Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

La gestione dello stallone
http://www.equiweb.it/forum/la-gestione-dello-stallone-t3314-165.html
Pagina 12 di 13

Autore:  dolceclean [ mercoledì 7 marzo 2007, 10:16 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho uno stallone di 10 anni...lsi bisogna stare attenti qusndo si impunta nn è facile da gestire....ma ho anche un cavallo castrato che si comporta allo stesso modo!!!
poi per quanto riguarda le uscite in concorso nn ne ho mai fatte ma vedo ke in passeggiata e in rettagolo facendo lezione con cavalli e cavalle nn fa una piega!

Autore:  dolceclean [ mercoledì 7 marzo 2007, 12:29 ]
Oggetto del messaggio: 

furbi anche a mettere una cavalla in calore e uno stallone dentro lo stesso campo...

Autore:  alexb [ mercoledì 7 marzo 2007, 12:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Un buon link - per l'etologia dello stallone - è quello di Andy Beck:

http://www.equine-behavior.com

Alcuni degli articoli sono tradotti in italiano su:
http://it.geocities.com/stranetribu

compreso uno (The Stallion) che probabilmente è interessante per quasto topic.

Autore:  summeronice [ mercoledì 7 marzo 2007, 13:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Che dire ?
Io ho avuto esperienza diretta con 4 stalloni e con quello non intendo solo montarli ma gestirli in gara, allenamenti, campo, passeggiate.
Due erano PSA, uno un PSI usato in pista e uno un SF.
I primi tre erano stati usati per le monte, l'ultimo preso da puledro e domato.
Ora escluso il PSI che era di difficile gestione a mano ma è diventato un santo (gare di endurance in capezza...) montato, gli altri non hanno creato grossi problemi. Gestibili a mano e montati anche in mezzo a femmine in calore. Tante scene con nitriti, ma niente rampate, impennate o altro. Con il SF mi sono tolta lo sfizio di passeggiare il cavallo in mezzo agli altri senza niente...
Malgrado ciò adesso che sono appiedata cercherò una femmina, difficilmente uno stallone anche se mi sono orientata per razze con tanta testa come i QH.
Perchè ?
Perchè malgrado siano gli stalloni più buoni del mondo ti provocano noie che le femmine non ti danno. Vuoi fare un trekking ? Tanti non vogliono stalloni. Vuoi fare una gara ? Problemi di scuderizzazione perchè anche se è il più buono in un ambiente nuovo consuma un sacco di energie per far "sentire" che LUI c'è. Mi ricordo in un trekking con il mio PSA sistemato nel recinto sotto le camere e io che non dormivo perchè lo scemo ha passato tutta la notte a sgaloppazzare avanti e indietro chiamando le cavalle che erano sopra di lui.
Mi sono trovata in una gara di endurance dove siamo scivolati entrambi sull'asfalto ghiacciato (che io non avevo visto) più volte (si rialzava e cadeva sulla mia gamba!!!) io sono rimasta a terra troncata, lui è rimasto vicino a me per un po' ma non riuscivo a prendere le redini, poi ha sentito cavalli dietro ed è partito. Ho passato tutto il tempo in ambulanza a chiedere di lui e ad immaginarmi tragedie varie, tipo lui che monta una cavalla e ferisce il cavaliere. Per fortuna il tato è stato santo e ha come al solito rispettato l'uomo e si è fatto prendere da un ragazzo che per fortuna era a piedi e portava la sua cavalla e portare fino a dove mi ero fatta male io. Ma non vi dico la paura per quello che potevo procurare agli altri !!!
Un'altra volta stavo tornando da allenare per l'endurance l'altro stallone PSA, era inverno avevo preso tanta acqua e avevo le mani ghiacciate. Arrivo e mi rilasso e lo scemo mi strappa le redini di mano e va sparato verso il recinto dello stallone PSI che era arrivato il giorno prima. Resta per fortuna di là dal recinto ma cominciano a ramparsi e tentare di mordersi. Mi ci è voluto un po' per intervenire e tanto coraggio ad infilarmi nel mezzo.
Ripeto il mio PSA stava tranquillamente nel recinto elettrico in mezzo ad altri cavalli, mangiava l'erba chiaramente da solo libero...

Però... però la tranquillità e la bellezza di avere una femmina....
se posso scegliere preferisco così... e poi vuoi mettere magari un futuro puledrino ?????

Autore:  alexb [ mercoledì 7 marzo 2007, 17:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Come sapete in natura esistono due sole comunità di cavalli:

1. il gruppo familiare (uno stallone, varie femmine, i puledri e i puledroni fino a circa 3 anni di età);
2. il "gruppo degli scapoli", costituito da tutti i maschi senza femmine, che si fanno compagnia e collaborano per rapire qualche femmina dal margine dei gruppi familiari o sperduta (fra di loro c'è un leader che, così, si "appropria" della femmina e fonda un nnuovo gruppo familiare).

Quindi, non è "naturale" il tipo di gruppo più frequente in cattività (dove i cavalli hanno la fortuna di stare al pascolo o in un grande paddock in gruppo), formato da femmine e castroni; ma sarebbe "naturale" un gruppo formato esclusivamente da maschi.

C'è qualcuno che ha esperienza di quest'ultima soluzione? Magari con stalloni e castroni mescolati fra loro (ovviamente, di femmine non dev'esserci nemmeno l'odore... se no succede il pandemonio!)?

Autore:  tisha [ mercoledì 7 marzo 2007, 23:47 ]
Oggetto del messaggio: 

si Alex!
io tengo il mio stalloncino che farà 3 anni ad aprile al prato insieme ad altri due castroni...le femmine confinano di paddok

Autore:  kake [ giovedì 8 marzo 2007, 9:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho montato uno stallone di sei anni...e anche se era un cagnolino...stavo attenta...mai in campo con cavalle...e mai con castroni che si credevano stalloni...e quando sei a terra....sempre all'erta....sono imprevedibile ogni rumore ogni odore ogni movimento può far nascere in loro una reazione....adesso ho a che fare con un puledro stallone di 3 anni.....è un disastro....ma controllabile...certo però....è un gran impegno...ma si può fare non è impossibile...

Autore:  Kiss [ domenica 13 maggio 2007, 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

porto su la discussione perchè mi riguarda :?
ho comprato un AAS del 2004 ancora intero, è dolcissimo e bravissimo e non ha nulla che lo faccia solo vagamente assomigiare ad uno stallone per ora anche perchè non gli sono ancora scesi i testicoli (solo uno) e sto facendo una cura di qualcosa (non so cosa) e pare che funzioni
io NON voglio mantenerlo intero per i motivi fino adesso elencati quindi se non sarà operabile in breve lo porterò in clinica per fare là tutto il necessario, ma ho una domanda:

secondo voi a 3 anni non è troppo tardi per farlo castrare, vero?

scusate la domanda scema, ma io di puledri so poco e nulla u.u la mia prima cavalla quando l'ho presa era giovane (6 anni) ma non puledra; ora mi son buttata in questo nuovo mondo (perchè io amo le cose difficili -.-') e devo ancora ambientarmi XD abbiate pazienza ._. anche perchè ho il cavallo da...3 giorni XD

Autore:  Elly83 [ domenica 13 maggio 2007, 13:52 ]
Oggetto del messaggio: 

... a 3 anni sei ancora in tempo a castrarlo soprattutto se come dici tu non ha ancora manifestato segni della sua maturità sessuale ma ti consiglio di farlo al più presto perchè più passa il tempo più potrebbe acquisire atteggiamenti dominanti difficili da togliere anche con la castrazione ...
Poi si sa è sempre soggettivo ogni cavallo è diverso ma se il tuo è AAS è una razza piuttosto vivace e quindi potrebbe diventare difficoltoso, soprattutto se non sei esperta, gestirlo e non fargli prendere brutti e pericolosi vizi.

Autore:  Kiss [ domenica 13 maggio 2007, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

il tempo di finire la cura che ha iniziato e zac! ciao ciao agli attributi da stallone, questo è sicuro

un anno e mezzo fa cmq avevo provato un cavallo, che all'epoca aveva 6 anni, che era stato castrato tardi perchè aveva passato la prima selezione per essere approvato stallone: era un pò (bel pò) fuori di testa, ma abbastanza governabile...speriamo che, al massimo, capiti così anche per Loving :?
non ho mai tollerato molto gli stalloni...

Autore:  Elly83 [ martedì 15 maggio 2007, 15:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Te lo auguro!!!cmq da noi è appena arrivato un appaloosa di 3 anni e mezzo castrato da poco ed è tranquillissimo!!! :wink: :wink: :wink:

Autore:  Kiss [ martedì 15 maggio 2007, 21:40 ]
Oggetto del messaggio: 

novità: parlando con il mio istruttore ho scoperto, a quanto dice lui, che non è poi così importante a che età viene castrato un cavallo (di indole normale, ovviamente, nn schizzato come pochi) perchè una volta bloccato il flusso di ormoni certi istinti si eliminano da soli...

...ah, mi ha detto che il mio verrà castrato tra meno di un annetto (per il fatto che è indietro con lo sviluppo lì giù)

Autore:  rhox [ martedì 15 maggio 2007, 22:42 ]
Oggetto del messaggio: 

beh.. andando avanti con l'età aumentano i rischi connessi all'operazione.. soprattutto a livello di ernie..

parlane col veterinario..

Autore:  Elly83 [ martedì 15 maggio 2007, 22:46 ]
Oggetto del messaggio: 

... da quel che ne so io certo la castrazione può avvenire a qualsiasi età a volte castrano anche cavalli anzianotti ma perchè reso necessario da problemi di salute delle parti basse ....
per ottenere buoni risultati dal punto di vista caratteriale occorre intervenire prima che il cavallo acquisisca comportamenti dominanti o monti qualche cavalla ...
ho montato un cavallo castrato in età avanzata e dopo che aveva già montato cavalle ... bè non c'era diofferenza nel suo atteggiamento e quello di uno stallone ...

Autore:  Kiss [ mercoledì 16 maggio 2007, 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie per i consigli

x RHOX: non gli sono scesi i testicoli ancora (solo uno) quindi cmq dovrei aspettare che finisca la cura di ormoni che sta facendo, se non scendono si opera in clinica (è per questo che non è ancora castrato)

x ELLY: ok, chiaro, grazie mille ._.

Pagina 12 di 13 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/