Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Si gira la sella..
http://www.equiweb.it/forum/si-gira-la-sella-t4502-30.html
Pagina 3 di 3

Autore:  carla [ martedì 27 febbraio 2007, 19:09 ]
Oggetto del messaggio: 

...PIù che figo [:219][:213][:219]

[:D]

Autore:  vale dd [ martedì 27 febbraio 2007, 22:26 ]
Oggetto del messaggio: 

amooooooore!!![:p]

posso mettere una foto della pancia di cippri???? perfevore!!![:o)][:o)]

Autore:  carla [ mercoledì 28 febbraio 2007, 15:59 ]
Oggetto del messaggio: 

GUAI a te! [:D][:D]

Autore:  vale dd [ domenica 4 marzo 2007, 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

HIHIHIHIHIHIHIHI!!!![:376][:376][:376]

Autore:  ippolita [ martedì 3 aprile 2007, 15:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti, carina la nuova veste del forum!

Io ho una bella (per me) murgesona da un mese e mezzo e ancora sto facendo esperimenti per ovviare al problema sella! Nella mia infima esperienza (e sentendo cosa mi dice chi mi segue) è la forma del garrese più della pancia che determina il ruotare della sella! La mia... è tonda come una botte... a volte mi chiedo se il garrese ce l'abbia o meno :lol: . Comunque unite il fatto che non è certo una cavallina, che la stiamo addestrando a stare ferma e non muoversi quando è ora di salire, e che io ho la gamba sinistra un po' storpia quindi sono lentissima ad issarmi in sella... è un dramma!!!

Sentendo chi ha cavalli come la mia mi dicono che si trovano bene con selle da trekking, o vaquere... Chi però lavora in piano o salta? :?:
Comunque, noi ora siamo agli inizi inizi e "costrette" ad usare una western presa in prestito :roll: , ma quando avremo trovato il modello inglese che fa per noi, chi mi segue mi ha consigliato sottocoda e pettorale insieme. Primo perché in passeggiata o quando si lavora sa soli non sempre c'è qualcuno che fa da contrappeso o è possibile trovare un rialzo, secondo perché mi dicono che se il garrese è veramente poco pronunciato la sella si può muovere anche avanti e indietro, soprattutto quando si percorrono dei dislivelli. Non puoi certo strangolare il povero cavallo con il sottopancia! Non è questione di regolazione, ma appunto di conformazione.

Comunque approfitto per chiedere a tutti coloro che hanno questo problemi consigli sul tipo e modello di sella, visto che devo ancora acquistarla! :wink:

Autore:  PatchWorkTiger [ martedì 3 aprile 2007, 20:21 ]
Oggetto del messaggio: 

io ora uso un sottopancia con elastico e lo mett dalla parte sinistra(mel'hanno consigliato) e oltre a questo l'unico metodo che ho trovato è stringere la sella per il verso e salire in fretta, se sono lievemente + lenta mi trovo sotto la panza della mio bionda!

Autore:  kimberley [ mercoledì 4 aprile 2007, 18:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Spesso si tende a incolpare la morfologia della schiena del cavallo per l'instabilità della sella.
Le selle scivolano in avanti, indietro e girano.

Quasi sempre il problema si risolve con delle selle su misura o scelte nel migliore dei modi per il cavallo.

Perchè una sella ben fatta per la schiena del cavallo resta in equilibrio al suo posto. Ogni spostamento è dovuto in genere a una forma inadatta..
ovvio, non tutti possiamo permetterci le selle su misura, ma spesso bisogna solo informarsi presso la selleria, perchè la maggior parte di sellai comuni, le marche più conosciute, hanno tutta una gamma di selle per cavalli "speciali".


PatchWorkTiger, ^'elastico si mette a sinistra per un motivo molto semplice: ogni tipo di lavoro, azione si fa alla sinistra del cavallo. Si sella a sinistra, si cammina a sinistra, si sale a sinistra, si comincia a spazzolare a sinistra. Quando si è in sella il sottopancia lo si stringe a sinistra, quindi avere l'elastico dalla parte dove poi stringerai facilita il lavoro. :wink:

Autore:  PatchWorkTiger [ giovedì 5 aprile 2007, 16:18 ]
Oggetto del messaggio: 

a me non mi hanno mai detto che il cavallo si comincia a pulire da sinistra...io inizio da dove mi capita...e la sella la stringo un pò alla volta da entrambe le parti sennò non arriva il sotto pancia se a destra metto i buchi giusti e lo stringo poi solo a sinistra...XP e poi in un certo senso sono giustificata visto che ho ripreso a sellare il cavallo all'inglese solo da un pò di mesi, prima montavo all'americana dove la cinchia ti aiuta^^

Autore:  kimberley [ venerdì 6 aprile 2007, 15:09 ]
Oggetto del messaggio: 

è una piccola regola tradizionale, ma credo che ora come ora siano in pochi a trasmetterla..

:wink:

Autore:  krystal [ venerdì 6 aprile 2007, 18:45 ]
Oggetto del messaggio: 

sono d'accordo che la sella è molto influente, e se è su misura è meglio, ma prima di spendere cifroni sulla sella a misura, puoi chiedere alla selleria se ha delle selle da farti provare, di diversi modelli!! solitamente lo fanno, puoi tenerle 2 / 3 giorni!
io prima di comperarla ho potuto provarne diverse, così ne ho presa una comoda per me, e per il cavallo!!! :wink: :wink: :wink:

Autore:  PatchWorkTiger [ sabato 7 aprile 2007, 19:12 ]
Oggetto del messaggio: 

anche io ora mi sto sbattendo per trovare una sella...che balle...

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/