Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
monta inglese o western? http://www.equiweb.it/forum/monta-inglese-o-western-t2688.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | lisa [ sabato 21 gennaio 2006, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | monta inglese o western? |
Avendo imparato, non benissimo, a montare all'inglese,e' possibile montare anche all'americana? Non possiedo un cavallo mio e,poiche nel maneggio che frequento hanno poca disponibilità di lezioni, sia perchè hanno pochi cavalli di scuola sia per le condizioni climatiche di questo schifosissimo inverno,pur di montare più spesso vorrei provare nei centri che offrono passeggiate a cavallo con monta americana.E' molto diversa? |
Autore: | AmeNGI [ domenica 22 gennaio 2006, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho fatto solo americana, ma ho provato 1 volta all'inglese, però su sella americana...secondo me non è poi così diverso...basta prenderci un attimo la mano... Cmq vedo gente nel mio maneggio che monta all'inglese anche su sella americana...quindi... |
Autore: | OO7 [ domenica 22 gennaio 2006, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa Amengi se montano con la sella americana non montano all'inglese.........secondo me non si puo montaare all'americana con sella inglese e viceversa....poi la diversità delle monte consiste molto anche per il tipo di imboccautre usate......per il lavoro del cavallo e la morfologia......certo le basi sono sempre piu o meno simili.... |
Autore: | AmeNGI [ domenica 22 gennaio 2006, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no, dicevo + per la posizione delle mani, modo di tenere le redini. Certo, come dicevo, non ho mai provato l'inglese puro...però penso che chi ha fatto monta inglese in meno di un'oretta capisce le basi dell'americana...credo... poi.-..si sa...sono ignorante...cavalco da 3 mesi e qualcsina[:D][:D][:D] |
Autore: | eli91 [ domenica 22 gennaio 2006, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
OO7 ha scritto: Scusa Amengi se montano con la sella americana non montano all'inglese.........secondo me non si puo montaare all'americana con sella inglese e viceversa....poi la diversità delle monte consiste molto anche per il tipo di imboccautre usate......per il lavoro del cavallo e la morfologia......certo le basi sono sempre piu o meno simili.... quoto 007... cmq benvenuta lisa!! |
Autore: | rhox [ lunedì 23 gennaio 2006, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
benvenuta!! riguardo alle due monte..secondo me una non pregiudica l'altra.. se ti impegni per non conforderle tra loro.. la diversità tra le due monte c'è.. non si può negare.. a partire da come si reagisce al cavallo.. ma credo sia fattibile usarle tutte e due.. |
Autore: | Alisey [ lunedì 23 gennaio 2006, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io ho montato cavalli che potevano essere montati sia all'americana che all'inglese! io vado all'inglese e solo una volta ho provato all'americana....la differenza l'ho sentita moltissimo, dalla la posizione delle gambe al modo di tenere le redini, e per molti altri motivi![;)] magari è stata sl una mia impressione xchè è stata la prima e unica volta che ho cambiato monta ma a me ha fatto qst effetto! come ha detto rhox nn ci dovrebbero essere problemi ad usarle entrambe, basta capire le differenze e nn confonderle![;)][;)] |
Autore: | formikì [ martedì 24 gennaio 2006, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
una base inglese non può essere altro che un aiuto in più per affrontare meglio il passaggio alla monta americana. io ho praticato monta inglese per un pò di anni, solo trekking però; da circa tre mesi ho ripreso a montare in maneggio e mi sono "convertita" [:)] alla monta americana, che tra l'altro mi ha sempre affascinato, e non ho avuto particolari problemi. certo magari all'inizio noterai tutte le differenze del caso (classico esempio staffe più lunghe) ma dopo poco non ci farai più caso! tranquilla! in bocca al lupo! vedrai che ti piacerà! [:D] |
Autore: | Nicola [ martedì 24 gennaio 2006, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora: un assetto corretto è base per entrambi gli "stili", ma tecnicamente ci sono differenze che vanno prese bene in considerazione. Non si tratta soltanto di "mani". L'uso delle mani varia molto anche a seconda dell'imboccatura che si presenta al cavallo. Il contatto, costante o meno, delle gambe intorno al cavallo, la gestione dei pesi e delle andature, la stessa "ricerca" delle andature, con impulso, frequenza e cadenza delle stesse, sono differenti. Ho sempre pensato che in equitazione ci siano due modi di montare, bene oppure male, ma gli stili di equitazione derivano da due differenti filosofie: quella del lavoro, per la western, e quella dello sport per l'inglese. Due filosofie che possono essere complementari, ma che NON DEVONO ESSERE SEMPLIFICATE O BANALIZZATE. [:)] |
Autore: | formikì [ martedì 24 gennaio 2006, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nicola ha pienamente ragione; ha espresso il concetto in modo molto più completo. a differenza di me che ho semplificato molto la cosa, ma solo per una questione di "incoraggiamento" a provare, senza perdermi nei particolari. |
Autore: | Nicola [ martedì 24 gennaio 2006, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ragazzi, fatevelo dire da uno che ha cominciato saltando, ha fatto doma vaquera, minorchina e poi ha scelto il western. Più esperienze fate e più troverete soddisfazione nell'equitazione. Una sola preghiera: affidatevi sempre a seri maestri! |
Autore: | ladykiller [ martedì 24 gennaio 2006, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bhe domenica ho montato all'inglese con sella americana, moolto piccola e aderente, molto comoda. staffatura quasi corta e impostazione delle mani all'inglese, assetto da trotto seduto stile dressage.....credo ceh si possa...[:D] |
Autore: | Zolletta [ martedì 24 gennaio 2006, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alura...secondo me Lisa tutto si può fare....[;)] Anche io ho provato una sola volta la monta western...e devo dire che, dopo 10 anni di inglese ([xx(]) ho fatto un pò di fatica x capire i "concetti western"... Comunque se tu vuoi fare solo passeggiate non penso che ci siano grossi problemi...[;)] in bocca al lupo! |
Autore: | paola83 [ martedì 24 gennaio 2006, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io sono un caso strano...x anni ho montato in maneggio all'inglese. Da un po' ho cambiato maneggio e faccio solo passeggiate con cavalli domati all'americana. Però uso sella inglese e guido all'americana con filetto e redini americani. Con due cavalle particolarmente brave, addestrate all'americana, uso sempre la mia sella inglese, la mia vecchia testiera inglese con un normale filetto e le redini unite inglesi...ma le guido all'americana,solo appongiando le redini!!! E' un po' strano ma così io sono comoda con la mia sella! [:D] |
Autore: | dream [ martedì 24 gennaio 2006, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao!Io da piccola ero una scapestrata su una cavalla che tenevo a casa, e dopo una brutta caduta, i miei mi hanno mandato a lezione. Due anni di monta inglese, poi sono passata alla western, mia preferita da sempre, ma personalmente posso dire che le basi che ho avuto all'inglese me le ritrovo ancora adesso: il senso dell'equilibrio e dell'assetto imparato su una sella inglese non ha paragoni.. Comunque concordo con Nicola: più esperienze si fanno meglio è, tutto di guadagnato. Poi alla fine i cavalli sono sempre cavalli!! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |