un essere vivente e troppe volte ci si dimentica di ascoltare cio' che ci dice. Cmq pur non conoscendo approfonditamente il metodo, penso che i principi siano buoni e utili per la doma dei puledri. |
Autore: | Harley [ sabato 19 novembre 2005, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Apemaia ha scritto: frodo tu dimmi un cavallo che con quel metedo vince i gran premi...nn ce nè secondo me nn ce ne sono semplicemente xke chi va a fare i gran premi nn si puo permettere di "perdere" tempo(non con tono polemico,ovviamente![;)]) di ricominciare da zero con qst metodo...xke richiede troppo tempo e invece i risultati li si vuole subito! |
Autore: | n/a3 [ sabato 19 novembre 2005, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Harley ha scritto: Apemaia ha scritto: frodo tu dimmi un cavallo che con quel metedo vince i gran premi...nn ce nè secondo me nn ce ne sono semplicemente xke chi va a fare i gran premi nn si puo permettere di "perdere" tempo(non con tono polemico,ovviamente![;)]) di ricominciare da zero con qst metodo...xke richiede troppo tempo e invece i risultati li si vuole subito! nn mi pare harley....nn so se hai letto il libro di michel robert, lui utilizza metodi dolci, ma nn è il metodo pat parelli, credo che sia molto + interessante e applicabile quello di michel che quello di parelli |
Autore: | trippi [ sabato 19 novembre 2005, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ape quello che non capisci è che michel robert non parla di doma ma di lavoro... io credo che parelli sia un' ottima base su cui partire, il metodo parelli non è solo montare in capezza, è un approccio diverso al cavallo. il montare in capezza credo che sia una cosa un po' "estrema", ci sono anche le vie di mezzo. |
Autore: | Harley [ sabato 19 novembre 2005, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
be se vuoi fare un paragone tra qlc è meglio di qualcos'altro è un altro discorso(e concorderei con te)...il mio era piu un discorso generale sui metodi naturali,scusa non l'ho specificato[:p] |
Autore: | MarettaD [ sabato 19 novembre 2005, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Prima di tutto ci tengo a dire che il metodo parelli non é un metodo dolce ma NATURALE. Io personalmente non ho letto il libro di Michel Robert, ma penso che il fatto sia che lui applica determinati esercizi alla monta tradizionale per far migliorare il rapporto col cavallo, il feeling o non so cosa siccome non ho letto il libro. Invece Parelli é un programma di doma perché ti fa partire da zero. Cioé anche se un cavallo é già stato domato tradizionalmente, quando si comincia con il metdodo Parelli praticamente si "riprogramma" (detto molto brutalmente) il cavallo. E inoltre ci tengo anche a dire che il metodo parelli non é montare in capezza. Infatti questo é solo la preparazione al lavoro riunito. Se posso fare uno stupidissimo paragone... Quando si comincia a montare si fa prima un tot di ore con il cavallo lungo, perché non si é in grado di riunirlo, giusto? Ecco, questa parte col metodo Parelli lo si fa in capezza, e si imparano esercizi che aiutano a preparare la forma mentale ed emozionale del cavallo (e la nostra, anzi forse é proprio questa la parte più importante), quindi esercizi di fiducia, di impulso, di rispetto eccetera. Non so se avete visto, ma nel post "foto" ho messo alcune foto mentre monto il mio cavallo in riunione (http://www.equiweb.it/forum/topic.asp?T ... hichpage=8). Non sono uno spettacolo, anche perché sono sempre foto e non rendono l'idea, ma penso che si veda bene l'idea di riunione, che da vedere non differisce molto dalla riunione tradizionale, ma per quel che riguarda le mie sensazioni in sella ecco, totalmente un'altra cosa. Cmq secondo me Harley ha centrato in pieno quando dice che i grandi cavalieri non hanno ne voglia ne tempo di "ridomare" un cavallo da portare in GP. E aggiungerei che la gente che ha i mezzi per fare gare grosse spesso e volentieri quando ha un cavallo non più adatto perché ad esempio non salta l'acqua, o perché scappa sul salto ecc, lo vende per poi comprarne un altro; mentre gente che va a cavallo per hobby spesso non ha i soldi e forse nemmeno la voglia, o il coraggio o non so come definirlo, di cambiare cavallo, quindi prova a guardare oltre a ciò che gli é sempre stato insegnato (non per questo dico che sia migliore o peggiore, dico semplicemente che la doma naturale non viene insegnata quando impari ad andare a cavallo tradizionalmente) e arriva a conoscere quello che é instaurare un rapporto come fanno i cavalli tra di loro. Beh, non so se si é capito qualcosa [:D] hihi, sono un po' contorta lo so, ma cosa ci volete fare?!? |
Autore: | OO7 [ domenica 20 novembre 2005, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No Maretta di sei spiegata benissimo..... e non posso fare altro che quotarti in tutto e per tutto........ La frase di Harley: chi va a fare i gran premi nn si puo permettere di "perdere" tempo di ricominciare da zero con qst metodo...xke richiede troppo tempo e invece i risultati li si vuole subito è la soluzione di tutto il discorso......à piu facile cambiare cavallo che rieducarlo....... |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |