Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
..rilascio della pressione... http://www.equiweb.it/forum/rilascio-della-pressione-t6115-135.html |
Pagina 10 di 11 |
Autore: | mummy [ giovedì 17 gennaio 2008, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
partendo dal presupposto che secondo me il concetto di rilascio della pressione è un ottimo metodo d'insegnamento volevo capire più o meno da che basi partite!! mi spiego meglio!! per ottenere il giusto atteggiamento da un cavallo con la bocca molto forte e montato esclusivamente in filetto, quanto peso si dovrebbe avere in mano al momento della richiesta e quanto al momento del rilascio?? e poi nel momento del rilascio è giusto alleggerire la bocca avanzando leggermente con le mani? |
Autore: | Nicola [ giovedì 17 gennaio 2008, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
Partendo dal presupposto che il cavallo sappia cosa gli chiediamo, e che quindi ceda con l'incollatura, (prima o dopo), l'idea è che la pressione deve essere progressivamente aumetata fino ad ottenere anche solo un accenno di risposta positiva da parte del cavallo. Dopo di che la pressione viene istantaneamente eliminata, salvo poi, con il tempo, portarla ad un livello neutro. L'idea di portare avanti le mani, e di rilassare i pugni, secondo me è giusto, fino al limite massimo che comporterebbe una perdita di assetto. |
Autore: | mummy [ giovedì 17 gennaio 2008, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
le redini al rilascio della pressione devono per forza rimanere tese anche se non c'è peso in mano, giusto?? immagino che non ci sia un unico modo su come fare pressione, c'è chi alza leggermente le mani, chi decontrare, altri se ne stanno beatemente con i pugni chiusi all'altezza del garrere, qual'è il modo migliore per esperienza?? |
Autore: | Nicola [ giovedì 17 gennaio 2008, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
Disgraziatamente su questo punto ti devo rispondere sulla base dell'esperienza che ho maturato nel western: - le redini non devono restare in tensione - Il tipo di pressione dipende dal livello di addestramento. Come dicevo altrove, a certi cavalli western basta una lieve pressione esercitata con entrabe le gambe "a fasciare il cavallo" per raccogliersi, mentre per altri serve una leggera azione ritmica sulle commessure labiali, per i puledri in addestramento è necessaria invece, al principio, una vera e propria pressione bilaterale sulle commessure. |
Autore: | mummy [ giovedì 17 gennaio 2008, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
grazie Nicola!! sarebbe bello avere un riscontro anche per le discipline inglesi!! Nika dove sei????? ![]() |
Autore: | shyboy [ giovedì 17 gennaio 2008, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
Allora nelle discipline inglesi la pressinoe migliore, in filetto (non usare il morso se non in fase avanzata), è chiamare verso l'alto, verso le tue spalle e mai indietro (così si agisce sulle barre e non sulla lingua, causando meno dolore al cavallo). Inoltre nelle discipline inglesi il contatto neutro deve sempre esserci quindi le redini devono essere sempre tese. Tornando al caso del tuo cavallo può essere pesante per due motivi: -Paura delle mani per traumi passati (te ne rendi conto perchè la bocca è ferma e non mastica mai, l'incollatura è rigida e si fa fatica a flettere) -equilibrio troppo sulle spalle (te ne puoi accorgere prchè il cavallo nonostante la testa bassa mastica e quando gli chiedi di aumentare l'energia affretta invece di ampliare la falcata) nel primo caso devi lavorare il contatto con la bocca, alzare la testa con una pressione che aumenta gradualmente diventando anche forte e tenerlo alto finche non mastica e quando mastica cedere. Nel secondo invece devi cercare di alzargli la testa e fargli cambiare l'equilibrio gradualmente è un lavoro che può richiedere mesi o anni come sto provando sulla mia pelle con la mia cavalla. In questo caso devi cedere quando senti che l'equilibrio cambia, è difficile descrivere la sensazione se non la si prova.. |
Autore: | mummy [ giovedì 17 gennaio 2008, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
shyboy chiedevo in generale su un problema abbastanza tosto da risolvere ![]() comunque grazie delle delucidazioni, alla fine è proprio quello che faccio io sotto l'occhio vigile del mio maestro!! |
Autore: | nika [ lunedì 21 gennaio 2008, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
eccomi ![]() ![]() mummy se per bocca forte intendi un cavallo che mette molto peso nelle mani allora chiedi a shyboy che la sua cavalla crede di avere un macigno al posto della testa ![]() ![]() se no è come quelli che saltano e siccome il cavallo salta bene alzano ancora gli ostacoli...per il cavallo è molto poco costruttivo..perchè penserà che quando fa bene, invece di smettere, poi fa ancora più fatica.... |
Autore: | mummy [ lunedì 21 gennaio 2008, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
nika ha scritto: eccomi ![]() ![]() mummy se per bocca forte intendi un cavallo che mette molto peso nelle mani intendevo proprio portare come esempio una situazione simile a questa ![]() e nel caso in cui si avesse un cavallo che appena viene preso in mano (anche sono con un peso minimo) si toglie completamente, in quel caso la pressione che dovrebbe esercitare la mano come viene intesa?? |
Autore: | mummy [ lunedì 21 gennaio 2008, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
nika ha scritto: se no è come quelli che saltano e siccome il cavallo salta bene alzano ancora gli ostacoli...per il cavallo è molto poco costruttivo..perchè penserà che quando fa bene, invece di smettere, poi fa ancora più fatica.... con questo concordo perfettamente!! |
Autore: | shyboy [ lunedì 21 gennaio 2008, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
Nel ssecondo caso devi fare in mod che il cavallo vada ad appoggiarsi all'imboccatura quindi la mani agisce verso l'alto finche non senti che il cavallo mette un grammo in più di peso nelle mani e in quel momento la pressione si attenua lasciando ce il cavallo vada con l'incollatura verso il basso. Se nel rilasciare la pressione le redini fanno la pancia significa che il cavallo non è appoggiato e la pressione deve ricominciare. In poche parole dovresti cercare di ottenere la messa in mano (se vuoi più informazioni sull'argomento c'è un topic ad esso dedicato in "equitazione non agonistica e basi dell'addestramento"), devi far credere al cavallo che la pressione smmette se lui si appoggia all'imboccatura. |
Autore: | mummy [ lunedì 21 gennaio 2008, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
interessante, peccato (o forse no ![]() ![]() |
Autore: | shyboy [ lunedì 21 gennaio 2008, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
è un'esperienza interessante, ma in definitiva io direi per fortuna perchè è un lavoro molto lungo e non sempre si risolve del tutto il problema |
Autore: | mummy [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
immagino, forse è più "semplice" correggere l'esempio che citavo prima!! |
Autore: | shyboy [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..rilascio della pressione... |
si è sempre meglio un cavallo che si appoggia troppo rispetto a un cavallo sottratto. Un cavallo che si appoggia troppo è più facile da correggere e soprattutto si è sicuri di riuscirci. |
Pagina 10 di 11 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |