Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Triangolo del dolore cronico http://www.equiweb.it/forum/triangolo-del-dolore-cronico-t5795.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | alexb [ mercoledì 28 marzo 2007, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Triangolo del dolore cronico |
Il dolore cronico è verosimilmente causa di moltissime difficoltà e fraintendimenti nella comunicazione uomo-cavallo, oltre che causa principale di vari acciacchi fisici e mentali del cavallo stesso. Mi sono fatto l'idea che tale dolore ha tre punti critici, la bocca, gli anteriori, la schiena. ![]() Se non abbiamo sempre presenta che un cavallo potrebbe avere dolore in una di queste tre aree, e che queste aree sono fra loro collegate in modo che il dolore in una può estendersi e manifestarsi in un'altra, ho l'impressione che siamo nei guai (e il nostro cavallo più di noi). Cosa ne pensate? Nel corso della discussione posso approfondire qualcosa e darvi qualche link ... ma ho fatto il buon proponimento di non esagerare più nella lunghezza dei post! Il mio stile, in altri forum, è stato giudicato "pesantuccio"... e a ragione, perchè un forum non è un blog. PS: nella foto, la mia Asia, di cui sono MOLTO orgoglioso. |
Autore: | eneatvb [ mercoledì 28 marzo 2007, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao! io vorrei ricevere più informazioni a riguardo perchè ho un cavallo k prenso avesse il dolore cronico alla schiena. un'anno e mezzo fa è stato fermo per il dolore alla schiena, due sett con pomate e girate in corda ma niente, sempre male, poi ho ripreso e comunque aveva male, ne meno ne più, e mentre lo montavo non dava nessun segno di minimo fastidio. il mio assetto era abbastanza corretto, la sella comoda e di taglia giusta, per cui abbiamo lasciato perdere.ora è al pascolo in pensione, però poco tempo fa l'ho un pò pulito e nonostante fose fermo da un bel pò aveva ancora mal di schiena. grazie |
Autore: | Yayablu [ mercoledì 28 marzo 2007, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io non mi sono mai trovata in situazioni del genere con i miei cavalli... però l'argomento mi interessa... Anche io voglio saperne di più!! |
Autore: | alexb [ giovedì 29 marzo 2007, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Intanto, grazie dell'interesse! Ecco alcune mie considerazioni "in libertà" su questo argmento (ma sono considerazioni di un puro dilettante, accetto ogni critica!), che riprendo da un post in un altro forum (e mi scuso sia per la ripetizione con chi le avesse già lette, che per le "misure polpettone": ma ho avuto il vostro incoraggiamento... ![]() Cita: Il dolore alla bocca è determinato dall'uso improprio dell'imboccatura, ed in particolare dal mancato raggiungimento della leggerezza nell'aiuto di mano. Il dolore agli anteriori deriva da una lunga serie di alterazioni degli zoccoli, causate da malattie, errori di gestione, errori di pareggio; da barefooter, aggiungo naturalmente la ferratura. Il dolore alla schiena dal peso del cavaliere e da problemi vari correlati alla sella. È già piuttosto complicato affrontare questi spot uno a uno; qualcuno di voi sa che la mia strategia è eliminare l'imboccatura, per combattere il dolore alla bocca; eliminare i ferri, per combattere il dolore agli anteriori; eliminare le selle ad arcione rigido, per evitare la notevole difficoltà di scegliere una sella rigida ideale e il dolore da sella inadatta. Ma le cose sono molto più complicate per le relazioni che esistono fra questi spot dolorosi, e mi sto faticosamente facendo alcune idee al proposito. 1. relazione bocca-schiena. L'uso improprio della mano comporta una postura scorretta del cavallo (falsa riunione, schiena insellata) causa di dolore cronico alla schiena. 2. relazione schiena-bocca. Una postura scorretta causa testa alta e riduzione alla risposta agli aiuti di mano; possibile conseguenza, il rinforzo della pressione delle redini e danni alla bocca, causa di dolore. 3. relazione schiena-anteriori. La schiena insellata causa accorciamento del passo, interferenza con l'atterraggio di tallone, atterraggio di punta. L'inappropriata meccanica dello zoccolo, da atterraggio abituale di punta, è la strada maestra per arrivare alla sindrome navicolare. Ogni atterraggio di punta comporta uno "snap", uno schiocco, del tendine digitale profondo contro la puleggia del navicolare. 4. Relazione anteriori-schiena. Il dolore agli anteriori comporta alterazioni della postura (piedi "sotto di sè" o "fuori di sè") uno sforzo inappropriato della schiena: possibile causa di dolore. 5. Relazione bocca-anteriori. L'accorciamento del passo da tensione per dolore da pesantezza della mano interferisce con la meccanica dello zoccolo. Inoltre, il cavallo teso pone meno attenzione a dove mette i piedi, con possibili traumi a tendini e legamenti da "passo falso" e scivolate. Il risultato globale del dolore cronico (cavallo teso, stressato) e relativi comportamenti di conflitto possono rendere teso anche il cavaliere, con il risultato di ulteriore peggioramento della comunicazione uomo-cavallo, appesantimento degli aiuti, e ulteriore dolore, in una serie di circoli viziosi, che probabilmente sta alla base di parecchi "momenti bui" dell'esperienza di montare e di vari incidenti. Non a caso Rashid racconta che - incaricato di gestire un maneggio funestato da molti incidenti - la prima cosa che ha fatto è "ripassare" sistematicamente tutti i cavalli, assicurandosi innanzitutto di individuare e risolvere ogni causa di dolore fisico con revisione della ferratura, della bocca, dell'apparato osteomuscolare; solo SUCCESSIVAMENTE è passato al riaddestramento, focalizzato sulla leggerezza degli aiuti. Riferisce che, con questo approccio, gli incidenti si sono ridotti pressochè a zero. Niente di nuovo... volevo solo condividere con voi qualche "rielaborazione personale" di nozioni vecchie come il cucco.... un'altra occasione per ricordare che alcuni dicono "Horses never lie", i cavalli non mentono mai: c'è sempre un motivo per un comportamento ribelle, irritato o bizzarro, e forse molto, molto più spesso di quanto immaginiamo, è il dolore. I cavalli non sanno fingere, e quindi non sanno "prenderci in giro"! E molto, molto da studiare per gli istruttori, che correggono l'insieme della relazione fra allievo e cavallo. Ma suggerirei di leggere i bellissimi articoli di Chrisann Ware, mioterapista equina, nel sito originale http://www.equethy.com (in particolare, Postures of Pain, True Collection & Bits, Saddlefit e Why Equine Therapists must Learn to Recognise Poor Hoof Form, quest'ultimo nella sezione Veterinary Viewpoint) o nella traduzione italiana nella pagina Traduzioni di http://it.geocities.com/stranetribu . |
Autore: | Yayablu [ giovedì 29 marzo 2007, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto interessante... sono d'accordo con tutto ciò che dici! ..e a dire che non ci avevo mai pensato! Grazie per aver condiviso con noi questa teoria (che,ripeto, trovo molto interessante!) |
Autore: | RachiEZLN [ giovedì 29 marzo 2007, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il mio cavallo purtroppo soffre di mal di schiena cronico dato dalla sua costruzione fisica (o almeno così dice il vet) e sente ai piedi con la tenaglia (tutto questo si sapeva già dalla visita di compravendita). Fortunatamente in bocca non sente nulla... Allego foto ![]() L'attaccatura del collo del mio cavallo è completamente sbagliata in proporziuone con la sua stazza. P.S. Non so se questo può interessare a qualcuno! ![]() |
Autore: | ospitalazzo [ venerdì 6 aprile 2007, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
RachiEZLN ha scritto: Il mio cavallo purtroppo soffre di mal di schiena cronico dato dalla sua costruzione fisica (o almeno così dice il vet) e sente ai piedi con la tenaglia (tutto questo si sapeva già dalla visita di compravendita). Fortunatamente in bocca non sente nulla... Allego foto ![]() L'attaccatura del collo del mio cavallo è completamente sbagliata in proporziuone con la sua stazza. P.S. Non so se questo può interessare a qualcuno! ![]() Perchè? Qual'è la sua stazza? E che tipo di incollatura dovrebbe avere? |
Autore: | Quinta [ sabato 7 aprile 2007, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
come faccio a sapere se il mio peso è troppo per il mio cavalllo? ![]() |
Autore: | RachiEZLN [ giovedì 12 aprile 2007, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ospitalazzo ha scritto: RachiEZLN ha scritto: Il mio cavallo purtroppo soffre di mal di schiena cronico dato dalla sua costruzione fisica (o almeno così dice il vet) e sente ai piedi con la tenaglia (tutto questo si sapeva già dalla visita di compravendita). Fortunatamente in bocca non sente nulla... Allego foto ![]() L'attaccatura del collo del mio cavallo è completamente sbagliata in proporziuone con la sua stazza. P.S. Non so se questo può interessare a qualcuno! ![]() Perchè? Qual'è la sua stazza? E che tipo di incollatura dovrebbe avere? Dalla foto non si vede bene ma ha l'attaccatura del collo e il collo stesso non proporzionato rispetto al corpo. Cioò complica molto le cose nel lavoro in piano ma specialmente nel salto ostacoli dve il cavallo tende a schiacciarsi. Per di più in queto periodo è particolarmente sensibile nei piedi! |
Autore: | alexb [ giovedì 12 aprile 2007, 7:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quinta ha scritto: come faccio a sapere se il mio peso è troppo per il mio cavalllo? Penso che uno dei migliori sistemi sia imparare ad applicare la "tabella di Henneke", che permette di valutare la quantità di tessuto adiposo. La trovi, ad esempio, sotto http://www.proequo.it/newfiles/henneke.html , ma approfitta per dare un'occhiata al resto del sito, se non lo conosci... Carlo Faillace lo merita, dopo decenni di battaglie a favore dei cavalli. |
Autore: | Quinta [ sabato 14 aprile 2007, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma alexb cosi valuto se il mio cavallo è grasso o meno....io vorrei sapere come fare a capire se IO sono troppo grassa o alta per il mio cavallo...cioè se lui regge bene il mio peso o al contrario lo sente molto |
Autore: | stregatto [ domenica 15 aprile 2007, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quinta a meno che tu nn pesi 150 kg nn credo che il tuo peso possa limitare il tuo cavallo!!! |
Autore: | Nicola [ lunedì 16 aprile 2007, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si dice che i cavalli siano in grado di sopportare carichi fino ad un terzo del loro peso complessivo. Ovviamente si tratta di un limite estremo, ma almeno è un ordine di grandezza. |
Autore: | Quinta [ lunedì 16 aprile 2007, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ok io peso 65 kg, ce la fa! ![]() |
Autore: | Pascal [ lunedì 16 aprile 2007, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bé, comunque tanto, tantissimo dipende da come si monta.....la mia istruttrice ad esempio é altissima e robusta, ma non dá assolutamente fastidio a nessun cavallo, per il suo assetto ed equilibrio; una persona di eguale peso ma che monta male, che non riesce a stare seduta al trotto, e rimbalza sulla schiena del cavallo, di sicuro di danni ne fa. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |