Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Paddock si, paddock no.... http://www.equiweb.it/forum/paddock-si-paddock-no-t6069-60.html |
Pagina 5 di 17 |
Autore: | OO7 [ giovedì 10 maggio 2007, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal.....ai centrato in pieno il punto......nelle tue parole mi ritrovo al 100%......sembra che descrivi il mio istruttore......anche lui ci chiama allievi e non clienti.....e noi lo chiamiamo maestro....magari è la stessa persona perche la tua descrizione è identica a lui..... Kake io in 10 anni di cavalli di proprietà mia....non ho mai avuto infortuni....nei liberi ne in campo......solo qualche graffio solo le carriole e le forche di plastica...... Per il resto abbiamo un magazino per ongi attrezzo ed il trattore e dentro due box da gara montati appositamente |
Autore: | Nicola [ giovedì 10 maggio 2007, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vorrei solo aprire una parentesi che riguarda l'erba. In natura il cavallo si nutre per buona parte dell'anno in pascolo secco. Per questo, a mio parere non è del tutto positivo che i paddock siano costantemente seminati ad erba. A tal proposito sono moltissimi, in Nord Europa, e nel Regno Unito, vista l'abbondanza di pascoli erbosi, i casi di laminite da erba. |
Autore: | krystal [ giovedì 10 maggio 2007, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dove montavo prima, non era un circolo privato, ma una scuderia normale, a forma du U con un'unica entrata, immersa nel verde, quindi non c'erano problemi di strade!!! e durante la settimana i cavalli piu tranquilli venivano lasciati liberi a girovagare per la scuderia!!! mentre gli altri nei rispettivi paddock!! mai nessuno si è fatto male, bisognava solo evitare di lasciare la dipensa aperta!!! e ti posso assicurare che soprattutto i cavalli da concorso ne traevano giovamento, perche in campo prova non nè vedevi uno che per un urlo si spaventava, che scappava di fronte alle macchine, come invece spesso accade!!! certo, evitavamo il sabato è la domenica, perchè c'era troppo via vai di bambini!! ![]() e poi kake ti posso assicurare che il cemento non fa assolutamente male ia piedi del cavallo!!! e neanche hai tendini, è solo che se sono ferrati scivolano, ma basta che scivolano una volta, e poi lo sanno, e stanno attenti!!! ![]() ![]() |
Autore: | kake [ giovedì 10 maggio 2007, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: Vorrei solo aprire una parentesi che riguarda l'erba. In natura il cavallo si nutre per buona parte dell'anno in pascolo secco. Per questo, a mio parere non è del tutto positivo che i paddock siano costantemente seminati ad erba. A tal proposito sono moltissimi, in Nord Europa, e nel Regno Unito, vista l'abbondanza di pascoli erbosi, i casi di laminite da erba. sta volta nicola sono daccordo con te!!!!!! |
Autore: | Pascal [ giovedì 10 maggio 2007, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Kake, se il centro di 007 é sicuro, se la sua cavalla é sferrata = non scivola sul cemento, se tutti i paddock sono occupati... che cosa puó fare?? Lasciarla in box?? Io capisco i tuoi ragionamenti IN QUANTO monti cavalli da commercio. Capisco, in un certo senso, che rischiare in gara lo devono fare per forza, altrimenti no risultati=no vendita, e che per il resto del tempo siano nella campana di bambagia (di vetro no che é pericolos; tra parentesi; "Campana di Vetro" di Sylvia Plath sarebbe una lettura MOLTO appropriata in questo caso e fortemente consigliata a tutti) perché un cavallo fermo un mese per voi é un peso. Ma il tuo é un caso particolarissimo, é un'eccezione. E' un fatto che i cavalli si facciano piú male in box o montati che in paddock, quindi per favore smettiamo di dire che i paddock sono pericolosi. Per Ombra... ma quando li concimate, poi dopo quanto tempo rimettete i cavalli? Noi per quest'anno abbiamo preparato il maxi paddock di Rauti per benino... arato, livellato, seminato (con un buon prato polifita), e concimato, innaffiato un pochino e lasciato riposare per un paio di mesi... adesso é l'erba piú bella che abbia mai visto, e me la papperei tutta io! Siamo anche fortunati perché abbiamo preso in comodato d'uso il mini-boschetto adiacente, quindi non abbiamo bisogno di costruire una capannina. Peró per il futuro, quando l'erba non sará piú cosí bella, non so come fare. Posso innaffiare un pochino (non troppo con i nostri problemi di siccitá), ma non pensavo ad esempio di poter seminare/concimare piú. I beverini automatici non li abbiamo messi per paura delle ghiacciate. Abbiamo acquistato in Germania due abbeveratoi giganti (in plastica, ma belli davvero) da 90 litri di cui sono talmente innamorata che, al momento, fanno bella mostra di sé nella mia biblioteca ![]() |
Autore: | kake [ giovedì 10 maggio 2007, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vabbè mi sembra di essere su un'altro pianeta....è meglio che non commento più!!!! |
Autore: | OO7 [ giovedì 10 maggio 2007, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'unica cosa negativa di lasciare la cavalla libera è solo che è perennemente lurida........prima di montarla la devo pulire per almeno 30 minuti....ed il piu delle volte resta verde tipo alieno...................ma per il resto ho solo vantaggi |
Autore: | Pascal [ giovedì 10 maggio 2007, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola, hai perfettamente ragione, ma c'é un peró. In natura i cavalli coprono delle distanza infinitamente maggiori rispetto a quelle che possono coprire in un nostro paddock recintato. Una volta che é esaurita l'erba, soprattutto se sono in paddock individuali, che fanno, non potendo comunque percorrere i km che percorrerebbero in natura? Almeno, l'erba permette loro di mangiare tutto il tempo, con il naso per terra, che é quello che cerchiamo. Il problema della laminite in Inghilterra é molto serio ma riguarda soprattutto pony che hanno a disposizione distese erbose a perdita d'occhio (fate il rapporto "terreno a disposizione pro-equo" in Inghilterra e qui...), in certe stagioni (primavera/autunno) quando l'erba é piú ricca. Ricordo che la laminite puó altrettanto facilmente venire al cavallo scuderizzato che mangia mangime secco troppo proteico. |
Autore: | krystal [ giovedì 10 maggio 2007, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
come ti capisco, il mio dovrebbe essere pezzato, ma a parte quando dobbiamo andare in gara, è sempre morello!!! ![]() ![]() mentre l'arabo dovrebbe essere grigio, ma è sauro!!! ![]() ![]() ora che si penso l'unica che rimane pulita è la capra!!!!!!!!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | OO7 [ giovedì 10 maggio 2007, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti Krystal......la mia da grigia diventa morella e poi verde....non faccio a tempo a metterla fuori che fa si e no 5 passi che si rotola...... Solo per le gare diventa del suo colore originale... Dai per consolazione quasi quasi mi prendo anche io una capra.....comunque sono sicura che mi capiterebbe l'unica capra che si sporca...... ![]() |
Autore: | Ombra [ giovedì 10 maggio 2007, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal, di solito cerchiamo di concimare prima di una pioggia, o in assenza bagnamo bene prima di mettere fuori i cavalli, perché assorba. Quindi direi un paio di giorni. Non abbiamo mai seminato a parte all'inizio ma avendo diversi cavalli concimare almeno una volta all'anno diventa necessario. Se hai solo Rauti (che fortunello questo piccolo!) potrebbe non essere necessario. Ti regolerai in base a quello che vedi. Hai ragione, per le beverine esterne c'è il problema del ghiaccio, infatti quando ghiaccia le chiudiamo e diamo da bene con i secchi. Nicola, considerato che l'erba non la lasciamo mai alta, non riuscirebbero mai a farsi scorpacciate tali da avere una laminite (non con quell'erba poi). L'erba è importantissima in primavera. Lì davvero non alzano mai la testa. |
Autore: | ladykiller [ giovedì 10 maggio 2007, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
per un cavallo il paddok è tutta salute, un vero toccasana!!!! la scuderia dove è 007 e dove ci sono pure io, eè strutturata in modo tale che le macchine non arrivino quando loro sono fuori a zonzo è fatta ad L con pavimento antiscivolo e prato tutt'intorno non ci sono pericoli in mezzo alle scatole, può essere che vadano a infastidirsi a vicenda, ma ormai si conoscono e l'unica che rompe i maroni è la giuggiola che monto.....quindi tutti le stanno lontano!!! ![]() la quik è una santa e poi sferrata crea meno pericolo di tutti... kake anzi commenta tranquilla, è giusto porsi delle domande e fugare i dubbi spetta a noi...anzi un parere è sempre gradito... bhè ovvio che durante l'orario di "lavoro" con tutti i cavalli in movimento nella zona scuderia non gira nessun libero...attenzione... lo si fa solo quando è il momento del relax generale... |
Autore: | Nicola [ giovedì 10 maggio 2007, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: Nicola, hai perfettamente ragione, ma c'é un peró. In natura i cavalli coprono delle distanza infinitamente maggiori rispetto a quelle che possono coprire in un nostro paddock recintato. Una volta che é esaurita l'erba, soprattutto se sono in paddock individuali, che fanno, non potendo comunque percorrere i km che percorrerebbero in natura? Almeno, l'erba permette loro di mangiare tutto il tempo, con il naso per terra, che é quello che cerchiamo. Il problema della laminite in Inghilterra é molto serio ma riguarda soprattutto pony che hanno a disposizione distese erbose a perdita d'occhio (fate il rapporto "terreno a disposizione pro-equo" in Inghilterra e qui...), in certe stagioni (primavera/autunno) quando l'erba é piú ricca. Ricordo che la laminite puó altrettanto facilmente venire al cavallo scuderizzato che mangia mangime secco troppo proteico. Soluzioni possibili per farli muovere ce ne sono tante. Un modo è quello di posizionare il fieno al lato opposto rispetto a dove c'è l'acqua, oppure, se abbiamo 5 minuti in più, spargere il fieno per l'intero paddock. |
Autore: | krystal [ giovedì 10 maggio 2007, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Soluzioni possibili per farli muovere ce ne sono tante. Un modo è quello di posizionare il fieno al lato opposto rispetto a dove c'è l'acqua, oppure, se abbiamo 5 minuti in più, spargere il fieno per l'intero paddock.[/quote] mio zio questa cosa la presa alla lettera un po troppo ![]() gli ho detto la stessa cosa che ha detto anrea! dopo un mese vado a vederli, e ha recintato una mezza vallata, in discesa dove provvede a tenere sempre l'erba tagliata, e dove sono piantati alberi da frutto; ha messo le beverina a valle, è il fieno e il foraggio lo da in cima............... in pratica se vogliono mangiare devono andare a 1600 mt e se vogliono bere devono andare a livello del mare!!!!!! ![]() ![]() di sicuro non posso dire che non facciano movimento!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | krystal [ giovedì 10 maggio 2007, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
scusate, non era anrea ma nicola.... e poi non ha quotato di nuovo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 5 di 17 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |