Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
con quale imboccatura vi trovate meglio??? http://www.equiweb.it/forum/con-quale-imboccatura-vi-trovate-meglio-t3587-45.html |
Pagina 4 di 21 |
Autore: | mummy [ giovedì 22 giugno 2006, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ho capito che intendevi l'effetto del rame nella bocca del cavallo e nn al tipo di imboccatura, ma secondo me come ho scritto prima dipende molto dal cavallo! secondo me, ma sarà soggettivo, l'aurigam lo aiuta molto di più nella salivazione, come il nathe! |
Autore: | dream [ giovedì 22 giugno 2006, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non sono morsi che conosco...Mi riferivo ai morsi americani, che come dice Rhox, hanno spesso inserti in rame. In effetti a volte la salivazione appare proprio eccessiva...allora è il caso di sfatare il mito che quando slaiva molto è un bene perchè sta lavorando bene in bocca? |
Autore: | mummy [ giovedì 22 giugno 2006, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
direi di no, mi han sempre detto che è una cosa molto positiva (per noi inglesi e con imboccature "normali")!! dei morsi americani che dici tu ne ho visto uno in maneggio. è praticamente un filetto apparentemente normale, abbastanza sottile, ma alla parte in acciao sono alternate delle strisce di rame! |
Autore: | dream [ giovedì 22 giugno 2006, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sì, ne ho uno anche io fatto così. |
Autore: | eloisa [ giovedì 22 giugno 2006, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io sono un po' restia ad usare imboccature col rame perché ho paura che i cavalli soffrano. Nel senso che il rame ha un sapore asprissimo.. solo a pensarci mi vengono i brividi.. e mi chiedo se ai cavalli non dia fastidio.. Comunque con i miei uso normalissimi filetti snodati e mi trovo benissimo, percui il problema al momento non mi si pone!! |
Autore: | Fantasyname [ giovedì 22 giugno 2006, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eloisa, dicono che il rame aiuti a masticare essendo un metallo dolce. |
Autore: | eloisa [ giovedì 22 giugno 2006, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, si lo so!! Però mi è capitato una volta di mettere del fil di rame in bocca e... brrrrrr!!! |
Autore: | dream [ giovedì 22 giugno 2006, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se i cavalli soffrissero non li farebbero! Magari a noi appare una cosa schifosa, ma non è così per loro...se poi è anche utile... |
Autore: | eloisa [ giovedì 22 giugno 2006, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Proverò ad assaggiare un filetto in rame... ..prima però lo lavo!![:I] |
Autore: | mummy [ giovedì 22 giugno 2006, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nn credo che il rame che ti sei messa in bocca sia lo stesso che usano per i morsi dei cavalli [;)][;)] |
Autore: | dream [ giovedì 22 giugno 2006, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma più che altro lo percepiamo in modo diverso! L'acidità e e la composizione della nostra saliva è diversa da quella dei cavalli! |
Autore: | mummy [ giovedì 22 giugno 2006, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
indubbiamente! ma credo che la quantità di rame sia ben diversa da quella che trovi nei fili o nelle pentole vecchio stile!!! |
Autore: | dream [ giovedì 22 giugno 2006, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il rame è rame! Se una pentola è fatta totalmente in rame, un morso è costituito solo da qualche filo, o intaglio, magari di pochi mm. di spessore! Il tutto è fatto non per ornamento, ma appunto per favorire la masticazione e la salivazione. In America mni hanno sempre detto che i migliori morsi americani (inglesi non so, ma i cavalli sono cavalli..) è in ferro, con inserti in rame, e la parte esterna, quindi visibile, in acciaio. |
Autore: | fox156 [ lunedì 10 luglio 2006, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
be io adesso sto sperimentando un"imboccatura" nuova....anche se nn so se si può kiamare ks....kè realemente il cavallo in bocca nn ha niente...lei agisce sopra la testa..appena riesco metto le foto... |
Autore: | rhox [ lunedì 10 luglio 2006, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dream ha scritto: In effetti a volte la salivazione appare proprio eccessiva...allora è il caso di sfatare il mito che quando slaiva molto è un bene perchè sta lavorando bene in bocca? il mito non è da sfatare totalmente.. ci sono alcune situazioni in cui la salivazione è una semplice difesa per la bocca.. bisogna saper distinguere caso per caso osservando il cavallo.. |
Pagina 4 di 21 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |