Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Parelli per sempre?
http://www.equiweb.it/forum/parelli-per-sempre-t784-60.html
Pagina 5 di 11

Autore:  dryagon [ sabato 28 maggio 2005, 9:00 ]
Oggetto del messaggio: 

E di dove sei? Mi piace conoscere gente nn italiana così si imparano tante cose nuove e poi la cultura del cavallo è diversa in ogni paese!! [:)]

Nn ho ben capito che cosa intendi con "capezza"..mi sà che nn parliamo della stessa cosa!
Cmq nn penso che se si va ingiro con la capezza sia più semplice che il cavallo abbia sempre il muso nell'erba! Dipende se glielo si lascia fare o no! Io mio saurone sà che se nn mi fa impazzire e siam fuori in passeggiata tranquilli, io ogni tanto stacco un rametto coperto da tenere foglioline, glielo allungo fin sotto il musetto e lui...addenta! [:D][:D]
Cavoli se riuscissi a caricare la foto..mag ci capiremmo meglio![:(!]

Autore:  Harley [ sabato 28 maggio 2005, 13:09 ]
Oggetto del messaggio: 

forse tu intendi la capezza che fa parte della testiera,vale intende una capezza in corda tipo questa(non è proprio la capezza,è l'hackamore,ma è simile,giusto x farti capire!)
Immagine

Autore:  Vale CH [ sabato 28 maggio 2005, 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Già Harley....intendevo proprio quella...ma molti usano anche solamente la capezza con la corda da 3,5 m come briglie...
Penso di capire cosa intenda Dryagon: intendi la capezza da scuderia vero? Da me alcuni la usavano ogni tanto per uscire qualche minuto in passeggiata: ci attaccavano una semplice corda per cavalli. Da un lato facevano un nodo all'anello laterale e dall'altro utilizzavano il moschettone...Tu fai così?
Per l'erba hai pienamente ragione: ma molti pensano che se si esce in capezza sia più facile che il cavallo sia distratto. Logicamente, come hai detto tu, dipende da chi monta e anche da come applica il metodo o esce in capezza [;)]

Autore:  Harley [ sabato 28 maggio 2005, 15:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Vale CH ha scritto:

Già Harley....intendevo proprio quella...ma molti usano anche solamente la capezza con la corda da 3,5 m come briglie...

si,anche io uso quella da 3,5..ho messo questa foto xke nn ne ho trovata un'altra![;)]

Autore:  Vale CH [ sabato 28 maggio 2005, 17:51 ]
Oggetto del messaggio: 

[;)]
Io invece dipende...per "lavorare" a una redine logicamente la corda, a due l'hackamore, come pure per uscire in passeggiate lunghe (cioè non per fare il giretto di dieci min attorno alla scuderia)...e ogni tanto la briglia parelli...
Usavo anche spesso il collare o solo lo stick [:)]

Autore:  Harley [ sabato 28 maggio 2005, 19:47 ]
Oggetto del messaggio: 

io l'hackamore nn ce l'ho,costa troppo!!di soltio monto in capezza e se ho tempo anche in testiera con un filetto a barre.
invece quando vado in passeggiata lascio la capezza sotto e metto la testiera sopra e uso solo la capezza, cosi si abitua ad avere la testiera e nn associa filetto=solo riunione!

Autore:  Silvi@ [ sabato 28 maggio 2005, 20:12 ]
Oggetto del messaggio: 

un'altra domanda alle parelliane Vale, Harley e Maretta:
voi che monta fate? inglese o americana?[:)]

Autore:  Vale CH [ sabato 28 maggio 2005, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Tutte inglese [:)]
Cmq il metodo si può applicare anche con l'americana e ad ogni scuola in generale credo, visto che si ha a che fare sempre con un cavallo [;)]

Autore:  Vale CH [ sabato 28 maggio 2005, 20:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Harley ha scritto:

io l'hackamore nn ce l'ho,costa troppo!!di soltio monto in capezza e se ho tempo anche in testiera con un filetto a barre.
invece quando vado in passeggiata lascio la capezza sotto e metto la testiera sopra e uso solo la capezza, cosi si abitua ad avere la testiera e nn associa filetto=solo riunione!


eh io avevo chiesto alla "responsabile" (metto le "" non per offendere ma nn so come definirla nell'organigramma...) di zona di Parelli, quando sapevo quasi nulla del metodo, che cosa ci volesse come attrezzatura per passare il primo livello: e lei mi ha risposto che avevo bisogno del kit primo livello e quindi anche dell'hackamore [}:)]...sennò ne avrei fatto anch'io a meno, sebbene ho notato che risulta interessante vedere la differenza di come reagiscono i cavalli nel "lavorare" con o senza "moschettone": infatti l'hackamore nn ce l'ha [:)]...
Avendo la briglia dell'horseman, nn rischiavo di far associare al mio cavallo in un certo senso Briglia = riunione per il fatto che avendo la corda di 3,5 m annessa ci facevo prima i giochi (e il cavallo risponde ancora in maniera diversa da corda e hackamore [:)]). Nonostante ciò, quando la usavo, la utilizzavo per fare i relativi esercizi e per lavorare un po', dato che la mia cavalla era ancora più un burro con metodo [:)] e lei poi si vedeva che aveva voglia di fare senza costrizioni...

Autore:  Harley [ domenica 29 maggio 2005, 11:00 ]
Oggetto del messaggio: 

eh,io nn ho iniziato con i corsi parelli,ma con il mio istruttore ke si è avvicinato prima al metodo intuendo quanto era valido!
quindi nn ho comprato il loro kit!

cmq,x risp a silvi@,non è importante in ke modo è stato addestrato il cavallo,in quanto qst metodi sono naturali,si basano su uno studio del comportamento e del linguaggio dei cavalli!tutti i cavalli(che siano tpr,arabi,hannover etc)comunicano allo stesso modo!
pensa ke al mio(belga addestrato all'inglese)ke fa so,ora gli sto insegnando a fare degli esercizietti della mw x migliorare equilibrio,velocita nel rispondere alle mie richieste, etc!
mi diverto davvero tanto!![:D]

Autore:  Vale CH [ domenica 29 maggio 2005, 15:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Che esercizi sono per la precisione? [:)]

Autore:  Harley [ lunedì 30 maggio 2005, 13:51 ]
Oggetto del messaggio: 

il nome di come è chiamato in mw nn lo so,ma te lo spiego brevemente:al galoppo(o trotto)in linea retta fermarlo e farlo girare sui posteriori e ripartire nel senso opposto sempre con l'impulso iniziale...
nn ne faccio tanti xke sollecita abbastanza le articolazioni,xo funziona molto bene x evitare ke sia sulle spalle e in piu al mio cavallo piace fare qst esercizio![:D][:p]

Autore:  Vale CH [ lunedì 30 maggio 2005, 15:17 ]
Oggetto del messaggio: 

[:D]
Ma il giro sui posteriori lo fai verso la pista interna o verso la parete?
Perchè se lo fai verso la parete, l'ho fatto con Franco....lui lo chiamava se nn erro il gioco del bandito! Nn ti dico le facce di coloro che mi vedevano farlo! [:D][:D][8D] Si vedeva lontano un miglio che credevano che mi fossi bevuta il cervello...e che mi fossi data alla monta americana..
Il gioco del quadrifoglio lo sai fare?

Autore:  Harley [ lunedì 30 maggio 2005, 17:14 ]
Oggetto del messaggio: 

all'inizio vero la staccionata..mado sembrava spastico,nn riusciva a coordinare i suoi arti lughissimi!!!
ora ke ha imparato glielo faccio fare in mezzo al campo ke è piu difficile,si deve pesare sui posteriori da solo...

quadrifoglio..mhmm,l'ho gia sentito ma nn mi ricordo!come è?

Autore:  Vale CH [ lunedì 30 maggio 2005, 19:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Stasera se ho tempo ti faccio il disegnino...e più facile farne uno schizzo che spiegarlo a parole [:D]
è vero se fai lo stop in centro è molto più difficile...nn avevo mai pensato a questa alternativa [:)]...ho fatto al massimo la redine (al momento nn ricordo come si chiama) allo stomaco o quella di sicurezza: galoppo, redine, galoppo mano opposta...oltre agli esercizi in collare e/o stick...

Pagina 5 di 11 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/