Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
I danni delle imboccature http://www.equiweb.it/forum/i-danni-delle-imboccature-t3049-60.html |
Pagina 5 di 9 |
Autore: | OO7 [ sabato 11 marzo 2006, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io credo che l'equitazione sia mix di buonsenso, amore/rispetto per il cavallo,ed autocritica......detto questo io non critico nessun metodo di addestramento o ti monta, però devo essere in grado di capire i miei limiti dive arrivano...... Per wild hai scritto che il tuo cavallo quando era ferrato lo mettevi in paddock e sgroppava.....e da quando lo hai sferrato vai in paddock e non sgroppa piu......perche non ha piu i ferri che gli danno fastidio......allora io ti pongo la domanda al contrario....sei sicuro che adesso non sgroppi piu perche non hai piu i ferri che gli danno fastidio?.....o che non sgroppi piu perche appena tolti i ferri i piedi sono 100 volte piu sensibili ed hanno bisogno di un paio di mesi almeno per abbituarsi alla nuova situazione....e che quindi non sgroppa per fastidio-tolore......????????? |
Autore: | jib [ sabato 11 marzo 2006, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
wildspirits ha scritto: Un morso (qualsiasi morso) causa dolore al cavallo, anche se il cavaliere non ne è consapevole Il dolore ed altre conseguenze fisiopatologiche danno origine nel cavallo a problemi comportamentali più comuni e più gravi di quanto si era precedentemente supposto Le manifestazioni del dolore causato dal cavallo possono essere classificate in quattro gruppi (paura, fuga, lotta e blocco) Tutte le reazioni precedenti sono varianti della PAURA, e tutte aumentano la probabilità di incidenti sia per il cavallo che per il cavaliere l'imboccatura è una causa comune di asfissia (‘pesantezza del fiato', 'respiro rumoroso', 'soffocamento') e dovrebbe essere sempre preso in considerazione nella diagnosi differenziale della neuropatia laringea ricorrente (emiplegia laringea) l'imboccatura è una comune causa di molte malattie elencate in passato fra quelle “a causa ignota” (la sindrome della testa scossa, la dislocazione dorsale del palato molle, l'intrappolamento epiglottico, il collasso della trachea, e il sanguinamento polmonare) l'imboccatura è una causa comune di azione di scarsa qualità, di piede incerto, di andatura corta. Poiché riduce l'apporto di ossigeno, i cavalli da corsa, in modo particolare, sono soggetti a affaticabilità prematura, a collasso, a cadute e a fratture ossee degli arti L'eliminazione dell'imboccatura porta benefici non solo quelli che cavalieri identificano come “cavalli che odiano l'imboccatura”, ma anche ai cavalli nei quali i cavalieri non hanno mai riconosciuto tale avversione. La rimozione dell'imboccatura rende l'equitazione più sicura, più semplice e più gratificante per il cavaliere La rimozione dell'imboccatura migliora le prestazioni, riduce gli incidenti e aumenta il benessere del cavallo. vai a leggerti il resto http://it.geocities.com/rem_tabi/fob.html C'è un equivoco di fondo. Come già qualcuno ha accennato, non è l'imboccatura il problema, ma l'uso che se ne fa. Tutti i problemi che insorgono nei cavalli sopra esplicati da wildspirits sono reali, accadono effettivamente, compreso quello della respirazione. Ma c'è un <b>ma</b>. Quei problemi avvengono quando la gente non sa fare altro che mettere una capezzina con chiudibocca molto stretta, tenere le mani basse e ferme, dare gambe mentre si resiste con le mani, incappucciare sistematicamente i cavalli, non avere una reale idea della messa in mano. L'incappucciamento, in particolare, o, se volete, il rollkur è la prima causa di tutto quel popo' di roba che il signor Cook e compagnia hanno rilevato nei cavalli. L'equitazione in Leggerezza si può benissimo praticare senza che il cavallo abbia il benchè minimo fastidio e subisca la benchè minima conseguenza negativa, una qualsiasi fra quelle citate sopra. Mas l'equitazione in Leggerezza oggi è praticata da pochi. |
Autore: | genna [ sabato 11 marzo 2006, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Jib, scusa se ne approfitto, ma tu sei contrario al piaffer e passage? Altra cosa, io penso che spesso i cavalli si comportano con bolcchi paure ecc, anche se girano alla corda senza imboccatura, quindi, fa parte della loro natura a prescindere da un ferro che, indubbiamente, se usato scorrettamente fa dei danni. |
Autore: | jib [ sabato 11 marzo 2006, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono contrario al piaffer e passage richiesti con forza, con speronate forti, con una persona davanti e una di dietro al cavallo che lo battono con la frusta nello stesso tempo. E il tutto con redini del morso ipertese e capezzina stretta alla morte, come si vede spesso nei cavalieri di dressage, senza contare l'incappucciamento, quasi onnipresente. Sono favorevole al piaffer e passage richiesti grazie a una progressione intelligente di lavoro che porta il cavallo a riunirsi rispondendo alle minime sollecitazioni delle mani, delle gambe e dell'assetto del cavaliere, dove la capezzina è lenta, le redini sono semitese, il contatto è leggerissimo, il cavallo mastica gradevolmente il ferro e per nulla infastidito (dall'averlo in bocca, appunto). . [img]/public/uploaded/forum/jib/2006311204823_gyselle%20piaffa.jpg[/img] 60,46 KB |
Autore: | mummy [ lunedì 13 marzo 2006, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non è bello trovarsi da un giorno all'altro con il cavallo zoppo su tutte e 4 le zampe!!!!!! purtroppo l'ho visto e non è stato molto piacevole!!!!! la ferratura su certi tipi di cavalli è indispensabile per correggere dei difetti!!!!!! e se uno di questi fantomatici super geni crede che la cosa vada bene per tutti è un emerito ignorante!!!! [}:)][}:)][}:)][}:)] |
Autore: | genna [ lunedì 13 marzo 2006, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie jib, pensavo che fossi contrario e basta! Un altro chiarimento, ne approfitto, a me hanno sempre insegnato a tenere le mani basse, quasi inchiodate alla sella...invece mi é parso che tu parlassi di alzarle all'occorrenza, mi spiegheresti meglio questa cosa? Grazie[:I] |
Autore: | jib [ lunedì 13 marzo 2006, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se consideri che il piaffer e il passage sono l'obiettivo, fra le cose da fare, per tutti i cavalli che monto, puoi capire che non sono affatto contrario, sempre nel rispetto delle priorità di cui parlavo nell'altro post. Mani alte o basse? Avere le mani basse, costantemente, in tutte le situazioni, è un obiettivo da perseguire. Purtroppo però, nel lavoro del cavallo, se si vogliono raggiungere degli obiettivi concreti (come quello sopra), passare attraverso l'uso delle mani alte è una condizione inevitabile. La messa in mano, l'equilibrio, la decontrazione, la flessibilità, tutto questo non è possibile da raggiungere in maniera semplice e indolore (per il cavallo) se non passando attraverso l'alzata di mano (una sola o entrambe a seconda dei casi). E torniamo a bomba. Sì, perchè un'imboccatura che non agisce sulla lingua è un'imboccatura che prima di tutto non determina dolore nella bocca del cavallo. Se tengo le mani basse e fisse andrò inevitabilmente, prima o poi, a schiacciare la lingua del cavallo e da lì parte quel circolo vizioso che è difesa del cavallo- bocca dura- mano più forte - difesa maggiore- chiudibocca- chiudibocca più stretto e via continuando, arrivando anche ad estreme conseguenze come problemi di respirazione o di denti o muscolari, ecc. Sul modo, sul come, sul quando alzare le mani, ho scritto alcuni articoli: http://www.abruzzoequitazione.com/frames/equitazioneClassica.html che mi fa comodo segnalare per non ripetermi ogni volta. |
Autore: | genna [ lunedì 13 marzo 2006, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jib, ti mando un privato, la cosa mi interessa[;)] |
Autore: | OO7 [ martedì 14 marzo 2006, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spero che Wild non abbia piu risposto (a tutte le nostre domande)perche non si è piu collegato per impegni suoi personali e non perche privo di risposte/chiarimenti alle sue tante convinzioni. Wild vorrei sapere come sta andando il lavoro con il tuo frisone......perche come ti ripeto io non sono contraria a nulla, ma prima voglio sapere, capire, imparare e mai e poi mai improvvisare...... |
Autore: | ladykiller [ lunedì 20 marzo 2006, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
qui tutto tace e più nessuno ha risposto.....[:(][:(] |
Autore: | mummy [ lunedì 20 marzo 2006, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
misteri... |
Autore: | revenge [ lunedì 20 marzo 2006, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[V] Però mi spiace davvero, perchè secondo me non è evitando le discussioni che si convincono/o meno i profani, o gli scettici, o quelli che la pensano in un altra maniera... Wild, se ci sei, batti un colpo[;)] |
Autore: | nasobianco [ martedì 21 marzo 2006, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Jib! Scusa, ma per la messa in mano che descrivi, il cavaliere, che livello di esperienza deve avere? ed il cavallo, quale livello di addestramento? |
Autore: | dream [ martedì 21 marzo 2006, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Volete vedere che alla fine arriviamo tutti allo stesso punto? Questi inventori di metodi nuovi, che per me non hanno scoperto l'acqua calda, pensano le stesse cose che pensiamo noi, e che si sanno da secoli, tolto ovviamente i delinquenti a cui toglierei il cavallo...solo che te lo dicono in un modo che fa moda, fa alternativo e c'è un sacco di gente che ci crede, spende un sacco di soldi e tante volte rischia o si fa tanto male! Che il morso non sia una tortura ma che dipende dall'uso che si fa, lo sappiamo: è tecnica, professionismo, non metodi alternativi nuovi, mai sentiti!! Non confondiamo i bastardi con i professionisti... |
Autore: | ladykiller [ martedì 21 marzo 2006, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la gente lancia il sassolino....si credono professori, sciamani di nuove teorie, che alla fine come fumo si dileguano nell'aria..... |
Pagina 5 di 9 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |