Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Ammorbidire le unghie... http://www.equiweb.it/forum/ammorbidire-le-unghie-t357.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Demonia [ venerdì 18 marzo 2005, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Ammorbidire le unghie... |
Cosa si può usare oltre al grasso per ammorbidire le unghie?? L'olio di oliva può servire a qulacosa?? Grazie ciao |
Autore: | Pascal [ venerdì 18 marzo 2005, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mmmh... ci dovrebbero essere dei grassi specifici (in Inghilterra c'e' una marca specializzata in grassi "ammorbidenti"). Per l'olio di oliva non saprei: ho letto di un famoso completista che lo usa per diluire l'olio per zoccoli normale, ma per una questione economica, non per le proprieta' dell'olio domestico... |
Autore: | Ck_Be [ venerdì 18 marzo 2005, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
scusa ma come mai ammorbidire?cioè ke problemi può causare un unghia troppo dura???io sapevo il contrario...forse mi sbaglio |
Autore: | Silvi@ [ sabato 19 marzo 2005, 1:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ck_Be ha scritto: scusa ma come mai ammorbidire?cioè ke problemi può causare un unghia troppo dura???io sapevo il contrario...forse mi sbaglio anche io sapevo così........ spiegateci!!!! |
Autore: | buzz_lightyear [ sabato 19 marzo 2005, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Posto che i problemi delle unghie dipendono sempre dallo stato di salute generale dei cavalli e da carenze alimentari ed è inutile curare gli zoccoli se prima non si conosce la salute del cavallo, uno dei migliori sistemi per tenere l'unghia morbida è quello di "obbligare" il cavallo a passare spesso in zone fangose; infatti lo zoccolo troppo duro e troppo secco può spaccarsi in pericolose setole o sfaldarsi. Per esempio se nel suo paddock invece di un beverino automatico ci fosse una vasca a perdita, con l'acqua che cade e forma una bella pozza, lui ogni volta che va a bere necessariamente bagna i piedi. Per mantenere l'umidità del piede si possono usare con criterio, anche alcuni prodotti come i grassi comuni in commercio a cui miscelare un po' di catrame vegetale. Dopo la doccia, con un pennello, si spalma questa miscela, abbondantemente, sulla muraglia e sul fettone, Poi un buon integratore alimentare dovrebbe pure dare una mano. |
Autore: | Fantasyname [ sabato 19 marzo 2005, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La compatezza e consistenza dello zoccolo possono variare anche da settimana a settimana?? Mi spiego, passare prima da morbido poi a troppo duro? |
Autore: | Silvi@ [ sabato 19 marzo 2005, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sapevo che lo zoccolo poteva sfaldarsi, ma non sapevo ci fosse "un limite" di durezza!![:0] che ignuranzaaaaaa!!![xx(] |
Autore: | Silvi@ [ sabato 19 marzo 2005, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ah, e un'altra domanda: se un cavallo è sferrato e fa passeggiate, lo zoccolo come deve essere??[?] |
Autore: | buzz_lightyear [ sabato 19 marzo 2005, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fantasyname ha scritto: La compatezza e consistenza dello zoccolo possono variare anche da settimana a settimana?? Mi spiego, passare prima da morbido poi a troppo duro? si, ci possono essere situazioni di stress, motivate da mille e più ragioni, che vanno ad incidere qulla salute degli zoccoli anche nel giro di una settimana. |
Autore: | buzz_lightyear [ sabato 19 marzo 2005, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Silvi@ ha scritto: ah, e un'altra domanda: se un cavallo è sferrato e fa passeggiate, lo zoccolo come deve essere??[?] certamente più sano e naturale di quelli ferrati. Esiste una recente teoria, che condivido, che magnifica i piedi sferrati. Se ti interessa ti rimando ad un articolo interessante http://www.proequo.it/newfiles/cavallosferrato.html |
Autore: | Pascal [ sabato 19 marzo 2005, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Concordo con Buzz sui rapidi cambiamenti del livello di idratazione dello zoccolo. Mi sembra di aver letto anche che sono proprio questi cambiamenti improvvisi (l'esempio fatto era il caldo estivo arrivato improvvisamente a seccare tutto, prima che lo zoccolo del cavallo potesse modificare il livello di idratazione in modo graduale) a causare i problemi maggiori (di debolezza dello zoccolo). |
Autore: | Silvi@ [ sabato 19 marzo 2005, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
buzz_lightyear ha scritto: Silvi@ ha scritto: ah, e un'altra domanda: se un cavallo è sferrato e fa passeggiate, lo zoccolo come deve essere??[?] certamente più sano e naturale di quelli ferrati. Esiste una recente teoria, che condivido, che magnifica i piedi sferrati. Se ti interessa ti rimando ad un articolo interessante http://www.proequo.it/newfiles/cavallosferrato.html grazie, Buzz...molto interessante l'articolo!!! |
Autore: | Demonia [ domenica 20 marzo 2005, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il cavallino che monto ha la tendenza a sferrarsi e ogni volta si spaccano le unghie perchè sono troppo secche. Nessuno mi sa consigliare qualcosa di utile?? ciao |
Autore: | Andrea [ martedì 12 aprile 2005, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buzz. dopo la doccia il grasso..? a me hanno insegnato, prima della doccia.. senno' poi il grasso trattiene il bagnato.. sbaglio? |
Autore: | firin@ [ martedì 12 aprile 2005, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea ha scritto: Buzz. dopo la doccia il grasso..? a me hanno insegnato, prima della doccia.. senno' poi il grasso trattiene il bagnato.. sbaglio? dipende dallo stato di idratazione del piede.se il piede è troppo secco bisogna idratarlo e quindi prima bagni lo zoccolo e poi metti il grasso.viceversa se il piede è troppo molle |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |