Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Gli urletti dei cavalli
http://www.equiweb.it/forum/gli-urletti-dei-cavalli-t6284.html
Pagina 1 di 3

Autore:  frustifru [ martedì 12 giugno 2007, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Gli urletti dei cavalli

Qualcuno di voi è in grado di classificarmi quell'urletto che fanno i cavalli...tanto per intenderci quel "iiihii" :lol: Vi spiego il motivo di tale curiosità:quando il mio castrone faceva la vita di scuderia, sentivo quel verso solo dalle femmine, in particolare quelle che il mio cavallo andava a "infastidire" quando avvicinava il suo musone al loro box... o lo sentivo dalle femmine che, in calore, andavano a cercare una sorta di contatto col mio (è un rubacuori, uno che ci sà fare 8) ). Ogni tanto lo sentivo dal mio quando da montato stava per fare una piccola sgroppata o al prato sempre poi seguito da una sgoppatina. Quindi l'ho decodificato come un segno di fastidio, di stizza... ora, sia il grande che il piccolino sono al prato in un branco di 15 altri loro simili e sia quando il puledro è stato inserito, sia il grande ho sentito molte volte, da castrini e femmine quel verso. Quando un cavallo caccia il mio, lui lo fa, quando una femmina va a cacciare un altro cavallo si sente... ma indistintamente, sia dal cavallo che vuole allontarnare, sia dallo stesso che viene allontanato, ma non sempre è accompaganto dalle orecchie indietro...

Spero di essermi spiegata... ma che cosa vogliono comunicare esattamente con questo atteggiamento?!

Autore:  JandA [ martedì 12 giugno 2007, 14:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Prima di una sgroppata so che lo fanno per allegria... tipo un "occhio che ora te ne faccio una"

Autore:  frustifru [ martedì 12 giugno 2007, 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

:D Infatti quando lo montavo lo consideravo un avvertimento, avevo tutto il tempo di mettermi a posto, trovare gli appigli, guardare se andavo addosso a qualcuno... :lol: vista la mia instabilità precaria :lol:

Autore:  alexb [ martedì 12 giugno 2007, 14:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai ragione, è un comportamento interessante. Lo vedo spessissimo, fra cavalli che si conoscono poco, spesso sui lati opposti di una staccionata. Avvicinamento cauto, flessione del collo, annusamento naso a naso per un paio di secondi... poi quella specie di esplosione, talora con un gesto limitato ma scattante di un anteriore. A questo punto uno distoglie il muso o si allontana di un passo, e la cosa finisce lì.
Io ho avuto l'impressione che si tratti di un comportamento esplorativo per "stabilire la scala gerarchica" fra due cavalli che si conoscono poco. Infatti, se nessuno dei due si allontana, la cosa continua in crescendo; e lo fanno più volentieri i soggetti abbastanza dominanti.

Autore:  Pascal [ martedì 12 giugno 2007, 14:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Puó anche essere un semplicissimo segno di eccitazione. Lo dice Ingrid Klimke nel suo libro.

Autore:  alexb [ martedì 12 giugno 2007, 15:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Una componente di eccitazione c'è senz'altro, ma c'è anche qualcosa di comunicativo...e una minima vena di aggressività... una specie di "rituale".. Pascal, puoi dirci qualcosa di più di quello che dice l'autrice, di cui non ho il libro?

Autore:  pixie [ martedì 12 giugno 2007, 15:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo con Alexb, ho avuto esperienza diretta.
Il mio cavallo non è molto socievole con gli altri, al paddock va da solo o con solo un altro cavallo con cui è amico. Quando sono insieme loro due hanno più o meno lo stesso atteggiamento, flessione del collo, annusamento naso a naso e poi cominciano a mordicchiarsi facendo il "gioco della capezza" (non mi ricordo se ne avevamo parlato qui o altrove).
Due settimane fa invece abbiamo provato a metterlo insieme ad un arabino di 28 anni (notare che sta fuori con lo stalloncino di 3 anni senza particolari problemi) e il comportamento è stato esattamente come descritto da Alexb. Sono entrambe tendenti dominanti e sono andati avanti per mezz'ora buona (sono rimasta apposta in paddock per tenerli d'occhio) ed è finita che ho dovuto dare due lunghinate a ciascuno per dividerli perchè avevano cominciato a ramparsi addosso (naturalmente ho riportato il mio in box).

Autore:  frustifru [ martedì 12 giugno 2007, 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

:D Grazie alex...speravo in un tuo intervento. Ma tra le stesse facce da scuderia, come mai succede?! Devo dire che il mio è abbastanza dominante e l'ha dimostrato non appena è stato inserito nel nuovo branco...effettivamente con le due cavalle con cui ha sempre diviso il paddock della scuderia, non ho mai sentito questi versi, tranne una, forse due volte da parte della puledra che va in calore ogni qualvolta entra in contatto col mio :shock: però, effettivamente 2 volte in due anni mi sembra non troppo rilevante.

Quindi è dovuto all'assegnazione del membro nella scala gerarchica...

Autore:  alexb [ martedì 12 giugno 2007, 15:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Aggiungo: NON è un comportamento legato al sesso... lo fanno sia castroni, che femmine (gli stalloni, penso che abbiano dei metodi più sbrigativi e molto più energici...ma con le femmine non hanno bisogno di stabilire gerarchie, e con altri maschi hanno il solo interesse a farli allontanare, e parecchio!)

Autore:  Pascal [ martedì 12 giugno 2007, 15:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Sí, allora il libro é Basic Training of the Young Horse (2006, ma la prima edizione solo di Reiner risale al 1980) di Ingrid & Reiner Klimke, e all'inizio c'é un capitolo "Observing the Horse" con due o tre paragrafi rispettivamente sugli occhi, sulle orecchie, sull'espressione, sulla coda e sulla voce.
L'ultimo paragrafo della voce é:

"Squealing is typical of a horse feeling either irritated or playful. This is often heard when two horses are sniffing each other, and it is usually followed by a playful bite or kick. Loud squealing is common from mares in season" (p. 27)

che significa:

"I gridolini sono tipici di un cavallo che é o irritato, o vuole giocare. Si sentono spesso quando due cavalli si annusano, e sono generalmente seguiti da un calcio o una morsicata dati per gioco. Gridolini forti sono comuni da parte di cavalle in calore".

Mi dispiace, non dice molto (ma il libro é sull'addestramento, non sul cavallo in generale, quindi forse é giá tanto che dica questo!) - e tra l'altro mi ricordavo male (non parla di eccitazione, ma solo di stato giocoso).

Autore:  Pascal [ martedì 12 giugno 2007, 15:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Sí, allora il libro é Basic Training of the Young Horse (2006, ma la prima edizione solo di Reiner risale al 1980) di Ingrid & Reiner Klimke, e all'inizio c'é un capitolo "Observing the Horse" con due o tre paragrafi rispettivamente sugli occhi, sulle orecchie, sull'espressione, sulla coda e sulla voce.
L'ultimo paragrafo della voce é:

"Squealing is typical of a horse feeling either irritated or playful. This is often heard when two horses are sniffing each other, and it is usually followed by a playful bite or kick. Loud squealing is common from mares in season" (p. 27)

che significa:

"I gridolini sono tipici di un cavallo che é o irritato, o vuole giocare. Si sentono spesso quando due cavalli si annusano, e sono generalmente seguiti da un calcio o una morsicata dati per gioco. Gridolini forti sono comuni da parte di cavalle in calore".

Mi dispiace, non dice molto (ma il libro é sull'addestramento, non sul cavallo in generale, quindi forse é giá tanto che dica questo!) - e tra l'altro mi ricordavo male (non parla di eccitazione, ma solo di stato giocoso).

Autore:  genna [ martedì 12 giugno 2007, 15:41 ]
Oggetto del messaggio: 

la mia cavalla lo fa con quasi tutti i cavalli(tranne con una mula ed una mini pony) con cattiveria, della serie "allontanati che mi dai fastidio" però ho notato che spesso lo fa per paura quando un cavallo si avvicina troppo velocemente(ma sempre divisi da staccionata), di scuro é un'espressine di disagio, un attimo di crisi, per allegra non l'ho mai sentito...

Autore:  frustifru [ martedì 12 giugno 2007, 15:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti il mio è castrone, allora ho riscontro nelle cavalle in calore e l'irritazione dovuta all'inserimento di un menbro esterno nel già consolidato ed equilibrato branco... ma non credo che sia solo un atteggiamento giocoso perché ad esempio un arabo dominante va proprio a cercare il mio castrone e va a morderlo lasciandogli anche i suoi segni e il mio scatta in avanti facendo quel verso.
Lo stalloncino invece ha solo 14 mesi e non credo di essere assolutamente in grado ancora di capire il suo carattere e, oltre al gesto di masticare per sottomissione...

Autore:  Pascal [ martedì 12 giugno 2007, 15:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah, a me é sempre sembrato che Rauti lo faccia principalmente per gioco.

Quando ho letto il libro ne ho avuto la conferma.

Autore:  alexb [ martedì 12 giugno 2007, 15:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Perchè non cerchiamo di attirare Onci nella discussione? E' un'addestratrice fuori del comune... e il gridolino, io gliel'ho visto FARE per comunicare con una giovane cavalla... basta chiederle cosa le ha comunicato!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/