Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Eccomi anche qui...
http://www.equiweb.it/forum/eccomi-anche-qui-t5608-15.html
Pagina 2 di 5

Autore:  summeronice [ mercoledì 7 marzo 2007, 15:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Sulla monta western avevo chiesto un parere di compatibilità tra un modo naturale di far vivere il cavallo e le gare di questo tipo di monta. Puoi dire la tua ?

Autore:  normadent [ mercoledì 7 marzo 2007, 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

alexb ha scritto:

Sul BBT si potrebbe parlare parecchio... non credo di poterlo fare qui! [;)]

Ma voi che conoscete bene il forum: chiarito cosa sono, ci sono state già discussioni al riguardo?

O pensate che possa essere utile aprire un topic apposito?

Comunque, eccomi all'opera come "cavaliere BBT" sulla mia Asia:
Ho preso la foto dall'album del sito http://www.bitlessbridleitalia.com ... dove troverete tutto quello che serve sul "bitless"!

(PS: dalla foto non si vede che Asia è sferrata, ma vi assicuro che lo è!)


...complimenti epr la foto...purtroppo non ho alcuna esperienza come BBT...però, nel mio 'stra' piccolo, cerco di comunicare molto con NOrmen...anche se la fiducia spero reciproca passa iesorabilmente tramite i famigerati 'aiuti'...la vostra, tua e di Asia, credo sia una comunicazione continua e profonda...o almeno questo mi vien da pensare...no?

Autore:  ladykiller [ mercoledì 7 marzo 2007, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

anche un altra utente aveva chiesto informazioni....è 007!!!!

Autore:  camy84 [ mercoledì 7 marzo 2007, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

[:146]Ciao Alex, benvenuto!!!
Così questa è Asia, ho letto la sua storia sulla tua homepage...
Che dire, la cavallina è bellissima!
Sono sicura che dalle tue esperienze potranno nascere discorsi ed argomenti molto interessanti [:)]

Autore:  alexb [ mercoledì 7 marzo 2007, 15:22 ]
Oggetto del messaggio: 

summeronice ha scritto:

Sulla monta western avevo chiesto un parere di compatibilità tra un modo naturale di far vivere il cavallo e le gare di questo tipo di monta. Puoi dire la tua ?

Il barefoot horse è molto avanzato proprio in America ed in Australia, dove, se non sbaglio, la monta western e attività correlate è diffusa.

Riguardo alle competizioni western, vedo un problema (su cui si potrebbe discutere molto) in quelle che prevedono ferrature spefifiche per gli sliding stop (reining? o sbaglio?); in futuro forse verranno allestite delle scarpette con performance analoghe, ma per adesso temo che questo tipo di competizioni non permetterebbero un piazzamento "top" di un cavallo sferrato (proprio perchè lo zoccolo sferrato ha troppa presa sul terreno).

Riguardo invece ai QH come razza, c'è il luogo comune che abbiano piedi piccoli e delicati, tendenti alla contrazione dei talloni... e purtroppo afflitti molto spesso da problemi navicolari. Purtroppo, i QH hanno la disgrazia (che condividono con i purosangue) di essere considerati "precoci", e quindi montati (e ferrati) giovanissimi (due anni o meno...)... col risultato che il ferro sembra ostacolare la fase finale dello sviluppo del piede. Un QH mai ferrato non ha affatto un piede particolarmente piccolo o contratto o debole!

In ogni caso, anche se partono con questo grave handicap, molti QH ferrati sono riabilitati al barefoot con successo, negli USA. Al proposito ci sono moltissime testimonianze. Vedi, ad esempio, il sito di Cindy Sullivan http://www.tribeequus.com o la sua traduzione sul mio sito, http://www.alexbrollo.com (non molto aggiornata, purtroppo [V])

Autore:  Nicola [ mercoledì 7 marzo 2007, 15:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Alex,

Ho partecipato giusto sabato ad un corso in Piemonte con Luca G. (qui non si possono fare nomi) e devo dire che è stato "illuminante".

Per summeronice:

Ho chiesto ad una persona molto autorevole circa questo argomento giusto domenica.

Di fatto il cavallo scivola benissimo anche senza i ferri slider.[;)]

Autore:  alexb [ mercoledì 7 marzo 2007, 15:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

Ciao Alex, [...] Di fatto il cavallo scivola benissimo anche senza i ferri slider.[;)]

Buono a sapersi! Memorizzato. Grazie! [:)]

Autore:  Nicola [ mercoledì 7 marzo 2007, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Discutendo con Luca si diceva, a mio parere giustamente, che durante uno sliding stop, per scivolare, il cavallo quasi "galleggia" con i posteriori.

D'altra parte gli slider non hanno un pattino di lunghezza tale da giustificare, da soli, metri di scivolata...

Autore:  ary4ever [ mercoledì 7 marzo 2007, 19:10 ]
Oggetto del messaggio: 

BENVENUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Autore:  FataMorgana [ mercoledì 7 marzo 2007, 20:10 ]
Oggetto del messaggio: 

benvenuto!!![:137][:376]


. [img]/public/uploaded/forum/FataMorgana/20073719914_cavallo_arabo_2.jpg[/img] 31,98 KB

. [img]/public/uploaded/forum/FataMorgana/20073719932_cavallo_arabo_3.jpg[/img] 26,83 KB

ciao ciao da greta[:73][:69][:68][:70][:71][:72]

Autore:  ary4ever [ mercoledì 7 marzo 2007, 21:19 ]
Oggetto del messaggio: 

che belli!!![:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282][:283][:282]

Autore:  pixie [ mercoledì 7 marzo 2007, 21:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non l'hai ancora trovata è stata aperta una discussione sul Barefoot nella sezione mascalcia.

Autore:  tisha [ mercoledì 7 marzo 2007, 23:58 ]
Oggetto del messaggio: 

benvenuto!
a me piacerebbe molto sferrare il mio psa..facciamo endurance...solo che,come ho già scritto nel tuo forum sotto il nome di Tisha cerco disperatamente un bravo pareggiatore perchè dalle mie parti non ce nè l'ombra......così...siamo sempre ferrati...
Invece per la BB sto risparmiando...conto di prenderla..[:)]
ma toglimi una curiosità....cosa si intende per sella senza arcione?

Autore:  alexb [ giovedì 8 marzo 2007, 0:37 ]
Oggetto del messaggio: 

rella ha scritto:


ma toglimi una curiosità....cosa si intende per sella senza arcione?

Sono selle senza scheletro rigido; il peso del cavaliere va direttamente sulla schiena del cavallo. Vagamente come montare a pelo con due buone staffe. Ma c'è un inserto in avanti, tipo archetto, e uno dietro, tipo paletta, per stabilizzare la posizione del cavaliere.

C'è da cambiare parecchio l'assetto (diventa un assetto a gambe molto estese, vagamente tipo dressage, ma con le coscie più divaricate) e si acquista una stabilità notevole, perchè si è profondamente "piantati" dentro il cavallo... il baricentro del cavaliere è molto più basso e le eventuali scartate laterali diventano molto più gestibili!

Ce ne sono svariati modelli, e il numero cresce. Un "colpo di google" e con le parole chiave "treeless saddle" le si becca.

Paradossale il fatto che alcune sono prodotte in Italia... e esportate in massa... [:(!]

Nella foto che ho messo sopra, sono su un modello treeless.

Autore:  tisha [ giovedì 8 marzo 2007, 0:57 ]
Oggetto del messaggio: 

quindi se il peso del cavaliere picchia direttamente sulla schiena il cavallo ne risentirà molto di più...

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/