Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
clicker training http://www.equiweb.it/forum/clicker-training-t2396.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | rhox [ martedì 13 dicembre 2005, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | clicker training |
ho scoperto da poco questa metodo di addestramento e devo dire che sono rimasta abbastanza stupita.. leggendo il concetto su cui si basa mi chiedo se sia realmente efficace con qualsiasi cavallo, i tempi medi e soprattutto che genere di risultati possa dare.. qualcuno lo conosce? per chi non lo conoscesse questo è una spiegazione base del metodo (spero di poter mettere questo link, se no copio e incollo.. ma è lungo..) http://www.mirba.it/equiclicker/forum/t ... TOPIC_ID=6 |
Autore: | MarettaD [ martedì 13 dicembre 2005, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho praticato un po' questo metodo ma cmq seguendo il metodo parelli.. cioé mi spiego meglio, una volta associato il click e la carota (circa 5 o 6 gg) facevo gli stessi esercizi parelli e quando era il momento di premiare "click"!! Beh che dire, col mio golosone ha funzionato. L'idea non era quella di usarlo x molto tempo, mi é solo servito per dare uno stimolo alla bestia... Il che ha funzionato! Cmq all'inizio mi son fatta di quelle risate... Nelle prime sessioni il cavallo si spaventava del click, poi pian piano si é incuriosito, alla fine non appena sentiva click metteva le orecchie in avanti e mi guardava come x dire "wooooow in arrivo una carota x caso?? E dammelaaaaaaa" [:D] |
Autore: | rhox [ martedì 13 dicembre 2005, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quello che mi lascia perplessa è questa costante presenza del premio.. ok che la prima cosa dovresti insegnare è a non frugare e a non richiedere.. ma ad esempio la mia diventerebbe troppo golosa e abbastanza seccante perchè mi ritroverei ogni 10 secondi a darle un premio perchè clickerebbe in continuazione!!! stressa già così senza che le vengano dati premi se non dopo il lavoro.. |
Autore: | Nicola [ mercoledì 14 dicembre 2005, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, io conosco bene il metodo applicato alla stirpe canina, e devo riportare l'esperienza di un'amica veterinaria. Grande entusiasmo per i primi mesi per poi scoprire che crea una dipendenza imbarazzante dalla connessione click-premio. Io personalmente sono un po' contrario, ma "de gustibus"..... |
Autore: | genna [ mercoledì 14 dicembre 2005, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
....sono tonta, lo so, m perché non dargli direttamente il cibo ma solo dopo aver clickkato? Non associerebbe comunque la cosa fatta ad una cosa buona? O forse perché coì in varie situazioni c'é l'associazione dell clik? Praticamente, non ho capito il punto cruciale....[:D] |
Autore: | RachiEZLN [ mercoledì 14 dicembre 2005, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io non sono tonta...sono sfaticata! Non ho la forza di leggere tutta la spiegazione! Qualcuno la spiega sintetizzandola??!! |
Autore: | ladykiller [ mercoledì 14 dicembre 2005, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
l'ho letto un pò, ma non vorrei che si instauri un adipendenza ben più forte...il cavallo è abitudinario di suo e come percepisce come avere cibo ti riproduce le cose per sempre...pur di mangiare leccornie...mha non lo so...[;)] |
Autore: | RachiEZLN [ mercoledì 14 dicembre 2005, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Boh, io ho capito solo che si corrompe il cavallo con il cibo! |
Autore: | rhox [ mercoledì 14 dicembre 2005, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
fondamentalmente si associa un comportamento richiesto al cavallo con un suono o un gesto detto click e ogni volta che si fa click(cioè il cavallo fa ciò che vuoi)gli dai un premio in cibo.. |
Autore: | mzpeepers [ mercoledì 14 dicembre 2005, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Well...il concetto e' che se il cavallo fa quello che vuoi che faccia gli dai una ricompensa. Per quanto riguarda il lavoro da terra posso anche vederla la cosa, anche se non concordo con il dare una rimunerazione OGNI volta che il cavallo si comporta come dovrebbe. Alla fine del lavoro, si certo; durante il lavoro...not so much. Quando monti....hhhmmm....sinceramente non vedo il nesso. |
Autore: | RachiEZLN [ mercoledì 14 dicembre 2005, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ok, credo di aver capito... Boh, non sono certa dell'efficacia però... |
Autore: | Harley [ mercoledì 14 dicembre 2005, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ho letto qualche discussione su un altro forum(ormai chiuso[:(]),nn l'ho mai provato sul mio xke sinceramente nn mi convince molto..cmq come dice nicola de gustibus... |
Autore: | Vale CH [ mercoledì 14 dicembre 2005, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io lo pratico coi miei cani (visto che al momento non ho la "materia" prima equina [:D]). E funziona tantissimo. In pratica il click dice all'animale che il comportamento che ha eseguito è giusto. Prima di arrivare a ciò, cioè quando si incomincia, bisogna lavorare sull'attenzione: bisogna essere molto veloci nel cliccare al mimimo movimento che l'animale fa per portare la sua attenzione su di noi. Poi pian pianino si richiede qualcosa sempre di più. L'importante è finire una sessione (in genere sui cinque min. e un comportamento alla volta) con cinque (e non quattro o sei) ripetizioni esatte. Solo in questo modo l'animale associa che quello è il comportamento desiderato. Non è possibile praticare il clicker training senza la ricompensa: perchè è proprio essa che funge da stimolo all'animale. Il click è solo il segnale che ha fatto giusto. Beh diciamo che questo è il succo del succo del succo del clicker training. A livello superficiale se uno legge qualcosa sembra una gran cavolata, ma invece alla fine ci sta tutto un mondo con mille complessità (v. concetti base come segnale, free shaping, back chaining, target ecc.) e finezze. A livello equino ho visto che esistono alcuni siti: anch'io, a livello teorico ero un po' perplessa dell'utilizzo del clicker dalla sella. Poi, parlando con un'esperta ho capito che lo si può applicare nella stessa maniera che con gli esercizi coi cani o coi cavalli da terra. Avevo pure trovato un sottosella modificato per il clicker [:D]. Cmq sono dell'idea che, come Parelli, non sono metodi per tutti: bisogna avere mollllllllllta pazienza, costanza e voglia di lavorare anche per ottenere piccoli risultati, che però alla fine si riveleranno grandissimi perchè, una volta assodato un comportamento (con l'ausilio anche di un segnale se serve), l'animale non se lo scorda più. [:)] |
Autore: | MarettaD [ giovedì 15 dicembre 2005, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io come ho gié detto l'ho usato x forse un mesetto o neanche, solo x stimolare la mia bestia, che essendo un gran golosone (pensate ch emangia x sino i panini con dentro la carne) non é diventato un rompi sapendo che avevo le tasche piene di carote. [:D] |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |