Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

il torcinaso
http://www.equiweb.it/forum/il-torcinaso-t3216.html
Pagina 1 di 5

Autore:  silver [ venerdì 24 marzo 2006, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  il torcinaso

ragazzi non mi saltate addosso xke' non e' il pèosto giusto x scriverlo, pero' io ho una curiosita':magari da qualche altra parte del forum non mi risp nessuno, ma come e' fatto il torcinaso? so che e' doloroso e fa stare immobile il cavallo magari dal veterinario ma sono proprio curiosa di sapere come e' fatto....qualcuno di voi lo sa x caso? ciao scusate! [:D][:D][:D][:I]

Autore:  Silvi@ [ venerdì 24 marzo 2006, 19:33 ]
Oggetto del messaggio: 

ehm...perchè non avremmo dovuto risponderti?[B)]
comunque non è la sezione giusta...[xx(]

il torcinaso è grossomodo un bastone al quale, ad una estremità, è collegato un "cappio" di corda. si mette la punta del labbro superiore del cavallo nel cappio e girando il bastone(facendolo ruotare) il cappio si stringe, stringendo in una morsa il labbro del cavallo, una zona che sollecitata produce endorfine che sono i "rilassanti naturali"(sto parlando in termini mooooolto semplici![;)]) del cavallo.

ovviamente può diventare uno strumento di tortura se usato male(--> ergo, stringendo troppo!), ma lo stesso vale con qualunque attrezzo, anche un semplice frustino può diventare uno strumento di tortura![;)]

viene utilizzato quando si deve fare una particolare operazione al cavallo(toelettatura, ferratura, medicazione, ecc) che non sopporta e si agita troppo.

ovviamente non va mai usato da principianti.

ecco la foto si un modello. questo costa 25 euro circa, è un ladrocinio...[:0] comunque si può anche fabbricarlo... occorrono solo un bastone e una corda!

. [img]/public/uploaded/forum/Silvi@/2006324183456_torcinaso.jpg[/img] 17,9 KB

Autore:  Ufo [ venerdì 24 marzo 2006, 19:34 ]
Oggetto del messaggio: 

un bastone con una corda oppure anche le corde del fieno intrecciate che praticamente vanno a strongere sul labbro superiore inferiore o sull'orecchio diciamo che queste sono le 3 zone che si possono usare il labbro superiore è quella più usata l'orecchio quella un po più pericolosa diciamo cmq sembra che sia un mezzo di tortura che non è..

Autore:  Silvi@ [ venerdì 24 marzo 2006, 19:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ufo ha scritto:

un bastone con una corda oppure anche le corde del fieno intrecciate che praticamente vanno a strongere sul labbro superiore inferiore o sull'orecchio diciamo che queste sono le 3 zone che si possono usare il labbro superiore è quella più usata l'orecchio quella un po più pericolosa diciamo cmq sembra che sia un mezzo di tortura che non è..


bè, dato che si chiama TORCI-NASO, direi che appunto il labbro superiore è la zona migliore![:D]
anche perchè all'orecchio la vedo un pò pericolosa...[xx(]

Autore:  Roby.fritz [ venerdì 24 marzo 2006, 20:35 ]
Oggetto del messaggio: 

CHE MALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE [xx(]

Autore:  Ufo [ venerdì 24 marzo 2006, 20:41 ]
Oggetto del messaggio: 

quelli sono i posti dove lo si può utilizzare poi viene utilizzato più spesso su quello superiore rispetto a quella foto cmq sarebbe meglio se avesse un manico più lungo e grosso

Autore:  silver [ sabato 25 marzo 2006, 10:18 ]
Oggetto del messaggio: 

ora ho capito tutto! era una curiosita' che mi portavo in giro da un po' di tempo...!! grazie 1000...e scusate ancora!!![:D] pero' che dolore povere bestioline!!![xx(][xx(]

Autore:  buzz_lightyear [ sabato 25 marzo 2006, 11:18 ]
Oggetto del messaggio: 

silver ha scritto:

......pero' che dolore povere bestioline!!![xx(][xx(]

Il torcinaso non si usa per capriccio ma in caso di effettiva necessità, ossia quando si debba urgentemente intervenire su di un cavallo agitato o sofferente.
Poni il caso di un cavallo che si è procurato una profonda ferita. Deve essere immediatamente disinfettato e ricucito e già solo per praticare un'anestesia locale può essere indispensabile il torcinaso.
E così per visitare una fattrice che da troppo tempo non ha contatti umani perchè lasciata libera in un prato.
Ma i casi sono infiniti per cui benedetto il torcinaso quando non si può fare altrimenti.

Autore:  chia [ sabato 25 marzo 2006, 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

io l'ho visto usare solo una volta il torcinaso dal groom del mio maneggio.. e lo stava usando x tosare 1 cavallo particolamente agitato... mi ha fatto un po' imprssione vedere il cavallo cosi'.. come se avesse una bolla enorme al labbro superiore.. è stato troppo strano..[xx(] ma non fa male ai cavalli? magari da solo fastidio..

