Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Il mio pony fa le linguacce http://www.equiweb.it/forum/il-mio-pony-fa-le-linguacce-t3563.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | ospitalazzo [ venerdì 12 maggio 2006, 1:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Il mio pony fa le linguacce |
<font face="Arial">Ho un pony d’Esperia di quattro anni, acquistato a pochi mesi e domato da circa un anno. Da un po’ di tempo, soprattutto ad inizio lavoro, ha cominciato a mettere fuori la lingua (senza peraltro spalancare la bocca) e ad appoggiarsi un po’ troppo sull’imboccatura, che è un normale filetto con le anelle e rosette. Non uso chiudibocca e la capezzina non è particolarmente stretta. Per fargli dimenticare le sue linguacce ho provato ad alternare momenti di lavoro a redini lunghissime ad altri in cui tengo il contatto soprattutto sulla redine esterna mentre quella interna è quasi lassa: il risultato è che a volte si dimentica e a volte, quando meno me lo aspetto, rifà la linguaccia. Che mi dite?</font id="Arial"> |
Autore: | MarettaD [ venerdì 12 maggio 2006, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Di solito se un cavallo che mette fuori la lingua mentre é montato, significa che il cavaliere ha la mano troppo dura... Però non so dirti con precisione perché a me non é mai capitato. Mi ricordo di un cavallo di scuola che lo faceva spesso e il mio istruttore una volta mi aveva spiegato una cosa del genere... |
Autore: | rhox [ venerdì 12 maggio 2006, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
solitamente quando fanno le linguacce così e accentuano l'appoggio è perchè hanno scavalcato l'imboccatura con la lingua.. e solitamente viene fatto per sottrarsi all'azione della mano.. |
Autore: | memme [ sabato 13 maggio 2006, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
anche il mio a volte al galoppo tira fuori la lingua!fa trp ridere!!!!!ma non so xke..sicuramente però non perche sono trp dura con le mani..secondo me fa lo semo e gioca![:)] |
Autore: | n/a18 [ sabato 13 maggio 2006, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il pony di una mia amica lo fa devi stare attento ad avere ben stretta la testiera xkè seno scavalca l'imboccatura cq nn è un vizio che crea problemi per quanto ne so io |
Autore: | Sole [ sabato 13 maggio 2006, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ospitalazzo ha scritto: [font=Arial]Ho un pony d’Esperia di quattro anni, acquistato a pochi mesi e domato da circa un anno. Da un po’ di tempo, soprattutto ad inizio lavoro, ha cominciato a mettere fuori la lingua (senza peraltro spalancare la bocca) e ad appoggiarsi un po’ troppo sull’imboccatura, che è un normale filetto con le anelle e rosette. Non uso chiudibocca e la capezzina non è particolarmente stretta. Per fargli dimenticare le sue linguacce ho provato ad alternare momenti di lavoro a redini lunghissime ad altri in cui tengo il contatto soprattutto sulla redine esterna mentre quella interna è quasi lassa: il risultato è che a volte si dimentica e a volte, quando meno me lo aspetto, rifà la linguaccia. Vi sono vari modi e quindi motivi per la lingua di fuori. Se scavalca l'imboccatura è una mancanza di sottomissione e dovrai stare attento all'uso della mano o alla posizione del ferro in bocca: forse i montanti del filetto sono troppo lunghi? Se la porta fuori di lato sempre dalla stessa parte è un difetto di decontrazione e devi variare maggiormente il lavoro e non il contatto. Se la porta fuori diritta di 3/4 cm.non è sintomo di niente tanto che anche il regolamento di dressage non considera più questo fatto come un elemento negativo dell'addestramento. Prova comunque a fare una verifica e prova a montarlo senza imboccatura ( con le redini attaccate alla capezzina) successivamente con l'imboccatura in bocca ma sempre con le redini attaccate alla capezzina e infine riattacca le redini all'anello del filetto. 2 sessioni di lavoro per ciascuna prova. Al termine della settimana dovresti avere maggiori elementi di valutazione. Se il cavallo è poco affidabile senza imboccatura devi lavorare in uno spazio ristretto e possibilmente con una capezza Parrelli ( quelle in corda sottile). Non galoppare sino a quando le transizioni trotto passo vengono facilissime. Buon lavoro font=Arial] |
Autore: | ospitalazzo [ lunedì 15 maggio 2006, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sole ha scritto: <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>"] [font=Arial] Vi sono vari modi e quindi motivi per la lingua di fuori. Se scavalca l'imboccatura è una mancanza di sottomissione e dovrai stare attento all'uso della mano o alla posizione del ferro in bocca: forse i montanti del filetto sono troppo lunghi? Se la porta fuori di lato sempre dalla stessa parte è un difetto di decontrazione e devi variare maggiormente il lavoro e non il contatto. Se la porta fuori diritta di 3/4 cm.non è sintomo di niente tanto che anche il regolamento di dressage non considera più questo fatto come un elemento negativo dell'addestramento. Prova comunque a fare una verifica e prova a montarlo senza imboccatura ( con le redini attaccate alla capezzina) successivamente con l'imboccatura in bocca ma sempre con le redini attaccate alla capezzina e infine riattacca le redini all'anello del filetto. 2 sessioni di lavoro per ciascuna prova. Al termine della settimana dovresti avere maggiori elementi di valutazione. Se il cavallo è poco affidabile senza imboccatura devi lavorare in uno spazio ristretto e possibilmente con una capezza Parrelli ( quelle in corda sottile). Non galoppare sino a quando le transizioni trotto passo vengono facilissime. Buon lavoro font=Arial] Grazie a tutti per i vostri consigli, in particolare a Sole. La lingua la mette fuori di lato, mi sembra per lo più a sinistra. Proverò per cominciare a regolare i montanti della testiera. Poi, se fa ancora le linguacce, proverò a lavorare senza imboccatura nella progressione che mi hai indicato. Vi saprò dire fra qualche giorno. |
Autore: | trippi [ martedì 16 maggio 2006, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ci sono cavalli che tengono la lingua fuori per abitudine e cio' non crea nessun problema.Se pero' questo fatto è accompagnato da evidente fastidio da parte del cavallo o insofferenza verso la mano che prima non avevi notato, credo che sia il caso di fargli dare una controllata ai denti. Poi puo' anche essere che il cavallo abbia imparato a passare la lingua sopra al filetto (questo lo dovresti notare perchè diventa insensibile alla mano) in questo caso ci sono dei particolari abbassalingua in commercio che evitano questo inconveniente. |
Autore: | cristaljeff [ martedì 16 maggio 2006, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
abbassalingua che purtroppo non tutti i cavalli accettano.. sobbbbbb.. airo era ancora + una iena con l'abbassalingua! |
Autore: | Giudice [ martedì 16 maggio 2006, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E che dipende da che cosa vuoi andare a fare ???? Nel dressage sono vietati pena l'eliminazione. cristaljeff ha scritto: abbassalingua che purtroppo non tutti i cavalli accettano.. sobbbbbb.. airo era ancora + una iena con l'abbassalingua! |
Autore: | jib [ martedì 16 maggio 2006, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La lingua di fuori rivela un problema di messa in mano non buona. Messa in mano che si raggiunge attraverso un uso delle mani diverso da quello che è ufficialmente conosciuto, cioè il tenere le mani basse e ferme e fare tutto con le gambe e l'assetto. I denti non c'entrano. La lingua esce dalla bocca o scavalca il ferro perchè schiacciata dal ferro stesso nel momento in cui il cavaliere, con le mani basse, prende un contatto deciso con la bocca del cavallo. Se poi quel contatto diventa forte perchè il cavallo si appoggia (come nel caso di ospitalazzo) la cosa per il cavallo si fa seria. Se avete provato a mordervi la lingua capite cosa voglio dire, per il cavallo è lo stesso. Usare la capezza Parelli (e simili) al posto dell'imboccatura è un'ottima idea per evitare conflitti con la bocca del cavallo, ma anche così la messa in mano non si può raggiungere, salvo che comunque con essa si può continuare ad avere il controllo del mezzo. |
Autore: | ospitalazzo [ martedì 16 maggio 2006, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jib ha scritto: La lingua di fuori rivela un problema di messa in mano non buona. Messa in mano che si raggiunge attraverso un uso delle mani diverso da quello che è ufficialmente conosciuto, cioè il tenere le mani basse e ferme e fare tutto con le gambe e l'assetto. I denti non c'entrano. La lingua esce dalla bocca o scavalca il ferro perchè schiacciata dal ferro stesso nel momento in cui il cavaliere, con le mani basse, prende un contatto deciso con la bocca del cavallo. Se poi quel contatto diventa forte perchè il cavallo si appoggia (come nel caso di ospitalazzo) la cosa per il cavallo si fa seria. Se avete provato a mordervi la lingua capite cosa voglio dire, per il cavallo è lo stesso. Usare la capezza Parelli (e simili) al posto dell'imboccatura è un'ottima idea per evitare conflitti con la bocca del cavallo, ma anche così la messa in mano non si può raggiungere, salvo che comunque con essa si può continuare ad avere il controllo del mezzo. La messa in mano nel caso del mio ponetto è ancora una realtà molto lontana. E' sostanzialmente scozzonato e lavora montato da me o da ragazzini piuttosto esperti in ripresa con cavalli da scuola più navigati. Se devo essere sincera non riesco ancora a ricollegare le sue linguacce ad una mia azione precisa: a volte, messo in sezione dietro ad altri cavalli, si arrabbia un po' perchè in effetti lo trattengo e sicuramente lo infastidisco anche se provo ad usare le mani nel modo (io credo) meno dannoso possibile, a volte tiro la fila con lui e tengo le redini per la fibbia (contatto nullo quindi) ma mette fuori la lingua lo stesso!Di solito lo fa ad inizio lavoro. In passeggiata (una sola per adesso) non l'ha fatto per niente. Generalmente io tengo le mani basse. Vero è che non lo sto lavorando molto (2-3 ore alla settimana) ma non voglio incrementare il lavoro non avendo risolto, o per lo meno attenuato il problema. |
Autore: | ospitalazzo [ domenica 21 maggio 2006, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho accorciato di un buco i montanti del filetto x due sessioni di lavoro e ha smesso di mettere fuori la lingua ... di lato. Adesso la mette un po' fuori davanti, ma solo un accenno e solo ad inizio lavoro. Siccome il suo appoggio mi sembrava comunque un po' pesante ho provato a tenere le mani più alte, anche decisamente più alte rispetto a come le tengo di solito. Ha cominciato a fare una discreta schiumina in bocca. Mai successo prima[8)]. E il suo appoggio era un po' meno pesante. Che relazione c'è tra mano alta/bassa e appoggio sul ferro? Credo di aver fatto un DOMANDONE |
Autore: | rhox [ lunedì 22 maggio 2006, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mani basse e contatto fermo determinano una compressione della mandibola e della lingua..provocando dolore mani alte invece fanno agire l'imboccatura prevalentemente sulle commensure labiali, meno sensibili.. |
Autore: | ladykiller [ lunedì 22 maggio 2006, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se il cavallo te la tiene ora troppo in basso prova a fare delle transizioni trotto passo trotto passo un pò di volte!!!! in teoria così facendo eviti che il cavallo si appoggi troppo!!![:D] |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |