Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

tosatura
http://www.equiweb.it/forum/tosatura-t5321.html
Pagina 1 di 4

Autore:  tisha [ lunedì 29 gennaio 2007, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  tosatura

ilo mio veterinario mi ha consigliato di tosare il mio lallo perchè è una pecorella...e asciugarsi al ritorno dagli allenamenti è davvero un casino...non per nulla ieri si è beccato un bel colpo di freddo (mi ha fatto prendere uno spavento!!![:0])
quindi...
io non ho la più pallida idea di come si tosi un cavallo.........
dove deve essere tosato e come....??
consigli....
grazie[:)]

Autore:  anny [ lunedì 29 gennaio 2007, 19:53 ]
Oggetto del messaggio: 

guarda io ti consiglierei... se nessuno in scuderia tua è bravo a tosare... di chiamare il tosatore... dai noi di solito è un maniscalco.. ma dipende... cmq se nn sei esperta nn so quanto ti convenga tosarlo da sola... ciao!!!!!

Autore:  tisha [ lunedì 29 gennaio 2007, 19:58 ]
Oggetto del messaggio: 

esiste un "tosatore" ??
non lo sapevo neanche!![:I]
quindi in teoria il maniscalco dovrebbe fare anche questo?

Autore:  rhox [ lunedì 29 gennaio 2007, 20:22 ]
Oggetto del messaggio: 

io mi affiderei a qualcuno che lo sappia fare.. e mi procurerei un bel corredo di coperte.. vivendo all'esterno sarà durissima far convivere tosatura..
ma se è l'unica soluzione..
ci vuole un taglio tattico per consentirgli comunque un po' di difesa..

Autore:  Pascal [ lunedì 29 gennaio 2007, 20:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma no da noi lo fa la groom! Di solito sono i groom a farlo no?

Anche io consiglio di chiamare qualcuno perché se non l'hai mai fatto il risultato puó essere inguardabile [:D] io ho provato una volta (facendomi insegnare) ma solo su parti facili (tipo collo) [:D] ma io sono proprio un disastro con forbici, tosatrici, qualsiasi cosa riguardi il tagliare!

Non conosci nessuno-nessuno che l'abbia mai fatto?

Autore:  kimberley [ lunedì 29 gennaio 2007, 20:36 ]
Oggetto del messaggio: 

allora sono diventata ormai tosatrice professionista..[;)]

1. se il cavallo sta tanto fuori consiglio la canadese
2. se il box non è in interno ma esterno, lascia le gambe e la testa.

tosare è facile da imparare ma è necessario avere qualcuno che ti aiuti e ti spieghi la prima volta.
Infatti non è così facile se non lo hai mai fatto..

Autore:  winny189 [ lunedì 29 gennaio 2007, 20:41 ]
Oggetto del messaggio: 

kimberley ha scritto:

allora sono diventata ormai tosatrice professionista..[;)]

1. se il cavallo sta tanto fuori consiglio la canadese
2. se il box non è in interno ma esterno, lascia le gambe e la testa.

tosare è facile da imparare ma è necessario avere qualcuno che ti aiuti e ti spieghi la prima volta.
Infatti non è così facile se non lo hai mai fatto..

verissimo! cmq se il cavallo è bravo non è difficile! ma sempre meglio farsi aiutare le prime volte da qualcuno di esperto! io ho fatto così e ora mi toso i cavalli da sola... gambe e muso compresi!

Autore:  stregatto [ lunedì 29 gennaio 2007, 22:50 ]
Oggetto del messaggio: 

esatto SE il cavallo è bravo, maggior ragione se nn è bravo è meglio farsi aiutare, e anche se è bravo le prime volte fatti aiutare, caso mai di fare una cosa inguardabile o fargli male...

Autore:  tisha [ lunedì 29 gennaio 2007, 22:56 ]
Oggetto del messaggio: 

già...è proprio questa la mia paura...fargli male[B)]
cmq Rhox da adesso di notte comincerò a chiuderlo...e coperta...

chiederò in giro aiuti.............

(vero ale???????????[:D][:D][:D][:D][:D])

cmq...che tipi di tosature ci sono?

Autore:  NikKira [ mercoledì 31 gennaio 2007, 18:26 ]
Oggetto del messaggio: 

"il mio insegnante" lo fa tutti gli anni ai pony, quindi ho anche tentato... ma sconsiglio se sei da sola... (è stato terrificante solo con la Ariel... [;)] ).

I tipi di tosatura:

1. COMPLETA tosato dappertutto tranne garrese e attaccatura della coda. per cavalli che lavorano intensamente.
2. DA CACCIA come quella completa ma no zampe e una sagoma sulla schiena. per cavalli che vanno spesso in passeggiata o che tengono la sella per molte ore.ù
3. A MEZZA COPERTA non vengono tosate gambe, reni, dorso e groppa. cavalli che lavorano molto ma hanno la pelle molto sottile.
4. A COPERTA viene tosata solo una "striscia di pelo" (a differenza che sia a coperta alta, media o bassa). per cavalli che lavorano ma passano anche molto tempo in paddock.
5. NULLA se non lavora e sta in paddock... non si tosa!

Allora, quale scegli? [:D]

Autore:  trippi [ mercoledì 31 gennaio 2007, 18:56 ]
Oggetto del messaggio: 

cos'è la canadese?[xx(]

Autore:  piccola ometta [ mercoledì 31 gennaio 2007, 21:07 ]
Oggetto del messaggio: 

il mio è tosato completamente, anche se ci hanno messo 2 ore e con il tranquillante e il torcinaso...[:D]

Autore:  firin@ [ mercoledì 31 gennaio 2007, 21:14 ]
Oggetto del messaggio: 

trippi ha scritto:

cos'è la canadese?[xx(]


una tenda...ahahahah[:D]
scherzo non lo so neppure io kimberley ci illumini?

Autore:  mummy [ mercoledì 31 gennaio 2007, 21:33 ]
Oggetto del messaggio: 

io mi son tosata il grigio da sola per la prima volta e devo dire che sono anche bravetta [:p][:D][:D][:D]

lui è tosato completamente (la testa l'ha fatta il mister perchè io non mi fidavo) mentre a Totò gli abbiamo lasciato zampe e testa!!!
la scuderia quando è chiusa è molto calda, ma hanno entrambi due belle copertone per tenrli caldi!

comunque non mi fiderei molto a tosare un cavallo che vive al prato, avrei troppo timore che si prenda qualcosa [xx(]!


ma poi quando vai in allenamento ti porti via la coperta???? come fate voi enduristi/tosati??

Autore:  kimberley [ mercoledì 31 gennaio 2007, 22:39 ]
Oggetto del messaggio: 

la canadese corrisponde alla tosatura coperta o semi coperta come l'avete chiamata voi
[:D]

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/