Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Cavalli e lingue
http://www.equiweb.it/forum/cavalli-e-lingue-t6866.html
Pagina 1 di 2

Autore:  Andrea [ martedì 18 settembre 2007, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Cavalli e lingue

MI è venuto un flash, cercando su youtube qualche filmato sui cavalli...molto spesso non italiani..

quale potrebbe essere la lingua migliore per poter comunicare con il cavallo??

Nel senso (non prendetemi per scemo), il tedesco è una lingua molto secca, dura, con termini spesso aspri, insomma una lingua eccellente per dare ordini (il famoso sitz, platz, che si usa con i cani) pero', ad una creatura ipersensibile come il cavallo, quale lingua potrebbe essere la piu congeniale per comunicare?? Lo spagnolo, il francese, che sono due lingue dolci, l'italiano, l'inglese??

analizziamo il modo di dire "ti amo" :

italiano, ti amo
inglese, I love you
francese, je t'aime :D
spagnolo, te chiero
tedesco , ich liebe dich :x

Autore:  firin@ [ martedì 18 settembre 2007, 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

io parlo in italiano altrimenti mi tocca pure mettermi a studiare.
non importa la lingua ma l'intonazione della voce......poi vabeh io ho una voce che perfora i timpani...... :wink:

Autore:  Andrea [ martedì 18 settembre 2007, 17:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Heheheheeeeeeeeeeeeeeeeehehe, gia sere, te c'hai una vocina, che porteresti isterico anche il Vuncy!!! hehheheheheheehheheheeeeeeeeeeeeeehhhehhehhehe :lol:

Autore:  alexb [ martedì 18 settembre 2007, 21:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Non so se è merito della lingua, ma il francese Gossin ha insegnato ai cavalli veramente TANTE parole!

http://www.amazon.fr/Parler-cheval-%C3% ... 2224026161

Autore:  Andrea [ mercoledì 19 settembre 2007, 10:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Azz, peccato..a me i francesi non sono molto simpatici, ma sto libricino lo leggerei!!!

Autore:  alexb [ mercoledì 19 settembre 2007, 10:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Il suo contenuto mi ha abbastanza shoccato.. pone problemi veramente rilevanti. Se non fosse scritto da un serio etologo equino, l'avrei letto come una fantasticheria...

Oltre ad affermare che i cavalli possono "capire" moltissime parole (oltre 180, mi pare, nel caso del cavallo più portato), Gossin afferma che possono decodificare sequenze di parole.... tipo "galoppa fino all'albero", "fai tre passi in avanti".

Non pretendo affatto che nessuno ci creda, ma, come vi dicevo, il rigore etologico di Gossin emerge da altri libri, e la cosa mi mette in grave confusione. Boh?

Autore:  Andrea [ mercoledì 19 settembre 2007, 10:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Materia fantastica ed affascinante, peccato che nessun'altro intervenga!!

Autore:  Nicola [ mercoledì 19 settembre 2007, 10:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah, per scuola e per abitudine (forse anche perchè sono un po una bestia) sono abituato ad utilizzare soprattutto "versi". La ranetta, il bacio, il whoaaa, il sibilo....In realtà parlo molto al cavallo, mentre monto, convinto che l'inflessione ed il tono di voce aiutino.

A dire la verità è scientificamente provato che esiste una parola, per i cavalli di madre lingua italiana, che è utile per qualsiasi emergenza. E' capace di immobilizzare qualsiasi cavallo. Purtroppo è una bestemmia. :lol:

Autore:  rhox [ mercoledì 19 settembre 2007, 10:37 ]
Oggetto del messaggio: 

tsè, la cavalla finissima è rimessa in sesto dalla parolaccia che indica il sesso maschile! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Nicola [ mercoledì 19 settembre 2007, 10:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Tornando alle cose serie...

Il cavallo western viene addestrato a rispondere a comandi di voce. Purtroppo il numero di suoni che corrispondono a comandi è assolutamente limitato, al massimo una decina di suoni.

Autore:  alexb [ mercoledì 19 settembre 2007, 11:22 ]
Oggetto del messaggio: 

L'uso delle parole ha un problema: il cavallo le interpreta come segnali anche fuori contesto... La Kurland (clickerista), usa anche lei prevalentemente un assortimento di squittii, bacini e versi strani per chiarezza... perchè fa l'istruttrice anche di umani, e vuole essere libera di parlare all'uomo senza che il cavallo origli ed esegua!

L'associazione della parola al comportamente è parecchio meccanica, se viene appresa bene... se il cavallo sente la parola "galoppo", galoppa!

Autore:  rhox [ mercoledì 19 settembre 2007, 11:28 ]
Oggetto del messaggio: 

una cavalla che è stata usata da scuola per un bel po', cieca da un occhio quindi si fida molto dell'istruttore, ha imparato tutti i nomi delle figure, tanto che con i cavalieri più avanzati si devono cambiare le definizioni..

attualmente conosce benissimo: passo, trotto, barriere, slalom, diagonale, cerchio, volta, al centro, via le staffe, rallenta..

Autore:  Nicola [ mercoledì 19 settembre 2007, 11:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Considerazione ironica ma non troppo:

Il cavallo sente "galoppo" e galoppa: il problema è in quale direzione. Questo è uno dei motivi per cui la voce, in fase di addestramento, dovrebbe essere utilizzata per stimolare, più che altro, un maggiore o minore impulso, oppure chiedere uno stop.

Questo perchè la voce non può dare "direzione".

Autore:  Andrea [ mercoledì 19 settembre 2007, 11:56 ]
Oggetto del messaggio: 

rhox ha scritto:
una cavalla che è stata usata da scuola per un bel po', cieca da un occhio quindi si fida molto dell'istruttore, ha imparato tutti i nomi delle figure, tanto che con i cavalieri più avanzati si devono cambiare le definizioni..

attualmente conosce benissimo: passo, trotto, barriere, slalom, diagonale, cerchio, volta, al centro, via le staffe, rallenta..


FANTASTICO!!!!

Autore:  firin@ [ mercoledì 19 settembre 2007, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

associano i suoni.la mia ci vede benissimo e non ha problemi ma sia quando la giro alla corda sia da montata basta che le dica passo e lei lo fa,trotto galoppo e anche alt.io non devo fare altro,non uso neppure le gambe.il mio ragazzo le dice wooo per fermarsi e lei non capisce...ihihihih

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/