Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

PARELLI
http://www.equiweb.it/forum/parelli-t2172-30.html
Pagina 3 di 5

Autore:  RachiEZLN [ mercoledì 23 novembre 2005, 21:15 ]
Oggetto del messaggio: 

MarettaD ha scritto:

RachiEZLN ha scritto:

Guarda Laura (e anche Silviaccia[:p]!) quanndo io ho assistito allo stage di Parelli ho visto cavalli ubbidientissimi che però quando sgarravano si beccavano una "bastonata"...

Ah, poi... Secondo me la doma Parelli ,fatta su puledri, da magari più risultati della doma clasica, ma fatta su alcuni soggeti no... Magari li migliora ma non credo che tutti i cavalli cambino radicalmente e diventino tutti buoni come il pane...

Comunque scusa Laura, ma volevo dire doma, non monta! [|)]


Stage parelli tenuto da chi?
Cmq per il discorso bastonata... hai mai visto un branco di cavalli selvaggi? Hai mai visto quando si prendono a morsi e calci perché il beta vuole assicurarsi che il suo compagno sia alfa? Ecco, l'idea é la stessa. Il cavallo lo si avvisa (orecchie indietro), poi c'é un'altra fase (allungare il collo), quindi la fase 3 (aprire la bocca) e in fase 4 il cavallo morde.
Devi pensare che il cavallo ha 10 secondo di tempo (in un livello 1) per fare una cosa che noi gli chiediamo, se lui non lo fa, arriva il morso. Tra i cavalli funziona così: "ora bevi io che sono l'elemento alfa, se non ti sposti ti mordo... ho detto che se ce non ti sposti ti mordo... hai capito che ti mordo se non ti sposti??" ed ecco che arriva il morso.

Cmq non é questione che i cavalli diventino buoni come il pane, é più una questione che noi siamo in grado di comunicare coi cavalli, senza il bisogno di martingale, morsi a leva, redini di ritorno eccetera. È questione che il cavallo cammina accanto a noi come fa il puledro con la mamma, é questione che il cavallo trova in noi un punto di riferimento, di conforto, di sicurezza.
Addestrando un cavallo tradizionalmente, se lo fa una persona competente, si ottiene sicuramente un buon soggetto, ma non si avrà mai una relazione profonda come se si comunica con lui con il nostro linguaggio di corpo, perché tirare le redini per fermarlo e dare colpi con le gambe per farlo andare avanti non é linguaggio di corpo.

Con questo non voglio assolutamente dire che la doma tradizionale fa schifo, no!!!! È solo un modo diverso di approccio con il cavallo.

Uhm, sono la solita casinista [:D][:D] Ci avete capito qlc?!? [:p]

Io h capito benissimo...!!!
Comunque lo stage a cui ho assistito era tenuto da Franco...

Autore:  MarettaD [ mercoledì 23 novembre 2005, 22:49 ]
Oggetto del messaggio: 

RachiEZLN ha scritto:

MarettaD ha scritto:

RachiEZLN ha scritto:

Guarda Laura (e anche Silviaccia[:p]!) quanndo io ho assistito allo stage di Parelli ho visto cavalli ubbidientissimi che però quando sgarravano si beccavano una "bastonata"...

Ah, poi... Secondo me la doma Parelli ,fatta su puledri, da magari più risultati della doma clasica, ma fatta su alcuni soggeti no... Magari li migliora ma non credo che tutti i cavalli cambino radicalmente e diventino tutti buoni come il pane...

Comunque scusa Laura, ma volevo dire doma, non monta! [|)]


Stage parelli tenuto da chi?
Cmq per il discorso bastonata... hai mai visto un branco di cavalli selvaggi? Hai mai visto quando si prendono a morsi e calci perché il beta vuole assicurarsi che il suo compagno sia alfa? Ecco, l'idea é la stessa. Il cavallo lo si avvisa (orecchie indietro), poi c'é un'altra fase (allungare il collo), quindi la fase 3 (aprire la bocca) e in fase 4 il cavallo morde.
Devi pensare che il cavallo ha 10 secondo di tempo (in un livello 1) per fare una cosa che noi gli chiediamo, se lui non lo fa, arriva il morso. Tra i cavalli funziona così: "ora bevi io che sono l'elemento alfa, se non ti sposti ti mordo... ho detto che se ce non ti sposti ti mordo... hai capito che ti mordo se non ti sposti??" ed ecco che arriva il morso.

