Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

problemi di lingua
http://www.equiweb.it/forum/problemi-di-lingua-t6469-60.html
Pagina 5 di 5

Autore:  rider01 [ martedì 10 luglio 2007, 13:37 ]
Oggetto del messaggio: 

il mio cavallo attuale scappa dopo il salto..se montato in filetto è pesante in bocca e se chiedi grande stai pur certo che ricevuto dal salto almeno 5 tempi saranno a manetta, e allora bisogna intervenire al più presto....montato in pelham invece non fa una piega..è molto alla mano e leggero e si riprende con due dita..
per esempio l'altro giorno facendo percorso, ha toccato il muro, e sentendo il rumere, una volta ricevuto si è spaventato, ha cominciato a sgroppare partendo a razzo (aveva anche puntato la staccionata!! :shock: )...come per lo stesso motivo parte quando sente rumori strani, anche selo qualcuno che ride..o se vede il telone verde muoversi dal vento..
è un pisciasotto, che ci posso fare..

Autore:  nika [ martedì 10 luglio 2007, 13:38 ]
Oggetto del messaggio: 

per esempio un cavallo da corsa...questo è l'esempio classico di un cavallo che si spinge più di quanto non si porti...lasciamo stare il fatto che sia stato picchiato o meno...quindi bisognerà invece insegnare a questa tipologia di cavallo a portarsi..

Autore:  Squaw [ martedì 10 luglio 2007, 13:53 ]
Oggetto del messaggio: 

per il montare in capezza sono d'accordo se il cavalo è ben addestrato riesci a fare lo stesso tante cose(l'incollatura,spalle,groppe,cessioni...).

per il discorso del cavallo "che scappa" , sì, può scappare dalla mano del cavaliere , dal fastidio.
ma se con "cavallo in avanti" qualcuno avesse inteso un cavallo che si eccita?(almeno io in alcuni interventi ho capito così..)
personalmente "scappare" ed "eccitarsi"le reputo due cose diverse.

Autore:  JandA [ martedì 10 luglio 2007, 13:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto hai ragionissima squaw, secondo me è colpa mia che mi sono spiegata male. Chiedo venia

Autore:  alexb [ martedì 10 luglio 2007, 13:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Ogni tanto mi tocca ripeterlo.... NON sono un esperto. NON salto. Ho contribuito a "sistemare" solo un paio di cavalli che sfuggivano, ed entrambi provenivano da un cattivo addestramento, o meglio, da un addestramento cattivo. Entrambi, adesso, rispondono a aiuti leggeri. E se gli chiedi solo di correre... corrono eccome! Un cavallo con molto impulso, ma che risponde a aiuti leggeri, è una meraviglia... un grammo ad andare, un paio a rallentare...

Per nika: mi peschi in castagna... non ricordo più dove l'ho letto in dettaglio. Appena ritrovo la fonte te la cito. Potrebbe essere Gossin? :?:

Ma per tornare al topic: e se il Problema di lingua fosse sostanzialmente... un Problema di comunicazione?

Autore:  Squaw [ martedì 10 luglio 2007, 14:04 ]
Oggetto del messaggio: 

alex non volevo attaccarti ! solo dire la mia , e a quanto pare avevo capito quello che in realtà intendeva Janda.

Autore:  nika [ martedì 10 luglio 2007, 14:05 ]
Oggetto del messaggio: 

boh!!! se non lo sai tu...cmq era proprio quello che intendevo..il cavallo deve correre o rallentare con niente...ma non deve correre perchè l'ha deciso lui!!!!! anche sull'eccitazione...mmmm....certo un cavallo può eccitarsi...anzi prendiamo un esempio ancora più forte..un cavallo si spaventa e prende la fuga...un cavallo ben addestrato come sente l'intervento del cavaliere (che deve essere leggero non strappare 5 denti) si ferma subito, anche se fino ad un attimo prima si trovava nell'irrazionalità (meglio nell'istinto) più totale...altrimenti se il cavallo se ne frega non è abbastanza sensibile alle richieste del cavaliere...

Autore:  nika [ martedì 10 luglio 2007, 14:06 ]
Oggetto del messaggio: 

alex in che senso???????????????????????????????

Autore:  rider01 [ martedì 10 luglio 2007, 14:13 ]
Oggetto del messaggio: 

bah io penso che se un cavallo prende paura ma di brutto, che su ci sia pinco pallino, il suo miglior amico o beerbaum,non si ferma..(o almeno non con la delicatezza che lasci intendere)

Autore:  nika [ martedì 10 luglio 2007, 14:18 ]
Oggetto del messaggio: 

e invece rider no....lo so sembra assurdo ma è così...solo che sono cose che bisogna mettere in testa al cavallo da subito..perchè se si risolvono problemi comportamentali quando il cavallo è già stato domato può essere che in situazioni particolari risaltino fuori senza controllo....

Autore:  Squaw [ martedì 10 luglio 2007, 15:46 ]
Oggetto del messaggio: 

secondo me se si spaventa e si ferma o non si ferma i tratta di fiducia nel cavaliere...se ne ha o no.

Autore:  alexb [ mercoledì 11 luglio 2007, 5:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Il cavallo che ha paura scappa, ma non a casaccio: se può, cerca una situazione di sicurezza, cerca il branco. Un cavallo solo, in natura, è un cavallo morto.
Se il cavallo vede il cavaliere come un "membro del branco", ossia, come un punto di riferimento e di sicurezza (indifferente se un leader alfa, un leader "elettivo", semplicemente un "amico"), in caso di pericolo scappa verso di lui, non lontano da lui.

Se invece lo vede come l'oggetto da cui - potendo - vorrebbe scappare... Be' allora le cose sono diverse. E se mentre un cavallo scappa, per controllarlo in più gli si causa dolore e stress: cosa volete che faccia? Al meglio, se tutto va bene, si rassegna (cade nella "learned helplessness") all'inevitabilità di una forte situazione di stress. Ma non sperate di esservelo fatto amico, o che vi sia grato...

Nika, riguardo alla tua domanda con molti punti interrogativi: penso che sia riguardo il gioco di parole "Problemi di lingua" e "Problemi di comunicazione"... è appunto un gioco di parole, ma è curioso che in fondo sia vero!

Autore:  nika [ mercoledì 11 luglio 2007, 10:11 ]
Oggetto del messaggio: 

bè si in effetti...nel senso...chi l'ha montato prima non ha insegnato al cavallo che l'imboccatura non è necessariamente una tortura ma dovrebbe servire esclusivamente per comunicare...

Autore:  krystal [ sabato 14 luglio 2007, 10:24 ]
Oggetto del messaggio: 

dunque, non ho risposto fino ad ora, perchè non mi sento di dire una cosa o l'altra rispetto a morsi e filetti!
posso però dirvi la mia esperienza, 6 anni fa in maneggiodove andavo, è arrivata una cavalla, viola, una psi.
la proviamo, è ci era stata data per cavalla da c2/c3 (allora, ora non so come diamine si chiamino) cmq la monto, ci salgo sopra io perche i cavalli li provavo io quando non si conoscevano, perchè ho diverse monte, è mi adatto al cavallo, ci salgo senza speroni, è senza frustino, sono con un puro è semplice morso snodato la cavalla era molto in avanti.
lavoro in piano tutto ok, incollatura, trotto, galoppo, tutto normale.
mi dicono di andare sul salto, 1 croce, 2 croci, tutto ok.
e cominciamo a fare sul serio 1/2 saltini un pò più alti, è gia sentivo la valla più agitata...
lo faccio presente, è il mio istruttore si incista, è mi mette su un oxer da paura :shock: :shock: 150 faccio finta di nulla, la indirizzo, e ci vado, la cavalla salta, e appena a terra dall'altro lato, mi prende la mano, è comincia a galoppare come una forsennata...
aiuuutooooo!!!!!!!!!!!!1
panico paura, appena tentavo di metterla in volta, lei puntava un ostacolo è poi ci andava su... avevo quasi intenzione di buttarmi giu... :oops: :oops:
ho cercato di tenerla con tutte le mie forze, è alla fine si è stancata (lo presa per sfinimento).

il giorno dopo parlando con un ragazzo che monta all'americana, mi ha detto quello che ha appena detto alexb, di provare a montarla senza morso.
la sello, gli metto la capezza, è gli attacco 2 redini, mi metto in campo da sola, è via di lavoro!!!
dopo i primi minuti di riluttanza da parte mia è sua, la vedo molto piu sciolta nel trotto e con il collo, è mi fido, provo nuovamente a saltare...
be... il risultato è che non ha fatto una piega, non ha piu preso la mano a nessuno, è ha fatto tutte le gare della sua vita da quel momento solo con la capezza!!!
il moti8vo era proprio un cattivo addestramento al morso!!! è ne aveva paura!!!
prova a toglierielo!! :wink: :wink:

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/