Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
uova mosche http://www.equiweb.it/forum/uova-mosche-t939.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Harley [ domenica 12 giugno 2005, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | uova mosche |
quando metto a paddock i lalli le mosche vanno a pungerli sul petto e poi ci mettono le uova...quindi ogni volta devo poi "schiacciare queste pustole" x far uscire le uova... avete una qualche soluzione???accade anche a voi?? |
Autore: | Muse [ domenica 12 giugno 2005, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io ci vado piano piano di rasoio x togliere le uova....magari sbaglio, ma funziona! |
Autore: | buzz_lightyear [ domenica 12 giugno 2005, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non si tratta di una mosca ma di un insetto, il Gasterophilus, più simile ad un'ape che ad una mosca; questo depone le uova di cui parli proprio là dove il cavallo si possa leccare più facilmente, dunque ingerirle. Queste uova si sviluppano nello stomaco dei cavalli dove crescono e si nutrono fino a diventare grosse larve rossastre , grandi anche e di più della falange di un dito. Per distruggerle il rasoio serve a poco perchè altri Gasterophilus ne depositeranno ancora e ancora, per tutta l'estate. Una difesa quasi perfetta è l'invermetcina iniettabile (a chi interessa dirò il nome del prodotto in privato), ma si dovrà avere l'accortezza di praticare le iniezioni sul petto, divise in 2 cc alla volta. La dose da iniettare si calcola in ragione di 1 cc per quintale. Si devono fare nel petto perchè, in alcuni casi, se fatte sul collo a dose intera, potrebbero provocare degli ascessi. Io lo uso da oltre 30 anni e non mi è mai successo nulla, in compenso ho praticamente debellato gli insetti dalla mia scuderia e perfino all'esterno. Questo prodotto, ha lo stesso principio attivo dell'Equalan, ma difende i cavalli da tutti i parassiti interni ed esterni, comprese le fastidiose zecche che possono provocare la Piroplasmosi. Non riesco ad inserire le immagini ma se cliccate http://images.google.it/images?q=gasterophilus&hl=it&lr=lang_it&rls=RNWE,RNWE:2005-14,RNWE:it&sa=N&tab=wi riuscirete a capire tutto |
Autore: | Harley [ lunedì 13 giugno 2005, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
arrrgh!punture!nn le posso vedere!x questo devo dipendere sempre da qualcun'altro!si lo so,è un'esagerazione,ma proprio non ce la faccio!! cmq,chiedero consiglio anche al vet x questo prodotto... eh,piroplasmosi,non me ne parlare,x fotuna me ne sono accorta in tempo un po di tempo fa,colpa dei cani pulciosi e schifosi del vecchio maneggio dov'ero... che schif ste larve![:p] |
Autore: | Lyy [ lunedì 13 giugno 2005, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
oddio sapete che io nn ne sapevo nulla?? ma nn ho capito da cosa si riconoscono se hanno deposto le uova?? e che effetti collaterali hanno? |
Autore: | Harley [ lunedì 13 giugno 2005, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io lo vedo xke vengono come delle pustole,dei rigonfiamenti e se li schiacci(ovviamente x il cavallo non è piacevole)escono fuori dei puntini...effetti collaterali non so,ma mi son bastate vedere le foto di Buzz!!e poi al cavallo qst punture di insetto danno fastidio! |
Autore: | Lyy [ lunedì 13 giugno 2005, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
uffy ma io nn riesco a vederle le foto....[:(] |
Autore: | anayse [ lunedì 13 giugno 2005, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non lo sapevo!!! oggi controllo la mia belva pelo x pelo!! sul petto... inquietqnte!!! |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 13 giugno 2005, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Gasterophilus non punge il cavallo ma depone, sul pelo, le sue uova che somigliano a quelle dei pidocchi comuni ma sono più grandi e gialle. Il danno lo fanno le larve che si nutrono nello stomaco dei cavalli ed è anche per debellare queste che si somministrano i vermifughi. |
Autore: | piri83 [ lunedì 13 giugno 2005, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non ho capito quali sono i danni che possono portare, c'è qualcuno che ha la pazienza di spiegarmelo? |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 13 giugno 2005, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
piri83 ha scritto: non ho capito quali sono i danni che possono portare, c'è qualcuno che ha la pazienza di spiegarmelo? Le verminosi possono provocare danni intestinali, polmonari, cardiaci e cerebrali e vanno tenute sotto controllo somministrando ogni tre mesi specifici vermifughi. Questi prodotti pur essendo a largo spettro non coprono tutti i tipi di infestazioni, dunque vanno alternati. |
Autore: | piri83 [ lunedì 13 giugno 2005, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
buzz_lightyear ha scritto: piri83 ha scritto: non ho capito quali sono i danni che possono portare, c'è qualcuno che ha la pazienza di spiegarmelo? Le verminosi possono provocare danni intestinali, polmonari, cardiaci e cerebrali e vanno tenute sotto controllo somministrando ogni tre mesi specifici vermifughi. Questi prodotti pur essendo a largo spettro non coprono tutti i tipi di infestazioni, dunque vanno alternati. grazie mille, io non ho mai notato nulla ma forse perchè non ne ero a conoscenza di questi insetti, ora ci farò più caso! grazie mille!! |
Autore: | Harley [ lunedì 13 giugno 2005, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
buzz_lightyear ha scritto: Il Gasterophilus non punge il cavallo ma depone, sul pelo, le sue uova mmmm,allora forse non è lo stesso insetto,perchè quello che dico io le mette sotto pelle... |
Autore: | PONYGAMESPLAYER [ lunedì 13 giugno 2005, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
FORSE HO PRESENTE QUELLO CHE DICE HARLEY, PERCHè DA NOI C'è UN PONY COMPLETAMENTE RICOPERTO D A SPECIE DI "GOBBETTE" NELLA PARTE DEL PETTO E COLLO....MA SEMBRANO PIù CHE ALTRO PUNTURE.... [?]NON AVETE FOTO DI COME SI PRESENTA QUESTO <i>GASTEROPHILUS":3jqn0h2y] ,O MEGLIO LE SUE UOVE, UNA VOLTA SUL CAVALLO?[?] |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 13 giugno 2005, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
PONYGAMESPLAYER ha scritto: ............. [?]NON AVETE FOTO DI COME SI PRESENTA QUESTO <i>GASTEROPHILUS"] ,O MEGLIO LE SUE UOVE, UNA VOLTA SUL CAVALLO?[?] ![]() Ecco, questo è un uovo di gasterophilus ingigantito. Nella realtà sarà lungo 2 mm e largo mezzo, è giallognolo e si riconoscono facilmente perchè vengono depositati a gruppi. Comunque sono molto simili a quelli dei comuni pidocchi che i bambini continuano a prendersi regolarmente a scuola. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |