Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

groppa decorata
http://www.equiweb.it/forum/groppa-decorata-t4526-30.html
Pagina 3 di 4

Autore:  Silvi@ [ giovedì 12 ottobre 2006, 14:54 ]
Oggetto del messaggio: 

genna ha scritto:

Si,un pò si vede, che strano, però...

Un'altra domanda idiota, ma con la scacchiera, si tosa solo la parte interna o si passa semplicemente la tosatrice da sopra tutto lo stampo?


non si tosa!! si spazzola contropelo e si fissa il pelo con una lacca apposita![;)]

Autore:  genna [ giovedì 12 ottobre 2006, 15:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma quindi la decorazione e la tosatura a scacchi non sono 2 cose diverse?[:0]

Cioé, le scacchiere che vedo non sono fatte con la tosatrice?

Autore:  Clà [ giovedì 12 ottobre 2006, 15:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Non tutte! Alcune con un metodo, altre con un altro...

Autore:  eloisa [ giovedì 12 ottobre 2006, 15:40 ]
Oggetto del messaggio: 

A me intrippa da matti sta' cosa della scacchiera!![:D]
Ma in che materiale son fatti gli stampi che si comprano?
Se per prova lo facessi con un cartoncino ritagliato??
[?][?]

Autore:  Clà [ giovedì 12 ottobre 2006, 15:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Dello stesso materiale che si usa per fare gli stencil... hai presente? Temo che se usi il cartoncino, viene un pò una schifezza perchè si bagna facilmente...

Autore:  eloisa [ giovedì 12 ottobre 2006, 15:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho capito! Allora proverò ad usare l'acetato o cose simili.[:D]

..e sono ammesse decorazioni di questo tipo per le manifestazioni morfologiche?

Autore:  Clà [ giovedì 12 ottobre 2006, 16:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Uh... Non so... [B)]

Autore:  Silvi@ [ giovedì 12 ottobre 2006, 16:18 ]
Oggetto del messaggio: 

per le manifestazioni morfologiche non credo, ma è meglio se ti informi![;)]

Autore:  genna [ giovedì 12 ottobre 2006, 17:39 ]
Oggetto del messaggio: 

..Ma quindi la scacchiera si può fare o non con la tosatura??
Scusate, ma la biochimica fa brutti effetti[B)]

Autore:  eloisa [ giovedì 12 ottobre 2006, 17:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso che si possa fare con la tosatura in modo che sia permanente.
Se invece si vuole l'effetto "vedo/non vedo" lo si fa con contropelo e lacca.
Esperti, ho detto bene??[:D]

Autore:  Silvi@ [ giovedì 12 ottobre 2006, 17:50 ]
Oggetto del messaggio: 

con entrambe, però io preferirei la lacca, si sa mai che il cavallo poi ha freddo a "scacchi"...[:D]

scherzi a parte, con la lacca dura poco(un giorno, e mezzo se va bene) e ritorna come prima, mentre se lo tosi dura molto di più...

Autore:  genna [ giovedì 12 ottobre 2006, 18:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco, ma con la tosatrice, devo passarla da dentro i "buchi" o solo da sopra?

Autore:  Silvi@ [ giovedì 12 ottobre 2006, 18:58 ]
Oggetto del messaggio: 

solo da sopra, il pelo che vien fuori dagli scacchi lo tosi![;)]

Autore:  genna [ giovedì 12 ottobre 2006, 19:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Dangh iu!

Autore:  G.Light [ giovedì 12 ottobre 2006, 20:24 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho preso quella a rombi e stasera ho provato...è una figata!!!
vi posterò le foto...cmq sono così:


. [img]/public/uploaded/forum/G.Light/20061012202410_r1365.jpg[/img] 22,48 KB

è plastica dura...

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/