Autore:  Andrea [ lunedì 27 marzo 2006, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

C'è gia una discussione in cui si parla del torcinaso,anche se in effetti è sotto ad un titolo che non c'entra nulla..

http://www.equiweb.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3072
ripeto quello che ho scritto di la..

inolte..aspettavo un intervento di Mady (buzz)espertissima in materia equestre ...sinceramente, perchè ero abbastanza stufo di leggere reazioni di dissenso per il torcinaso, strumento non di tortura e non doloroso...ma ...nelle occasioni che lo richiedono... utilissimo immobilizzatore NATURALE del cavallo irrequieto.

Autore:  ladykiller [ lunedì 27 marzo 2006, 11:42 ]
Oggetto del messaggio: 

IO LA PENSO COSI'....a volte bisogna utilizzare dei rimedi effettivi per bloccare un cavallo, anche perchè a volte le parole dolci non fermano sempre una massa muscolare di parecchi quintali!
l'ho visto usare in cavalli totalmente irrequieti, che in un attimo si bloccavano e si lasciavano, inquesto caso, ferrare...
se serve serve....coem se serve uan sberla bisogna darla e non rirarsi indietro....come si fa epr i bambini!!![;)]

...ps ciao andrè!!![:D]

Autore:  Andrea [ lunedì 27 marzo 2006, 12:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Lady... ma come...zzo scrivi..hahahahaha....

"uan sberla"...che è ..inglese maccheronico??[:D][:D][:D]



ora torno serio

RIPETO..

il torcinaso NON E'UN METODO COERCITIVO...(mi riferisco alla frase di Lady..quando scrive che uan sberla ogni tanto va data)

come diceva buzz.. una sera ho aiutato il vet a ricucire un cavallo ferito in un concorso.. anestesia locale e torcinaso.. io tenevo il torcinaso..il cavallo era tranquillo..e alla fine del "rammendo" un massaggino al labbro e festa finita...[;)]

certo, fa impressione vedere il labbro stretto nella morsa del cordino..ma vi assicuro che l'effetto è LO STESSO di mamma gatta che raccatta i gattini per la collottola...si immobilizzano e basta.. non sentono dolore..

Autore:  buzz_lightyear [ lunedì 27 marzo 2006, 15:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Andrea ha scritto:

C'è gia una discussione in cui si parla del torcinaso,anche se in effetti è sotto ad un titolo che non c'entra nulla..

http://www.equiweb.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3072
ripeto quello che ho scritto di la..

inolte..aspettavo un intervento di Mady (buzz)espertissima in materia equestre ...sinceramente, perchè ero abbastanza stufo di leggere reazioni di dissenso per il torcinaso, strumento non di tortura e non doloroso...ma ...nelle occasioni che lo richiedono... utilissimo immobilizzatore NATURALE del cavallo irrequieto.



Caro Andrea, che vuoi che ti dica? Finchè i nostri ragazzi penseranno di avere a che fare con un Pechinese o un Barboncino, non ci saranno ragionamenti che contino.
Quando diventeranno grandi e avranno preso sberle da destra e da manca e finalmente si renderanno conto di avere a che fare con animali che pesano oltre i 5 Q. di soli muscoli, potenziali omicidi e comunque causa di infiniti infortuni, allora capiranno che i cavalli vanno rispettati ma tenuti a distanza e agli ordini.
Il Torcinaso in questione non provoca dolore ma, premendo su alcuni muscoli, riesce a creare una sorta di sedazione che consente di intervenire più facilmente in caso di necessità.

Io sono una fautrice del metodo "dolce", detesto qualsiasi tipo di violenza gratuita ed ho sempre ottenuti migliori risultati con la pazienza e la calma ma quando mi sono trovata in situazioni di pericolo una sana nerbata al momento giusto non glil'ho mai telefonata. Quando ci ho pensato un attimo su ci ho rimesso sempre io.

D'altra parte, un bel ceffone ogni tanto l'ho mollato anche alle mie figlie, alla faccia della signora Montessori [:D]

Autore:  Silvi@ [ lunedì 27 marzo 2006, 15:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Ufo ha scritto:

quelli sono i posti dove lo si può utilizzare poi viene utilizzato più spesso su quello superiore rispetto a quella foto cmq sarebbe meglio se avesse un manico più lungo e grosso


l'unica foto che ho trovato era quella, viene da un sito che vende attrezzi vari, anche per equini e costa circa 25 euro!!![xx(]
alla faccia... e meno male che è un attrezzo semplicissimo![:0]

comunque quello che abbiamo noi in scuderia è "artigianale" e ha appunto il manico più lungo e grosso!


l'unica volta che l'ho visto in "azione" è stato quando lo hanno messo ad una cavalla che aveva paura della macchinetta per tosare... è cambiata da così a così: <b>senza</b> era agitatissima e rischiava di farsi male, <b>con</b> era tranquillissima e quasi rilassata(dico quasi perchè stava attenta che le facessero una bella acconciatura![:D][8D])...[:)]

Autore:  tisha [ lunedì 27 marzo 2006, 16:25 ]
Oggetto del messaggio: 

mah...
io non ho mai visto usare il torcinaso...
però,parlando da ignorante di questo oggetto...non mi ispira troppa fiducia...

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/