Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

testiera in corda spacciata x bosal....
http://www.equiweb.it/forum/testiera-in-corda-spacciata-x-bosal-t4799.html
Pagina 1 di 1

Autore:  cavallina [ mercoledì 15 novembre 2006, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  testiera in corda spacciata x bosal....

ciao in fiera ero alla ricerca i un capezzone e ho sempre avuto la fissa per quelle in cordura.....ne trovo una che ha come denominazione testiera bosal.....è tutta in corda e in corrispondenza del chiudibocca si forma un nodo lungo e simile a quello del bosal....solo che non funziona a strozzo...la longhina io l'ho legata a 1 dei 2 anelli che ci sono e all'altro anello l'altra parte della longhina e ho propvato a guidare il cavallo(avevo battuto la testa prima ahahahaha)
con muio grande stupore il cavallo mi capiva...cavallo che inizialmente portavo con morso e poi filetto e se vogliamo ieri e oggi con niente........

ma voi ne avete mai viste di stè testiere?

Autore:  pixie [ giovedì 16 novembre 2006, 10:35 ]
Oggetto del messaggio: 

E' per caso simile a questa?


. [img]/public/uploaded/forum/pixie/2006111693524_MACA8VB.jpg[/img] 11,52 KB

Autore:  Desirèe [ giovedì 16 novembre 2006, 10:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma non è uguale a quelli di Parelli??

Sennò, sorry. [:I]

Autore:  pixie [ giovedì 16 novembre 2006, 12:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti, è per capire che tipo di capezza/testiera ha comprato. [;)]

Autore:  cavallina [ mercoledì 22 novembre 2006, 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

siè quella la capezza...ma ha funzione bosal o è solo capezzone?
mi spiego può dare richiami anche se minimi al cavallo?

Autore:  pixie [ mercoledì 22 novembre 2006, 15:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Appena ho un attimo ti scrivo tutta la spiegazione di questo tipo di capezza. Intanto ti dico che da richiami tutt'altro che minimi.
Ciao [;)]

Autore:  cavallina [ giovedì 23 novembre 2006, 19:53 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie aspetto spiegazioni!
ma è identica a quella della foto sopra!

non stringe da nessuna parte quando tiro....non è mobile...e poi la corda legata sotto all'anello di corda che si trova sotto il mento...come fà ad avere azione?comunque aspetto notizie

Autore:  pixie [ venerdì 24 novembre 2006, 12:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora, vediamo se riesco a spiegarti come funziona.
La capezza deve essere messa in modo che i nodi che si trovano sul naso siano appena sotto gli zigomi. Quando non si esercita nessun movimento con la lunghina la capezza rimane morbida senza dare alcun fastidio al cavallo. Quando invece si esercita un'azione sulla lunghina i nodi e la capezza stessa esercitano delle pressioni. Questo serve ad insegnare al cavallo a cedere ad una pressione togliendosi da un fastidio. Per capire prova a fare questa prova: chiedi a qualcuno di spingerti su un braccio con la mano aperta (simula le normali capezze piatte). In questo modo puoi tranquillamente andare contro alla mano del tuo amico senza spostarti (è quello che succede quando un cavallo che non è abituato a cedere alle pressioni ti schiaccia un piede. Puoi spingerlo finchè vuoi ma lui invece di spostarsi si appoggia ancora di più). Poi prova a ferti spingere usando solo due dita. sicuramente ti renderai conto che non è il caso di spingere troppo contro le dita del tuo amico. Questo è esattamente quello che fanno i nodi della capezza. Esercitano una pressione più forte creando un fastidio di cui il cavallo prima o poi vorrà liberarsi e si sposterà dalla parte opposta alla pressione. Esempio: mettiti all'altezza della spalla sinistra del tuo cavallo e chiedigli di girare la testa verso di te tirando leggermente la lunghina. I nodi che si trovano dalla parte destra eserciteranno una pressione sul muso creando fastidio. Il cavallo per togliersi dal fastidio girerà la testa verso di te.
Sono stata un po' lunga e non so se sono riuscita a spiegarmi bene, non sono molto brava a spiegare. Comunque se hai qualche altro dubbio chiedi pure, cercherò di risponderti al meglio.

Autore:  cavallina [ sabato 25 novembre 2006, 20:21 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie sei stata chiarissima...quindi alla fine è come s montassi in capezza normale!?o mi sbaglio?è solo fastidio quello che provoco giusto?è + gentile di un filetto?!

Autore:  pixie [ lunedì 27 novembre 2006, 11:26 ]
Oggetto del messaggio: 

con la capezza normale, essendo larga e piatta, il cavallo si appoggia e non sente pressioni, con questa le sente. E' più gentile dell'imboccatura ma più "severa” della capezza normale.
E' molto usata in America, in Italia mi risulta sia arrivata con Parelli. Cominciano l'addestramento del puledro con questa capezza e poi rifiniscono con l'imboccatura, ma solo quando il cavallo (e il cavagliere) riesce a fare tutto senza problemi con la capezza, in modo che l'imboccatura non provochi dolore.
Se ti interessa montare senza imboccatura dai un'occhiata alla sezione Off topic, testiera senza imbocatura.
Ciao

Autore:  cavallina [ lunedì 27 novembre 2006, 20:51 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie gentilissima gli darò un'occhiata...se posso montare senza provocare tanti problemi al cavallo e non rischiare di farmi male io ben venga!

Autore:  andreand [ lunedì 8 gennaio 2007, 19:03 ]
Oggetto del messaggio: 

si certo ke funziona..
ma fa nake malino eh...
almeno io visto cavalli ke cn una normale imboccatura prendevano fugoni cn qll appena tiravi 1 pò si fermavano...
però uana cosa...
cm fanno a definire qll di pat parelly monta naturale???
secondo me è monta dolorosa..
cs ha di naturale?
nn lo so..
qualcuno me lo può spiegare?
e anche qll cos arancione che usano cavolo io ho visto persone che per fare fare le appoggiate gliela tiravano sulle gambe..
ma nn fa male?
io nn ho mai provato vorrei delucidazione da ki ne sa + di me su queste cose!!!!!!!

Autore:  cavallina [ mercoledì 10 gennaio 2007, 20:40 ]
Oggetto del messaggio: 

anche il frustino e le inboccature fanno male...dipende da come le usi..........se io tocco con il frustino...leggermente senza dargli con forza mica faccio male...il cavallo in proporzione al dolore che puoi sentire tu è minimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/