Cmq non é questione che i cavalli diventino buoni come il pane, é più una questione che noi siamo in grado di comunicare coi cavalli, senza il bisogno di martingale, morsi a leva, redini di ritorno eccetera. È questione che il cavallo cammina accanto a noi come fa il puledro con la mamma, é questione che il cavallo trova in noi un punto di riferimento, di conforto, di sicurezza.
Addestrando un cavallo tradizionalmente, se lo fa una persona competente, si ottiene sicuramente un buon soggetto, ma non si avrà mai una relazione profonda come se si comunica con lui con il nostro linguaggio di corpo, perché tirare le redini per fermarlo e dare colpi con le gambe per farlo andare avanti non é linguaggio di corpo.

Con questo non voglio assolutamente dire che la doma tradizionale fa schifo, no!!!! È solo un modo diverso di approccio con il cavallo.

Uhm, sono la solita casinista [:D][:D] Ci avete capito qlc?!? [:p]

Io h capito benissimo...!!!
Comunque lo stage a cui ho assistito era tenuto da Franco...




Hihi mitico Franco!!!

Autore:  RachiEZLN [ giovedì 24 novembre 2005, 2:43 ]
Oggetto del messaggio: 

MarettaD ha scritto:

RachiEZLN ha scritto:

MarettaD ha scritto:

RachiEZLN ha scritto:

Guarda Laura (e anche Silviaccia[:p]!) quanndo io ho assistito allo stage di Parelli ho visto cavalli ubbidientissimi che però quando sgarravano si beccavano una "bastonata"...

Ah, poi... Secondo me la doma Parelli ,fatta su puledri, da magari più risultati della doma clasica, ma fatta su alcuni soggeti no... Magari li migliora ma non credo che tutti i cavalli cambino radicalmente e diventino tutti buoni come il pane...

Comunque scusa Laura, ma volevo dire doma, non monta! [|)]


Stage parelli tenuto da chi?
Cmq per il discorso bastonata... hai mai visto un branco di cavalli selvaggi? Hai mai visto quando si prendono a morsi e calci perché il beta vuole assicurarsi che il suo compagno sia alfa? Ecco, l'idea é la stessa. Il cavallo lo si avvisa (orecchie indietro), poi c'é un'altra fase (allungare il collo), quindi la fase 3 (aprire la bocca) e in fase 4 il cavallo morde.
Devi pensare che il cavallo ha 10 secondo di tempo (in un livello 1) per fare una cosa che noi gli chiediamo, se lui non lo fa, arriva il morso. Tra i cavalli funziona così: "ora bevi io che sono l'elemento alfa, se non ti sposti ti mordo... ho detto che se ce non ti sposti ti mordo... hai capito che ti mordo se non ti sposti??" ed ecco che arriva il morso.

Cmq non é questione che i cavalli diventino buoni come il pane, é più una questione che noi siamo in grado di comunicare coi cavalli, senza il bisogno di martingale, morsi a leva, redini di ritorno eccetera. È questione che il cavallo cammina accanto a noi come fa il puledro con la mamma, é questione che il cavallo trova in noi un punto di riferimento, di conforto, di sicurezza.
Addestrando un cavallo tradizionalmente, se lo fa una persona competente, si ottiene sicuramente un buon soggetto, ma non si avrà mai una relazione profonda come se si comunica con lui con il nostro linguaggio di corpo, perché tirare le redini per fermarlo e dare colpi con le gambe per farlo andare avanti non é linguaggio di corpo.

Con questo non voglio assolutamente dire che la doma tradizionale fa schifo, no!!!! È solo un modo diverso di approccio con il cavallo.

Uhm, sono la solita casinista [:D][:D] Ci avete capito qlc?!? [:p]

Io h capito benissimo...!!!
Comunque lo stage a cui ho assistito era tenuto da Franco...




Hihi mitico Franco!!!


Secondo me è pazzo!!!

Autore:  frodo [ giovedì 24 novembre 2005, 17:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Harley ha scritto:

non intendevo questo,ma leggendo quali sono gli es chiesti dal terzo,quarto livello richiedono una morfologia piccola e scattante...e se tu ci fai caso tutti gli istruttori parelli nelle loro dimostrazioni hanno cavalli che rispondono a queste esigenze!chissa come mai![8D]


pero' loro hanno intrapreso questa strada come lavoro ...servivano loro cavalli adatti a tutte le cosa e poi ... non è del tutto vero perche ' credo che muli o mustang non siano il massimo del'agilita' !!! pero' i qarter e gli arabi sono molto flesibili per tutte le attivita' e per insegnare a qualcuno servono quei cavalli !![8D]

Autore:  frodo [ giovedì 24 novembre 2005, 17:57 ]
Oggetto del messaggio: 

messaggio di RachiEZLN<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
Secondo me è pazzo!!!
[/quote:2lsw4zw0]

si è pazzo ma nel senso buono[8D] !
scusa ma che cosa avrebbe fatto o detto da ttraumatizzarti in questo modo???[:D][:D]

Autore:  Silvi@ [ giovedì 24 novembre 2005, 17:59 ]
Oggetto del messaggio: 

i mustang non sono agili???
potrei sbagliarmi, ma secondo me non è vero, dato che sono praticamente gli ultimi cavalli che vivono allo stato libero...in mezzo a 1000 pericoli!!!
e se sono sopravvissuti(liberi) fino ad oggi sarà perchè Madre Natura gli ha fornito i mezzi per evitare, sfidare e vincere questi pericoli!
[?]

Autore:  frodo [ giovedì 24 novembre 2005, 18:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Silvi@ ha scritto:

i mustang non sono agili???
potrei sbagliarmi, ma secondo me non è vero, dato che sono praticamente gli ultimi cavalli che vivono allo stato libero...in mezzo a 1000 pericoli!!!
e se sono sopravvissuti(liberi) fino ad oggi sarà perchè Madre Natura gli ha fornito i mezzi per evitare, sfidare e vincere questi pericoli!
[?]



sono cavalli tozzi robusti e testardi ...che per esercizi tecnici come cambi di galoppo, passi laterali sono un meno facilitati ! pero' nonostante queto(rispondendo al alla risposta sopra dime) molti parelliani li usano per esempio gasto il cavallo di honza è un mustang!!!

Autore:  Silvi@ [ giovedì 24 novembre 2005, 18:23 ]
Oggetto del messaggio: 

capito![;)]

Autore:  Silvi@ [ giovedì 24 novembre 2005, 18:25 ]
Oggetto del messaggio: 

capito![;)]

Autore:  mzpeepers [ giovedì 24 novembre 2005, 19:45 ]
Oggetto del messaggio: 

frodo ha scritto:

Silvi@ ha scritto:

i mustang non sono agili???
potrei sbagliarmi, ma secondo me non è vero, dato che sono praticamente gli ultimi cavalli che vivono allo stato libero...in mezzo a 1000 pericoli!!!
e se sono sopravvissuti(liberi) fino ad oggi sarà perchè Madre Natura gli ha fornito i mezzi per evitare, sfidare e vincere questi pericoli!
[?]



sono cavalli tozzi robusti e testardi ...che per esercizi tecnici come cambi di galoppo, passi laterali sono un meno facilitati ! pero' nonostante queto(rispondendo al alla risposta sopra dime) molti parelliani li usano per esempio gasto il cavallo di honza è un mustang!!!


Huh? Testardi? Dipende da chi li addestra, perche' ti posso garantire che con un buon addestramento fanno di tutto e testardi non lo sono per niente.

Autore:  AngelicA [ giovedì 24 novembre 2005, 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

gli indiani cacciavano a cavallo senza sella nè imboccatura

Autore:  n/a3 [ giovedì 24 novembre 2005, 21:27 ]
Oggetto del messaggio: 

AngelicA ha scritto:

gli indiani cacciavano a cavallo senza sella nè imboccatura




si nei cartoni animati sdpesso lo fanno....

Autore:  AngelicA [ giovedì 24 novembre 2005, 21:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Apemaia ha scritto:

AngelicA ha scritto:

gli indiani cacciavano a cavallo senza sella nè imboccatura




si nei cartoni animati sdpesso lo fanno....


lo facevano davvero...se nn mi credi documentati e poi dimmi! baci

Autore:  frodo [ venerdì 25 novembre 2005, 15:10 ]
Oggetto del messaggio: 

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">


Huh? Testardi? Dipende da chi li addestra, perche' ti posso garantire che con un buon addestramento fanno di tutto e testardi non lo sono per niente. [/quote:1ee96lq8]


per l loro natura selvaggia sono cavalli testardi MOLTO diffidenti ma coraggiosissimi e ribelli caratteristiche distintive per essere un cavallo "selvaggio" . se poi mi vuoi parlare di mustang di allevamento è un altro conto , sono cavalli "riproggettati " piu' affidabili e confidenti con l'uomo poiche' li conoscono bene fin da piccoli! ma i veri e propri miustang sono cavalli compatti robusti rustici e veloci cavalli che all'inizio furono incrociati con berberi ,arabi, adalusi e pony della spagna settentrionale chiamati poi mustang dal nome spagnolo mestena che vuol dira perlappunto branco di cavlli selvatici !!!!

Autore:  mzpeepers [ venerdì 25 novembre 2005, 17:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Well....ho adottato un mustang dal BLM (Bureau of Land Management)dopo un roud up in Nevada e piu' selvatici di cosi' non li trovi.
Anche se mi ci e' voluto un mese per avvicinarmi al cavallo dopo il suo arrivo a casa mia, una volta che mi ha dato la sua fiducia di testardaggine non se ne' e' vista.
Non solo, ma nel giro di 8 mesi lo usavo per dare lezioni a dei bambini di 8 anni.

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/