Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

problemi di lingua
http://www.equiweb.it/forum/problemi-di-lingua-t6469-45.html
Pagina 4 di 5

Autore:  nika [ martedì 10 luglio 2007, 11:48 ]
Oggetto del messaggio: 

si stregatto sono d'accordo però con l'imboccatura il cavallo può decidere di mettere la bocca come vuole...è un po' diverso dal concetto chiudibocca..non so come spiegarmi...scusami!!!
per janda il mio cavallo ha 15 e sta imparando un casino lo stesso ( certo i risultati non saranno mai come quelli che avrebbe potuto ottenere se preso fin da puledro)..per farti un esempio gli sto insegnando a fare l'appoggiata al galoppo mentre sono io da terra senza capezza e senza lunghina...certo questo è il risultato finale..ora sono ancora alla fase "passo" e come dice fanta per tutto ci vuole il suo tempo...per cui è impensabile che dall'oggi al domani ci saranno dei cambiamenti immani....ma ti assicuro che si riesce ad insegnare di tutto...certo se si è seguiti e non perchè si ha le tto un libro o cose del genere....inoltre nel tuo caso ovvio che se il cavallo è montato da unapersona che si lascia fregare, magari per inesperienza, diventa più difficile educare un cavallo perchè quello che tu fai un giorno, dopo due volte che lo rimonta l'altra, viene cancellato...

Autore:  alexb [ martedì 10 luglio 2007, 11:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Intanto, grazie dell'interesse per le testiere senza imboccatura.
E' stata menzionata la più famosa Bitless Bridle, ma ce ne sono altre.

Una parola sul concetto "in avanti". Ho l'impressione che talora ci sia un po' di confusione fra cavallo dotato di molto impulso e cavallo che sfugge in avanti. Se la fuga in avanti è una forma di difesa al dolore provocato (involontariamente, in genere) dall'imboccatura, una testiera senza imboccatura spesso fa miracoli. Ma se, per esempio, la reazione deriva da un dolore alla schiena, ci potrebbe volere del tempo (spesso il dolore di schiena nasce da una mano dura e conseguente alterazione prolungata della postura del cavallo, ma poi prosegue per conto suo... :( ).

Autore:  nika [ martedì 10 luglio 2007, 11:52 ]
Oggetto del messaggio: 

bè alex ci sono cavalli che scappano anche senza avere mal di schiena o problemi di imboccatura..

Autore:  alexb [ martedì 10 luglio 2007, 11:58 ]
Oggetto del messaggio: 

nika ha scritto:
alex..il mio istruttore dice che ha provato parecchie volte a lavorare senza imboccatura, ma che non sarai mai preciso come con un filetto...ora io ti parlo di livelli altissimi..sicuramente per come lavoro ora io potrei anche usare una bitless..però a me non interessa...io cerco di riconciliare il mio cavallo con l'imboccatura e toglierla non servirebbe al mio scopo....inoltre non puoi non essere d'accordo che cmq senza imboccatura non arriverai mai allo stesso livello di finezza....magari molto vicino, ma mai uguale...


Non è possa dirmi d'accordo o no... io sono MOLTO lontano da quel livello di finezza. Ma penso di essere in buona compagnia... :wink:. Non posso che riferire pareri altrui. Prendo atto di quello del tuo mitico istruttore (me lo saluti,anche se non mi conosce affatto?). Con che testiere senza imboccatura ha provato a lavorare?

Mi basterebbe che tutti coloro che non hanno bisogno di quel livello di finezza provassero a fare a meno dell'imboccatura, tutto qui... purtroppo penso che il 99% dei cavalieri considerino l'imboccatura un mezzo di controllo del cavallo, e non un mezzo di comunicazione. All'1% rimanente, potrebbero interessare i problemi che il dott. Cook elenca come causati dall'imboccatura, ma del tutto indipendenti dalla mano (il cosiddetto "conflitto digestivo-respiratorio"); ma l'aargomento è molto specialistico e, a quanto sento, anche un pochino controverso.

nika ha scritto:
bè alex ci sono cavalli che scappano anche senza avere mal di schiena o problemi di imboccatura..

E da cosa scappano? :?

Autore:  JandA [ martedì 10 luglio 2007, 12:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Alex secono me "scappano" è inteso come un eccesso di impulso che deve essere controllato dal cavaliere, è una cosa mentale non fisica, una forma di "generosità", una voglia di portarsi avanti. Ad esempio ci sono cavalli che scappano via dopo i salti. Un esempio: la mia se ti metti sulla pista in assetto leggero e redini lunghe al galoppo piano piano inzia a galoppare sempre di + e se non controlli ti ritrovi a galoppare stile ippodromo (ci stiamo lavorando ovviamente).
Se lo "scappano" è inteso come l'ho inteso io ci sono anche cavalli che scappano per eccesso di energie, magari sono stati fermi per un paio di giorni e sono un pò gasati.

Autore:  rhox [ martedì 10 luglio 2007, 12:38 ]
Oggetto del messaggio: 

ci sono quelli che scappano perchè non amano lavorare in campo
ci sono quelli che scappano perchè gli è stato insegnato così
ci sono quelli che scappano per il gusto
ci sono quelli adrenalinici che scappano perdendo la testa..

la mia cavalla scossa e alla corda fa un galoppino splendido, in sella lo fa una volta su 6-7, ogni volta che provi a partire al galoppo è veloce e non concepisce le curve se non fatte stile valentino rossi.. qualsiasi imboccatura o non-imboccatura abbia addosso.. (anche la bitless)

Autore:  alexb [ martedì 10 luglio 2007, 12:54 ]
Oggetto del messaggio: 

rhox ha scritto:
ci sono quelli che scappano perchè non amano lavorare in campo
ci sono quelli che scappano perchè gli è stato insegnato così
ci sono quelli che scappano per il gusto
ci sono quelli adrenalinici che scappano perdendo la testa..

la mia cavalla scossa e alla corda fa un galoppino splendido, in sella lo fa una volta su 6-7, ogni volta che provi a partire al galoppo è veloce e non concepisce le curve se non fatte stile valentino rossi.. qualsiasi imboccatura o non-imboccatura abbia addosso.. (anche la bitless)


Purtroppo temo semplicemente che scappino dal proprio cavaliere.
Una cosa su cui bisognerebbe riflettere e lavorare. Se il cavallo sente il cavaliere come un compagno, e non come una minaccia, non dovrebbe scappare.... giocare, sfogarsi, rallegrare sì; scappare mai.
Per nika: la fuga dopo un ostacolo (ed anche il precipitarsi sull'ostacolo) non viene vista dai comportamentisti come un segno di volonterosità o di entusiasmo... tutt'altro. Un'altra cosa su cui riflettere e lavorare.

Autore:  rhox [ martedì 10 luglio 2007, 12:58 ]
Oggetto del messaggio: 

non è sempre una fuga nel senso del termine..
nel mio caso è un semplice e puro dispetto.. uno dell'elenco che ogni tanto mi propone e a cui non c'è un gran rimedio se non lasciar stare

Autore:  JandA [ martedì 10 luglio 2007, 13:02 ]
Oggetto del messaggio: 

alexb ha scritto:
Per nika: la fuga dopo un ostacolo (ed anche il precipitarsi sull'ostacolo) non viene vista dai comportamentisti come un segno di volonterosità o di entusiasmo... tutt'altro. Un'altra cosa su cui riflettere e lavorare.

non sono d'accordo, mi spiace.

Autore:  Nicola [ martedì 10 luglio 2007, 13:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Janda, spiegami: se un cavallo fa un percorso a mille, non riesce a riprendere una cadenza accettabile dopo la ricezione, e si getta a tutta velocità sugli ostacoli, lo fa per entusiasmo??

Sono un po' allibito. :shock:

Autore:  nika [ martedì 10 luglio 2007, 13:24 ]
Oggetto del messaggio: 

certo alex..infatti si vedono un sacco di cavalli in concorso che scappano ma che siccome il loro giro lo fanno va tutto bene..poi come iniziano a rifiutare o cose simili allora la copla è del cavallo e non del cavaliere che ha lasciato che fino a quel momento fosse il cavallo a decidere quale comportamento tenere...un cavallo che "vuole" saltare può andare anche ad un'andatura lenta che nn c'entra nulla con un cavallo che non avanza...l'importante è che il cavallo sia attento alle richieste per cui se si chiede di aumentare aumenta, se si chiede di diminuire diminuisce....ma alex da dove ti è nata quest'osservazione sul salto?

Autore:  piccola whaz [ martedì 10 luglio 2007, 13:25 ]
Oggetto del messaggio: 

no mi spiace, la mia cavalla scappa perchè da piccola correva in ippodromo..non scappa DA niente, scappa e basta!!
scappa perchè probabilmente è stata abituata che più piano galoppi e più vieni frustato..
se scappasse per il male che provoca l'imboccatura allora a redini molli sarebbe tranquilla, invece non è così.
però la mia è un caso particolare ed è più che normale dato il suo passato

Autore:  piccola whaz [ martedì 10 luglio 2007, 13:27 ]
Oggetto del messaggio: 

rhox ha scritto:
non concepisce le curve se non fatte stile valentino rossi..


ne conosco un'altra rhox!! :lol: la mia crede di essere una moto :lol:

Autore:  JandA [ martedì 10 luglio 2007, 13:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:
Janda, spiegami: se un cavallo fa un percorso a mille, non riesce a riprendere una cadenza accettabile dopo la ricezione, e si getta a tutta velocità sugli ostacoli, lo fa per entusiasmo??

Sono un po' allibito. :shock:

No ma io non parlavo di fare un percorso a mille o gettarsi a tutta velocità sui salti!!!! (forse mi sono spiegata male), parlo di cavalli caldi (e ce ne sono molti) che si scaldano dopo i salti, che se spingi su un salto sei costretto a riprendere con un pò di decisione. Ovviamente è ben diverso da un cavallo che si lancia sul salto! Non so come spiegare, esempio su di me così forse mi faccio capire: JR è un cavallo freddone che non si scalda facilmente, in percorso rimane regolare regolare, quasi da spingere. La Ty invece CON ME (perchè non posso dire una cosa in genere visto che la monto IO e io non sono un genio) dopo i salti tende a scaldarsi, devo intervenire, se poi chiedo grande devo essere consapevole che dopo il salto dovrò lavorare e riprendere. In gara la monto addirittura in centauro perchè diventa una belva che vorrebbe divorarsi i salti. Niente di eccessivo. Non so se mi spiego.
Sono d'accordo che con un cavallo che si scaraventa sui salti bisognerà lavorare.
E poi c'è un cavallo da noi che salta le montagne, generossissimo, perdona tutto su altezze anche già importanti, ma il suo standard è mettere un tempo in meno nelle linee, e ora è migliorato tantissimo! E credimi, ama saltare perchè salta anche in paddock. Qunado è arrivato con la ragazza che lo monta ha fatto un dentro-fuori in una gabbia ad un tempo.

Autore:  nika [ martedì 10 luglio 2007, 13:36 ]
Oggetto del messaggio: 

alex io distinguerei anche un'altra cosa...ci sono cavalli che si spingono più di quanto non si portino!!!!!!!!!! ( questo perchè nessuno glielo ha insegnato, o perchè inesperti..) un cavallo potrebbe dare anche l'impressione di essere in fuga ma in realtà non riesce proprio fisicamente a fermarsi..

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/